Moto M1 SA: Nuova apertura a Riazzino

Con piacere vi comunichiamo l’apertura della nostra nuova concessionaria ufficiale ed esclusiva Yamaha a Riazzino, in via Campagna 3, nella nuova zona industriale 2.

Lo standard dei prodotti Yamaha è da sempre ai vertici del settore. Per valorizzare al meglio il lavoro svolto dai tecnici giapponesi, serve uno spazio adeguato che rispecchi tale standard. Ciò ci ha dunque spinti a creare una nuova ragione sociale, una nuova sede e una nuova immagine, dopo 12 anni trascorsi a Minusio – in ottima collaborazione con Mauro Sciaroni, che dopo 35 anni dedicati alla rappresentanza del marchio Yamaha ha deciso di non prendere parte a questa nuova sfida.

Dal 23 gennaio 2018 potrete scoprire la nostra nuova location, disposta su due piani per un totale di oltre 1000mq. I nuovi spazi, ospitano al piano terra uno show room che presenta la gran parte della gamma di motocicli, scooter ed un soppalco (ancora in fase di allestimento) con un vasto assortimento di accessori e abbigliamento non solo per le due ruote ma anche per il tempo libero.
Al primo piano si trova invece la spaziosa officina attrezzata con le più moderne tecnologie, che ci permette di fornire un servizio di manutenzione e assistenza tecnica di alto livello qualitativo sia per i veicoli Yamaha, sia per quelli di altri marchi. A completare il tutto un fornito magazzino pezzi di ricambio e pneumatici.
Per i clienti che lo desiderano, disponiamo inoltre di spazi per il deposito invernale di moto e scooter.
La nuova sede è dotata di un ampio parcheggio per la clientela e può essere raggiunta comodamente anche in treno (poco più di 5 minuti a piedi dalla fermata FFS Riazzino).

La nostra parola d’ordine? Just add gasoline. Voi dovete pensare solo a mettere la benzina, per tutto il resto ci pensiamo noi!

Curiosi di conoscere le nostre novità? Vi aspettiamo con piacere per una visita e per soddisfare ogni vostro desiderio nell’acquisto o nella manutenzione della vostra moto o del vostro scooter.

A presto!

Lorenzo Lang e team

YAMAHA Riding Academy 2018 – aperte le iscrizioni

Le date della YAMAHA Riding Academy 2018 sono state rese pubbliche e le iscrizioni sono aperte su www.valentinos.ch

Diverse le formule disponibili, con moto a noleggio o propria, assistenza completa e trattamento da vero professionista.

Non perdere l’occasione per sentirti un vero pilota!

5 gli appuntamenti su circuiti internazionali:

20 – 22 marzo 2018                   Valencia

1 – 3 giugno 2018                        Brno

29 giugno – 1 luglio 2018        Slovakia Ring

10-12 agosto 2018                      Dijon

8 – 10 ottobre 2018                    Aragon

Clicca sulla data dell’evento per maggiori informazioni

YZF-R1M e YZF-R1 MY 2018 – Prenota online la top di gamma!

Benvenuti nel „R-World“ delle supersportive tre diapason.

Le competizioni, per Yamaha, non costituiscono un’attività in aggiunta al suo core-business. Il Racing, infatti, è parte integrante del DNA del brand nipponico e la gamma Supersport 2018, la più ampia all’interno del mercato motociclistico, testimonia il costante impegno della Casa di Iwata nella progettazione e realizzazione di modelli Supersport esclusivi, di qualità elevata e senza compromessi.

La ricca storia di Yamaha nei Gran Premi si estende nell’arco di sessant’anni e continua tutt’oggi con l’incredibile moto ufficiale utilizzata per correre in MotogGP: la YZR-M1. La filosofia costruttiva tre diapason, nata e sviluppata dalle corse, permette a Yamaha di mettere a frutto le capacità, le conoscenze e la determinazione necessarie per creare moto eccezionali come quelle che compongono la straordinaria famiglia „R-Series“: YZF-R1M, YZF-R1, YZF-R6, YZF-R3 ed YZF-R125.

Yamaha YZF-R1M m.y. 2018.

Sin dalla sua presentazione, YZF-R1 è subito diventata la punta di diamante dei mezzi R-Series. Oggi è unanimemente considerata uno dei modelli da pista più innovativi e performanti del mondo. Nel 2017, YZF-R1M ha nettamente vinto il confronto con altri mezzi in occasione di diversi test comparativi organizzati da riviste di settore europee ottenendo così vasti consensi per le straordinarie prestazioni del suo motore e per la precisione della guida, oltre che per la fluidità dei sistemi di gestione elettronica e dell’interfaccia con il sistema YRC (Yamaha Ride Control).

Partendo da queste stesse basi, YZF-R1M m.y. 2018 promette di essere la moto di serie più avanzata mai prodotta da Yamaha. Spinta da un motore CP4 crossplane e dotata di sofisticate tecnologie di controllo elettronico sviluppate direttamente dalle YZR-M1, YZF-R1M permette ai piloti più esigenti e a chi ama accarezzare con la propria moto i cordoli della pista la possibilità di sfruttare a pieno il loro incredibile potenziale.

La fasatura a scoppi irregolari a 270° – 180° – 90° – 180° del motore crossplane genera una spinta superiore a regimi bassi e medi. Il motore, pensato per competizioni, si caratterizza anche per il ringhioso sound allo scarico. L’elettronica, nel frattempo, lavora in background per offrire al pilota il supporto necessario per imbrigliare la potenza ed ottenere tempi migliori sul giro, in ogni condizione.

Sospensioni Elettroniche Öhlins Racing (ERS) aggiornate.

Le esclusive sospensioni elettroniche Öhlins Racing (ERS) rappresentano il sistema più avanzato nella categoria Supersport e regalano al pilota un vantaggio reale, adattandosi automaticamente e senza soluzione di continuità alle condizioni della pista. Fanno ciò analizzando istantaneamente i dati che provengono dalla piattaforma inerziale a 6 assi (IMU) e regolando con precisione costantemente i valori di compressione ed estensione di forcella e mono ammortizzatore.

Per il 2018, YZF-R1M è equipaggiata con le evolute Smart EC 2 ERS, il sistema più sofisticato mai sviluppato da Öhlins per una moto di serie che permette di regolare con maggiore precisione la dinamica delle sospensioni in pista, specialmente con le nuovi funzioni di supporto per frenate, accelerazioni e curve.

ERS impedisce l’affondamento della forcella e riduce al minimo l’abbassamento del retrotreno o „squat“. Utilizzando la funzione Yamaha Ride Control (YRC) è possibile variare il comportamento e le caratteristiche di ERS in occasione di frenate, accelerazioni e curve regolandole separatamente e in moto autonomo. In più, non è più necessario regolare la compressione e l’estensione. Semplicemente scegliendo il grado di stabilità anteriore e posteriore, le sospensioni vengono tarate di conseguenza.

Grazie alla possibilità di scelta offerte dalle regolazioni manuale ed automatica di ERS, il pilota può mettere a punto YZF-R1M per migliorare la trazione e la stabilità in fase di frenata, accelerazione e in curva. Grazie anche all’impiego di una nuova mescola per le gomme, l’ERS più attuale migliora il grip all’anteriore di questo straordinario modello da pista che è già conosciuto per la precisione chirurgica in curva.

