XSR900 GP

L’incarnazione della storia di Yamaha Racing

La fusione del design nostalgico con la tecnologia più innovativa

La gamma Sport Heritage rende omaggio ad alcune delle moto più iconiche della storia di Yamaha, una fusione del design storico con la più recente tecnologia del motore e del telaio ad alte prestazioni.

Ogni modello XSR trae ispirazione dal design di alcune delle moto più iconiche costruite da Yamaha nei suoi 68 anni di storia, senza compromessi nelle odierne prestazioni fondendo questa bellezza che non teme il tempo con una tecnologia di guida all’avanguardia.

Le corse fanno parte del DNA di Yamaha. Yamaha Motor Company ha gareggiato e vinto gare motociclistiche fin dall’anno della sua fondazione, superando i limiti dell’uomo e delle moto. La prima Yamaha di sempre, la YA-1, ha vinto la Mount Fuji Ascent Race nel 1955 poco dopo la fondazione dell’azienda.

Da allora, Yamaha ha ottenuto un’infinità di vittorie a tutti i livelli, dalle competizioni amatoriali locali alla classe regina del Grand Prix.

Lanciata per la prima volta nel 2016, la XSR900 ha messo in mostra per lungo tempo il pedigree da competizione di Yamaha e, nel 2021, l’ultima generazione di XSR900 ha fatto un ulteriore passo avanti, con elementi di design ispirati alle moto da corsa degli anni ’80 e ’90, pur mantenendo la sua posizione di Heritage Roadster.

Per il 2024 l’omaggio alla tradizione Yamaha fa un salto in avanti con l’introduzione della nuova XSR900 GP, che celebra alcune delle moto da corsa più famose del passato di Yamaha in un modo mai visto prima nella gamma Sports Heritage.

La XSR900 GP rappresenta la storia delle competizioni Yamaha senza sacrificare le prestazioni attuali, attraverso la combinazione del richiamo ai Grand Prix degli anni ’80 con la tecnologia più innovativa, tra cui l’iconico motore CP3 da 890 cc dalla coppia generosa, l’IMU a sei assi derivato dall’R1 e i sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione. 

L’epoca d’oro del Grand Prix

Yamaha ha partecipato per la prima volta al campionato del mondo di corse su strada al Grand Prix di Francia.

Il primo titolo di classe regina arrivò negli anni ’70, con Giacomo Agostini, e altre corone del campionato seguirono più tardi, nel corso del decennio.

Ma è negli anni ’80 che Yamaha si è assicurata la sua eredità in quella che sarebbe diventata l'”epoca d’oro” per il Grand Prix. Il “Re” Kenny Roberts ha portato la sua YZR500 al terzo titolo consecutivo nel 1980, ma, dopo questo successo, Yamaha ha affrontato alcune stagioni difficili lottando per la supremazia con i rivali.

Questa situazione portò a un nuovo approccio, con uno spostamento dell’attenzione verso lo sviluppo di moto da corsa con la priorità sul feeling del pilota con la moto.

Questa nuova strategia ha gettato le basi per un ulteriore successo nel Grand Prix (Yamaha ha vinto sei titoli Grand Prix nella categoria da 500 cc tra il 1984 e il 1992). Inoltre, la tecnologia sviluppata in questo periodo ha continuato a forgiare il futuro delle moto sportive di serie fino ad oggi.

Dopo essere passati a un motore V4 più snello nel 1982, i tecnici Yamaha si sono dedicati allo sviluppo di un telaio in cui alloggiare questo propulsore. L’idea era di produrre un telaio della stessa larghezza del motore V4 che lo avvolgesse, proprio come una gabbia.

Questo evento segnò la nascita di quello che sarebbe diventato l’iconico telaio Deltabox, presentato per la prima volta all’interno del modello YZR500 OW61 Grand Prix del 1982. Con una rigidità e reattività eccezionali, proprio dove il pilota ne aveva più bisogno, Deltabox ha fatto un passo in avanti così significativo che, dopo solo tre anni, Yamaha l’ha introdotto per la prima volta in un modello di serie, con la TZR250 che ha portato in strada le caratteristiche della moto ufficiale YZR.

E ora, 40 anni dopo, Il telaio in stile Deltabox rimane ancora oggi il cuore di molte moto Yamaha, compresa la nuova XSR900 GP.

Rispetto innato

Il proverbio inglese “Sono le buone maniere a fare un uomo” deriva dall’interpretazione condivisa che la cortesia, l’educazione e il rispetto sono essenziali per preservare le buone interazioni e le relazioni umane. 

È questo concetto che ha costituito il punto di partenza per il design della XSR900 GP, in sintonia con la filosofia Faster Sons: rispettare l’origine, imparare dal passato e creare una moto migliore per il pilota moderno.

L’obiettivo non era quello di creare una replica, ma un modello che rispettasse al massimo il passato, mantenendo le prestazioni e la tecnologia più avanzate. Questa è la XSR900 GP.

Un senso di nostalgia in ogni dettaglio

Carena ispirata agli anni ’80

Esteticamente, le moto del Grand Prix hanno fatto un passo significativo negli anni ’80, passando dalla scocca curva degli anni ’70 verso il design “boxier” dalla metà degli anni ’80 in poi. Queste carene più squadrate avrebbero dato un’idea delle tendenze per il prossimo decennio non solo nel Grand Prix, ma anche nelle moto di serie.

La XSR900 GP presenta un cupolino superiore che ricorda quel periodo, non solo con la chiara influenza delle moto YZR Grand Prix degli anni ’80, ma anche con le moto sportive di serie FZR e TZR della fine degli anni ’80 e dei primi anni ’90. Per mantenere il look da moto da corsa, il faro arrotondato a LED della XSR900 è stato sostituito da un compatto modulo lente, ben nascosto nel cupolino anteriore, che crea un senso di unità con la carena anteriore mantenendo al contempo un’illuminazione eccellente.

