Una „Bartender“ dell’alluminio, il cui lavoro ha portato a una riduzione sul peso
Progettati per la nuovissima moto MT-09 2021, i cerchi SpinForged Yamaha hanno creato un modo nuovo e innovativo per ridurre il peso attraverso il processo di formatura a flusso con cui sono realizzati. Uno dei fattori chiave che ha portato al successo dell’applicazione di questo metodo, su una moto di serie per la prima volta al mondo, è stato lo sviluppo di una speciale lega di alluminio, creata appositamente dal reparto ricerca e sviluppo materiali di Yamaha. In questa occasione presentiamo la special one dell’Alluminio Yamaha che ha svolto un ruolo centrale nel processo per la creazione di queste nuove ruote leggere e alcune delle difficoltà che ha dovuto affrontare.
Sfruttare il talento di uno specialista della ricerca dei materiali ed in particolare nell’alluminio
„Solo cambiando alcune condizioni è possibile modificare completamente il modo in cui l’alluminio reagisce, ovvero la sua „personalità“, per così dire“ – spiega Kahori Oshima della Divisione Materiali di Yamaha Motor e parla del metallo come se stesse allegramente presentando un amico o un conoscente stretto. „Talvolta può essere molto sensibile, spesso offrendo un margine zero per le regolazioni“. Nonostante questa „personalità“, l’alluminio è un materiale essenziale utilizzato per creare moto, motori fuoribordo e molti altri prodotti Yamaha.
Da quando è entrata a far parte dell’azienda, Oshima ha lavorato come ricercatrice di materiali, specializzandosi nell’alluminio, e i suoi risultati hanno portato a miglioramenti significativi nella produzione di parti „arms “ nelle varie tipologie dei prodotti Yamaha. „È come un bartender dell’alluminio: le sue capacità nel produrre questi „drink“ sono qualcosa di cui Yamaha è molto orgogliosa“.
Mentre il materiale stesso può essere definito semplicemente „alluminio“, ciò che è richiesto può differire notevolmente a seconda del prodotto in questione, della posizione in cui il pezzo deve essere utilizzato e del metodo di lavorazione necessario. „Yamaha dispone di un’enorme raccolta di „ricette“ di alluminio, creata dai nostri predecessori, e questo è uno dei nostri punti di forza“, continua Oshima. „La nostra filosofia prevede che l’alluminio sia un’area della produzione in cui dobbiamo essere all‘ avanguardia e ritengo che alla base vi sia il fatto che Yamaha ha uno stabilimento dedicato alla pressofusione già da molto tempo“.
Lavorare questo materiale comporta un controllo accurato della temperatura del metallo fuso incandescente, mescolando la miscela segreta di elementi aggiuntivi e quindi procedendo al trattamento termico del pezzo formato per finirlo. Come ricercatrice, Oshima ha il compito di attingere alle proprie conoscenze accademiche e di applicare nuove idee per trovare il giusto equilibrio tra rigidità e flessibilità, cercando nel contempo non solo un’eccellente resistenza e robustezza complessiva, ma anche la bellezza.
Innovazioni nate nello stabilimento
I nuovi cerchi in alluminio montati sulla nuova MT-09 sono lavorati utilizzando la formatura a flusso e rappresentano lo straordinario risultato della ricerca di Oshima.
Nello sviluppo di questo modello, Yamaha si è avventurata in una nuova e impegnativa sfida, nella riduzione del peso, spinta dall’idea che, se si riesce in qualche modo a migliorare le caratteristiche di base dell’alluminio, ne conseguiranno altre innovazioni, a partire dalle tecniche di produzione dello stabilimento. I reparti di progettazione e produzione si sono lanciati entrambi nel progetto e hanno creato una speciale lega di alluminio e un processo di trattamento termico che neppure i loro predecessori erano riusciti a realizzare. Questa combinazione ha permesso a Yamaha di realizzare le prime ruote formate a flusso prodotte in serie per la MT-09. Chiamato Yamaha SpinForged, questo procedimento permette a ciascuncerchio di raggiungere uno spessore di soli 2 mm (rispetto ai 3,5 mm del precedente modello) e le ruote anteriori insieme sono più leggere di circa 0,7 kg. La riduzione del peso è tra le attività più impegnative del settore e un tale successo rende queste ruote degne di essere presentate come innovative.
„La difficoltà principale era data dall’assenza di metriche su cui basarci. Senza di esse per la valutazione non si riesce a capire dove fissare l’obiettivo, quindi è stato certamente difficile sviluppare un materiale e costruire contemporaneamente un metodo di valutazione appropriato“, ammette Oshima. Tuttavia, la fatica e il duro lavoro hanno reso il risultato molto più gratificante.
„Ad esempio, solo in termini di resistenza l’alluminio non può battere il ferro. D’altra parte, l’alluminio presenta vantaggi in termini di leggerezza, resistenza alla corrosione, elevata lavorabilità e bellezza. Anche se il nostro Monozukuri cambierà in futuro, sono certa che l’alluminio continuerà a essere un materiale di elite. Credo che il mio ruolo di ricercatrice dei materiali consista nell’individuare, estrarre ed esaltare questo potenziale“.
Viaggio di Yamaha Motor nella pressofusione
Le nostre origini nella tecnologia di pressofusione risalgono all’inizio dei tempi della nostra Azienda e veniva utilizzata per forgiare i telai dei pianoforti presso la Nippon Gakki Co., Ltd. (l’attuale Yamaha Corporation). Queste tecniche sono state adattate e applicate per creare il motore e le parti della prima moto Yamaha nel 1955, la YA-1. Da allora, Yamaha ha continuato a forgiare una molteplicità di componenti non solo per i motori e i telai delle moto , ma anche per prodotti nautici, motori per auto e altro ancora, tutti internamente. La capacità di forgiare al proprio interno parti grandi e piccole ci definisce come una rarità tra i produttori di motociclette di tutto il mondo.
Produrre le ruote per le nostre moto è un buon esempio di questa capacità. Oltre ai cerchi pressofusi sottovuoto in alluminio, Yamaha è riuscita a forgiare cerchi in magnesio per la produzione in serie con la YZF-R1 nel 2015, cosa che un tempo sembrava impossibile per un prodotto con grandi volumi. Il processo di formatura a flusso per creare i cerchi SpinForged Yamaha veniva già impiegato nella produzione di ruote per le auto, ma le ruote delle moto richiedono un design accattivante su entrambi i lati, quindi l’adattamento della formatura a flusso al nostro settore ha presentato notevoli ostacoli. Per superarli, Yamaha ha accuratamente selezionato una nuova lega di alluminio con cui lavorare, ha condotto una ricerca di diverse combinazioni di leghe per ottenere la giusta resistenza e una robustezza duratura, elaborando inoltre il metodo di trattamento termico ideale da abbinare. Il cerchio Yamaha SpinForged è il risultato di questo lavoro e altro ancora.
Gli stabilimenti Yamaha hanno dato vita a numerose nuove tecnologie nel campo della fusione, dalla tecnologia di pressofusione Controlled Filling (CF) dell’alluminio, in grado di produrre in massa parti grandi ma sottili fino al cilindro DiASil in alluminio, il primo al mondo. Questi risultati sono alla base dell’orgoglio profondo e continuo degli specialisti che operano presso le sedi Yamaha e le competenze dell’azienda in materia di pressofusione dell’alluminio sono uno dei principali asset e un campo in cui rimanere sempre leader.
Yamaha Motor ha annunciato di aver sviluppato la moto da trial elettrica TY-E 2.0, che si avvicina al raggiungimento della neutralità del carbonio dal punto di vista del divertimento motociclistico. L’azienda prevede di iscrivere la moto in alcune gare del Campionato Mondiale di Trial FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme) del 2022.
Nel 2021, l’azienda ha rivisto il su piano ambientale 2050, formulato originariamente nel 2018, e ha fissato un nuovo obiettivo: puntare alla neutralità del carbonio in tutte le sue attività commerciali, compreso il ciclo di vita dei suoi prodotti, entro il 2050.