Cambio elettronico QSS.

Per il 2018, YZF-R1M è equipaggiata con un cambio Quick Shift System ancora più sofisticato, progettato per garantire cambi di marcia affidabili e rapidi senza dover utilizzare la frizione.

Anche se la versione 2017 era già dotata di un QSS per innestare le marce a pieno gas, quella 2018 adotta un QSS perfezionato che agisce anche quando si scala.

Una soluzione che offre al pilota di YZF-R1M un grande vantaggio perché non solo aiuta a risparmiare frazioni di secondo ad ogni giro, ma riduce anche gli stimoli fisici e mentali richiesti al pilota permettendogli così di concentrarsi completamente sul modo più veloce possibile di impostare l’ingresso in curva.

I piloti di YZF-R1M possono anche regolare i valori di QSS ed impostare le proprie preferenze utilizzando la funzione Yamaha Ride Control (YRC) sulla strumentazione TFT. La funzione YRC offre la possibilità di scegliere tra due modalità di innesto delle marce: la modalità 1, la più veloce, è perfetta per una guida che cerca le prestazioni; la 2 è invece più progressiva. Le funzioni di innesto e scalata possono anche essere disattivate.

Il sistema QSS regolabile permette ai piloti di adattare la velocita di cambiata al proprio stile di guida e alle condizioni della pista. Per tenere il pilota sempre informato, la modalità selezionata appare sul display TFT.

Nuova mappatura centralina e LIF perfezionato.

Per mantenere prestazioni ottimali in fase di accelerazione, su YZF-R1M è stata rivista la mappatura della centralina che adesso consente l’uso della nuova modalità di scalata del Quick Shift System.

Insieme alla centralina ECU ri-mappata, anche il LIFt control (LIF) è stato perfezionato diventando così un sistema sofisticato che monitora e regola l’erogazione di potenza quando la piattaforma inerziale Internal Measuring Unit (IMU) rileva che la ruota anteriore si è alzata in modo improvviso o eccessivo. In questo modo il controllo in accelerazione migliora permettendo dunque al pilota di concentrarsi solo sulla pista che ha davanti, senza doversi distrarre a causa di un’impennata indesiderata.

Carena in carbonio con nuove finiture.

Una delle molte caratteristiche esclusive di YZF-R1M è la sua carena in carbonio. Per sottolineare la particolarità del m.y. 2018, le grafiche sono state riviste e le superfici realizzate con questo materiale ultra leggero sono state aumentate.

Colori e disponibilità.

YZF-R1M m.y. 2018 sarà disponibile, nella colorazione Silver Blu Carbon, in quantità limitate e solo previa prenotazione online. Clicca qui per accedere alla prenotazione online: https://r1m.yamaha-motor.eu/fr-CH/registration. I futuri possessori di YZF-R1M avranno inoltre la possibilità di partecipare all’esclusiva Yamaha Racing Experience, due giornate da trascorrere nei più famosi circuiti europei, nell’estate 2018. Un ‚esperienza unica, in occasione della quale Yamaha coprirà tutti gli aspetti della preparazione e del setting delle moto, con corsi teorici e guide didattiche in circuito con star delle competizioni di ieri e di oggi.

Nuove caratteristiche YZF-R1M m.y. 2018

Evolute sospensioni Öhlins Electronic Racing (ERS)
Setting ERS perfezionati e nuove regolazioni tramite Yamaha Ride Control (YRC) Cambio elettronico evoluto Quick Shift System (QSS) con nuova funzione di scalata Programma del controllo dell’impennata (LIF) migliorato
Nuova mappatura della centralina
Carena in carbono ispirata a YZR-M1
Motore crossplane da 998 cc, 4 cilindri, 200 CV, 16 valvole
IMU a 6 assi per dati 3D sul movimento
Traction Control/Slide Control in base all’angolo di piega
Lift Control / Launch Control / pneumatico posteriore da 200
ABS/Unified Brake System sensibili all’angolo di piega
Telaio Deltabox in alluminio a interasse corto
Forcellone in alluminio a capriata inclinato verso l’alto
Telaietto e cerchi in magnesio

Yamaha YZF-R1 m.y. 2018.

YZF-R1 dispone di molte delle tecnologie di gestione elettronica proprie della sorella maggiore, YZF- R1M. Le sue vittorie, riportate presso i circuiti di tutto il mondo, parlano da sole. Tra le più recenti spiccano quella ottenuta al Mondiale Endurance 2017, una tripletta da record alla prestigiosa ed iconica 8 ore di Suzuka, e la conquista delle 24 ore di Le Mans e del Bol d’Or. Un palmarès che fa invidia.

Cambio elettronico QSS.

YZF-R1 m.y. 2018 è equipaggiata con un nuovo Quick Shift System (QSS) che offre la massima fluidità sia negli innesti che nelle scalate.

Colori e disponibilità.

YZF-R1 m.y. 2018 sarà disponibile nei Concessionari Yamaha Ufficiali da Marzo 2018, nella nuova colorazione Race Blu e Tech Black.

Caratteristiche principali YZF-R1 m.y.2018

Cambio elettronico QSS evoluto
Motore crossplane da 998 cc, 4 cilindri, 200 CV, 16 valvole
IMU a 6 assi per dati 3D sul movimento
Traction Control/Slide Control in base all’angolo di piega
Lift Control e Launch Control
ABS/Unified Brake System sensibili all’angolo di piega
Telaio Deltabox in alluminio a interasse corto
Peso in ordine di marcia 199 kg
Forcellone in alluminio con capriata di rinforzo/telaietto in magnesio Cerchi in magnesio e serbatoio in alluminio
Modalità di guida con setting regolabili
Strumentazione LCD Thin Film Transistor (TFT)

Nuova YZ450F 2018 Connessi come una cosa sola.

Connessi. Come una cosa sola.

Questa è la motocross più completa che Yamaha abbia mai creato. Ed è anche la prima moto di serie che ti permette di collegarti senza cavi alla centralina e di mapparla secondo i tuoi setting personali, amplificando il tuo potenziale vincente.

Tramite l’app gratuita per iOS o Android, potrai gestire via WiFi:

Le mappature del motore (iniezione ed accensione)

 

Registrare i dati durante le gare e/o gli allenamenti

Tenere un registro della manutenzione

Monitorare i dati in tempo reale

Il nuovo e leggero avviamento elettrico salva secondi preziosi quando sei sotto pressione, e il motore a testa rovesciata adotta una nuova testata a compressione elevata e una centralina ECU ottimizzata per aumentare ancora le tue chance di vittoria.