La scocca non è solo un simbolo del passato dal punto di vista del look, ma anche il metodo con il quale è fissata si ispira agli anni ’80, con una struttura tubolare che collega il cupolino al telaio e al cruscotto, creando un look da pilota che si lascia ispirare da una vera e propria epoca d’oro.

Per enfatizzare il classico feeling del cruscotto, la carena superiore è supportata da una struttura identica a quella utilizzata per la TZ250 originale. In vero stile racing, questa struttura è fissata con un perno beta: per la prima volta Yamaha ha utilizzato un fissaggio del genere su un modello di produzione di serie per l’uso su strada.

L’obiettivo del passaggio dai cupolini curvi degli anni ’70 allo stile più squadrato degli anni ’80 era quello di migliorare l’efficienza aerodinamica e proteggere il pilota dal vento che si genera in presenza di prestazioni superiori e lo stesso vale per la XSR900 GP.

Mentre il parabrezza e i paramani hanno alcune caratteristiche che ricordano gli anni ’80, ma non si tratta solo del look. La potenza erogata e il rapporto di trasmissione del motore CP3 da 890 cc sono identici a quelli della XSR900, ma la struttura del cupolino anteriore della XSR900 GP aumenta sia l’accelerazione che la velocità massima, mentre i condotti sui pannelli laterali scaricano efficacemente il calore dal radiatore per massimizzare le prestazioni di raffreddamento.

La cover della sella in colori abbinati completa il look da corsa con l’estremità posteriore squadrata tipica degli anni ’80 che nasconde la luce posteriore, mentre il fermo sella sulla parte superiore del cupolino mantiene il pilota in posizione per migliorare la sensazione di accelerazione.

Colori che ricordano il periodo storico di Wayne Rainey

Decorata in uno dei colori più iconici del Grand Prix di Yamaha, la XSR900 GP è disponibile in una livrea heritage ispirata alle moto di piloti come Wayne Rainey e ai campionati del mondo di Grand Prix della categoria 500 cc degli anni ’80 e dei primi anni ’90, completa della tabella portanumero gialla sulla scocca.

Il telaio in stile Deltabox e il forcellone sono rifiniti in argento per evocare meglio l’epoca dei prototipi degli anni ’80 ed enfatizzare il carattere del telaio in stile Deltabox.

Una guida più sportiva.

Manubri clip-on stile corsa

I manubri separati “clip on” si aggiungono al cruscotto in stile racer e offrono un’esperienza di guida più sportiva.

Il nuovo manubrio cambia radicalmente la posizione di guida della XSR900, spostando il pilota più avanti sulla moto in una posizione più sportiva, aumentando il carico sulla parte anteriore per offrire quella sensazione di maggiore precisione che ci si aspetta da una moto in stile da corsa.

Tuttavia, poiché il modello non si concentra esclusivamente sulla guida su pista o su circuito, è stata posta attenzione nel garantire che la posizione di guida non sia eccessivamente in avanti, questo si traduce in un piacevole equilibrio su strada. Il comfort è sottolineato da una sella più spessa e confortevole.

Le pedane in alluminio sono regolabili in due posizioni, ma sono di serie in posizione superiore per enfatizzare una guida più sportiva.

Rigidità ottimizzata

Per adattarsi al carico extra sull’estremità anteriore della moto, grazie alla posizione di guida avanzata, le aree della XSR900 GP che circondano il telaio sono state regolate per ottimizzare la stabilità in curva. Anche il telaio è stato rinforzato rispetto a quello della XSR900.

Per adattarsi ulteriormente a questo stile di guida incentrato sulla parte anteriore, la XSR900 è l’unico modello CP3 dotato di un albero dello sterzo in alluminio, che regola la rigidità nell’area dello sterzo per bilanciare meglio le sensazioni spesso in conflitto di leggerezza e stabilità quando si cambia direzione o si verifica una rapida decelerazione. 

Grazie ai cerchi leggeri Spinforged e agli pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23, il pilota può essere sicuro di posizionare la XSR900 GP esattamente dove vuole.

Tecnologia all’avanguardia

Freni e sospensioni a elevate prestazioni

In linea con il mantra che fonde lo stile di ieri con la tecnologia moderna, la XSR900 GP vanta le più recenti sospensioni e componenti frenanti.

La forcella a steli rovesciati KYB è completamente regolabile, in modo da ottenere una configurazione ideale per un feeling anteriore superiore. Il mono ammortizzatore regolabile KYB è inclinato in avanti, completamente regolabile, virtualmente nascosto alla vista, per mantenere le prestazioni sportive. La regolazione remota del precarico rende la personalizzazione della guida un’attività semplice.

La pompa radiale Brembo evidenzia le specifiche all’avanguardia della moto e ne esalta il potenziale sportivo, mentre i tubi freno sono stati ottimizzati per migliorare il controllo della frenata nella guida sportiva, specialmente durante le frenate più impegnative.

Yamaha Ride Control (YRC)

In linea con il mix dato dalla storia e le recenti tecnologie ad alte prestazioni, i piloti della XSR900 GP possono personalizzare la loro esperienza di guida tramite lo Yamaha Ride Control (YRC). Per un uso più semplice, le caratteristiche di potenza del motore e i sistemi di assistenza al pilota sono integrati per consentire di modificare rapidamente il livello di intervento dei sistemi elettronici in base alle preferenze e alle condizioni della strada.

Tre opzioni di guida integrate preimpostate, “SPORT”, “STREET” e “RAIN” hanno impostazioni di fabbrica con diversi livelli di intervento per adattarsi alle differenti condizioni. Queste sono completate da due opzioni Custom, che consentono al pilota di selezionare manualmente le proprie impostazioni di intervento per i vari sistemi elettronici di sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione che possono essere regolati tramite smartphone tramite l’app MyRide.

