The Distinguished Gentleman’s Ride 2018

MOTOCICLISMO IN GHINGHERI PER UNA CAUSA: DA DOVE VENIAMO E DOVE ANDIAMO

Domenica 30 settembre 2018, decine di migliaia di distinti signori in centinaia di città sparse per il mondo indosseranno la cravatta, arricceranno i baffi, stireranno i propri tweed e inforcheranno le proprie motociclette classiche e d’epoca per raccogliere fondi e sensibilizzare sull’andrologia, in particolare la ricerca sul cancro alla prostata e la prevenzione del suicidio.

Il Distinguished Gentleman’s Ride è stato fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa. È stato ispirato da una foto di Don Draper, protagonista di Mad Men, a cavallo di una moto classica con addosso il suo abito migliore. Mark decise che un giro in moto a tema sarebbe stato un ottimo modo per combattere lo stereotipo, spesso negativo, dei motociclisti e, allo stesso tempo, per connettere le comunità motociclistiche esclusive.

Quella prima manifestazione nel 2012 ha radunato oltre 2.500 motociclisti in 64 città. Il successo della manifestazione ha incoraggiato il fondatore a prendere in considerazione il modo in cui avrebbe potuto essere utilizzato a sostegno di una buona causa.

Per via della tragedia della perdita di un partecipante a causa della depressione, dal 2016 è stato introdotto un cambiamento negli obiettivi di salute. Attualmente, il finanziamento dei programmi di suicidio è uno degli obiettivi del DGR, oltre alla ricerca sul cancro alla prostata attraverso il  nuovo partner no profit ufficiale, la Movember Foundation.

Il Distinguished Gentleman’s Ride è una celebrazione dell’arte di essere elegante e di guidare motocicletta custom classiche.

Che cosa significa, ti chiederai?

Pensaci: Monocolo, baffi rifilati alla moda, abiti di seta, camicie mai indossate e vestiti su misura.

La manifestazione: motociclette Cafe’ Racer, Bobber, Classic, Tracker, Scrambler, Old School Chopper, Modern Classic, Sidecar, Classic Scooter, Brat Styled. Visita la nostra guida di stile per scoprire le motociclette che rendono il Distinguished Gentleman’s un evento unico.

Cose da fare: non dimenticare le buone maniere, il miglior trattamento per il viso, un senso di divertimento e un sorriso.

Pagamento: la manifestazione è gratuita, tuttavia incoraggiamo i motociclisti a fare una donazione per la causa, nonché a impegnarsi a supportare i nostri obiettivi di raccolta fondi invitando amici, famiglia, colleghi a donare attraverso la pagina di raccolta fondi.

Registrazione: Per impostare la tua pagina personale di raccolta fondi e registrarti per la manifestazione più vicina, visita il sito www.gentlemansride.com/register

MT-09 EVO! Un nuovo livello di precisione

Un nuovo livello di precisione.

Dalla sua apparizione MT-09 ha rivoluzionato il mondo delle motociclette. Questa Hyper Naked è all’avanguardia della tecnologia. Equipaggiata con sospensioni Wilbers, il comportamento dinamico della MT-09 EVO! è semplicemente mozzafiato. Il mono-ammortizzatore completamente regolabile è combinato con speciali molle della forcella. Con questi elementi di alta qualità la MT-09 EVO! raggiunge un nuovo livello di precisione.

Con il suo aspetto penetrante e intimidatorio e il suo stile minimalista e aggressivo, l’MT-09 attira inevitabilmente lo sguardo. I deflettori posizionati al faro e al radiatore conferiscono un aspetto ultra incisivo e il suo sottotelaio corto enfatizza questo stile senza compromessi.

Con il suo aspetto unico, la carrozzeria elegante, le caratteristiche di alta gamma e la potenza inconfondibile del suo motore 3 cilindri, l’MT-09 ti regalerà un’esperienza di guida intensa e senza precedenti.

Prezzo CHF 11’590.-

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

Temporary Showroom presso il Centro Tenero

Siamo lieti di presentarvi il nostro Temporary Showroom presso il Centro Coop a Tenero.

Per alcune settimane, in collaborazione con il Garage Interrace LP di Riazzino, concessionaria Ssangyong e multimarca esponiamo qualche modello della nostra gamma moto e scooter al 1. piano del Centro Coop di Tenero. Inoltre potrete vedere il mostruoso YXZ1000R, il Buggy che ha partecipato alla Dakar! All’interno dello showroom si alternano prodotti Yamaha e Ssangyong per promuovere i nostri garage. Non saremo presenti sul posto ma per qualsiasi informazione o richiesta siamo sempre a vostra disposizione nel nostri rispettivi showroom a Riazzino.