Con il suo telaio leggero e le sospensioni perfezionate, YZ450F ti offre una stabilità e un’agilità superiori sulle whoops e in curva. La nuova nuova sagoma snella e compatta permette al pilota la massima libertà di movimento e gli regala il look delle moto ufficiali

Altre caratteristiche della nuova YZ450F:

Dati Tecnici

Motore

Motore 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole, monocilindrico inclinato indietro
Cilindrata 449cc
Alesaggio x corsa 97,0 mm x 60,8 mm
Rapporto di compressione 12,8 : 1
Potenza massima
Limited power version N/A
Coppia massima
Lubrificazione Carter umido
Frizione Dual side grinded clutch plate
Alimentazione Iniezione
Accensione TCI
Avviamento Elettrico
Trasmissione Sempre in presa, 5 marce
Trasmissione finale Catena
Fuel consumption
CO2 emission

Telaio

Telaio A doppio trave
Sospensione anteriore Forcella a steli rovesciati
Escursione anteriore 310 mm
Inclinazione canotto sterzo 27º 15
Avancorsa 121 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante, (leveraggi progressivi), (leveraggi progressivi)
Escursione posteriore 317 mm
Freno anteriore Disco idraulico, Ø 270 mm
Freno posteriore Disco idraulico, Ø 245 mm
Pneumatico anteriore 80/100-21 51M
Pneumatico posteriore 110/90-19 62M

Dimensioni

Lunghezza 2.185 mm
Larghezza 825 mm
Altezza 1.285 mm
Altezza sella 965 mm
Interasse 1.485 mm
Altezza minima da terra 335 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 112 kg
Capacità serbatoio carburante 6,2 Litri
Quantità olio motore 0,95 Litri

Eicma 2017 – Photogallery

LE FAMIGLIE DI PRODOTTI AL NUOVO STAND YAMAHA – Nel rinnovato e avveniristico spazio tre diapason la novità assoluta protagonista e precorritrice di una nuova e inedita modalità di guida è la NIKEN, presente proprio al centro dello stand tre diapason: sviluppata sulla base del Concept MWT-9 visto ad EICMA 2015, questa avveniristica e performante tre ruote conferma il grande impegno del brand nipponico nel campo dell’innovazione.

Presso l’area dedicata al segmento Hyper Naked si trova la completa e rivoluzionaria famiglia MT tra cui la nuova, estrema e sofisticata MT-09 SP, potente raggio di luce proveniente direttamente dal Dark Side of Japan, a pochi metri di distanza dalla versione 2018 della MT-07, bicilindrica tra i modelli tre diapason più venduti di sempre. Tra le Sport Touring c’è la rinnovata versione della best seller Tracer 900, tre cilindri che coniuga sapientemente prestazioni, comfort e divertimento grazie alla sua anima versatile e che offre un nuovo modo di scoprire le proprie Roads of Life. A farle compagnia anche la nuova Tracer 900 GT, modello con caratteristiche d’eccellenza già di serie. Nel mondo Adventure da non perdere il  Ténéré 700 World Raid: mezzo evolutivo utilizzato per definire lo sviluppo delle specifiche del prossimo Ténéré 700, questo prototipo sarà protagonista nei prossimi mesi di un incredibile World Raid Tour, inseguendo sempre il Next Horizon.
All’interno della famiglia R-Series, è presente la YZF-R1M m.y. 2018, versione della potente quattro cilindri con componentistiche ancora più evolute, che promette di essere la supersportiva di serie più avanzata mai prodotta da Casa Iwata. Accanto ad essa trova posto una serie di mezzi da competizione incredibili tra cui l’iconica YZR-M1 di Valentino Rossi, la YZF-R1 di Alex Lowes del Pata Yamaha Official WorldSBK Team terza in Qatar pochi giorni fa, la YZF-R1 che ha portato nel 2017 il GMT94 Yamaha Official EWC Team alla vittoria della 8 Ore di Suzuka e del Bol d’Or, la YZF-R6 di Lucas Mahias del GRT Yamaha Official WorldSSP Team che ha trionfato nel Mondiale dedicato alle derivate di serie classe 600 e la YZF-R3 di Alfonso Coppola giunto secondo nel Mondiale SS300 solo al photofinish.
A rappresentare la famiglia Sport Heritage sono invece presenti i modelli nati dalla filosofia Faster Sons come le XSR700 ed XSR900 nelle nuove colorazioni, SCR950 ed XV950R, immediatamente riconoscibili dal bicilindrico a „V“. A „vegliare“ su di loro la straordinaria special Flat Track ‚The Slider‘ by Jigsaw Custom su base XSR700. All’interno dello spazio Yamaha, per gli amanti dello scooter, è presente la completa gamma Sport Scooter di Yamaha caratterizzata dalle tre versioni TMAX, TMAX DX e TMAX SX e di X-MAX 125/300/400 cc. Non mancano anche i modelli appartenenti alla famiglia Urban Mobility che, oltre ad essere tutti omologati Euro 4, presentano le nuove colorazioni. Presso lo shop dedicato sono disponibili inoltre anche le ultime ed accattivanti linee d’abbigliamento ed accessori originali tra cui la nuova collezione MT, la classica Revs, le sportive Paddock e Racing Blue, la stilosa Faster Sons e l’iconica VR46.

[Best_Wordpress_Gallery id=“79″ gal_title=“Eicma 2017″]

Le nuove Tracer 900 e Tracer 900 GT

Trasformare esperienze in ricordi, percorrendo le Roads of Life.

Yamaha dà inizio al 2018 con la gamma Sport Touring più completa di sempre: sei modelli in totale, ognuno dei quali con una personalità originale e spiccata, destinati ad affascinare un vasto pubblico di appassionati che, prima di tutto, sono alla continua ricerca di mezzi che regalino loro esperienze, mete e ricordi sempre nuovi, da incontrare percorrendo le „Roads of Life“.

Sin dalla presentazione di Tracer 900 nel 2015, la famiglia Sport Touring di Yamaha ha conosciuto una crescita esponenziale. Attratti dalle prestazioni straordinarie e dalla versatilità di modelli come Tracer 900, molti motociclisti provenienti da altri segmenti hanno scelto di passare alle Sport Tourer di Casa Iwata.

La recente introduzione di Tracer 700, più accessibile rispetto alla sorella maggiore, ha conferito alla gamma un nuovo impulso calamitando un’intera nuova generazione di giovani piloti.

Ad oggi, il segmento Sport Touring è per Yamaha uno dei settori più dinamici ed importanti.

I modelli FJR1300A/AE/AS continuano invece a rispondere e a soddisfare le esigenze degli amanti del mototurismo più esperti che, di fatto, ne apprezzano la solida reputazione garantita dall’inimitabile e sempre indubbia affidabilità di Yamaha.

Nel 2018, la best seller Tracer 900 si presenta con numerose ed importanti novità, pensate per consolidare i punti di forza che l’hanno resa uno dei mezzi più versatili ed adrenalinici di questi anni. Inoltre, per la prima volta, la 900 cc della famiglia Sport Touring di Iwata sarà disponibile in due straordinarie versioni.

Tracer 900 m.y. 2018 e Tracer 900GT. Accendi le tue emozioni.

Presentata tre anni fa, Tracer 900 si è rapidamente affermata come Sport Tourer definitiva nel segmento delle moto da litro. Grazie alle sue prestazioni da brivido, alla grande maneggevolezza e alla predisposizione alle lunghe distanze, l’elegante Tracer 900, con oltre 35.000 unità, è subito diventata uno dei modelli tre diapason più amati e venduti.