Il progetto di sviluppo della TY-E 2.0 nasce come un approccio unico di Yamaha per raggiungere la neutralità del carbonio. Nell’ambito del suo concetto di sviluppo FUN x EV, la TY-E 2.0 mira a fornire maggiore divertimento rispetto ai motori a combustione interna, sfruttando le caratteristiche uniche dei veicoli elettrici, come la poderosa coppia e la forte accelerazione.
Lo sviluppo della TY-E 2.0 è progredito sulla base del primo modello TY-E annunciato nel 2018, e presenta un telaio monoscocca di nuova concezione in laminati compositi che ospita la nuova power unit migliorata in prestazioni grazie alla ottimizzazione delle parti meccaniche e dei controlli elettronici. La TY-E 2.0 monta anche una batteria più leggera di nuova concezione con circa 2,5 volte la capacità del modello precedente.
La nuova TY-E 2.0 parteciperà al Campionato Mondiale Trial FIM a partire da giugno di quest’anno con il pilota Kenichi Kuroyama del Yamaha Factory Racing Team, che sseguirà anche lo sviluppo della moto. La TY-E 2.0 è stata esposta anche presso lo stand Yamaha Motor al 49° Tokyo Motorcycle Show.
Telaio monoscocca in laminati compositi
Il TY-E 2.0 utilizza un telaio monoscocca di laminati compositi per contribuire al peso più leggero e alla rigidità ottimale. La posizione della power unit e della batteria è stata rivista e per ottenere un centro di gravità significativamente più basso rispetto al modello precedente.
Nuova batteria leggera, con circa 2,5 volte più capacità
Yamaha ha sviluppato una nuova batteria ad alta capacità con una maggiore densità di uscita ed è riuscita a mantenere l’aumento del solo 20%, pur ottenendo una capacità circa 2,5 volte maggiore rispetto al modello precedente.
Power Unit ulteriormente raffinata attraverso una ottiminizzazione tra le meccaniche e i controlli elettronici
Sulla base del modello precedente, la trazione è stata migliorata accoppiando le parti meccaniche come la frizione e il volano con un controllo elettronico in grado d di leggere le piu impercettibili variazioni di aderenza.
Specifiche TY-E 2.0
Lunghezza totale × Larghezza × Altezza
2,003 mm × 830 mm × 1,130 mm
Passo
1,310 mm
Distanza minima da terra
340 mm
Peso a secco
Sopra 70 kg
Tipo di motore
Motore elettrico sincrono AC
Tipo di batteria
Ioni di litio
Frizione
Idraulico
Tipo di telaio
CFRP Monoscocca
Principali caratteristiche di TY-E 2.0
Batteria una maggiore densità 2,5 volte superiore
Nuova posizione della power unit e dei componenti per un basso centro di gravità
Power unit migliorata grazie ai controlli elettronici e nuovi componenti meccanici come frizione e volano
Telaio composito monoscocca X-shaped
Purtroppo al momento non ci sono notizie sulla disponibilità della nuova TY-E 2.0.
Se sei curioso di provare una moto da Trial elettrica, sul nostro tracciato appositamente costruito accanto al nostro showroom potrai provare la Electric Motion modello 2022. Non esitare a contattarci per un appuntamento!
Anche un vero campione l’ha provata e si è davvero divertito!
Mobilità urbana, semplice, silenziosa e accessibile a tutti
Da molti decenni Yamaha è uno dei costruttori di maggior successo nel mercato degli scooter 50 cc in Europa. A partire dagli anni ’90, l’azienda ha prodotto alcuni dei modelli più venduti del settore con i marchi Yamaha e MBK. Alcuni sono diventati delle vere e proprie icone, come BW’s/Booster, Aerox/Nitro e la versione a motore termico NEO’s/Ovetto.
In parallelo alla studio di soluzioni innovative per i motori a combustione interna, Yamaha dedica una grande parte della sua attività di ricerca e sviluppo ai modelli a propulsione elettrica da oltre 30 anni. Nel 1991, l’azienda ha presentato il suo primo scooter elettrico, il Frog, al prestigioso Tokyo Motor Show. Da allora, Yamaha ha continuato a lavorare sulla progettazione di scooter elettrici lanciando vari modelli in diversi Paesi asiatici.
Il NEO’s di nuova generazione my 2022 sarà il primo scooter a propulsione elettrica Yamaha „equivalente ai modelli da 50 cc“ prodotti per il mercato europeo. Questo innovativo veicolo a „zero emissioni“ è pronto a rivoluzionare la mobilità urbana nelle città europee.
Stile sportivo, autentico , versatile
NEO’s è da sempre apprezzato per il suo stile semplice, universale e unisex, il nuovo modello a propulsione elettrica è dotato di un nuovo telaio, con uno stile a sviluppo verticale, per un carattere ancora più distintivo.
La scocca è caratterizzata da forme morbide e arrotondate che esaltano la sensazione di naturalezza e comunicano la facilità di guida di questo scooter a „zero emissioni“ ultra-silenzioso. Circondati da anelli bianchi che conferiscono un look fresco, sobrio e contemporaneo, i nuovi fari a LED si ispirano al muso iconico dell’originale NEO’s.
Oltre al design accattivante, il NEO’s ha alcuni accorgimenti pratici che ne mettono in risalto il ruolo di mezzo di trasporto smart per l’uso quotidiano in città. Le modanature in gomma conferiscono al NEO’s un aspetto elegante, ma contribuiscono anche a proteggerlo da piccoli urti e graffi, oltre ad una finitura di qualità.
NEO’s è disponibile in due colori semplici ma efficaci che ne esaltano il carattere forte ed essenziale: Milky White e Midnight Black. In entrambi i casi, il colore Aqua, destinato a diventare la firma di Yamaha nel mondo elettrico, è utilizzato come accento sul coperchio della batteria e come tono dei loghi NEO’s.
Yamaha Integrated Power Unit (YIPU) – Fluida, silenziosa ed efficiente
Il nuovo NEO’s è azionato dalla Yamaha Integrated Power Unit (YIPU) di ultima generazione, sviluppata sulla base delle ampie conoscenze acquisite dall’azienda durante lo sviluppo dei primi scooter elettrici, tra cui i modelli Passol e EC-03 prodotti negli ultimi trent’anni.
Al centro della ruota posteriore c’è un motore elettrico brushless che eroga elevati livelli di coppia per un funzionamento fluido, un’accelerazione bruciante ed estremamente silenzioso. Una caratteristica chiave di questa YIPU di ultima generazione è il design ad alta efficienza che riduce significativamente le perdite di potenza della trasmissione tipicamente associate ai tradizionali sistemi con ingranaggi e cinghia. Un altro vantaggio significativo della trasmissione diretta di Yamaha è che elimina virtualmente il rumore della meccanica, per una corsa estremamente silenziosa che offre una guida rilassante e piacevole. Con un numero inferiore di parti in movimento, i costi di esercizio sono ridotti al minimo.
L’innovativo design della YIPU funziona anche come mozzo della ruota posteriore e include il sistema di frenata posteriore con l’unità montata direttamente sul cerchio. il forcellone contiene l’unità di controllo del motore (MCU) che regola l’erogazione di potenza, mentre il cerchio della ruota posteriore può essere facilmente rimosso al fine di sostituire lo pneumatico smontando i cinque bulloni.
Intelligente, semplice, economico e affidabile, il nuovo NEO’s è la scelta ideale per chiunque sia alla ricerca di uno scooter a zero emissioni di nuova generazione a costi contenuti per spostarsi in modo agile e per la mobilità urbana in generale.
Batteria agli ioni di litio rimovibile Yamaha
Con un peso di soli 8 kg è posizionata sotto la sella al centro del telaio, la batteria agli ioni di litio da 50,4 V/19,2 Ah fornisce un’elevata potenza alla ruota posteriore. Sviluppato e prodotto internamente da Yamaha, questo componente ad alta densità di energia offre un’autonomia di circa 37 km con la batteria completamente carica (collaudo nella classe 1 WMTC in modalità STD e con una temperatura della batteria di 25 °C).
