Cosa renderebbe unica un’automobile Yamaha?
Yamaha progetta e costruisce tutti i tipi di prodotti per la mobilità, Una grande parte di essi si situa nel campo della ricreazione, dalle moto e biciclette ai prodotti marini e altro ancora.
Il modello “CROSS HUB CONCEPT” nasce dal desiderio di collegare tra loro tante forme di divertimento. Riunendo e fondendo alcune delle possibilità presentate dal nostro portafoglio di mobilità diversificata, è nata una nuova interpretazione dello stile unico di Yamaha. Il punto su cui ci siamo concentrati è stato quello di rendere tutto “delle giuste dimensioni”. Questo significava trovare una misura adatta all’uso su strada o fuoristrada, pur essendo manovrabile in città, e con ancora un’utilità sufficiente per trasportare altri prodotti ricreativi Yamaha. Al fine di creare una cabina per quattro adulti ed un piano di carico posteriore in grado di trasportare fino a due motociclette, abbiamo adottato un processo unico per la progettazione e lo sviluppo incentrato su una vasta sperimentazione e test del pacchetto complessivo prima di passare all’esecuzione vera e del progetto. Questo è ciò che ha portato all’innovativa configurazione della cabina a forma di diamante nella quale si posiziona il sedile del conducente spostato in avanti posizionato al centro con i sedili dei passeggeri che lo circondano da dietro, consentendo così una dimensione compatta del veicolo e nel contempo uno spazio cabina considerevole ed una buona capacità di carico sul ponte posteriore.
L’approccio progettuale “Elementare” di Yamaha è stato portato a un nuovo livello di evoluzione con una configurazione audace della cabina, le superfici del corpo dall’aspetto aggressivo e la robusta struttura che collega le parti del veicolo. I materiali utilizzati per i dettagli di design più raffinati sono stati caratterizzati anch’essi da un concetto esclusivo Yamaha, come i rivestimenti in legno ispirati all’aspetto dei ponti delle nostre imbarcazioni. L’obiettivo di Yamaha con il CROSS HUB CONCEPT era quello di essere un “ponte” di collegamento tra le sfaccettature di diversi stili di vita. Collegare campi aperti a strade urbane trafficate e l’aspetto attivo ed energetico alla cura del dettaglio e relax.