NOVITÀ: Belstaff nel nostro store

Da subito potrai vedere e provare le mitiche giacche Belstaff nel nostro store!

La collezione Pure Motorcycle Belstaff racconta la storia di 90 anni di corse, dove la pura performance è sempre stata fondamentale. Belstaff combina il ricco patrimonio motociclistico acquisito con tecnologie e sicurezza all’avanguardia. Tessuti e abbigliamento innovativi vanno di pari passo con un forte senso del design e dello stile. Con questa combinazione unica, Belstaff stabilisce il ruolo pionieristico nel settore motociclistico, con una chiara attenzione al lusso e al design, mentre le prestazioni e la sicurezza sono di fondamentale importanza per ciascuno dei modelli. Belstaff si è dedicato allo stile di vita moderno per tutti gli impavidi e fortunati cavalieri della strada, invariabilmente influenzati dalla ricca eredità di Belstaff degli ultimi 90 anni.

Belstaff: Enjoy the Ride!


Belstaff scrive la storia!


Guy Martin e il tentativo del record mondiale

 Guy Martin Belstaff Triumph Streamliner

Guy Martin con Belstaff e la Triumph Streamliner.

Guy Martin, noto e famoso corridore delle road race dall’Inghilterra, ha iniziato il tentativo di record mondiale di 400 mph con Triumph e Belstaff. In onore del tentativo di record mondiale, Belstaff ha rilasciato una giacca speciale basata sul modello Brooklands in edizione limitata di 400 pezzi in tutto il mondo.


David Beckham e Liv Tyler Belstaff Liv Tyler

Con David Beckham, Belstaff ha guadagnato un autentico ambasciatore del marchio. Come parte di questa collaborazione, David Beckham ha progettato la sua collezione Belstaff ed ha girato il cortometraggio “Outlaws”. Liv Tyler, attrice e figlia del cantante degli Aerosmith Steven Tyler, è anch’essa una personalità molto conosciuta per dare un volto  a Belstaff.

Belstaff David Beckham


90 anni di storia nel motorsport

Belstaff può vantare oltre 90 anni di storia nelle corse motoristiche. In questi anni di esperienza tutto si è incentrato sulla pura performance. Con molta passione, il ricco patrimonio delle corse è enfatizzato e i modelli di giacca individuale prendono il nome dai percorsi leggendari:

  • Glen Duff, Straight Sulby, Hairpin, Crosby e Birkins Bend fanno parte del tradizionale Tourist Trophy sull’Isola di Man.
  • Oliversmount è l’unico circuito stradale naturale d’Inghilterra
  • Fordwater è una sezione del leggendario circuito di Goodwood in Inghilterra.

L’introduzione dello stile italiano  Belstaff Brad Pitt

Una generazione dopo, nel 1990, la giacca “Evolution” di Belstaff sostituì la vecchia “XL” e due anni dopo la fabbrica originale di Stoke-on-Trent fu chiusa. La crisi dell’industria tessile inglese ha reso necessario questo passo. Allo stesso tempo, è stato deciso di adattare l’aspetto delle giacche Belstaff. Per renderle più contemporanee l’italiano Franco Malenotti prende parte al team come capo designer. Un passo importante che dovrebbe influenzare positivamente il marchio nei prossimi decenni. In seguito nel 2011, l’ex direttore designer del marchio britannico di lusso Burberry, Martin Cooper, ha assunto il ruolo di capo progettista. Il look di Belstaff diventa così richiesto che le giacche appaiono ripetutamente in numerosi film e vengono indossate dai grandi di Hollywood come Will Smith e Leonardo di Caprio.

Belstaff appare nei seguenti film:

  • Superman Returns
  • Taken 2
  • The Bourne Legacy
  • The Avengers
  • The Twilight Saga: Breaking Dawn
  • X-Men: The Last Stand
  • Harry Potter and the Deathly Hallows
  • The Expendables
  • The Dark Knight
  • Wanted
  • Harry Potter and the Half Blood Prince
  • I am Legend
  • The Departed
  • Terminator Salvation
  • The Curious Case of Benjamin Button

Belstaff Racing Tempi di cambiamento: gli anni ’70

Per la prima volta negli anni ’70, l’uso del nylon portò la chimica nei laboratori di produzione inglesi di Belstaff. Il nuovo materiale è stato utilizzato per la Belstaff XL 500, una giacca da moto che molti associano alla loro prima esperienza motociclistica. La XL 500 è ancora indossata oggi – completamente impermeabile e indistruttibile quanto i suoi indossatori.