Elemento chiave del suo successo è la sua eccellente versatilità. Tracer 900 è uno dei pochi modelli capaci di emergere e distinguersi praticamente in ogni campo: dal touring a chilometraggio illimitato fino alla guida sportiva, per finire con il percorso quotidiano casa-lavoro. Spinta dal celebre ed amatissimo motore ultra leggero da 847cc CP3, la cui erogazione di coppia corposa e lineare rende questo mezzo così piacevole da guidare, Tracer 900 è una moto che rappresenta l’essenza stessa delle due ruote.

Tracer 900 M.Y. 2018.

Per il 2018, il team di progettisti Yamaha si è concentrato sul consolidamento delle caratteristiche più apprezzate e dei punti di forza di Tracer 900. Il risultato è la presentazione di anche una serie di innovazioni pensate per esaltarne il potenziale versatile e per ottenere un prodotto ancora più sofisticato, di qualità più elevata.

Protezione aerodinamica migliorata e design perfezionato.

Il parabrezza più ampio offre una protezione migliore al busto di chi guida, per una guida più piacevole
e rilassante nei viaggi più lunghi. Regolabile manualmente in maniera facile e veloce, può assumere rapidamente la posizione desiderata. Per aumentare il comfort del passeggero è invece stato ridisegnato il gruppo pedane, e il maniglione. I designer Yamaha hanno effettuato piccoli ma importanti modifiche alle forme della carena per migliorare la qualità ed il look del modello 2018. La nuova area di aspirazione sul cupolino ha un look più sofisticato, mentre la linea dei fianchetti del serbatoio e dei convogliatori è stata rivisitata per esaltare lo stile complessivo.

Nuova geometria della ciclistica.

Per il 2018, Tracer 900 è equipaggiata con un nuovo forcellone, mentre la taratura del mono ammortizzatore è stata rivista per aumentare ulteriormente le prestazioni touring del mezzo, con la possibilità di montare borse laterali rigide Originali Yamaha.

Comfort superiore per pilota e passeggero.

Le selle del pilota e del passeggero sono nuove ed, oltre ad offrire un livello superiore di comfort, esaltano l’eccellente percezione qualitativa di Tracer 900. La sella di chi guida si regola in due posizioni in altezza, high e low, per adattarsi al proprio stile. È inoltre stato aggiunto un para serbatoio morbido che aumenta il comfort in occasione dei viaggi più lunghi.

Sulla nuova Tracer 900, il manubrio è stato ridisegnato e risulta ora più stretto; i paramani, invece, sono più snelli e leggeri. Il nuovo design offre così una posizione di guida più naturale, per aumentare il comfort, grazie al nuovo manubrio che permette di tenere la braccia fuori dal flusso d’aria a velocità elevata. La larghezza ridotta consente inoltre di muoversi più agilmente all’interno del traffico.

Nuove caratteristiche Tracer 900 m.y. 2018

Qualità delle plastiche più elevata
Nuovo manubrio più stretto, con paramani più snelli e leggeri
Nuovo disegno della sella per un comfort maggiore per pilota e passeggero Nuovo parabrezza regolabile per migliorare la protezione aerodinamica Nuova geometria della ciclistica
Nuovo gruppo pedane per il passeggero
Nuovo maniglione per il passeggero
Nuovo parafango posteriore

Caratteristiche tecniche principali Tracer 900 m.y. 2018

Motore da 847 cc a 3 cilindri, 12 valvole, raffreddato a liquido CP3 Frizione antisaltellamento
Controllo di trazione (TCS) a 3 modalità
Mappature D-MODE specifiche per Tracer 900, a 3 modalità Telaio compatto e leggero pressofuso in alluminio

Serbatoio da 18 litri per un’autonomia notevole Cavalletto centrale e laterale di serie EURO4-ABS
QSS opzionale

Colori e disponibilità.

Tracer 900 m.y. 2018 sarà disponibile da Marzo 2018, nelle colorazioni Nimbus Grey e Tech Black.


Yamaha Tracer 900 GT. L’eccellenza è di serie.

La grande novità della gamma Yamaha Sport Touring per il 2018 è la Tracer 900 GT, un nuovo modello che presenta, già di serie, caratteristiche d’eccellenza. Tracer 900 GT è stata sviluppata sulla base della sorella Tracer 900, condividendone le migliorie introdotte per il 2018, ed è stata ideata e progettata per offrire al segmento Sport Touring il mezzo più esclusivo ad un prezzo competitivo.

Borse laterali rigide originali di serie.

Tracer 900 GT, di serie, è equipaggiata con borse laterali rigide da 22 litri, a sgancio rapido e in colori coordinati, per consentire di salire in sella e partire subito.

Nuova strumentazione a colori TFT.

Chi guida Tracer 900 GT gode di una vista unica grazie alla strumentazione realizzata con la tecnologia TFT (Thin Film Transistor) più recente. La strumentazione, di qualità elevatissima, ha un display a colori che offre una ricca serie di informazioni, compresi la marcia inserita, la temperatura dell’ambiente, la modalità di guida, il livello del carburante ed il consumo e, per finire, il livello del TCS inserito.

Sospensioni evolute.

Tracer 900 GT è equipaggiata con sospensioni evolute che prevedono una nuova forcella completamente regolabile per consentire di adattare il proprio stile di guida al carico e alle condizioni del percorso. La forcella a steli rovesciati ha inoltre una magnifica verniciatura color oro. Per tarare con facilità le sospensioni quando si trasportano passeggeri o bagagli, Tracer 900 GT è dotata di un ammortizzatore con regolazione in precarico della molla in remoto. Un metodo rapido ed efficace per il setting desiderato del mezzo.

Quick Shift System (QSS).

Quick Shift System trasforma le prestazioni di Tracer 900 GT in accelerazione perché permette al pilota di innestare le marce senza usare la frizione. Basato sul sistema adottato sulla MT-09 più recente, il QSS offre a questa Sport Tourer di vertice un carattere ancora più esuberante che sarà sicuramente apprezzato da chi cerca prestazioni da brivido.

Regolatore velocità di crociera (Cruise Control).

Un altro dispositivo prezioso durante i lunghi viaggi autostradali è il Cruise Control, di serie su Tracer 900 GT. È lo stesso sistema adottato dalla Hyper Naked Yamaha MT-10 e può essere impostato per controllare la velocità in 4a, 5a, 6a grazie ad un interruttore dedicato sul blocchetto a sinistra del manubrio. È inoltre possibile aumentare o diminuire la velocità di crociera di 2 km/h ad ogni tocco. Tra i vantaggi emergono subito il minor affaticamento durante i viaggi più lunghi, la possibilità di mantenere una velocità costante su strade con pendenza variabile e di impostare una velocità compatibile con i limiti imposti dal codice stradale, da 50 km/h in su. Il sistema si disattiva automaticamente quando si aziona il freno, la frizione o l’acceleratore e dispone di una funzione di memoria che permette di tornare all’impostazione precedente. Il Cruise Control rende piacevoli i viaggi più lunghi e può anche essere d’aiuto nel rispetto dei limiti di velocità.

Manopole riscaldate.

Tracer 900 GT è una moto per tutte le stagioni. Nata per attraversare i continenti e dedicata a chi ama percorrere un numero illimitato di chilometri, la nuova Sport Tourer di Casa Iwata monta delle preziosissime manopole riscaldate.