Strumentazione TFT da 5″ con connettività completa

Il nuovo display TFT da cinque pollici a colori è alloggiato nel cruscotto in stile rétro. Anche se i piloti possono scegliere tra quattro diversi temi per adattarsi a diverse esigenze, il tradizionale tema contagiri in stile analogico, ispirato alle moto da corsa di un tempo, migliora davvero le sensazioni di guida.

Per un’esperienza di guida arricchita, la connettività è di serie sulla XSR900 GP tramite una Communication Control Unit (CCU) che garantisce ai piloti la connessione durante la guida collegando lo smartphone alla moto tramite il link all’app MyRide. Oltre a visualizzare le notifiche delle chiamate e dei messaggi sul display TFT da 5′, la possibilità di effettuare chiamate e di sentire musica tramite le cuffie Bluetooth* aggiunge una nuova dimensione alla guida. Una volta collegato, i piloti possono anche utilizzare il sistema di navigazione integrato Garmin StreetCross che visualizzerà la navigazione curva dopo curva sul cruscotto TFT da 5′.

È inoltre possibile fornire energia ai dispositivi esterni tramite la nuova presa USB di tipo C vicino al cruscotto.

*Cuffie Bluetooth non incluse nella moto

Nuovi interruttori ergonomici

I nuovi interruttori al manubrio integrati consentono al pilota di utilizzare una gamma più ampia di funzioni della XSR900 GP, tra cui la connettività per smartphone, la navigazione e le modalità di guida, oltre ad analizzare le diverse opzioni del menu.

Con un design chiaro, logico e semplice, la forma, il movimento e il layout ergonomico dei pulsanti sono stati progettati pensando a un tipo di movimento intuitivo, il che significa che i piloti possono passare facilmente da una funzione all’altra.

Per facilitare la navigazione in ambienti difficili, un leggero clic della spia dell’indicatore fa lampeggiare le frecce tre volte durante il cambio corsia o quando sono necessarie solo brevi indicazioni. Un clic completo dell’interruttore corrisponde a un lampeggiamento continuo fino al termine di 15 secondi e quando la moto si è spostata per più di 150 metri.

Una nuova funzione ESS (Emergency Stop Signal) agisce in caso di frenata improvvisa, azionando le luci di sicurezza per avvertire gli utenti della strada che la moto si sta fermando a velocità elevata per una situazione di emergenza.

Supporto aggiuntivo dell’avanzato IMU a sei assi con sistemi elettronici di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione

Sviluppata direttamente dai sistemi elettronici sulla R1, l’IMU a sei assi high-tech della XSR900 GP misura costantemente l’accelerazione nelle direzioni avanti-indietro, su-giù e sinistra-destra, oltre alla velocità angolare nel passo della moto, nelle direzioni di rollio e imbardata.

L’IMU a sei assi è in grado di inviare dati in tempo reale alla centralina ECU che controlla la serie di sistemi elettronici di assistenza al pilota, tra cui il Sistema di controllo della trazione (TCS) sensibile all’inclinazione, il Sistema di controllo dello slittamento (SCS), il Sistema di controllo dell’impennata (LIF) della ruota anteriore e il Sistema di controllo della frenata (BC).

La XSR900 GP diventa anche il primo modello Sport Heritage ad essere equipaggiato con il cambio elettronico Quick Shift System di terza generazione, che migliora la guida, consentendo di scalare senza usare la frizione a una marcia inferiore o inserire una marcia superiore, oltre alla funzionalità standard.

Caratteristiche tecniche principali

  • Design ispirato ai Grand Prix degli anni ’80 e ’90
  • Nuovo display TFT a colori da 5′ con connettività mobile
  • Sospensioni KYB anteriori e posteriori di alta qualità completamente regolabili
  • Manubrio clip-on e interruttori di nuova progettazione
  • Telaio in stile Deltabox con rigidità ottimizzata
  • Sella principale comoda, nuove coperture laterali e coprisella rimovibile
  • Nuove Pedane Pilota di nuovo stile
  • Yamaha Ride Control YRC e IMU a 6 assi
  • Cruise control, Quick Shift System di terza generazione e frizione antisaltellamento
  • Sofisticato motore conforme EU5+ coppia elevata da 890 cc CP3
  • Cerchi SpinForged di Yamaha con Bridgestone Battlax Hypersport S23

Colori, disponibilità e prezzi

La nuova XSR900 GP sarà disponibile in due colori: Legend Red e Power Grey. La moto sara disponibile presso la rete dei concessionari Yamaha da fine aprile 2024.

XSR900 GP con accessori originali YAMAHA presentata ad EICMA 2023

Nuova MT-09 SP 2024: L’oscurità riprogettata

Un livello di oscurità più profondo con specifiche e caratteristiche esclusive premium

Un decennio di rivoluzione MT

Dieci anni fa, Yamaha ha rivoluzionato il settore delle Hyper Naked con l’introduzione di una nuova moto che ha cambiato radicalmente il mondo del motociclismo.

Il modello a tre cilindri MT-09 era una moto come nessun’altra. Allontanandosi dalle regole del design motociclistico giapponese, questo nuovo modello si è ispirato alla vivace e dinamica cultura urbana delle strade delle città più grandi del Giappone: The Dark Side of Japan.

Il risultato è stato un mezzo audace ed entusiasmante che ha stimolato i sensi con ogni giro dell’acceleratore e ha introdotto un’altra dimensione nella guida segnando l’inizio di una nuova era per Yamaha.  

Da allora, oltre 385.000 modelli MT sono stati venduti in tutta Europa e ognuno di loro ha ispirato motociclisti giovani e adulti con le entusiasmanti prestazioni del motore ricco di coppia e grazie allo stile aggressivo e accattivante.

