Trasformare esperienze in ricordi, percorrendo le Roads of Life.

Yamaha dà inizio al 2018 con la gamma Sport Touring più completa di sempre: sei modelli in totale, ognuno dei quali con una personalità originale e spiccata, destinati ad affascinare un vasto pubblico di appassionati che, prima di tutto, sono alla continua ricerca di mezzi che regalino loro esperienze, mete e ricordi sempre nuovi, da incontrare percorrendo le “Roads of Life”.

Sin dalla presentazione di Tracer 900 nel 2015, la famiglia Sport Touring di Yamaha ha conosciuto una crescita esponenziale. Attratti dalle prestazioni straordinarie e dalla versatilità di modelli come Tracer 900, molti motociclisti provenienti da altri segmenti hanno scelto di passare alle Sport Tourer di Casa Iwata.

La recente introduzione di Tracer 700, più accessibile rispetto alla sorella maggiore, ha conferito alla gamma un nuovo impulso calamitando un’intera nuova generazione di giovani piloti.

Ad oggi, il segmento Sport Touring è per Yamaha uno dei settori più dinamici ed importanti.

I modelli FJR1300A/AE/AS continuano invece a rispondere e a soddisfare le esigenze degli amanti del mototurismo più esperti che, di fatto, ne apprezzano la solida reputazione garantita dall’inimitabile e sempre indubbia affidabilità di Yamaha.

Nel 2018, la best seller Tracer 900 si presenta con numerose ed importanti novità, pensate per consolidare i punti di forza che l’hanno resa uno dei mezzi più versatili ed adrenalinici di questi anni. Inoltre, per la prima volta, la 900 cc della famiglia Sport Touring di Iwata sarà disponibile in due straordinarie versioni.

Tracer 900 m.y. 2018 e Tracer 900GT. Accendi le tue emozioni.

Presentata tre anni fa, Tracer 900 si è rapidamente affermata come Sport Tourer definitiva nel segmento delle moto da litro. Grazie alle sue prestazioni da brivido, alla grande maneggevolezza e alla predisposizione alle lunghe distanze, l’elegante Tracer 900, con oltre 35.000 unità, è subito diventata uno dei modelli tre diapason più amati e venduti.

Elemento chiave del suo successo è la sua eccellente versatilità. Tracer 900 è uno dei pochi modelli capaci di emergere e distinguersi praticamente in ogni campo: dal touring a chilometraggio illimitato fino alla guida sportiva, per finire con il percorso quotidiano casa-lavoro. Spinta dal celebre ed amatissimo motore ultra leggero da 847cc CP3, la cui erogazione di coppia corposa e lineare rende questo mezzo così piacevole da guidare, Tracer 900 è una moto che rappresenta l’essenza stessa delle due ruote.

Tracer 900 M.Y. 2018.

Per il 2018, il team di progettisti Yamaha si è concentrato sul consolidamento delle caratteristiche più apprezzate e dei punti di forza di Tracer 900. Il risultato è la presentazione di anche una serie di innovazioni pensate per esaltarne il potenziale versatile e per ottenere un prodotto ancora più sofisticato, di qualità più elevata.

Protezione aerodinamica migliorata e design perfezionato.

Il parabrezza più ampio offre una protezione migliore al busto di chi guida, per una guida più piacevole
e rilassante nei viaggi più lunghi. Regolabile manualmente in maniera facile e veloce, può assumere rapidamente la posizione desiderata. Per aumentare il comfort del passeggero è invece stato ridisegnato il gruppo pedane, e il maniglione. I designer Yamaha hanno effettuato piccoli ma importanti modifiche alle forme della carena per migliorare la qualità ed il look del modello 2018. La nuova area di aspirazione sul cupolino ha un look più sofisticato, mentre la linea dei fianchetti del serbatoio e dei convogliatori è stata rivisitata per esaltare lo stile complessivo.

Nuova geometria della ciclistica.

Per il 2018, Tracer 900 è equipaggiata con un nuovo forcellone, mentre la taratura del mono ammortizzatore è stata rivista per aumentare ulteriormente le prestazioni touring del mezzo, con la possibilità di montare borse laterali rigide Originali Yamaha.

Comfort superiore per pilota e passeggero.

Le selle del pilota e del passeggero sono nuove ed, oltre ad offrire un livello superiore di comfort, esaltano l’eccellente percezione qualitativa di Tracer 900. La sella di chi guida si regola in due posizioni in altezza, high e low, per adattarsi al proprio stile. È inoltre stato aggiunto un para serbatoio morbido che aumenta il comfort in occasione dei viaggi più lunghi.

Sulla nuova Tracer 900, il manubrio è stato ridisegnato e risulta ora più stretto; i paramani, invece, sono più snelli e leggeri. Il nuovo design offre così una posizione di guida più naturale, per aumentare il comfort, grazie al nuovo manubrio che permette di tenere la braccia fuori dal flusso d’aria a velocità elevata. La larghezza ridotta consente inoltre di muoversi più agilmente all’interno del traffico.