Nuove caratteristiche Tracer 900 GT

Borse laterali rigide in tinta con la livrea, di serie Strumentazione a colori con display TFT (Thin Film Transistor) Forcella a steli rovesciata color oro completamente regolabile
Mono posteriore con regolazione da remoto del precarico Quick Shift System (QSS) per cambi fluidissimi Regolatore velocità di crociera (Cruise Control) Manopole riscaldate

Caratteristiche tecniche Tracer 900 GT

Motore da 847 cc a 3 cilindri, 4 valvole, 84,6 Kw (115 cv)
Frizione antisaltellamento
Controllo di trazione (TCS) a 3 modalità
Mappature motore D-MODE specifiche per Tracer 900 GT, a 3 modalità Telaio compatto e leggero pressofuso in alluminio

Serbatoio da 18 litri per un’autonomia notevole Cavalletto centrale e laterale di serie EURO4-ABS

Colori e disponibilità.

Tracer 900 GT sarà disponibile da Giugno 2018, nelle colorazioni Midnight Grey, Nimbus Grey e Phantom Blue.

MT-07 e MT-09 SP MY 2018

I modelli Yamaha appartenenti alla gamma Hyper Naked hanno lasciato un’impronta indelebile all’interno del panorama delle due ruote. Data di riferimento di questo immediato successo è il 2013, anno in cui MT-09 fu presentata al pubblico che ne rimase istantaneamente sedotto. Ispirata ad una nuova ondata di creatività e nata dalla cultura motociclistica alternativa insita nel „Dark Side of Japan“, la rivoluzionaria MT-09 portò nel mondo delle naked un divertimento di guida mai sperimentato prima.

Una storia di successo, con oltre 150.000 unità vendute.

L’attuale gamma Hyper Naked tre diapason è costituita da modelli a partire da 125 cc fino a 1000 cc di cilindrata per dare ad ogni appassionato la possibilità di sperimentare l’emozione di una coppia adrenalinica ed un look originale e smaliziato, influenzato dall’energia creativa che il Lato Oscuro del Giappone sprigiona.

Con oltre 48.000 unità vendute tra il 2013 e il 2017, MT-09 è uno dei mezzi Yamaha di maggior successo in Europa, dove è unanimemente riconosciuta come il non plus ultra delle Hyper naked sportive. Oltre agli elevati numeri conquistati nel mercato, questa versatile Hyper Naked si è anche guadagnata la considerazione del pubblico e della stampa grazie alla conquista di una serie di prestigiosi premi assegnati dalle più importanti riviste di settore.

Dal momento del suo lancio nel 2014, MT-07 è subito diventata una delle moto tre diapason più amate di sempre con 80.000 unità vendute in soli quattro anni. Un dato che fa di questa Naked il modello Yamaha più apprezzato sopra i 125 cc. MT-07, nel 2017, ha difatti rappresentato il 36% delle vendite nel suo segmento confermando così il suo ruolo di mezzo che ha fatto della versatilità la sua seconda natura.

Grazie anche ad MT-125, MT-03 e MT-10 la famiglia MT ha dimostrato di essere un grande successo per Yamaha: tra il 2013 ed il 2017 oltre 150.000 clienti hanno scelto una Hyper Naked Yamaha come mezzo dei propri sogni.

Nuova MT-09 SP. Sfida l’oscurità.

La gamma MT, in costante evoluzione, è sempre in prima linea nell’eterna „sfida“ per cercare di dare ad ogni motociclista l’opportunità di ottenere il massimo da ciascuna guida. Lanciata ad un solo anno di distanza dalla nuova MT-09 che già nella prima stagione è riuscita a collezionare uno straordinario successo in termini di vendite, la nuova MT-09 SP rafforza ulteriormente il segmento Hyper Naked.

Il suffisso SP è riservato ad un numero ristretto di modelli esclusivi Yamaha tra i quali figura MT-10 SP, mezzo che offre specifiche di riferimento con un’attitudine speciale per le prestazioni sportive. Con un equipaggiamento di serie ricchissimo, comprendente la nuova forcella a steli rovesciati completamente regolabile in tonalità oro, il mono ammortizzatore posteriore con serbatoio separato Öhlins, una livrea dedicata e finiture uniche, l’estrema MT-09 SP alza ulteriormente l’asticella portando ad un nuovo limite l’esperienza di guida Hyper Naked.

Nuovo mono ammortizzatore Öhlins regolabile da remoto.

Öhlins e Yamaha hanno lavorato fianco a fianco su diversi progetti per molti anni dimostrando così di avere, oltre ai valori, una visione comune. Le due aziende condividono infatti un impegno totale nell’ambito delle prestazioni e sono entrambe riconosciute come pionieri nei rispettivi settori.

Per dare agli appassionati di Hyper Naked ancor più possibilità di esplorare le straordinarie prestazioni del tricilindrico „crossplane“ caratterizzato da una coppia eccezionale, i tecnici Yamaha hanno utilizzato un mono ammortizzatore Öhlins specificatamente dedicato ad MT-09 SP: un’unità posteriore d’eccellenza che offre ulteriori opportunità di regolazione, attraverso una manopola facilmente accessibile, permettendo così a chi guida di regolare con precisione il setting ed ottenere una maneggevolezza, precisione ed un controllo superiori.

Coloro che sceglieranno MT-09 SP avranno la possibilità di tarare con grande accuratezza il setting dell’ammortizzatore. Inoltre, grazie ad una gamma di molle Öhlins in opzione che fanno parte della collezione di Accessori Originali Yamaha, si avrà la possibilità di creare il sistema di sospensioni perfetto per la propria guida, montando la molla dell’ammortizzatore più adatta allo stile personale.

Nuova forcella regolabile a steli rovesciati.

MT-09 e MT-09 SP adottano entrambe la forcella KYB. Sulla MT-09 standard la regolazione della forcella avviene su steli separati: uno per la compressione e l’altro per l’estensione. Su MT-09 SP entrambi gli steli della forcella possono essere regolati sia in compressione che in estensione: una soluzione sofisticata che permette di regolare in modo ancor più accurato il setting della sospensione anteriore.

Speciale colorazione stile MT-10 SP.

L’ideale complemento delle sue specifiche superiori è l’esclusiva verniciatura Silver Blu Carbon, ispirata al design della sorella maggiore MT-10 SP.

Il serbatoio ha i fianchi color Silver, con le sezioni superiori blu/nere, ed è decorato con eleganti grafiche MT-09 SP su entrambi i lati e con il logo Yamaha in 3D. Il cupolino ed il codone sono verniciati nella colorazione Silver, mentre il parafango anteriore ha una finitura blu/nera con grafiche SP.

Per completare l’esclusivo look SP, i cerchi a 10 razze in alluminio sono verniciati di blu, proprio come su MT-10 SP, mentre con grafiche MT-09 SP. Il tema SP continua sulla sella con le sue originali cuciture blu.

Manubrio, leve e piastra di sterzo neri.

La percezione di qualità ed il look dark esclusivo di MT-09 SP vengono esaltati anche dal manubrio, dalle leve e dalla piastra di sterzo che condividono lo stesso colore: il nero.