La nuova MT-09: più potente, più pura, più raffinata

Il modello MT-09 festeggia il suo decimo anniversario con una nuova scocca che amplifica la sensazione dell’inconfondibile accelerazione della coppia del CP3.

Il concetto di stile alla base della MT-09 è sempre stato quello di “bellezza e funzione”, eliminando caratteristiche superflue con un approccio ” less is more”. Ogni dettaglio è stato ridefinito per rafforzare l’aggressività pura della MT-09 e massimizzare l’esperienza di guida.

E per chi è alla ricerca di un’esperienza definitiva e raffinata nello stile “Dark Side of Japan”, la nuova MT-09 SP porta l’eccezionale modello MT-09 ad avere specifiche ancora più elevate che includono sospensioni e freni perfezionati, un look e una finitura esclusivi, oltre alla tecnologia e all’elettronica appositamente dedicate ai circuiti.

Un’oscurità di livello superiore: MT-09 SP 2024

Impostazioni YRC aggiuntive dedicate ai circuiti

Per il 2024, il modello MT-09 è dotato di nuove modalità Yamaha Ride Control (YRC) che consentono ai piloti di massimizzare le prestazioni del motore CP3 da 890 cc, scegliendo le caratteristiche di potenza del motore e modificando il grado di assistenza dei vari sistemi elettronici di assistenza (Sistema di controllo trazione, Sistema di controllo dello slittamento, ecc.).

I piloti possono scegliere tra le modalità SPORT, STREET e RAIN, con l’opportunità di mettere a punto altre due impostazioni “CUSTOM”.

L’MT-09 SP prevede esclusivamente l’aggiunta delle modalità TRACK alle impostazioni YRC, permettendo al pilota di personalizzare quattro modelli in più per adattarsi a determinate situazioni nel circuito o in condizioni particolari.

Le singole modalità TRACK consentono setting più sofisticati e specifici, compresa la possibilità di scegliere tra due funzioni di Gestione del freno motore (EBM) e la possibilità di modificare il livello del Controllo freni (BC). Inoltre, i piloti hanno anche la possibilità di togliere l’ABS al posteriore per migliorare ulteriormente le prestazioni in pista.

Ogni modalità può essere modificata e impostata direttamente nel menu del quadro strumenti o utilizzando l’app MyRide gratuita su smartphone prima di essere trasmessa alla MT-09 SP, dove i piloti possono passare da una modalità all’altra senza alcuno sforzo utilizzando le nuove funzioni per la strumentazione.

L’esperienza di guida in pista è ulteriormente esaltata dall’esclusivo tema TRACK SP per il nuovo display TFT da 5″ a colori della MT-09 SP, che offre informazioni come il cronometro e altri dettagli incentrati sulla pista.

Pinze Brembo Stylema

Le specifiche di qualità superiore della MT-09 SP sono progettate per migliorare ulteriormente le esaltanti prestazioni sia su strada che in pista.

L’introduzione delle nuove pinze monoblocco Brembo Stylema perfezionano le prestazioni in frenata con le tecnologie più avanzate della famosa azienda italiana.  

Le pinze Stylema presentano un pistone e un’area della pastiglia dei freni più snelli rispetto alle pinze tradizionali, oltre ad essere più leggere e rigide e a offrire un maggiore controllo in frenata. Inoltre, i pistoncini con diametro maggiore sono stati adottati per aumentare le forze di frenata, permettendo ai piloti della MT-09 SP di sperimentare un livello superiore di prestazioni.

Sospensioni premium completamente regolabili

Le esclusive sospensioni premium SP garantiscono una sensazione di maneggevolezza e precisione a livello Supersport nella categoria delle Hyper Naked.

La forcella KYB da 41 mm con rivestimento DLC dotata di una finitura color oro, il mono ammortizzatore Öhlins presenta una molla più dura che offre una stabilità straordinaria durante la guida sportiva. Inoltre, le caratteristiche di smorzamento sono state perfezionate per migliorare il livello di comfort durante la guida.

La forcella KYB con specifiche più elevate è completamente regolabile per il precarico, il ritorno e lo smorzamento della compressione, permette ai piloti SP di regolare con precisione le impostazioni così da adattarsi a diverse situazioni di guida.

L’ammortizzatore Öhlins completa il pacchetto sospensioni di fascia alta MT-09 SP, offre la massima regolazione per lo smorzamento della compressione e del ritorno, oltre ad essere dotato di un regolatore di precarico remoto per consentire cambi rapidi e facili.

Sistema Smart Key

I modelli SP di Yamaha sono rinomati per i progressi della tecnologia di livello superiore e la MT-09 SP è la prima Hyper Naked dotata dello Smart Key System di Yamaha.

Il motore viene avviato premendo e girando il nuovo interruttore principale, ma la Smart Key deve trovarsi all’interno di un raggio d’azione specifico, ad esempio nella tasca del pilota. Il nuovo interruttore è dotato anche di un’opzione di blocco e sblocco del tappo del serbatoio carburante, semplificando ulteriormente l’esperienza di guida grazie alla possibilità di accendere, spegnere e rifornire la moto di carburante con il semplice utilizzo di un interruttore.

Colori esclusivi “Icon Performance” ispirati alla R1M

Con l’obiettivo di prestare attenzione in pista, l’MT-09 SP è dotata dell’esclusiva livrea Icon Performance color argento, nero e blu di Yamaha Racing sul serbatoio del carburante e le prese d’aria, per offrire un look ancora più aggressivo ed esclusivo. Questi colori ispirati alla categoria Supersport accentuano il carattere sportivo della MT-09 SP ed evidenziano lo stretto legame tecnologico esistente con la R1M, la moto di serie dalle prestazioni più avanzate mai costruita da Yamaha.

La finitura premium di alta qualità è testimoniata dall’elegante forcellone in alluminio spazzolato, esclusivo per il modello MT-09 SP.