Nuove caratteristiche Tracer 900 m.y. 2018

Qualità delle plastiche più elevata
Nuovo manubrio più stretto, con paramani più snelli e leggeri
Nuovo disegno della sella per un comfort maggiore per pilota e passeggero Nuovo parabrezza regolabile per migliorare la protezione aerodinamica Nuova geometria della ciclistica
Nuovo gruppo pedane per il passeggero
Nuovo maniglione per il passeggero
Nuovo parafango posteriore

Caratteristiche tecniche principali Tracer 900 m.y. 2018

Motore da 847 cc a 3 cilindri, 12 valvole, raffreddato a liquido CP3 Frizione antisaltellamento
Controllo di trazione (TCS) a 3 modalità
Mappature D-MODE specifiche per Tracer 900, a 3 modalità Telaio compatto e leggero pressofuso in alluminio

Serbatoio da 18 litri per un’autonomia notevole Cavalletto centrale e laterale di serie EURO4-ABS
QSS opzionale

Colori e disponibilità.

Tracer 900 m.y. 2018 sarà disponibile da Marzo 2018, nelle colorazioni Nimbus Grey e Tech Black.


Yamaha Tracer 900 GT. L’eccellenza è di serie.

La grande novità della gamma Yamaha Sport Touring per il 2018 è la Tracer 900 GT, un nuovo modello che presenta, già di serie, caratteristiche d’eccellenza. Tracer 900 GT è stata sviluppata sulla base della sorella Tracer 900, condividendone le migliorie introdotte per il 2018, ed è stata ideata e progettata per offrire al segmento Sport Touring il mezzo più esclusivo ad un prezzo competitivo.

Borse laterali rigide originali di serie.

Tracer 900 GT, di serie, è equipaggiata con borse laterali rigide da 22 litri, a sgancio rapido e in colori coordinati, per consentire di salire in sella e partire subito.

Nuova strumentazione a colori TFT.

Chi guida Tracer 900 GT gode di una vista unica grazie alla strumentazione realizzata con la tecnologia TFT (Thin Film Transistor) più recente. La strumentazione, di qualità elevatissima, ha un display a colori che offre una ricca serie di informazioni, compresi la marcia inserita, la temperatura dell’ambiente, la modalità di guida, il livello del carburante ed il consumo e, per finire, il livello del TCS inserito.

Sospensioni evolute.

Tracer 900 GT è equipaggiata con sospensioni evolute che prevedono una nuova forcella completamente regolabile per consentire di adattare il proprio stile di guida al carico e alle condizioni del percorso. La forcella a steli rovesciati ha inoltre una magnifica verniciatura color oro. Per tarare con facilità le sospensioni quando si trasportano passeggeri o bagagli, Tracer 900 GT è dotata di un ammortizzatore con regolazione in precarico della molla in remoto. Un metodo rapido ed efficace per il setting desiderato del mezzo.

Quick Shift System (QSS).

Quick Shift System trasforma le prestazioni di Tracer 900 GT in accelerazione perché permette al pilota di innestare le marce senza usare la frizione. Basato sul sistema adottato sulla MT-09 più recente, il QSS offre a questa Sport Tourer di vertice un carattere ancora più esuberante che sarà sicuramente apprezzato da chi cerca prestazioni da brivido.

Regolatore velocità di crociera (Cruise Control).

Un altro dispositivo prezioso durante i lunghi viaggi autostradali è il Cruise Control, di serie su Tracer 900 GT. È lo stesso sistema adottato dalla Hyper Naked Yamaha MT-10 e può essere impostato per controllare la velocità in 4a, 5a, 6a grazie ad un interruttore dedicato sul blocchetto a sinistra del manubrio. È inoltre possibile aumentare o diminuire la velocità di crociera di 2 km/h ad ogni tocco. Tra i vantaggi emergono subito il minor affaticamento durante i viaggi più lunghi, la possibilità di mantenere una velocità costante su strade con pendenza variabile e di impostare una velocità compatibile con i limiti imposti dal codice stradale, da 50 km/h in su. Il sistema si disattiva automaticamente quando si aziona il freno, la frizione o l’acceleratore e dispone di una funzione di memoria che permette di tornare all’impostazione precedente. Il Cruise Control rende piacevoli i viaggi più lunghi e può anche essere d’aiuto nel rispetto dei limiti di velocità.

Manopole riscaldate.

Tracer 900 GT è una moto per tutte le stagioni. Nata per attraversare i continenti e dedicata a chi ama percorrere un numero illimitato di chilometri, la nuova Sport Tourer di Casa Iwata monta delle preziosissime manopole riscaldate.

Nuove caratteristiche Tracer 900 GT

Borse laterali rigide in tinta con la livrea, di serie Strumentazione a colori con display TFT (Thin Film Transistor) Forcella a steli rovesciata color oro completamente regolabile
Mono posteriore con regolazione da remoto del precarico Quick Shift System (QSS) per cambi fluidissimi Regolatore velocità di crociera (Cruise Control) Manopole riscaldate

Caratteristiche tecniche Tracer 900 GT

Motore da 847 cc a 3 cilindri, 4 valvole, 84,6 Kw (115 cv)
Frizione antisaltellamento
Controllo di trazione (TCS) a 3 modalità
Mappature motore D-MODE specifiche per Tracer 900 GT, a 3 modalità Telaio compatto e leggero pressofuso in alluminio

Serbatoio da 18 litri per un’autonomia notevole Cavalletto centrale e laterale di serie EURO4-ABS

Colori e disponibilità.

Tracer 900 GT sarà disponibile da Giugno 2018, nelle colorazioni Midnight Grey, Nimbus Grey e Phantom Blue.

Le nuove Tracer 900 e Tracer 900 GT