Fornito di serie con una batteria, NEO’s è dotato del connettore e dell’alloggiamento per una seconda batteria opzionale che può estendere l’autonomia a circa 68 km.
La batteria può essere ricaricata sia quando è installata sul veicolo, sia dopo averla rimossa per collegarla a una presa di corrente. NEO’s è dotato di un caricabatterie portatile progettato per collegarsi a una presa domestica. Per una ricarica completa sono necessarie circa 8 ore.
Prestazioni intelligenti della batteria e del motore
Il nuovo NEO’s è progettato per ottenere il massimo dell’efficienza in diverse condizioni di guida ed è dotato di un’unità di controllo del veicolo (VCU) e di un’unità di controllo del motore (MCU) create per ottenere le massime prestazioni dalla batteria agli ioni di litio da 50,4 V/19,2 Ah e dal motore elettrico a trasmissione diretta.
Le VCU/MCU controllano quando e come viene utilizzata ogni batteria. Se la batteria è scarica, l’erogazione di potenza sarà automaticamente limitata, come indicato dall’icona della tartaruga sulla strumentazione. Quando è installata una seconda batteria opzionale, il sistema la seleziona quando il veicolo è fermo durante la tipica guida „a singhiozzo“ nel traffico cittadino o automaticamente durante i percorsi più lunghi senza interruzioni.
Accelerazione rapida e uniforme
La combinazione di un motore elettrico a trasmissione diretta montato sul mozzo ruota e la batteria agli ioni di litio a elevata densità di energia Yamaha da 50,4 V/19,2 Ah eroga una coppia decisa a ogni apertura dell’acceleratore, per prestazioni istantanee, unite a un’eccezionale accelerazione da fermo e in corsa. Con la sua trasmissione diretta, offre prestazioni fluide. NEO’s è uno scooter estremamente efficiente, ideale per la guida in città con continui stop & go.
Yamaha si è impegnata molto nel controllo dell’acceleratore del NEO’s. La risposta dell’acceleratore è stata accuratamente progettata per offrire un controllo preciso da fermo e un’erogazione fluida in condizioni di guida lenta, senza le accelerazioni improvvise, i ritardi o le reazioni scorbutiche tipiche di alcuni scooter elettrici.
Modalità di guida selezionabili per diverse condizioni
Chi guida NEO’s può scegliere tra due diverse modalità di guida a seconda delle condizioni e delle preferenze individuali che possono essere modificate con rapidità utilizzando l’interruttore sul blocchetto comandi di destra. La modalità STD offre la massima potenza in uscita di 2,06 kW a 40 km/h ed è progettata per l’uso in strada.
La modalità ECO mira a ridurre il consumo della batteria ed è adatta a percorsi imprevisti più lunghi, per raggiungere la massima distanza possibile. In modalità ECO, la potenza massima è ridotta a 1,58 kW a 30 km/h e la velocità massima è limitata a 35 km/h, mentre la potenza è ridotta a tutto l’intervallo di velocità per prolungare la durata della batteria per una percorrenza di circa 38.5km* con la batteria completamente carica.
*Dati raccolti da Yamaha. L’intervallo è indicativo e può variare a seconda del luogo, dello stile di guida e del deterioramento della batteria.
Mobilità urbana fluida, facile e silenziosa
Molte città stanno limitando o addirittura vietando la circolazione dei motori a combustione e i veicoli a zero emissioni diventano sempre più diffusi. Il lancio del nuovo NEO’s, pratico e accessibile, offre a tutti l’opportunità di usufruire di un trasporto urbano fluido e silenzioso.
Non è solo l’assenza di un motore a combustione con il rumore di aspirazione e dello scarico che rende NEO’s così silenzioso. L’uso dell’innovativo motore elettrico Yamaha brushless montato sul mozzo a trasmissione diretta elimina il rumore meccanico associato agli ingranaggi, alla trasmissione della cinghia e catena rendendo il veicolo incredibilmente silenzioso.
I dati dei test Yamaha mostrano che il modello NEO’s elettrico fa registrare 55 dB da 7 metri, rispetto ai 71 dB del suo equivalente a combustione. È quindi uno dei veicoli più silenziosi sulla strada.
Connettività tramite l’app MyRide di Yamaha
Chi sceglie NEO’s è sempre connesso se scarica l’app MyRide gratuita di Yamaha sul proprio smartphone e la associa alla Communication Control Unit (CCU) sullo scooter utilizzando un QR code o il numero VIN. La strumentazione LCD è dotata di un’icona che visualizza in tempo reale le comunicazioni delle chiamate e dei messaggi in arrivo dallo smartphone, permettendo di rimanere in contatto con amici, familiari e colleghi.
I piloti del NEO’s possono anche condividere le loro esperienze di guida con altri utenti dell’app MyRide di Yamaha, così come esportare le informazioni sul viaggio e collegarsi con altri MyRider per visualizzare foto, confrontare percorsi e scoprire nuovi posti dove andare.
Oltre a consentire la connettività, MyRide permette di accedere a informazioni tecniche e di funzionamento come velocità, accelerazione, stato della batteria del veicolo, monitoraggio del percorso e altro ancora. L’app MyRide visualizza lo stato di ricarica e il livello della batteria principale e di quella secondaria. Un localizzatore di parcheggio facilita la ricerca dello scooter e un avviso in caso di guasto consente di rilevare eventuali problemi tecnici che potrebbero richiedere attenzione.
Per fare in modo che ogni pilota del NEO’s rimanga sempre connesso, MyRide rende questo nuovo veicolo elettrico la soluzione ideale per la mobilità urbana per tutti, dagli amanti degli scooter a chi sceglie questo tipo di veicolo per la prima volta.
Strumentazione LCD – Sistema senza chiave Smart Key
Oltre al tachimetro, al contachilometri, alle funzioni „Trip“ e all’orologio, la nuova strumentazione LCD visualizza i livelli di carica delle batterie principale e secondaria, nonché gli indicatori della modalità di guida STD o ECO e le icone per la connessione con l’app per smartphone, le chiamate e le notifiche email.
Durante la ricarica, l’apposito indicatore permette di controllare il livello di ricarica sulla batteria stessa o sulla strumentazione. Altre caratteristiche includono l’icona della „tartaruga“ quando l’erogazione di potenza è limitata, la spia di controllo della Smart Key e l’indicatore „RUN“, che indica che il mezzo è pronto per la guida.
NEO’s è stato sviluppato per assicurare praticità e facilità d’uso, mentre il sistema di accensione senza chiave Smart Key consente di accendere lo scooter anche quando la chiave è in tasca.
Confortevole, piacevole e facile da usare
Dotato di una posizione di guida naturale ed eretta, con un’altezza della sella di 795 mm e una spaziosa pedana piatta, NEO’s è progettato per offrire una guida confortevole e rilassante a un’ampia gamma di scooteristi. Il posizionamento della batteria sotto la sella piuttosto che sotto la pedana, ha fatto in modo che il nuovo NEO’s potesse offrire un ampio spazio, permettendo ai piloti di corporatura grande o piccola di adottare la posizione che preferiscono alla guida.
La generosa imbottitura della sella insieme al triangolo manubrio/sella/pedane accuratamente progettato crea un layout ergonomico efficiente che garantisce il massimo comfort di guida insieme a un facile posizionamento delle gambe a terra, durante i frequenti stop in città.
Nuovo Telaio
I progettisti Yamaha hanno sviluppato un nuovo telaio per il NEO’s elettrico, composto da una struttura solida appositamente creata per creare spazio per riporre oggetti, o facilitare l’uso quotidiano di accessori come il supporto per smartphone e altro ancora. La nuova forcella KYB è dotata di steli interni con trattamento superficiale al nichel per aumentare la resistenza alla corrosione e le specifiche di lunga durata di NEO’s lo rendono la scelta ideale per la mobiliità in città, per tutti coloro che desiderano una forma di trasporto semplice, affidabile e facile.