Speciale strumentazione LCD.

A differenza di diversi modelli appartenenti alla sua stessa categoria, MT-09 SP dispone di una strumentazione con display LCD con caratteri bianchi su fondo nero per essere chiaramente visibile anche in piena luce. Oltre ad avere ovvi vantaggi pratici, questa strumentazione dona un tocco finale al già sofisticato look da padrona della classe.

Caratteristiche esclusive Yamaha MT-09 SP m.y. 2018

Nuovo mono ammortizzatore Öhlins regolabile da remoto
Nuova forcella regolabile in compressione ed estensione per singolo stelo Esclusiva colorazione Silver Blu Carbon ispirata a MT-10 SP
Cuciture blu a vista sulla sella
Cerchi blu e grafiche SP
Comandi al manubrio e fondo strumentazione neri

Caratteristiche tecniche principali Yamaha MT-09 SP m.y. 2018

847 cc, 115 CV, 193 kg
Motore „crossplane“ CP3, 847 cc, 3 cilindri
Quick Shift System per innestare le marce senza frizione (QSS) Frizione antisaltellamento (A&S)
Motore con mappature variabili D-MODE a 3 livelli
Telaio e forcellone in alluminio
Aggressivo doppio faro a LED
Controllo di trazione (TCS) disattivabile su due livelli
Porta targa basso montato sul forcellone
Luci di posizione a LED

Colori e disponibilità.

Yamaha MT-09 SP m.y. 2018 sarà disponibile da Gennaio 2018, nella colorazione Silver Blu Carbon


Yamaha MT-07. Attrazione oscura.

MT-07 è uno dei modelli Yamaha più venduti di tutti i tempi, con oltre 80.000 unità acquistate in soli 4 anni.

Con il suo motore pieno di carattere e ricco di coppia, il telaio minimale, il peso contenuto e l’agilità, MT-07, grazie alla sua versatilità, è uno dei pochi mezzi amato da tutte le categorie di motociclisti. Sia uomini che donne di tutte le età e con livelli diversi di esperienza sono rimasti affascinati da MT-07 apprezzandone in seguito il carattere multiforme. Grazie alla disponibilità della versione da 35 kW, questa Hyper Naked di successo è molto popolare anche tra i giovani possessori di patente A2.

Nuovo design.

I modelli MT sono oggetto di un programma di sviluppo continuo. Per il 2018, i progettisti Yamaha sono intervenuti sul design, modificandolo radicalmente, per migliorarne ulteriormente il look ed aumentarne la percezione di qualità.

Il design più maturo della nuova MT mantiene i tratti fondamentali del modello precedente ma vede però l’aggiunta di nuovi elementi ispirati dalla sorella maggiore MT-09 come il nuovo look del faro anteriore, più muscoloso, che le regala un „muso“ ancor più dominante.

Anche il serbatoio è stato ridisegnato, così come i „convogliatori d’aria“, per ottenere un’immagine più aggressiva e rafforzare al contempo il family look ispirato al Dark Side of Japan. La nuova sella, i fianchetti separati neri e la posizione delle frecce lato radiatore accentuano invece il design mass- forward richiamando alla mente l’ammiraglia MT-10.

Posizione di guida migliorata.

Per il 2018, il design della sella è stato completamente rivisto per offrire una posizione di guida migliore ai motociclisti di tutte le taglie. La parte anteriore della sella è adesso prolungata fino alla parti laterali del serbatoio per un comfort maggiore. Il nuovo disegno regala inoltre al modello 2018 un profilo più raccolto.

Sospensioni anteriore e posteriore regolabili.

Con 130 mm di escursione davanti e dietro, le sospensioni di MT-07 sono progettate per offrire una guida confortevole e prevedibile grazie alla loro azione progressiva: l’ideale in una vasta gamma di condizioni.

Per il m.y. 2018 è stato rivisto anche il setting della forcella, adesso dal carattere più sportivo. Il mono ammortizzatore posteriore è dotato di una nuova regolazione dell’estensione che permette a chi guida di tararla per adattarla al proprio stile e ai diversi tipi di utilizzo.

Motore CP2 „crossplane“ con erogazione di coppia lineare.

Una delle caratteristiche principali di MT-07 è il motore „crossplane“ che eroga una coppia corposa e lineare rendendo ogni singola guida un vero piacere in tutte le condizioni.

Il bicilindrico con fasatura a 270° regala ad MT-07 una forza motrice pulsante che separa questa eccezionale media cilindrata da tutte le altre. Questa sfaccettatura unica del suo carattere ha contribuito a fare di MT-07 il modello più venduto della categoria.

Nuove caratteristiche Yamaha MT-07 m.y. 2018

Design completamente rinnovato per un look più dominante Nuove „prese d’aria“ ridisegnate
Nuovo faro anteriore ridisegnato
Luce posteriore stile MT-09

Disegno della sella rivisto per migliorare la posizione di guida
Nuovo setting della forcella, più sportivo
Mono ammortizzatore posteriore con nuova regolazione in estensione

Caratteristiche tecniche Yamaha MT-07 m.y. 2018

689 cc, 74,8 CV, 182 kg
Bicilindrico frontemarcia da 689 cc, 4 tempi, raffreddato a liquido Design motore „crossplane“ con fasatura a 270°
Erogazione di coppia corposa e lineare
Consumi molto contenuti
Costruita per offrirti il massimo piacere di guida
Peso a secco di soli 164 kg
Snello e compatto telaio perimetrale tubolare
Agile, maneggevole e facile da guidare
Design mass-forward con linee scolpite
Leggeri cerchi a 10 razze in alluminio
Strumentazione digitale con display a LED
Doppio freno a disco anteriore da 282 mm con pinza a 4 pistoncini

Colori e disponibilità.

Yamaha MT-07 m.y. 2018 sarà disponibile da Marzo 2018, nelle colorazioni Night Fluo, Yamaha Blue e Tech Black.

Accessori Originali Yamaha.

Yamaha ha sviluppato una collezione di Accessori Yamaha di qualità elevata per tutti gli appassionati della gamma MT, permettendo ad ogni singolo cliente di costruire la propria ed unica Hyper Naked.

La gamma è molto ricca e comprende accessori che esaltano le prestazioni, come gli scarichi Akrapovič e gli ammortizzatori e forcelle Öhlins per aumentarne la maneggevolezza. Chi possiede una Hyper Naked e cerca l’ultimo ritrovato per il comfort può scegliere tra una selezione di selle e parabrezza, oltre ad una serie di accessori bolt-on per l’estetica come i coperchi per il radiatore e le leve in billet.

Nuova Yamaha NIKEN 2018. Ride the Revolution.

Nuova Yamaha NIKEN 2018. Ride the Revolution.

La creatività rappresenta uno dei tanti fattori chiave che costituiscono il DNA di Yamaha. A partire dal momento della sua fondazione nel 1955, la casa costruttrice di Iwata ha sviluppato e lanciato sul mercato alcune delle moto e degli scooter più rivoluzionari, veri e propri punti di riferimento, che sono riusciti nell’impresa di cambiare il panorama delle due ruote motorizzate.