Caratteristiche specifiche della SP

  • Colori ispirati alla R1M e finiture premium
  • Quattro impostazioni personalizzabili TRACK Yamaha Ride Control
  • Esclusivo tema con display TRACK per il nuovo cruscotto TFT da 5 pollici a colori
  • Pinze Premium Brembo Stylema
  • Forcella con trattamento DLC completamente regolabile da 41 mm
  • Ammortizzatore Öhlins completamente regolabile
  • Sistema Smart Key
  • Forcellone in alluminio spazzolato

Caratteristiche tecniche MT-09 2024

  • Aspetto più muscolare e compatto, compreso il nuovo faro a LED bi-funzionale
  • Nuovo display TFT a colori da 5 pollici con connettività  e navigazione
  • Esperienza di guida personalizzabile tramite Yamaha Ride Control (YRC)
  • Possibilita di modificare le impostazioni YRC tramite smartphone 
  • Posizione del manubrio e della pedane pilota modificate per un’esperienza di guida più attiva
  • Nuova sella
  • Nuovo Design serbatoio del carburante
  • Nuova Griglia per l’amplificazione acustica
  • Ultima versione del motore da 890 cc a tre cilindri e quattro valvole DOHC raffreddato a liquido, CP3 EU5
  • IMU a sei assi con una serie completa di sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione, tra cui il regolatore di slittamento posteriore BSR (Back Slip Regulator) che si disattiva automaticamente in modalità TRACK
  • Crusi control
  • Nuova pompa radiale Brembo
  • Cambio elettronico di terza generazione bi-direzionale
  • Nuovi pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23 M
  • Telaio  in alluminio con sistema CF die-cast.
  • Leve del freno e della frizione regolabili

Colori, disponibilità e prezzi

La nuova MT-09 SP, così come la versione da 35 kW, saranno disponibili nell’esclusivo colore Icon Performance, a partire da maggio 2024

Prenota la tua nuova MT-09 SP, assicurati di essere tra i primi a riceverla!

Desideri essere contattato in merito alla nuova MT-09 SP?

Vuoi essere tra i primi a vederla/provarla?

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo!

MT-09 2024: scatena il tuo lato oscuro con la nuova generazione

Nuovo look più aggressivo, posizione di guida perfezionata, tecnologia intelligente

La Hyper Naked più pura

Come l’originale Hyper Naked nata dalla filosofia The Dark Side of Japan, la MT-09 è sempre stata la più pura di tutti i modelli MT, con il suo look oscuro e misterioso e le prestazioni grintose si fanno notare da tutti i piloti.

Il rivoluzionario modello MT-09 è diventato celebre nel 2013, appena un anno dopo la presentazione per la prima volta, durante il Salone di Colonia, del motore CP3 a tre cilindri  con un sofisticato telaio metallico.

La prima MT-09 ha scatenato emozione pura e adrenalina nel mondo del motociclismo, dando il via alla rivoluzione delle Hyper Naked che avrebbe cambiato tutto il corso della storia.

Per il 2024, Yamaha ha portato il modello MT-09 a un livello Darkness superiore, attraverso l’unione di intelligenza e stile, ricercando ulteriormente la maggiore purezza del concetto The Dark Side of Japan.

La nuova MT-09 offre un’esperienza di guida ancora più stimolante, con uno stile adrenalinico, aggressivo e accattivante e specifiche di qualità superiore grazie alle ultime innovazioni tecnologiche.

Un decennio della filosofia The Dark Side of Japan

L’introduzione del modello MT-09 ha segnato un passo avanti rispetto al design tradizionale delle moto giapponesi e ha introdotto un nuovo concetto audace e astratto per Yamaha, ispirato all’esclusiva cultura sub urbana, diffusa nelle strade delle città più grandi del Giappone.

Il modello MT-09 presenta uno stile aggressivo, un telaio progettato per la guida agile e un motore CP3 ricco di coppia, con estetica e prestazioni sviluppate per stimolare i sensi, per una nuova ed entusiasmante era di Yamaha.

Dotata del sistema Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) in un telaio di alluminio compatto senza elementi superflui della carrozzeria, la MT è la combinazione perfetta di prestazioni elevate, tecnologia all’avanguardia e funzionalità eccezionali.

Era l’alba di un nuovo giorno e la filosofia The Dark Side of Japan si rivelava al mondo.

L’inizio di una rivoluzione del settore Hyper Naked

Nel corso degli anni, la MT-09 si è evoluta diventando uno dei modelli più significativi e di successo della gamma Yamaha, conquistando il suo status di moto tra le più iconiche nella storia di Yamaha.

L’introduzione della MT-09 venne presto rafforzata dall’arrivo della MT-07, un’altra moto di grande successo che si è affermata come leader incontrastata del mercato per molti anni consecutivi.

Il segmento Hyper Naked è ora uno dei più importanti e di successo della gamma Yamaha, con un totale di otto modelli per diversi livelli di esperienza, dal modello da 125 cc della MT-125 a quello da 1000 cc della MT-10 SP.

Nuova MT-09: più potente, più pura, più raffinata

Un nuovo look più snello e affilato

Il modello MT-09 festeggia il suo decimo anniversario con un nuovo design completo della scocca che amplifica la sensazione dell’inconfondibile accelerazione della coppia del CP3.

Basato sul concetto di “guida a 3D”, che permette al pilota di muoversi più liberamente sulla moto, la scocca della MT-09 2024 si ispira alle Yamaha YZ, da motocross che richiedono anche un elevato grado di libertà in posizione di guida.

Il concetto di stile alla base della MT-09 è sempre stato quello di “bellezza funzionale”, eliminando caratteristiche superflue con un approccio ” less is more”. Ogni dettaglio è stato ridefinito per rafforzare la pura aggressività della MT-09 e massimizzare l’esperienza di guida.

