Pronti per partire in vacanza con la vostra moto? Vi presentiamo una serie di indicazioni utili.
- La vostra due ruote deve essere in ottimo stato, è importante che la manutenzione sia stata sempre eseguita con perizia. Se vi accingete a un viaggio di qualsiasi tipo, un controllo presso la vostra concessionaria di fiducia è veramente utile a scongiurare qualche inconveniente fastidioso.
- Ricordatevi di controllare lo stato degli pneumatici, valutate con il vostro meccanico di fiducia se l’usura vi permette di percorrere tutto il vostro itinerario: se l’ipotetica percorrenza rimasta non è sufficiente a portare a termine il vostro tour valutate la possibilità di cambiarli. All’estero non è detto che sia facile reperire le nuove coperture adatte alla vostra moto e i prezzi così come i tempi di attesa potrebbero essere una spiacevole sorpresa.
- Non smetteremo mai di ricordarvi che l’abbigliamento tecnico è fondamentale per viaggiare comodi e sicuri.
È indispensabile possedere l’equipaggiamento adeguato e di buona qualità : casco, completo giacca-pantaloni-guanti e stivaletti. Il casco deve essere integrale o modulare (evitate i Jet per lunghi tragitti), la giacca e pantaloni devono avere le protezioni su gomiti-spalle e ginocchia. Non scordatevi l’indispensabile paraschiena. Quelli per l’abbigliamento tecnico sono sempre soldi ben spesi e il confort offerto da un buon equipaggiamento rende il vostro viaggio più sicuro e molto più piacevole.
- La tuta antipioggia deve accompagnarvi sempre, e ricordatevi che a questa vanno poi aggiunti i copri-scarpe o un paio di stivali impermeabili.
- Tra gli accessori utili non dimenticatevi: un cavo con lucchetto con cui legare i caschi, un lucchetto per la moto, olio per catena se la moto non è a cardano, un kit di riparazione tubless, eventuali lampadine, booster/Powerbank e le salviette pulisci-visiera.
- Ricordatevi dei documenti da portare in viaggio, carta d’identità e patente in Europa possono bastare. Inoltre, ma questo ai fini legali non serva a molto, il consiglio è quello di fare fotocopie di questi da tenere sulla moto; se doveste perderli almeno avete qualcosa in mano come riferimenti. Utile anche, se si viaggia all’estero, una polizza di viaggio comprensiva di assistenza personale e assistenza mezzo.
- È importante, sia in chiave sicurezza che nel piacere di guida, non sovraccaricare eccessivamente la moto con i bagagli. Il mercato offre borsoni impermeabili facili da fissare alla moto in modo sicuro. È consigliabile caricare i bagagli cercando di fissarli il più possibile verso il centro della moto. Questo per ridurre l’influenza del carico sull’assetto. Ricordatevi di adattare la pressione degli pneumatici in base al carico. Il manuale uso e manutenzione della moto indica sempre le varie pressioni da applicare in base al carico.
- In viaggio il freddo è vietato. Quindi anche se vi recate ai tropici, tra i nostri consigli di viaggio, ricordatevi sempre di portare a seguito imbottitura della giacca e una felpa. Soprattutto quando si viaggia verso percorsi di montagna, il cambio di temperatura può essere importante.
- Portatevi sempre le doppie chiavi della moto e bauletti, da tenere ovviamente separate (magari datene una al passeggero).
- Attenzione! In base alla nazione nella quale viaggiate esiste l’obbligo di equipaggiamento supplementare da portare con se. Vedi PDF informativo del TCS. Ulteriori informazioni su www.tcs.ch
- Tutto l’equipaggiamento, caschi, giacche, pantaloni, stivali, guanti, tute acqua, accessori, bagagli, lucchetti, farmacia portatile, booster/powerbank, gilet di sicurezza e molto altro ancora lo trovate su motochic.ch
Vacanze in moto? Ecco qualche consiglio da seguire…