Nuovo Design Ruote e gli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento
Dotata di un design accattivante a 10 razze e in tinta nero lucido, la ruota anteriore da 13″ di diametro è dotata dello pneumatico da 110 per una agilità straordinaria e una stabilità in curva affidabile
Al posteriore, NEO’s è dotato di un cerchio monoblocco montato direttamente sul motore elettrico a trasmissione diretta e l’intera unità posteriore è supportata da un forcellone monobraccio. Per una buona trazione e stabilità in curva, al posteriore è montato lo pneumatico largo da 130.
Il treno di gomme e stato sviluppato appositamente per il nuovo NEO’s e presenta un design a bassa resistenza al rotolamento e una mescola che aiuta a ridurre l’utilizzo della batteria, per prestazioni e autonomia ottimali.
Vano sottosella
Grazie alla posizione della batteria avanzata , il vano sottosella di NEO’s può alloggiare un casco jet, anche con la seconda batteria opzionale, lo spazio è comunque sufficiente per sistemare piccoli oggetti di uso quotidiano.
Caratteristiche principali di Yamaha NEO’s
Nuovo scooter elettrico da 2,5 kW , si guida con la patente AM, B
Yamaha Integrated Power Unit (YIPU)
Motore elettrico brushless montato sul mozzo a trazione diretta
Forcellone leggero con l’unità di controllo del motore integrata (MCU)
Accelerazione rapida e uniforme
Posizione di guida universale per qualsiasi corporatura ed esperienza
Batteria agli ioni di litio rimovibile da 1 kWh da 50,4 V/19,2 A, peso 8 kg, 225 mm x 375 mm x105 mm
8 ore per una ricarica completa con caricabatterie standard
Autonomia della batteria singola di circa 37 km*, possibilità di aggiungere una seconda batteria**
Modalità di guida STD ed ECO
Agile, confortevole e facile da usare
27 litri di spazio di carico sottosella per sistemare il casco jet o la seconda batteria
Stile semplice, compatto,universale, unisex
Illuminazione anteriore e posteriore e indicatori di direzione interamente a LED
Pedana piatta di grandi dimensioni
Maniglia in alluminio pressofuso
Cerchi in lega leggeri da 13″ con gli pneumatici a bassa resistenza
Forcella KYB con steli placcati al nichel resistenti alla corrosione
Cerchio della ruota posteriore rimovibile per un’agevole sostituzione dello pneumatico
Quadro strumenti LCD compatto e di facile lettura
Connettività alla CCU dello scooter tramite l’app per smartphone MyRide di Yamaha
* WMTC Classe 1 in modalità STD
** Venduta separatamente
Colori
Prezzo e disponibilità
Il nuovo Neo’s è disponibile in pronta consegna nel nostro Showroom. Prezzo: CHF 3’690.-
Test dei consumi
Secondo un test realizzato da noi ecco quanto costa l’utilizzo del nuovo NEO’S*
La carica della batteria collegandola alla presa elettrica 220V dura ∿9.5 ore con un assorbimento di 180 W, quindi di 1.7 kW/h
Prezzo al kW/h medio (dato del 2021, regione Ticino) ∿ 0.30 CHF / kW/h
Costo di una carica: 1,7kWh x 0.30 CHF = 0.51 CHF
Con una carica si percorrono ∿30 Km ➔ Costo al Km ∿0.017 CHF
APPROSSIMATIVAMENTE IL COSTO RELATIVO AL CONSUMO DI ELETTRICITÀ È DI 2 CENTESIMI AL KM! (a questo costo vanno aggiunti i costi per l’usura, la manutenzione, costi relativi alla circolazione,..)
*test interno realizzato con dati approssimativi. Non garantiamo l’esattezza dei dati e non ci assumiamo nessuna responsabilità relativa a questo test. Questi riferimenti non sono stati ne comunicati ne confermati da YAMAHA Motor Corporation. Restiamo volentieri a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.
L’inizio di una nuova era nella mobilità elettrica
Oggi Eric de Seynes, Presidente e CEO di Yamaha Motor Europe, annuncia l’ingresso dell’azienda nel mondo della mobilità elettrica personale. „Nel corso degli anni il concetto di mobilità si è costantemente evoluto e, di conseguenza, le nostre città e infrastrutture si sono adattate a questi cambiamenti. Ma qualcosa è rimasto invariato nel corso dei decenni: il desiderio universale e la necessità di una mobilità personale che offra un reale senso di libertà“.
Yamaha si concentra sulla realizzazione di nuove soluzioni creative e innovative a supporto delle esigenze in evoluzione dei suoi clienti. All’anteprima diSwitch ON, Yamaha rivela dettagli dei suoi futuri modelli elettrici, illustrando come sono stati sviluppati per venire incontro alle esigenze di un’ampia gamma di clienti in un mondo in continuo cambiamento.
Due nuovi scooter elettrici Yamaha
Nelle prossime settimane, Yamaha lancerà il nuovissimo NEO’s, uno scooter elettrico intelligente e accessibile. Questo veicolo di alta qualità „equivalente ai modelli da 50 cc“ è stato presentato al Tokyo Motor Show 2019 come prototipo E02. Seguirà il primo scooter „equivalente a un 125 cc“ di casa Yamaha, che metterà in mostra gli ultimi sviluppi ingegneristici e tecnologici dell’azienda. Basato sul prototipo E01, presentato anch’esso a Tokyo, questo modello ancora senza nome sarà il protagonista di un’attività di Proof of Concept che Yamaha avvierà in una grande città europea con un partner di scooter sharing.
30 anni di esperienza nelle unità motore per eBike
Yamaha vanta una lunga ed eccellente esperienza nello sviluppo di veicoli elettrici. La casa produttrice inizia il suo percorso in questo campo nei primi anni ’90, quando realizzò il primo PAS (Power Assist System, sistema di pedalata assistita), che costituiva la base della prima eBike di serie al mondo. Da quel momento, Yamaha è all’avanguardia nello sviluppo di unità motore elettriche leggere e compatte per eBike, con circa 7 milioni di esemplari prodotti nel corso di tre decenni.
Negli ultimi anni, la domanda di eBike ha conosciuto una crescita esponenziale. Le cifre parlano di oltre 5 milioni di esemplari venduti in Europa nel 2021, molti dei quali con unità motore Yamaha. Per questo l’azienda ha deciso di ampliare la propria capacità produttiva e di iniziare a produrre unità motore in Europa. Pur continuando a impegnarsi completamente nello sviluppo di sistemi di unità motore all’avanguardia per i molti OEM di biciclette legati all’azienda, Yamaha sta per lanciare tre nuove eBike „con marchio proprio“ nei segmenti All Mountain, Gravel e Urban. Durante l’estate saranno svelati tutti i dettagli. Queste nuove eBike Yamaha inizieranno a essere disponibili prima della fine del 2022 attraverso la rete dei concessionari Yamaha, con l’obiettivo di completare l’organizzazione delle concessionarie europee nel 2023.
Il motorino è tornato
Ma questo è solo l’inizio. E per sottolineare le future potenzialità dell’azienda in ogni categoria della mobilità elettrica urbana, Yamaha presenta il B01, un nuovo prototipo ibrido che coniuga in modo intelligente la funzionalità S-Pedelec delle eBike con le prestazioni di un motorino e la capacità di affrontare con disinvoltura tutti i terreni urbani. Attualmente un concept model creato da Yamaha Motor Europe in collaborazione con i partner di lungo termine Fantic Motor e Motori Minarelli, il B01 si trasformerà in un veicolo di serie che amplierà ulteriormente la gamma di modelli per la mobilità elettrica di Yamaha.
Eric de Seynes ha concluso affermando: „Yamaha è entusiasta di ampliare la sua gamma di modelli per la mobilità elettrica, aprendo un capitolo completamente nuovo nella storia dell’azienda. Supportata dalle capacità ingegneristiche di altissimo livello di Yamaha e da una rete di concessionari professionisti, l’introduzione di questi nuovi prodotti elettrici e dei relativi servizi ispirerà una nuova generazione di clienti“.
Presentazione
MTB
URBAN
GRAVEL
B01
E01
NEOS
AGGIORNAMENTI
I prossimi aggiornamenti su Switch On sono previsti per il 10 marzo!