Faro a LED più compatto

Un nuovo faro a LED, incluso in una cover riprogettata, crea una relazione più omogenea tra il faro e il serbatoio del carburante e trae ispirazione dalla MT originale: una miscela di “Naked” e “Motard”.  

Il doppio faro del proiettore a LED è stato migliorato, con un compatto modulo lente più piccolo e più sottile rispetto al modello precedente, ma che offre comunque un fascio ampio, uniforme e potente, in posizione di anabbagliante o abbagliante.

Le due luci di posizione a LED trasparenti conferiscono un look accattivante e una sensazione di concentrazione, per completare lo stile più compatto, accattivante e aggressivo della MT-09.  

Questo tema continua a essere presente sul gruppo ottico posteriore con una nuova luce LED. Le luci di posizione e degli stop sono separate per adattarsi alla nuova forma della lente esterna. Per conferire all’intera parte posteriore un look più snello, la lente superiore della luce è rossa, mentre il fondo ha una finitura fumé.

Design del serbatoio carburante

Il serbatoio è stato progettato per favorire una posizione di guida più attiva e libera, pur mantenendo l’estetica muscolare e accattivante che è diventata sinonimo del nome MT.

Creato con un nuovo metodo di produzione di modellazione, il nuovo serbatoio offre un carattere più aggressivo, con bordi chiaramente definiti e uno stile potente unico per i modelli MT.

Una esperienza di guida più dominante

Acustica sensoriale amplificata

Il grintoso ruggito della MT-09 è una delle sue caratteristiche più distintive ed evoca un senso di adrenalina pura a ogni tocco dell’acceleratore.  

Sulla linea del concetto “Jin-Ki Kanno” per stimolare i sensi del pilota e farlo sentire tutt’uno con la moto, il suono era importante nello sviluppo del motore EU5+ CP3 più recente.

L’acustica della nuova MT-09 è ulteriormente amplificata tramite un airbox riprogettato con due condotti di aspirazione dell’aria di nuova progettazione, che accentuano i rumori ad alta frequenza mantenendo una risposta all’azione dell’acceleratore.

Questo suono è poi reso ancora più evidente, soprattutto a giri più elevati, attraverso l’introduzione di una nuova griglia di amplificazione acustica sulla parte superiore della moto, trasmette la vivace nota del motore CP3 direttamente al pilota.

Posizione di guida ottimizzata

Il modello MT-09 è famoso per la sua stabilità e agilità, esaltate dall’ergonomia perfezionata con modifiche del rapporto manubrio/pedana/sella, per migliorare il livello di comfort del pilota e offrire una maggiore libertà di movimento per diversi stili di guida, mantenendo una posizione sportiva inclinata in avanti.

Per ottenere questo risultato, la posizione del manubrio è ora più bassa, il pilota può scegliere tra due posizioni regolabili in base alle proprie preferenze personali e stile di guida. L’angolo dello sterzo aumenta anche grazie al serbatoio del carburante di profilo inferiore.

Le pedane dal nuovo design sono arretrate di 30,6 mm rispetto al modello precedente e sono state rialzate di 9,5 mm, mentre l’altezza può essere regolata in due posizioni in base alle preferenze del pilota. Per migliorare il grado di comfort del passeggero, anche le pedane sono state ridisegnate e montate sotto il telaio posteriore.

Nuovi pedali del freno e del cambio

Ogni dettaglio della MT-09 è stato riprogettato per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida. Il pedale del freno è stato riprogettato ed è ora realizzato in alluminio forgiato, mentre la punta del pedale del cambio è stata significativamente appiattita per ridurre la quantità di movimento della caviglia durante il cambio così da ottenere un funzionamento più fluido.

Sella separata per pilota e passeggero

Per migliorare ulteriormente la sensazione di libertà, il modello MT-09 è ora dotato di sella pilota e passeggero separata, che migliora sia la posizione del pilota che la praticità durante il montaggio e lo smontaggio della moto.

Il gradino tra le selle contribuisce anche a mantenere il pilota in avanti e sulla parte anteriore della moto, mentre la coppia della MT-09 si scatena, il design complessivo della sella migliora l’agilità del pilota.  

Una presa USB di tipo C è installata sotto la sella per consentire la ricarica di apparecchiature elettroniche.

Pompa Radiale Brembo: Potenza lineare, totale controllabilità

Per adattarsi alla coppia ricca e all’accelerazione esuberante della MT-09, la potenza di frenata è migliorata grazie alla nuova pompa radiale Brembo, che si muove nella stessa direzione della leva del freno, determinando una relazione lineare tra il comando del pilota e la pressione del freno idraulico sui doppi dischi freno anteriori per un controllo eccellente. La nuova leva della frizione regolabile offre al pilota un maggiore controllo.

 

Forcella KYB®- Pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23

La forcella KYB® da 41 mm della MT-09 è completamente regolabile per precarico, compressione e smorzamento, e ora è dotata di impostazioni di fabbrica riprogettate per ottenere un’eccellente stabilità.

Il design della sospensione posteriore è stato modificato, il mono ammortizzatore posteriore KYB® regolabile offre una sensazione di maggiore dinamicità in curva, mentre gli pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23 M offrono un grado elevato di aderenza e una maggiore maneggevolezza.

Tecnologia più intelligente

Schermo TFT a colori da 5 pollici

Il modello MT-09 my 2024 è dotato di una gamma di tecnologie di livello superiore che aggiungono valore al pacchetto completo e all’esperienza di guida, restando fedeli al concetto The Dark Side of Japan di cui molti si sono innamorati.

Il nuovo schermo a colori TFT da 5 pollici montato orizzontalmente offre al pilota una interfaccia moderna ed elegante, con la possibilità di scegliere tra quattro tematiche diverse, per adattarsi a diverse esperienze di guida.  