Belstaff Steve McQueen Belstaff per Steve McQueen e Che Guevara

La prossima pietra miliare nella storia dell’abbigliamento motociclistico è stata fissata nel 1947 con la Belstaff Trialmaster Jacket. Oltre ad essere utilizzata nei famosi campionati motociclistici, la giacca ha addirittura vestito Ernesto Che Guevara nei suoi viaggi in moto attraverso il Sud America come protezione affidabile contro vento e pioggia. Inoltre l’idolo degli anni ’50 e ’60, il mitico Steve McQueen, ha girato film come The Getaway e The Great Escape con la “Icon Racing Jacket” una giacca Belstaff, che ha poi trovato innumerevoli fan.

Belstaff Bobbys


I Bobbys – 1934

Mentre questa novità si diffondeva rapidamente, una giacca antipioggia per contadini e operai divenne rapidamente una protezione diffusa per i pionieri della motocicletta inglesi. Ma fu solo quando la polizia motociclistica britannica, chiamata “Bobbys”, fu equipaggiata con la distintiva giacca Belstaff che la giacca entrò nella suo processo trionfale come la copertura definitiva per la pioggia. Finalmente, nel 1934, fu lanciata la prima giacca per motociclisti. Nei prossimi 40 anni, questo modello “Black Prince Motorcycle Jacket” ha prodotto oltre 1,6 milioni di unità. Ad oggi, è la giacca impermeabile più venduta. Alle fiere motociclistiche d’epoca e mercatini, il “Principe Nero” è pagato con prezzi molto alti.


Belstaff 1924

1924, l’inizio di una grande storia legata al motociclismo

Belstaff è uno dei marchi più antichi e riconosciuti di abbigliamento per motociclisti. Inconfondibile è il logo Phonix sulla parte superiore del braccio sinistro. La storia delle giacche Belstaff inizia in Inghilterra nel 1924, quando Harry Grosberg partì per confezionare le migliori giacche contro il tempo umido e freddo inglese. Per la prima volta è stato utilizzato un tessuto impermeabile e allo stesso tempo permeabile: Wax Cotton. Cotone densamente intrecciato, impregnato con i migliori oli, rendendo la giacca antipioggia.

Visita la collezione Belstaff

Yamaha Cross Hub Concept

CROSS HUB CONCEPT

Cosa renderebbe unica un’automobile Yamaha?

Yamaha progetta e costruisce tutti i tipi di prodotti per la mobilità, Una grande parte di essi si situa nel campo della ricreazione, dalle moto e biciclette ai prodotti marini e altro ancora.
Il modello “CROSS HUB CONCEPT” nasce dal desiderio di collegare tra loro tante forme di divertimento. Riunendo e fondendo alcune delle possibilità presentate dal nostro portafoglio di mobilità diversificata, è nata una nuova interpretazione dello stile unico di Yamaha. Il punto su cui ci siamo concentrati è stato quello di rendere tutto “delle giuste dimensioni”. Questo significava trovare una misura adatta all’uso su strada o fuoristrada, pur essendo manovrabile in città, e con ancora un’utilità sufficiente per trasportare altri prodotti ricreativi Yamaha. Al fine di creare una cabina per quattro adulti ed un piano di carico posteriore in grado di trasportare fino a due motociclette, abbiamo adottato un processo unico per la progettazione e lo sviluppo incentrato su una vasta sperimentazione e test del pacchetto complessivo prima di passare all’esecuzione vera e del progetto. Questo è ciò che ha portato all’innovativa configurazione della cabina a forma di diamante nella quale si posiziona il sedile del conducente spostato in avanti posizionato al centro con i sedili dei passeggeri che lo circondano da dietro, consentendo così una dimensione compatta del veicolo e nel contempo uno spazio cabina considerevole ed una buona capacità di carico sul ponte posteriore.

L’approccio progettuale “Elementare” di Yamaha è stato portato a un nuovo livello di evoluzione con una configurazione audace della cabina, le superfici del corpo dall’aspetto aggressivo e la robusta struttura che collega le parti del veicolo. I materiali utilizzati per i dettagli di design più raffinati sono stati caratterizzati anch’essi da un concetto esclusivo Yamaha, come i rivestimenti in legno ispirati all’aspetto dei ponti delle nostre imbarcazioni. L’obiettivo di Yamaha con il CROSS HUB CONCEPT era quello di essere un “ponte” di collegamento tra le sfaccettature di diversi stili di vita. Collegare campi aperti a strade urbane trafficate e l’aspetto attivo ed energetico alla cura del dettaglio e relax.