La R1M è la moto di serie più evoluta mai creata da Yamaha. Realizzata appositamente per prestazioni eccezionali in pista, è dotata di una rivoluzionaria tecnologia di gestione dell’elettronica che ti permette di spingerti ancora oltre i limiti e scoprire il tuo vero potenziale.
Yamaha ha creato la R1M da corsa utilizzando la tecnologia più sofisticata sviluppata dalla M1, regina delle gare di classe MotoGP. Le sospensioni elettroniche da corsa (ERS, Electronic Racing Suspension) all’avanguardia di Öhlins, con forcelle anteriori NPX a gas anti cavitazione, favoriscono le prestazioni migliori su ogni circuito, mentre la scocca in carbonio a bassa superficie frontale aiuta a ridurre i tempi per giro.
Ma quello che rende la R1M così rivoluzionaria sono gli ausili high-tech per il pilota, tra cui il Brake Control, la gestione del freno motore (EBM) il Launch Control, oltre alla Communication Control Unit per la registrazione dati e la messa a punto wireless del motore. Disponibile nella nuova colorazione carbonio e nero Icon Performance con dettagli e ruote blu, la R1M è la R-Series definitiva che offre il pacchetto da gara più completo.
Da oggi è attivo il sito web che ti permette di prenotare la nuovissima YZF-R1M 2022 (qui tutti i dettagli) in serie numerata. I clienti che la acquisteranno avranno la possibilità di partecipare alla Yamaha Riding Experience (YRE). Il prezzo della nuova R1M è di CHF 27’990.-
La vera avventura. Qualsiasi distanza. Nessun limite.
40 anni fa, la XT600 Ténéré ha dato a tutti la possibilità di vivere l’avventura estrema. Progettata a partire dalle moto da corsa nei rally, la prima Ténéré ha letteralmente aperto un nuovo mondo a qualsiasi pilota che desideri allontanarsi dall’ordinario, evadere dalla propria comfort zone ed esplorare nuovi luoghi remoti.
Dagli anni ’80 migliaia di piloti hanno scelto la Ténéré come compagna di viaggio per lunghe distanze. Da allora, la moto Adventure di Yamaha si è continuamente evoluta e, più recentemente, l’introduzione della nuova Ténéré 700 ha ispirato una nuova generazione di piloti a cercare Il suo prossimo orizzonte.
In pochissimo tempo, la Ténéré 700 si è guadagnata il rispetto dei piloti di tutto il mondo, che apprezzano la coppia lineare del motore CP2, il telaio e la sua facilità di guida e l’inossidabile l’affidabilità. Degna erede della moto originale che ha cambiato per sempre il motociclismo in pochi anni la Ténéré 700 è diventata il modello di riferimento per un gruppo ristretto di piloti che apprezzano l’accessibilità e la libertà che offre. Ha inoltre dimostrato la sua incredibile versatilità nelle mani di nomi leggendari come Nick Sanders, autore di diversi giri del mondo, e da Pol Tarrés, e Alessandro Botturi.
Dopo l’enorme successo di Ténéré 700 e Ténéré 700 Rally Edition, Yamaha è ora pronta a lanciare la moto adventure per lunghe distanze definitiva, progettata per offrire un mondo di possibilità completamente nuovo a tutti coloro che hanno lo spirito dell’avventura nella loro anima. Costruisci il tuo sogno Ténéré 700 World Raid
Nuova Ténéré 700 World Raid: Alimenta la tua vita con un nuovo orizzonte
La Ténéré 700 è stata solo l’inizio. Ora Yamaha sta per aprire una nuova dimensione grazie alla nuova Ténéré 700 World Raid, una moto premium per lunghe distanze che offre eccellenti prestazioni su strada e fuoristrada, unite a una straordinaria versatilità e a un carattere di guida piacevole.
Questo terzo membro della famiglia Ténéré 700 presta un contributo notevole al mondo del motociclismo, offrendo a tutti i piloti la possibilità di vivere i loro sogni. Negli ultimi anni il mondo è cambiato radicalmente e questa moto offre a tutti l’opportunità di riscoprire le libertà che erano date per scontate.
Equipaggiata per andare più lontano di qualsiasi altra Ténéré precedente e con le specifiche più avanzate, che includono sospensioni all’avanguardia per aumentare fiducia e comfort, ergonomia migliorata, stile ispirato a i rally adventure e la strumentazione multi-modale con notifiche per le chiamate e gli SMS, la Ténéré 700 World Raid è una moto che può far sembrare il mondo un luogo molto piccolo.
Doppio serbatoio carburante laterale con capacità totale di 23 litri
La Ténéré 700 World Raid è la moto adventure più estrema per lunghe distanze di Yamaha, con la possibilità di andare più lontano che mai. I piloti Adventure sono personaggi intrepidi, sempre alla ricerca di una nuova sfida, ma il pensiero di ogni pilota impegnato in viaggi a lunga percorrenza è la disponibilità di carburante negli ambienti più lontani ed impervi.
I due serbatoi con una capacità totale di 23 litri, montati lateralmente, sono progettati per portare tranquillità durante i viaggi più lunghi ed eliminano l’ansia legata all’autonomia che ogni pilota prova quando la spia della riserva inizia a lampeggiare. In condizioni di utilizzo tipiche, si calcola che i due serbatoi possano offrire un’autonomia fino a 500 km, con un più elevato raggio di azione che rende la Ténéré 700 World Raid una vera signora del deserto.
L’esclusivo design del doppio serbatoio presenta una serie di vantaggi rispetto a un unico serbatoio oltre ad aumentarne la capacità, grazie ai due serbatoi separati posizionati più in basso, il baricentro della moto è praticamente uguale all’attuale Ténéré 700, (dotata di un serbatoio da 16 litri) garantendo agilità e maneggevolezza nonostante il peso aumentato dal carico di carburante.
La massa del veicolo è ulteriormente centralizzata, con una distribuzione ideale dei pesi tra anteriore e posteriore.
Una caratteristica importante di questo nuovo Design è che il punto più alto dei nuovi serbatoi è più basso rispetto alla parte superiore del serbatoio della Ténéré 700, riducendo la differenza di altezza tra il serbatoio e la sella, per offrire un profilo più piatto e aumentare la mobilità del pilota durante la guida fuoristrada.
Un altro vantaggio del doppio serbatoio è nella limitazione delle fluttuazioni del carburante rispetto a un unico serbatoio, presentando benefici soprattutto nella conduzione della moto in curva. Infine, i due serbatoi di carburante montati sulla Ténéré 700 World Raid non solo ricordano il look delle moto rally nel deserto, ma sono anche una chiara prova del DNA che questa nuova moto Adventure condivide con alcune delle moto ufficiali Yamaha di maggior successo.
Sella piatta per un’agilità superiore
Oltre all’altezza ridotta del nuovo doppio serbatoio, la Ténéré 700 World Raid presenta una nuova sella, da 890 mm, con un profilo molto più piatto per un passaggio più fluido nel raccordo tra la sella e serbatoio. Questo design consente al pilota di spostare facilmente il peso del corpo in avanti e indietro in maniera agile per il massimo controllo su terreni accidentati. La nuova ergonomia è adatta sia alla posizione di guida eretta che da seduti.
Il design in 2 parti della sella consente di rimuovere facilmente la sezione posteriore per consentire l’installazione di accessori come portapacchi o bagagli. La sella è realizzata con due tipi diversi di pelle, con una zona a grip elevato al centro e una più morbida per consentire libertà di movimento durante la guida.
Strumentazione TFT a colori da 5″ con connettività
La nuova strumentazione TFT a colori da 5″ è collegata alla Communication Control Unit (CCU) della moto che parla con l’app MyRide, offrendo la visibilità sul quadro strumenti centrale delle notifiche dei messaggi e delle chiamate in arrivo, mentre lo stato della batteria del cellulare viene sempre visualizzato non appena viene creata la connessione.
Inoltre è in grado di segnalare eventuali anomalie, offrendo maggiore serenità e sicurezza ai piloti Adventure, specialmente quando partecipano a viaggi lunghi in territori sconosciuti.