L’innovazione è la vera linfa vitale del settore motociclistico. Per questo motivo Yamaha guarda al futuro. La Casa di Iwata, da sempre, è infatti protagonista di una „battaglia“ continua per cercare di sviluppare nuove, originali ed entusiasmanti tecnologie e concetti la cui unicità si trovi al centro del progetto. Il lancio della prima moto a tre ruote dimostra così l’impegno dell’azienda nel campo dell’innovazione ed è l’ennesimo esempio di come Yamaha ‚Revs Your Heart‘ ossia „acceleri il tuo cuore“ grazie alla sua gamma di modelli appassionanti ed unici.

La prima moto di serie multiruota al mondo.

Al Tokyo Motor Show dell’ottobre 2015 Yamaha presentò il prototipo MWT-9: una concept bike a tre ruote che offrì una stimolante anticipazione del futuro. Oggi, due anni dopo, la Casa di Iwata svela al pubblico internazionale la nuovissima NIKEN: la prima moto multiruota al mondo, un modello pronto ad aprire nuove possibilità ai più evoluti che cercano un’esperienza di guida mai provata prima.

Il nome del nuovo ed innovativo modello tre diapason deriva da „Niken“, parola giapponese la cui traduzione è „due spade“. Il termine ha origine nel 17° secolo, quando fu inventato lo stile di combattimento con due spade: una rivoluzione che segnò l’inizio di una nuova era nel mondo dei combattimenti.

Prestazioni da moto sportiva, con una confidenza unica in curva.

Grazie a NIKEN, Yamaha rende possibile l’inizio di una nuova era nell’universo del motociclismo: una rivoluzione nelle modalità di guida e che, al contempo, offre sensazioni uniche. La sua capacità di disegnare le curve dei percorsi più tortuosi, con una confidenza senza paragoni, si traduce immediatamente in una sensazione inedita, paragonabile a quella che si prova sciando utilizzando la tecnica del carving per disegnare le curve sulla neve.

Questo nuovo esemplare offre sensazioni, guida e look diversi da tutti gli altri. Nonostante sia diversa dalle solite moto, NIKEN offre caratteristiche di guida che risultano familiari e rassicuranti.

L’avanzata ed esclusiva tecnologia Yamaha Leaning Multi-Wheel (LMW), utilizzata nel design delle due ruote anteriori, offre un’eccellente trazione con prestazioni straordinarie in curva, permettendo così a chi guida la possibilità di pennellare le curve dei percorsi più tormentati con una confidenza senza paragoni. La presenza di due ruote anteriori implica inoltre l’esistenza di due pneumatici e due impianti frenanti, per un livello di trazione e prestazioni in frenata che non hanno confronti con quelle di qualsiasi altro veicolo.

Yamaha NIKEN. Ride the Revolution.

Leaning Multi Wheel (LMW), il sistema unico adottato da NIKEN, regala caratteristiche di guida sportive ed una incredibile confidenza, oltre ad esaltare la sensazione di stabilità e l’aderenza in curva su tutte le superfici.

I tecnici Yamaha hanno condotto tutti gli studi ed effettuato tutti i test possibili per assicurarsi che il carattere della guida di NIKEN fosse simile a quello di una moto tradizionale. Grazie alla sapiente esperienza del brand nipponico, la maggior parte dei piloti potrà passare facilmente e senza problemi dalla guida di una due ruote a quella del sistema Yamaha LMW senza dover cambiare il proprio stile. Al primo ingresso in curva, chi guiderà la NIKEN sentirà crescere il livello del piacere di guida e della confidenza, sentimenti traducibili con un maggior divertimento ed una minore sensazione di stress.

La guida sportiva di NIKEN si affianca a specifiche di qualità elevata e permette di sfruttare al massimo le qualità del tre cilindri fronte marcia da 847 cc, un motore dalla potenza esplosiva grazie alla sua coppia corposa.

Design audace e futuristico.

Il design atletico e muscoloso di NIKEN mostra chiaramente che la nuova tre ruote di Yamaha è progettata per una guida emozionante. Le due ruote anteriori costituiscono il punto focale da cui fluiscono in un unico elemento il cupolino ed il serbatoio integrato, tutti elementi che restituiscono un look „mass forward“ dal sapore futuristico che esalta il profilo unico e audace della nuova tre diapason.

I designer Yamaha hanno scelto di dare risalto alla tecnologia originale utilizzata nel sistema LMW: invece di essere nascosti, la struttura ed i meccanismi dell’esclusivo sistema Yamaha vengono mostrati in tutta la loro perfezione.

Dal punto di vista di chi guida, NIKEN ha un aspetto grintoso e muscoloso, in contrasto con il design sinuoso del serbatoio, che conferisce al modello uno stile unico, diverso da quello di tutte le altre moto. La sella, curvata verso l’alto, ha un design ampio e piatto per un comfort eccezionale grazie anche al supporto lombare

Cupolino sportivo full LED.

Il „muso“ sportivo è caratterizzato da due fari a LED alloggiati nel cupolino aerodinamico che punta verso il basso. Il risultato è un design inedito ed unico. Le due luci di posizione contribuiscono ad enfatizzare il look muscoloso e la sensazione di grande stabilità trasmessi dalle due ruote anteriori.

Il design futuristico del cupolino ed il parabrezza sportivo offrono una buona protezione contro gli agenti atmosferici. Queste caratteristiche, sommate alla posizione di guida naturale, rendono questo innovativo modello multi ruota pronto per qualsiasi avventura: dalle prestazioni adrenaliniche nel misto, allo Sport Touring del weekend. I nuovi indicatori di direzione a LED, integrati negli specchietti retrovisori, derivano dalla Supersport YZF-R1 e sono stati progettati per ridurre le turbolenze e la resistenza aerodinamica e, naturalmente, per offrire una visuale chiara e nitida.

In contrasto con il muscoloso frontale, il codone snello e puntato verso l’alto, arricchito da un porta targa separato, trasmette un’immediata sensazione di agilità e sottolinea lo stile rivoluzionario ed inedito di NIKEN, pronto per invadere le strade di tutta Europa.

Telaio ibrido in alluminio e acciaio.

NIKEN è stata progettata per affrontare situazioni di guida molto diverse e per ottenere sia una stabilità granitica sul rettilineo sia prestazioni sportive in curva. Per raggiungere questo scopo, è stato sviluppato un nuovo tipo di telaio ibrido dedicato.

L’area del trave principale è in acciaio, mentre quella del perno del forcellone è in alluminio. Il telaio principale che collega le parti è invece costituito da tubi d’acciaio. Offrendo diversi livelli di resistenza, rigidità e flessibilità esattamente ove richiesti, il design ibrido del telaio esalta la sensazione di stabilità ed il feeling naturale delle due ruote anteriori e riesce ad assicurare un’agilità da moto sportiva unita ad un’eccellente maneggevolezza.

Ciclistica.

Il layout unico a tre ruote LWM di NIKEN introduce un’altra dimensione rispetto alle moto tradizionali. Per ottimizzare le prestazioni di guida di NIKEN è stato impiegato un nuovo forcellone in alluminio lungo 552 mm, più lungo di 15 mm rispetto a quello di MT-09, che grazie alla lunghezza superiore contribuisce ad offrire una maggiore sensazione di stabilità in curva.