CROSS HUB CONCEPTCROSS HUB CONCEPTCROSS HUB CONCEPTCROSS HUB CONCEPTCROSS HUB CONCEPTCROSS HUB CONCEPT

Corsi tecnici 2018: sempre aggiornati per servirvi al meglio

I prodotti Yamaha sono tra i più evoluti sul mercato.

Per stare al passo con questa continua evoluzione serve una struttura organizzata che dia la possibilità alle concessionarie ed ai loro meccanici di potersi aggiornare in continuazione.

Dietro le quinte, al dilà della pubblicità, del marketing e delle vendite c’è molto lavoro da svolgere nel mondo delle due ruote. In questo campo l’importatore Yamaha per la Svizzera, la Hostettler AG con sede a Sursee nel Canton Lucerna vanta una struttura tra le migliori a livello internazionale.
Oltre ai corsi organizzati online dalla Yamaha Motor Europe (programma integrante della Yamaha Technical Academy), la ditta Hostettler offre un supporto tecnico continuo con informazioni puntuali, supporti informatici, corsi di aggiornamento annuali, corsi specifici su modelli particolarmente sofisticati ed esami che determinano le conoscenze acquisite ed il conseguente rilascio di certificati.

L’aula dove si sono tenuti i corsi tecnici 2018

Ticino? Presente!

Il team di tecnici a Sursee vanta anche una giovane presenza ticinese! L’ingegnere Flavio Carrera che con le sue capacità tecniche, la sua professionalità, passione e plurilinguismo si distingue e fa onore alla nostra terra. Un ottimo esempio da seguire e che ci auguriamo sia fonte d’ispirazione per i giovani ticinesi in formazione nell’ambito della meccanica.

L’Ing. Flavio Carrera intento a presentare la nuova piattaforma di interconnessione da lui sviluppata. Interagisce tra Yamaha, Importatore e Concessionari.
Postazioni d’esame risoluzione problemi meccanici e diagnostica
Postazione d’esame su TMAX 530
Postazione d’esame su motore YZF-R6
Postazione d’esame su XMAX 300
Postazione d’esame su YZF-R6
Postazione d’esame su YZ450F 

Nel momento in cui ci si orienta per l’acquisto di una moto o uno scooter, non basta il semplice comperare…
Il supporto che ci viene garantito in seguito è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione!

Record Yamaha nel 2017. Non solo con le moto.

I numeri finanziari di Yamaha Motor hanno visto una crescita importante nel 2017.  A far segnare numeri positivi  entrano in gioco altri settori industriali del costruttore giapponese.

In un mercato motociclistico mondiale nel quale alcune marche hanno trovato difficoltà, Yamaha Motor esce da un’annata 2017 da incorniciare per quanto riguarda i dati finanziari, ottenendo crescite importanti in ogni settore.
Il fatturato globale è salito a 12,58 miliardi di euro, con un incremento dell’11% rispetto al 2016 e superiore alle previsioni dello stesso costruttore.
L’utile operativo è stato di 1,13 miliardi di euro (+38%), mentre è stato significativo l’incremento dell’utile netto: +61%, pari a 765,5 milioni di euro. Quest’ultimo risultato è stato possibile grazie soprattutto all’aumento delle vendite e, in minore misura, agli effetti positivi del cambio valutario e alla riduzione dei costi di gestione e industriali e medicali.

Nel mercato giapponese le vendite complessive di Yamaha Motor sono aumentate del 3,4% e nel resto del mondo del 12,1%. Si tratta di dati relativi all’attività complessiva di Yamaha Motor che, oltre alla produzione motociclistica, comprende quella dei motori marini, delle imbarcazioni e delle moto d’acqua, dei generatori, delle biciclette a pedalata assistita, della robotica e delle macchine industriali, ecc.

Nel dettaglio, restando nel settore maggiore e in quello che ci riguarda, il fatturato motociclistico è stato di 7,87 miliardi di euro: ben il 77% è arrivato dai mercati emergenti. Quello dei motori marini (301.000 unità) è stato di 2,44 miliardi, di 1,14 miliardi la sezione power product e di 1,12 miliardi quello delle altre attività.
Da rilevare come una quota maggiore dell’utile operativo sia arrivato, in rapporto alle vendite, dal settore Marine (38%) contro il 47% dell’attività motociclistica.