L’accesso alle informazioni necessarie è fondamentale in ogni viaggio a lunga percorrenza e i piloti della Ténéré 700 World Raid possono scegliere tra 3 diversi temi sulla nuova strumentazione TFT da 5″ a colori.
Il tema „Explorer“ del cruscotto presenta un design digitale che fornisce tutti i dati fondamentali della moto in uno stile moderno e facile da leggere. Il tema „Street“ presenta un contagiri con quadrante circolare che conferisce un look più tradizionale „analogico“, mentre il tema „Raid“ si ispira al tipico roadbook da rally e presenta due odometri count-down indipendenti che permettono al pilota di vedere la distanza dal punto di riferimento successivo.
A destra del cruscotto è alloggiata una presa USB tipo A che può alimentare i sistemi di navigazione o ricaricare dispositivi mobili.
ABS a 3 modalità per strada/fuoristrada
Per un controllo ottimale in ogni condizione di guida, la nuova Ténéré 700 World Raid è equipaggiata con ABS a 3 modalità selezionabili quando la moto è ferma tramite un apposito interruttore sul manubrio che attiva un menu specifico. La modalità 1 è completamente attiva, con entrambe le ruote che utilizzano la funzione ABS come previsto dalla legge durante la guida su strade pubbliche. Le modalità 2 e 3 sono state introdotte per la guida in fuoristrada. In particolare, la modalità 2 (una nuova funzione sviluppata per la Ténéré 700 World Raid) prevede l’attivazione sulla sola ruota anteriore dell’ABS e la disattivazione sulla ruota posteriore. Questa è l’opzione consigliata per fondi come sentieri ghiaiosi, dove l’aderenza è molto bassa. La modalità 3 è completamente off, adatta ai piloti esperti che desiderano godersi la pura guida fuoristrada.
Il quadro strumenti indica quando le modalità 2 e 3 sono attive e il pilota può tornare immediatamente alla modalità 1 in qualsiasi momento, in movimento o da fermo, premendo un pulsante.
Forcella KYB da 43 mm dalle specifiche elevate, escursione da 230 mm
Per migliorare le prestazioni di maneggevolezza nel fuoristrada, il sistema di sospensioni della Ténéré 700 World Raid presenta una serie di migliorie significative. La forcella KYB da 43 mm di nuova progettazione presenta un’escursione della ruota di 230 mm, 20 mm in più rispetto alla Ténéré 700, offrendo un maggiore potenziale di assorbimento degli su terreni accidentati. La nuova forcella è regolabile nel precarico, oltre alla compressione ed estensione per consentire al pilota di impostare le tarature secondo il proprio stile di guida, al terreno o al carico.
Per una maggiore durata in condizioni estreme, la forcella da 43 mm è dotate di un rivestimento Kashima dal caratteristico colore bronzo scuro, mentre i componenti interni della forcella extra light servono per ridurre al minimo il peso, nonostante la corsa superiore.
Ammortizzatore di sterzo Öhlins
Per una migliore controllabilità, in particolare in situazioni di guida in fuoristrada, è montato di serie un ammortizzatore di sterzo Öhlins. La posizione di montaggio è vicina alla piastra superiore , permettendo al pilota di regolare rapidamente l’unità in base ai livelli preferiti di sensibilità e risposta sui diversi terreni, grazie a 18 livelli di regolazione.
Ammortizzatore posteriore con serbatoio in alluminio, con escursione della ruota da 220 mm
Anche la sospensione posteriore è stata migliorata per adattarsi alla nuova forcella e presenta un nuovo ammortizzatore con serbatoio piggyback con un‘ escursione maggiore. Le caratteristiche di smorzamento della sospensione posteriore, e la costante elastica , sono stati tutti ottimizzati per offrire una guida confortevole su strada, insieme alla possibilità di sostenere i colpi più duri durante l’utilizzo in fuoristrada.
Il nuovo ammortizzatore è dotato di un corpo in alluminio per una buona dissipazione del calore, mentre il serbatoio separato dell’olio previene la cavitazione. Come la forcella, il nuovo ammortizzatore presenta un’escursione della ruota più lunga di 20 mm in più ed è completamente regolabile nel precarico della molla, oltre alla compressione e all’estensione.
È stato introdotto anche un nuovo paracolpi in gomma per aumentare le prestazioni di assorbimento di energia in caso di fine corsa.
Motore CP2 EU5
L’iconico motore bicilindrico in linea da 689 cc raffreddato a liquido è la forza trainante della nuova Ténéré 700 World Raid. Dotato di un albero motore a 270° che gli conferisce una caratteristica sequenza di accensione irregolare, questo motore CP2 „crossplane concept“ è noto per la forte coppia lineare e per le prestazioni ultra reattive e facilmente controllabili che lo rendono estremamente piacevole e gratificante da guidare a tutte le velocità.
Le dimensioni compatte e il peso contenuto rendono l’unità CP2 ideale per le esigenze della guida in fuoristrada. Inoltre, grazie all’erogazione lineare della coppia, offre una potenza di trazione elevata ai regimi medio-bassi, questo motore robusto, affidabile ed economico è particolarmente adatto ai diversi fondi stradali e offroad normalmente affrontati dai piloti Adventure. Già collaudato con la best-seller Ténéré 700, questo motore è uno dei più leggendari propulsori Yamaha, con più di 221.000 unità con CP2 vendute dal lancio.
Scatola del filtro dell’aria
La famiglia Ténéré 700 è una moto Adventure costruita per la guida su lunghe distanze in terreni fuoristrada estremi e il filtro dell’aria è stato appositamente progettato per gestirli al meglio. L’airbox della Ténéré è dotato di un condotto di aspirazione progettato per prevenire l’ingresso di polvere e detriti sollevati dalla ruota posteriore.
Parabrezza più alto, deflettori laterali, indicatori di direzione a LED e cupolino rally
Per una maggiore protezione dal vento nelle avventure su lunghe distanze, la Ténéré è dotata di un parabrezza più alto di 15 mm, e deflettori laterali facili da rimuovere, indicatori di direzione a LED, tutto di serie.
Le cover che circondano il radiatore e il pannello interno intorno al cruscotto sono realizzati in materiale composito di fibra di vetro. Sono progettati per essere in grado di gestire la guida in fuoristrada.
Pedane pilota più grandi
I progettisti Yamaha hanno sviluppato la Ténéré 700 World Raid secondo le specifiche più elevate senza compromessi.
Le nuove pedane pilota più grandi sottolineano l’attenzione ai dettagli. La superficie più ampia offre una presa maggiore per gli stivali del pilota e riduce inoltre la pressione sulle suole durante la guida su terreni estremi. Una superficie più ampia previene l’accumulo di fango e sabbia, e gli inserti in gomma rimovibili migliorano la stabilità della pedane/stivali in condizioni di bagnato.
Eliminando gli inserti in gomma, i poggiapiedi diventano componenti orientati al rally per l’aspetto e le prestazioni.
Nuovo paramotore in alluminio in 3 pezzi
Per una maggiore protezione durante la guida fuoristrada, la moto è dotata di un nuovo paramotore in alluminio in 3 pezzi, che aiuta a prevenire danni accidentali causati da sassi, rocce e altri detriti, grazie alle nuove sospensioni con escursione maggiorata, l’altezza da terra è di 250 mm.
Nuova griglia per radiatore
Per garantire che il radiatore mantenga elevati livelli di efficienza di raffreddamento durante la guida fuoristrada, è installata una nuova griglia radiatore. Dotata di feritoie verticali come i modelli offroad Yamaha, questa nuova griglia è progettata per proteggere il radiatore dai detriti sollevati dalla ruota anteriore.