Connettività  e navigazione

Per un’esperienza di guida arricchita, la connettività dello smartphone è di serie sulla MT-09 tramite la Communication Control Unit (CCU) che offre ai piloti la possibilità di restare connessi durante la guida collegando lo smartphone alla moto tramite il link all’app MyRide. Oltre a visualizzare le notifiche delle chiamate e dei messaggi sul display TFT da 5′,  e la possibilità di effettuare chiamate e di sentire musica tramite le cuffie Bluetooth* aggiunge una nuova dimensione alla guida. Una volta collegato, i piloti possono anche utilizzare il sistema di navigazione gratuito Garmin StreetCross che visualizzerà la navigazione curva dopo curva sul display TFT da 5′.  

I piloti possono anche personalizzare  lo schermo TFT inviando immagini dal proprio smartphone tramite l’app MyRide utilizzando la funzione Information Transfer.

È inoltre possibile fornire energia ai dispositivi esterni tramite la nuova presa USB di tipo C posizionata sotto la sella.

*Auricolari con connessione Bluetooth non inclusi nella MT-09.

Nuovi comandi al manubrio

I nuovi blocchetti elettrici consentono al pilota di utilizzare una gamma più ampia di funzioni della nuova MT-09, tra cui la connettività per smartphone, la navigazione e le modalità di guida, oltre a navigare attraverso le diverse opzioni del menu.

Con un design chiaro, logico e semplice,  i comandi sono stati progettati pensando a un tipo di movimento intuitivo, il che significa che i piloti possono passare facilmente da una funzione all’altra.

Modalità di guida personalizzabili – Yamaha Ride Control

Una delle novità del 2024 del modello MT-09 è la possibilità per i piloti di personalizzare ulteriormente l’esperienza di guida attraverso il menu Yamaha Ride Control (YRC), che permette di selezionare le caratteristiche di potenza del motore e il livello di intervento dei sistemi elettronici per adattarsi alle proprie preferenze e condizioni di guida.

Tre modalità di guida integrate, “SPORT”, “STREET” e “RAIN” con impostazioni con diversi livelli di intervento per adattarsi alle varie condizioni sono completate dall’opzione di pre-configurazione di due modalità “CUSTOM”. In questo modo è possibile creare impostazioni YRC specifiche per adattarsi a determinate situazioni (meteo, posizione ecc.) modificando il livello di supporto dei sistemi elettronici come Power (PWR), il Sistema di controllo della trazione (TCS) e il Sistema di controllo dell’impennata (Lift Control) che possono essere regolate direttamente tramite il cruscotto della MT-09 o utilizzando uno smartphone attraverso l’app MyRide.  

Queste impostazioni personalizzate possono essere trasmesse alla moto tramite lo smartphone e alternati con facilità durante la guida, utilizzando le nuove funzioni per la strumentazione.

Supporto aggiuntivo dell’avanzato sistema IMU a sei assi per prestazioni eccezionali

Nel 2021, la terza generazione della MT-09 è diventata la prima Hyper Naked ad essere equipaggiata con i sei assi hi-tech IMU sviluppati direttamente dalla R1.

Attraverso la misurazione costante dell’accelerazione nelle direzioni avanti-indietro, su-giù e sinistra-destra, oltre alla velocità angolare nelle direzioni di rollio e imbardata, l’IMU a sei assi è in grado di inviare dati in tempo reale alla centralina ECU che controlla la serie di sistemi elettronici di assistenza al pilota, tra cui il Sistema di controllo della trazione (TCS), il Sistema di controllo dello slittamento (SCS), il Sistema di controllo dell’impennata (LIF) e il Sistema di controllo della frenata (BC) della ruota anteriore.

Questa serie di strumenti è stata ulteriormente ottimizzata per il modello MT-09 2024 con l’aggiunta di una nuova funzione  BSR (Back Slip Regulator) che offre stabilità quando la ruota posteriore si blocca a seguito di un’eccessiva frenata del motore, controllando il livello di coppia prodotta. Questo è particolarmente utile in situazioni in cui è difficile attivare la frizione antisaltellamento, ad esempio in presenza di una scarsa aderenza.

Cruise Control per una guida priva di sforzi

Oltre ai sistemi elettronici di assistenza al pilota, la nuova MT-09 è dotata anche di un sistema di cruise control per migliorare l’esperienza di guida complessiva, offrendo un’opzione più rilassata per la guida in autostrada.

Quando il motore è in terza marcia e oltre, una volta attivato il cruise control, può essere regolato con incrementi di 1 km/h con scatti singoli dell’interruttore, oppure in modo costante tenendo premuto l’interruttore. La modalità si annulla ogni volta che i freni, la frizione o l’acceleratore sono attivi.

Indicatori di direzione con clic rapidi e cancellazione automatica

Per una esperienza di guida più intuitiva e confortevole, un leggero clic della spia dell’indicatore fa lampeggiare le frecce tre volte durante il cambio corsia o quando sono necessarie solo brevi indicazioni. Un clic completo dell’interruttore corrisponde a un lampeggiamento continuo fino al termine di 15 secondi e quando la moto si è spostata per più di 150 metri.

Una nuova funzione ESS (Emergency Stop Signal) agisce in caso di frenata improvvisa, azionando le luci di sicurezza per avvertire gli utenti della strada che la moto si sta fermando a velocità elevata per una situazione di emergenza.

Cambio rapido di terza generazione

Il nuovo modello MT-09 è equipaggiato con il sistema di cambio rapido di terza generazione, che migliora la guida, consentendo di scalare senza usare la frizione a una marcia inferiore in accelerazione o a una marcia superiore in decelerazione, oltre alla funzionalità standard.

Per mantenere una sensazione di guida più naturale, il sistema di cambio elettronico di terza generazione non funzionerà in determinate situazioni in cui i regimi del motore sono estremamente bassi o alti e anche quando la moto non sta accelerando né decelerando. In queste condizioni, l’icona del sistema di cambio rapido sul nuovo display TFT indica se è possibile utilizzare il cambio rapido.  