Il mercato delle moto Yamaha vendute nel mondo

Sono state 5.390.000 le vendite totalizzate da Yamaha, fra moto e scooter, nel 2017: 236.000 unità in più rispetto all’anno precedente.
La tendenza vede confermata la decrescita dei mercati sviluppati e l’incremento di quelli emergenti.
In termini di volumi l’Asia ha totalizzato il maggior risultato con 4.558.000unità vendute (+6%).
L’Europa è scesa da 208.000 a 199.000 unità, il Giappone da 110.000 a 103.000, il Nord America da 77.000 a 70.000, mercati che hanno quindi perso il 6%. Nel resto del mondo Yamaha ha venduto 461.000 motocicli, +2%.

Questi i numeri, ma i modelli che si vendono nei mercati maturi non sono certo gli stessi di quelli che vanno per la maggiore nei mercati emergenti. Da qui importanti differenze a livello di fatturato. Se l’Europa vale la 22esima parte delle vendite in Asia, il fatturato corrisponde invece al 20%.
Con 1,046 miliardi di euro, il fatturato europeo è fra l’altro cresciuto dell’8% a fronte del calo numerico delle vendite e questo grazie a modelli di maggior valore e cilindrata.
In leggera flessione il valore delle vendite in Nord America (398 milioni di euro), in Giappone (347 milioni) e più marcata la flessione in Oceania (99,7 milioni): in buona sostanza i mercati cosiddetti maturi hanno ridotto il proprio fatturato dell’1,9%. Da parte sua l’Asia ha totalizzato 5,07 miliardi di euro, con un guadagno del 14% in un anno.

Sempre in termini di fatturato il paese numero uno per Yamaha anche nel 2017 è stata l’Indonesia: 1.349.000 unità vendute che corrispondono a 2,22 miliardidi euro (il doppio dell’intera Europa anche se con venite moltiplicate per 6,7 volte).
Il Vietnam è il secondo mercato asiatico per Yamaha, con 865.000 unità vendute e un fatturato di 927 milioni di euro, poi vengono l’India (787.000 unità) e la Thailandia (307.000). Gli ATV Yamaha venduti nel mondo sono stati 58.000.

Le previsioni Yamaha per l’anno in corso vedono le vendite motociclistiche in crescita del 5% (5.651.000 unità), ma solo grazie all’Asia e al resto dei mercati emergenti, mentre Europa, Nord America e Giappone saranno ancora in flessione. Il fatturato del comparto motociclistico è previsto in crescita del 2,5%.

Le vendite di motocicli Yamaha:

I principali prodotti di Yamaha Motor Co. Ltd.:

La nuova MT-07 MY 2018, presto nel nostro showroom

Ispirata al “Dark Side of Japan”, MT-07 ha sconvolto l’Europa intera e ad oggi è una delle moto Yamaha più vendute di tutti i tempi. Nel 2017 in Svizzera è stata la moto più venduta in assoluto con 1176 immatricolazioni. Non è difficile capire perché tanti piloti abbiano scelto di guidare una Hyper Naked così adrenalinica.
l suo bicilindrico da 689 cc frontemarcia “crossplane “a scoppi irregolari è progettato per offrirti una coppia corposa e lineare, con accelerazioni mozzafiato e consumi ridotti.
La nuova sagoma ancora più aggressiva grazie al nuovo design dei convogliatori d’aria che rafforzano il family look MT, e la nuova sella migliora la posizione di guida. Anche grazie alle sospensioni perfezionate, il compatto telaio di MT-07 va esattamente dove vuoi… e ti porta dritto nel Dark Side of Japan.

Nuovo design.
I modelli MT sono oggetto di un programma di sviluppo continuo.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_ACT_003-55821

Per il 2018, i progettisti Yamaha sono intervenuti sul design, modificandolo radicalmente, per migliorarne ulteriormente il look ed aumentarne la percezione di qualità.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_ACT_005-55823

Il design più maturo della nuova MT mantiene i tratti fondamentali del modello precedente ma vede però l’aggiunta di nuovi elementi ispirati dalla sorella maggiore MT-09 come il nuovo look del faro anteriore, più muscoloso, che le regala un “muso” ancor più dominante.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_ACT_006-55824

Anche il serbatoio è stato ridisegnato, così come i “convogliatori d’aria”, per ottenere un’immagine più aggressiva e rafforzare al contempo il family look ispirato al Dark Side of Japan.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_DET_012-55838