Caratteristiche principali della Ténéré 700 World Raid
Doppio serbatoio con capacità di 23 litri
Sella in 2 pezzi ispirata al modello da Rally
Strumentazione TFT a colori da 5″ con connettività
ABS a 3 modalità
Forcella anteriore KYB da 43 mm dalle specifiche elevate, escursione di 230 mm con finitura Kashima da caratteristico color bronzo
Ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile
Ammortizzatore posteriore piggyback in alluminio, escursione di 220 mm
Parabrezza maggiorato con deflettori laterali facilmente rimovibili
Nuove pedane pilota con inserti in gomma
Nuova griglia radiatore
Motore CP2 EU5 a coppia elevata
Nuovo design della scatola filtro progettato per prevenire l’ingresso di polvere
Caratteristiche condivise di Ténéré 700 World Raid / Ténéré 700 / Ténéré Rally Edition
Fari anteriori e luci posteriori a LED
Parafango anteriore con altezza regolabile (5 mm)
Freni a disco anteriori „wave“ da 282 mm, pinze Brembo, ABS
Freno a disco posteriore „wave“ da 245 mm, pinza Brembo, ABS
Telaio tubolare a doppia culla in acciaio ad alta resistenza
Scatola del filtro dell’aria con condotto di aspirazione rivolto in avanti
Colori, disponibilità della Ténéré 700 World Raid
Yamaha offrirà la nuova Ténéré 700 World Raid in due colorazioni. Icon Blue è ispirato alle moto da competizione ufficiali e presenta pannelli carrozzeria blu, pannelli laterali con accenti gialli e cerchi blu. La versione Midnight black presenta un’immagine minimalista e seria, caratterizzata da una carrozzeria e da cerchi completamente neri.
Midnight Black
Midnight Black
Midnight Black
Icon Blue
Icon Blue
Icon Blue
La nuova Ténéré 700 World Rally sarà disponibile a partire da maggio 2022, al prezzo di listino di CHF 13.990.-
Vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova Ténéré 700 World Raid dal vivo? Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena la Ténéré 700 World Raid sarà nel nostro showroom. Ti aspettiamo con piacere!
Una tradizione senza rivali con prestazioni superiori
L’impegno totale di Yamaha nelle competizioni non è secondo a nessuno. Yamaha partecipa alle gare e vince sin dalla sua fondazione nel 1955 e nel 2021 Yamaha ha rafforzato il suo status di marchio tra i più impegnati in MotoGP, nel Campionato del Mondo di Superbike FIM e nel Campionato del Mondo Supersport FIM, oltre a consolidare la sua posizione al primo posto in molti campionati nazionali.
Nel corso della sua storia Yamaha ha continuato a dedicare energie e risorse alle competizioni a sostegno dei piloti appassionati del circuito di tutto il mondo, dalle serie bLU cRU ai campionati del mondo, e i vantaggi di questa filosofia sono visibili nelle ultime moto Supersport della R-Series. Ognuno di questi modelli ad alte prestazioni è stato sviluppato utilizzando la più avanzata tecnologia del motore e del telaio che è stata sviluppata e testata sulle moto da gara ufficiali Yamaha. Questo costante trasferimento di tecnologia dalla pista alla produzine è ciò che offre a ogni R-Series un vantaggio rispetto alla concorrenza.
Yamaha vince il 5° titolo WorldSSP consecutivo
Oltre a gestire i propri team di gara, Yamaha vanta una lunga storia nella promozione degli interessi delle serie supersport nazionali e internazionali, oltre a sostenere piloti e team in WorldSSP. Questo supporto ufficiale è stato ancora una volta premiato con la vittoria di Dominique Aegerter nel Campionato WorldSSP 2021 insieme al suo Ten Kate Yamaha WorldSSP Supported Team Yamaha R6, il quinto anno consecutivo in cui un motore Yamaha ha vinto questo prestigioso titolo, dominando la serie da quando la nuova R6 è stata introdotta nel 2017.
Per il 2022 Yamaha continuerà il suo impegno totale a supporto dei piloti e dei team supersport di ogni livello, con la produzione della R6 RACE e della R6 GYTR, due esclusive moto da pista con prestazioni leader della categoria.
R6 RACE: Solo per il mondo R/World.
La Yamaha R6 ha dominato il WorldSSP per molti anni ed è la moto preferita per tutti i piloti che vogliono davvero vincere. Grazie al suo formidabile palmares, non sorprende che la maggior parte degli esordienti in questa categoria, sia a livello nazionale che internazionale, decida di gareggiare con la R6.
Le sue specifiche puramente da competizione comprendono un motore da 599 cc ad alte prestazioni con pistoni forgiati leggeri, valvole in titanio e un rapporto di compressione 13,1:1, con il suo sistema Yamaha Chip-Controlled Intake (YCC-I) e Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T), nonché la frizione antisaltellamento, la trasmissione a sei rapporti e il cambio elettronico che consente innesti perfetti delle marce superiori, la R6 è concepita per sbaragliare la concorrenza.
Il compatto telaio Deltabox in alluminio è dotato di un telaietto posteriore in magnesio e di un serbatoio carburante in alluminio, nonché della forcella anteriore di tipo R1 regolabile KYB da 43 mm con specifiche di alta qualità e di un ammortizzatore posteriore KYB regolabile che garantiscono una guida precisa e traiettorie nette in curva. Le pinze freno anteriori a montaggio radiale con freni a disco da 320 mm offrono un’eccezionale potenza di frenata e contribuiscono in modo determinante a ridurre i tempi sul giro.
La R6 RACE sarà disponibile nell’elegante Tech Black con forcelle dorate per il 2022, e sarà fornita con un assetto predisposto per la gara grazie alla rimozione di componenti da strada non essenziali in pista, come fari, luci di posizione, specchietti, clacson, portatarga e sella e pedana per il passeggero. In questo modo si riduce il peso per massimizzare ulteriormente le prestazioni, rendendo questa moto non omologata ideale per i piloti che amano trascorrere una giornata in pista, oltre ad essere il modello base perfetto per i piloti che vogliono personalizzarla in base alle proprie specifiche.
Le consegne inizieranno a partire da febbraio 2022. per listino prezzi contatta il distributore Yamaha del tuo paese per le informazioni complete.
R6 GYTR: la supersportiva da competizione definitiva
R6 GYTR
R6 GYTR
R6 GYTR
Per offrire un prodotto con prestazioni ai massimi livelli, la nuova R6 GYTR sarà disponibile per il 2022, esclusivamente presso i GYTR PRO SHOP. Progettata per un’ampia selezione di clienti, dai piloti che amano trascorrere una giornata in pista ai piloti professionisti, la R6 GYTR è anche la scelta ovvia per i concorrenti più esigenti che vogliono innalzare ulteriormente il livello di prestazioni della moto montando motori, sospensioni o altri componenti della gamma GYTR.
R6 GYTR è equipaggiata con una vasta gamma di componenti GYTR (Genuine Yamaha Technology Racing) ad alte prestazioni, tra cui una centralina Superstock programmabile con un’interfaccia con cavo che consente al pilota di ottimizzare le prestazioni del motore, oltre al cablaggio da corsa.
Il sistema di scarico da corsa Akrapovic leggero in titanio produce un massimo di 100Db e le piastre di bloccaggio dell’AIS (Air Intake System, sistema di aspirazione) in dotazione consentono la rimozione di vari tubi flessibili e canister. È dotata di pignone catena e corona da 520, nonché tubi freni in acciaio per prestazioni di frenatura migliori con una risposta più precisa. L’emulatore ABS GYTR consente lo smontaggio della pompa ABS per un’ulteriore riduzione del peso. La sella da corsa GYTR e i set da gara completamente regolabili offrono la posizione da gara ideale mentre il cambio può anche essere invertito. Per avviare il motore, basta premere il pulsante di avviamento/arresto e lo speciale tappo carburante GYTR offre un sistema senza chiave.
La R6 GYTR è dotata di leggera carena in fibra di vetro rinforzata in carbonio con base un primer bianco per consentire ai piloti e al team di applicare i colori di gara e i loghi. Sono montate altre parti richieste da FIM, quali la protezione della leva del freno anteriore e la protezione della corona posteriore.