Un altro punto chiave del design della nuova tre diapason è la posizione di guida. Rispetto a MT-09, il pilota siede in posizione più centrale di circa 50mm. La posizione in sella permette una distribuzione ideale dei pesi 50:50 tra avantreno e retrotreno quando si è a bordo, per una guida intuitiva e naturale.

Doppia forcella a steli rovesciati „esterna“.

Per ottenere prestazioni simili a quella di una moto sportiva, l’angolo di piega massimo di NIKEN si estende a 45°, un risultato reso possibile dall’adozione di un meccanismo di sterzo Ackermann accoppiato ad un sistema di sospensioni cantilever montato all’esterno delle ruote.

Le due forcelle rovesciate in posizione esterna sono regolabili in compressione ed estensione per consentire di impostare il setting ideale delle sospensioni. La distanza relativamente ridotta di 410 mm contribuisce a rendere la sterzata istintiva, oltre a ridurre al minimo la larghezza complessiva.

Sospensione posteriore completamente regolabile.

Il mono ammortizzatore posteriore di NIKEN è completamente regolabile in compressione ed estensione e in precarico permettendo così di affrontare condizioni e percorsi diversi. Molto pratica la regolazione in precarico, che non richiede l’uso di attrezzi.

Ruote anteriori da 15 pollici per eccellenti prestazioni in curva.

Con il grip straordinario e la sensazione di grande stabilità offerti dalle due ruote anteriori, NIKEN è stata sviluppata per essere chirurgica nelle curve e in grado di offrire prestazioni esaltanti sui percorsi più tortuosi.

Le ruote anteriori da 15 pollici calzano pneumatici 120/70R15 V che sono stati sviluppati specificamente per offrire i requisiti unici, necessari per questa innovativa tecnologia multiruota. Offrendo un grip eccezionale, grande resistenza all’abrasione ed un ottimo comportamento sul bagnato, le gomme contribuiscono a rendere ancor più straordinarie le prestazioni in curva.

Doppio freno a disco anteriore da 298 mm.

I due freni a disco anteriori da 298 mm garantiscono prestazioni eccezionali, mentre la superficie di contatto superiore assicurata dalle due ruote anteriori consente a NIKEN frenate rapide ed efficienti. Sulla ruota posteriore agisce invece un freno a disco da 282 mm. Grazie al grande diametro dei dischi che operano sulle tre ruote, NIKEN offre un controllo totale sul mezzo.

Motore CP3 da 847 cc rinnovato.

Il tricilindrico da 847 cc che muove la nuova NIKEN è stato sviluppato specificamente a partire da un propulsore che ha avuto un successo straordinario e che è stato adottato da modelli tre diapason best seller come la Hyper Naked MT-09, la Sport Touring Tracer 900 e la Sport Heritage XSR900.

Per adattarsi alle esigenze uniche di NIKEN, il motore ricco di coppia realizzato secondo la filosofia crossplane è dotato di programmi speciali per l’iniezione, studiati per esaltare le prestazioni di questa moto radicalmente nuova nell’ambiente che, come ambientazione, predilige i tornanti di montagna. Nuovo anche il design dell’albero motore che garantisce un’eccellente guidabilità e partenze progressive.

NIKEN è equipaggiata anche con le più recenti tecnologie di gestione elettronica, come YCC-T, D- MODE, Cruise Control e Traction Control System, oltre alla frizione antisaltellamento e al Quick Shift System che offrono elevati livelli di controllo e di piacere di guida in diverse condizioni.

Serbatoio in alluminio tipo R-Series.

La qualità superiore e le specifiche di riferimento di NIKEN sono evidenziate dalle linee scolpite del bellissimo serbatoio in alluminio, realizzato seguendo le stesse innovative tecnologie di produzione impiegate anche con le Supersport YZF-R1 e YZF-R6.

Le linee del suo design, morbide e filanti, si mescolano senza soluzione di continuità con il muscoloso cupolino frontale. Il serbatoio prevede anche rientranze per le ginocchia che permettono di muoversi liberamente mantenendo sempre una forte presa sulla moto.

Grazie alla capacità di 18 litri, il serbatoio di alluminio offre un’autonomia che supera i 300 km e che permette di percorrere lunghe distanze senza dover effettuare numerose soste per il rifornimento.

Strumentazione compatta con display LCD.

Un’altra caratteristica che esalta la percezione di qualità su NIKEN è lo sfondo nero della sua strumentazione LCD che, grazie ad un’eccellente visibilità garantita sia di giorno che di notte, mette a disposizione in modo chiaro e perfettamente leggibile tutte le informazioni di cui si ha bisogno.

NIKEN: un’esperienza di guida mai provata prima.

NIKEN offre molto più di semplici prestazioni. Le sue specifiche di vertice ed il design futuristico introducono una nuova dimensione in termini di controllo ed amplificano il divertimento e il piacere di guida ogni volta che si sale in sella.

La rassicurante sensazione di stabilità e di controllo ispirata dalle due ruote anteriori non mancherà di attrarre l’attenzione di motociclisti esperti che cercano una nuovo tipo di mezzo.

NIKEN rappresenta uno degli sviluppi più significativi nel mondo delle moto da molti anni a questa parte. La specialista delle curve definitiva è finalmente arrivata e sulle strade d’Europa, a partire dalla seconda metà del 2018, una nuova icona farà il suo ingresso.

Disponibilità.

La prima NIKEN 2018 destinata al mercato europeo sarà disponibile solo tramite previa prenotazione online. La data di apertura delle prenotazioni online ed il prezzo di NIKEN saranno comunicati nei prossimi mesi.

Caratteristiche principali Yamaha NIKEN

Concetto rivoluzionario nel panorama motociclistico Straordinarie capacità di percorrenza in curva Feeling speciale per il grip, la confidenza e la frenata Design audace e futuristico

Tecnologia innovativa multi ruota Leaning Multi Wheel (LMW) Grande angolo di piega di 45 gradi

La YAMAHA XSR900 equipaggiata con Quickshifter, Blipper, Pit-Warmup!

Abbiamo equipaggiato una XSR900 con il kit Translogic per la gestione del cambio assistito in cambiata e scalata. Il cambio elettronico Quickshifter permette di cambiare marcia senza l’utilizzo della frizione e tenendo il gas completamente aperto. Il sistema di controllo Blipper permette la scalata senza utilizzo della frizione. L’abbinamento di questi due elementi offre una sensazione puramente racing e l’uso della leva della frizione avviene soltanto per partire da fermi e per fermarsi. Inoltre questo sistema comprende il Pit Warmup, ovvero il riscaldamento automatizzato del motore seguendo una procedura di accelerazioni controllate per un ciclo di 100 ripetizioni. Il kit è disponibile anche per i modelli MT-09, MT-10, YZF-R6, YZF-R1.

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo!

Il sensore bi-direzionale montato sulla leva del cambio

Le centraline di controllo posizionate nella coda della moto

Il sound in cambio marcia tenendo il gas aperto e la „doppietta“ controllata elettronicamente dal sistema.

Pit Warmup: riscaldamento automatizzato del motore seguendo una procedura di accelerazioni controllate per un ciclo di 100 ripetizioni.