La nuova sella, i fianchetti separati neri e la posizione delle frecce lato radiatore accentuano invece il design mass-forward richiamando alla mente l’ammiraglia MT-10.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_DET_011-55837

Sospensioni anteriore e posteriore regolabili.
Con 130 mm di escursione davanti e dietro, le sospensioni di MT-07 sono progettate per offrire una guida confortevole e prevedibile grazie alla loro azione progressiva: l’ideale in una vasta gamma di condizioni.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_ACT_004-55822

Per il m.y. 2018 è stato rivisto anche il setting della forcella, adesso dal carattere più sportivo.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_DET_013-55852

Il mono ammortizzatore posteriore è dotato di una nuova regolazione dell’estensione che permette a chi guida di tararla per adattarla al proprio stile e ai diversi tipi di utilizzo.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_DET_014-55841

Motore CP2 “crossplane” con erogazione di coppia lineare.
Una delle caratteristiche principali di MT-07 è il motore “crossplane” che eroga una coppia corposa e lineare rendendo ogni singola guida un vero piacere in tutte le condizioni.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_ACT_008-55825

Il bicilindrico con fasatura a 270° regala ad MT-07 una forza motrice pulsante che separa questa eccezionale media cilindrata da tutte le altre.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_DET_001-55833

Questa sfaccettatura unica del suo carattere ha contribuito a fare di MT-07 il modello più venduto della categoria.

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_STA_002-55845

Nuove caratteristiche Yamaha MT-07 m.y. 2018
Design completamente rinnovato per un look più dominante
Nuove “prese d’aria” ridisegnate
Nuovo faro anteriore ridisegnato
Luce posteriore stile MT-09
Disegno della sella rivisto per migliorare la posizione di guida
Nuovo setting della forcella, più sportivo
Mono ammortizzatore posteriore con nuova regolazione in estensione

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_STA_006-55848

Caratteristiche tecniche Yamaha MT-07 m.y. 2018
689 cc, 74,8 CV, 182 kg
Bicilindrico frontemarcia da 689 cc, 4 tempi, raffreddato a liquido
Design motore “crossplane” con fasatura a 270°
Erogazione di coppia corposa e lineare
Consumi molto contenuti
Costruita per offrirti il massimo piacere di guida
Peso a secco di soli 164 kg
Snello e compatto telaio perimetrale tubolare
Agile, maneggevole e facile da guidare
Design mass-forward con linee scolpite
Leggeri cerchi a 10 razze in alluminio
Strumentazione digitale con display a LED
Doppio freno a disco anteriore da 282 mm con pinza a 4 pistoncini

2018_YAM_MT07_EU_MNM3DSJ_STA_001-55844

Colori e disponibilità.
Yamaha MT-07 m.y. 2018 sarà disponibile presso la nostra concessionaria da Marzo 2018, nelle colorazioni:

Night Fluo

Yamaha Blue

 Tech Black

DATI TECNICI

Motore

Motore 2 cilindri, 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole
Cilindrata 689 cc
Alesaggio x corsa 80,0 mm x 68,6 mm
Rapporto di compressione 11,5 : 1
Potenza massima 55,0 kW (74,8CV) @ 9.000 giri/min
Versione depotenziata 35,0 kW
Coppia massima 68,0 Nm (6,9 kg-m) @ 6.500 giri/min
Lubrificazione Carter umido
Frizione in bagno d’olio, dischi multipli
Alimentazione Iniezione
Accensione TCI
Avviamento Elettrico
Trasmissione Sempre in presa, 6 marce
Trasmissione finale Catena
Consumi di carburante 4,3 l/100km
Emissioni CO2 100 g/km

Telaio

Telaio A diamante
Escursione anteriore 130 mm
Inclinazione canotto sterzo 24º 50
Avancorsa 90 mm
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Sospensione posteriore Forcellone oscillante, (leveraggi progressivi)
Escursione posteriore 130 mm
Freno anteriore Doppio disco idraulico, Ø 282 mm
Freno posteriore Disco idraulico, Ø 245 mm
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17M/C(58W) (Tubeless)
Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17M/C(73W) (Tubeless)

Dimensioni

Lunghezza 2.085 mm
Larghezza 745 mm
Altezza 1.090 mm
Altezza sella 805 mm
Interasse 1.400 mm
Altezza minima da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 182 kg
Capacità serbatoio carburante 14 L
Quantità olio motore 3,0 L