Per garantire che questo modello da gara soddisfi le aspettative e le preferenze dei clienti, la gamma GYTR prevede ulteriori aggiornamenti dell’allestimento. I dettagli completi sono disponibili sul catalogo GYTR
La R6 GYTR sarà disponibile esclusivamente nei YAMAHA GYTR PRO SHOP, il primo ed unico posto in cui i piloti professionisti e gli amatori possono soddisfare tutte le loro esigenze. Ogni GYTR PRO SHOP è gestito da personale tecnico specializzato che ha maturato impotanti esperienze direttamente nelle mondo competizioni. Inoltre, questi speciali punti vendita sono in contatto diretto con il servizio tecnico Yamaha Road Racing, l’organizzazione europea responsabile dei programmi WorldSBK, WorldSSP ed EWC, in modo da acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per preparare la tua moto da corsa personalizzata ai più alti livelli.
Cinque GYTR PRO SHOP sono già operativi in Europa e la rete è destinata ad espandersi con l’aggiunta di molti altri punti vendita nel 2022.
Vuoi pilotare la tua YAMAHA YZF-R1 oppure la tua YZF-R6 o la tua YZF-R7 al limite ed aprire il gas al massimo in tutta legalità? Allora la YAMAHA Riding Academy è fatta per te!
Costi YZF-R1 EUR 2’850.–, YZF-R6 EUR 2’700.–, YZF-R7 EUR 2’500.- oppure EUR 1’300.- con la tua YZF-R1/YZF-R6/YZF-R7 (benzina e pneumatici non compresi)
Prestazioni • Corso di pilotaggio con istruttori • Noleggio di una YZF-R1, Casco totale (franchigia CHF 1’000.-), pneumatici Pirelli e benzina • Colazione, pranzo e cena, spuntini • Assistenza meccanica e servizio pneumatici Pirelli • Assicurazione in caso d’incidente
Equipaggiamento pilota Casco integrale, tuta in pelle completa, guanti, stivali da moto e protezione dorsale obbligatoria. Il partecipante deve essere in possesso di una licenza di condurre valevole per la categoria A illimitata.
Moto Smontare i retrovisori. Il faro, le frecce e la luce posteriore devono essere ricoperti con del nastro tipo race-tape.
Numero di partecipanti Massimo 18 partecipanti per evento / data
Poche altre moto possono vantare una storia che risale all‘ alba del movimento adventure. Quando Thierry Sabine organizzò il primo rally Parigi-Dakar nel 1979, la moto „da guidare“ era la Yamaha XT500. Questa moto con motore monocilindrico ha vinto l’evento più difficile al mondo nel 1979 e nel 1980, e il suo successo oltre ogni previsione ha fornito l’ispirazione per gli Ingegneri e Designer di Yamaha per creare, nel 1983, la prima Ténéré. Con il suo grande serbatoio, il telaio in acciaio, sospensioni a lunga escursione e un motore dalla coppia generosa, la prima Ténéré XT600 è uno dei modelli più significativi nella storia di Yamaha.
L’importanza di questo modello nel mondo adventure è innegabile. Perché ha reso gli eventi Rally Raid accessibili a molti piloti. La prima Ténéré è stata anche la prima Yamaha che ha permesso agli amanti dell’avventura di esplorare il mondo.
Nei suoi 40 anni di storia, la Ténéré si è costantemente evoluta, passando da un motore monocilindrico a un bicilindrico da 750 cc con il nome di Super Ténéré e poi da 1200 cc nel 2010.
Ténéré 700 – Vivere senza limiti
Nel 2019 Yamaha ha „ridato vigore“ all’idea originale, con il lancio della Ténéré 700, una delle moto più attese del decennio. la Ténéré 700, alimentata dall’iconico motore bicilindrico Yamaha CP2 da 689 cc dalla coppia corposa, dal telaio a doppia culla e da un aggressivo fanale a 4 LED in stile rally, ha presentato al mondo una visione alternativa su come debba essere una moto Adventure.
Con la Ténéré 700, Yamaha ha ottenuto un successo immediato in tutta Europa, con circa 20.000 unità vendute ogni anno. Si tratta di una moto facile,leggera, di media cilindrata con un’autentica capacità „off-road“ e dal prezzo accessibile.
Nel 2022, vedrà l’uscita di nuovi colori: la versione Icon Blue, un nuovo colore sportivo ispirato alle moto race, che avrà parti della carrozzeria e i cerchi blu. La versione Midnight black, dal look total black, sobrio e accattivante, caratterizzata anche da cerchi neri.
Midnight Black
Midnight Black
Midnight Black
Icon Blue
Icon Blue
Icon Blue
Le consegne della Ténéré 700 inizieranno a partire da gennaio 2022.
Ténéré 700 Rally Edition – Cavalca la leggenda
Equipaggiata con una gamma di componenti originali Yamaha, tra cui il silenziatore slip-on Akrapovic, la resistente piastra paramotore, il copricatena, la cover radiatore e i cuscinetti laterali in gomma per una migliore aderenza delle ginocchia, la Ténéré 700 Rally Edition fa dell’esclusività uno standard.
Per il 2022 questo modello sarà disponibile in una nuova colorazione Heritage White, con una scocca bianca con la famosa grafica yamaha speed block rossa, una sella bi colore rossa/nera e cerchi color oro.
Heritage White
Heritage White
Heritage White
Le consegne della Ténéré 700 Rally inizieranno a partire da gennaio 2022.
Speciale sella rally, in due materiali, logo Yamaha, altezza 895 mm
Silenziatore slip-on Akrapovic, protezione termica in carbonio e Db killer rimovibile
Manopole nere
Manopole in puro stile off road,
Resistente piastra motore in alluminio spessore 4 mm, con punti di fissaggio per il porta attrezzi
Frecce a LED
Cuscinetti in gomma testurizzata per una maggiore aderenza durante la guida in piedi.
Copricatena in alluminio, taglio al laser
Cover radiatore, con copertura in rete di alluminio
Colore Heritage White con grafica speed block rossa
Sella a due tonalità
Cerchi color oro
Disponibile nella versione da 54 kW a piena potenza –
Prototipo Ténéré Raid: in sella per raggiungere il tuo prossimo orizzonte
La Ténéré 700 è da sempre un modello di grande successo, fortemente richiesto dai clienti di tutta Europa che amano questa moto Adventure agile e versatile. Con il suo leggendario motore CP2 dalla coppia generosa, il telaio compatto e le sospensioni a lunga escursione, Ténéré è la moto che molti piloti stavano aspettando, degno successore del modello che ha inaugurato la categoria „Adventure“ negli anni ’80 e che ha permesso a migliaia di persone di esplorare il mondo.
Grazie alle sue reali capacità fuoristrada, in sella alla Ténéré 700, migliaia di piloti hanno potuto soddisfare il loro desiderio di avventura e partire per lunghi viaggi su strada, rally e avventure estreme. Molti altri, invece, hanno scelto di personalizzare il loro modello e le loro storie hanno ispirato una nuova generazione di esploratori, pronti ad andare oltre i loro limiti e a scoprire cosa c’è oltre il prossimo orizzonte.
Questo crescente movimento ha spinto Yamaha a studiare come portare la Ténéré 700 a un nuovo livello per tornare a visitare i leggendari paesaggi del deserto africano, dove questo veicolo leggendario è nato più di 40 anni fa. Yamaha è oggi orgogliosa di iniziare a scrivere un nuovo capitolo della storia di questo iconico modello presentando il prototipo del Ténéré 700 Raid, costruito utilizzando al meglio i componenti GYTR (Genuine Yamaha Technology Racing).
Questa moto „Raid“ speciale è stata sviluppata da Yamaha in Europa sfruttando l’esperienza dei piloti Alessandro Botturi e Pol Tarrés, con l’obiettivo di sfruttare appieno il potenziale più aggressivo della Ténéré 700. Inutile dire che questi due „ambasciatori Yamaha“ ne hanno testato e approvato le caratteristiche sui percorsi più impegnativi del deserto del Marocco.
Questo è solo l’inizio.
Il prototipo Ténéré 700 Raid correrà presto verso il prossimo orizzonte per scrivere una nuova storia che non mancherà di rafforzare la sua leggenda agli occhi di una nuova generazione di piloti Adventure.
Principali caratteristiche tecniche del prototipo Ténéré 700 Raid
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Immer aktiv
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.