Caratteristiche tecniche principali

  • Aspetto più muscolare e compatto, compreso il nuovo faro a LED bi-funzionale
  • Nuovo display TFT a colori da 5 pollici con connettività  e navigazione
  • Esperienza di guida personalizzabile tramite il menu Yamaha Ride Control (YRC)
  •  Le impostazioni YRC  possono essere modificate tramite smartphone
  • Nuova posizione del manubrio e della pedane per un’esperienza di guida più attiva, regolabile in due posizioni
  • Nuova sella separata pilota passeggero
  • Nuovo serbatoio sagomato con precisione
  • Griglia per l’amplificazione acustica sensoriale
  • Ultima versione del motore da 890 cc a tre cilindri e quattro valvole DOHC raffreddato a liquido, CP3 EU5
  • IMU a sei assi con una serie completa di ausili per il pilota sensibili all’inclinazione, tra cui la nuova funzione BSR (Back Slip Regulator)
  • Cruise Control
  • Nuova pompa radiale Brembo
  • Cambio elettronico di terza generazione
  • Nuovi pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23 M
  • Sospensioni regolabili per uno stile di guida più sportivo
  • Telaio leggero in alluminio con sistema CF die-cast
  • Ruote in lega Spin Forged Yamaha per una guida agile
  • Leve del freno e della frizione regolabili

Colori, disponibilità e prezzi

La nuova MT-09, così come la versione da 35 kW, saranno disponibili in tre colori: Midnight Cyan, Icon Blue e Tech Black, a partire da marzo 2024.

Prenota la tua nuova MT-09, assicurati di essere tra i primi a riceverla!

Desideri essere contattato in merito alla nuova MT-09?

Vuoi essere tra i primi a vederla/provarla?

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo!

Booster: due nuovi modelli Yamaha elettrici per la mobilità urbana

L’eBike BOOSTER Easy e l’S-pedelec BOOSTER, entrambi disponibili dall’estate 2023

La gamma Yamaha per la mobilità urbana verrà ulteriormente ampliata con il lancio di due nuovi modelli elettrici, l’eBike BOOSTER Easy e l’S-pedelec elettrico BOOSTER.

Dopo i recenti annunci dell’azienda riguardanti il nuovo scooter elettrico NEO’S e l’introduzione delle eBike Moro 07, Wabash e Crosscoreil lancio di questi nuovi modelli BOOSTER sottolinea il continuo impegno di Yamaha per affermarsi come uno dei marchi leader nel mercato europeo dei veicoli elettrici a 2 ruote.

Lanciata all’inizio del 2022, la strategia Switch ON di Yamaha segna l’inizio di una nuova ed entusiasmante era nella progettazione e nella produzione di una nuova generazione di veicoli elettrici. Molti pendolari sono ora attivamente alla ricerca di opzioni di trasporto personale a emissioni zero e la gamma sempre più ampia di veicoli elettrici Yamaha offre soluzioni pulite, affidabili ed efficienti per gli spostamenti metropolitani, il tempo libero e le attività sportive.   

30 anni di esperienza di Yamaha nei veicoli elettrici

Yamaha ha presentato la prima eBike al mondo prodotta in serie nel 1993 e oggi, a distanza di 30 anni, il marchio premium giapponese è all’avanguardia nello sviluppo, nella progettazione e nella produzione di scooter elettrici a 2 ruote, eBike e pedelec a emissioni zero. Yamaha è anche un importante produttore di unità motore che alimentano molte eBike di altri costruttori di bici. Allo stesso tempo, Yamaha non è solo uno dei principali produttori di veicoli a emissioni zero che contribuiscono a un ambiente più pulito ma ha anche accelerato il suo programma per diventare un produttore a emissioni zero di anidride carbonica entro il 2035.

I nuovi modelli BOOSTER Easy e BOOSTER

I due nuovi modelli di Yamaha, l’eBike BOOSTER Easy e l’S-Pedelec BOOSTER, sono stati sviluppati in Europa per soddisfare la domanda in rapida crescita di mezzi di trasporto puliti, silenziosi e convenienti per l’ambiente urbano. Alcuni decenni fa, il leggendario scooter BW’s di Yamaha, insieme al modello più venduto MBK Booster, ha affascinato una generazione di giovani piloti in cerca di divertimento e libertà su due ruote. Alimentati da un’unità motore Yamaha leader della categoria e provvisti di un telaio dal design senza tempo, i nuovi modelli elettrici BOOSTER sono progettati per offrire un modo semplice, piacevole e conveniente per spostarsi a emissioni zero.

BOOSTER Easy e BOOSTER: Qual è la differenza?

I nuovi modelli Yamaha BOOSTER Easy e BOOSTER sembrano praticamente identici e sono tecnicamente molto simili in quanto condividono lo stesso design. La differenza sta nelle loro prestazioni: Il BOOSTER Easy è una eBike con velocità massima di 25 km/h con pedalata assistita, mentre il BOOSTER è un S-pedelec o ciclomotore elettrico, destinato ai titolari di patente M o superiore, che può raggiungere una velocità massima di 45 km/h con pedalata assistita.

Design contemporaneo e minimalista

I modelli BOOSTER sono divertenti da guidare e di facile manutenzione e in più sono disponibili per una gamma molto ampia e diversificata di clienti di ogni età e background. Sono i successori spirituali degli scooter originali Yamaha ed MBK con grossi pneumatici che hanno giocato un ruolo importante nella vita di migliaia di giovani europei cresciuti negli anni ’80 e ’90.

Il design moderno e minimalista presenta un telaio in alluminio pressofuso a vista, ruote a raggi con grossi pneumatici da 20″ x 4″ e una classica configurazione con telaio a U. Alimentati da un’unità motore Yamaha PW-S2 ultracompatta e leggera che garantisce prestazioni fluide, i nuovi modelli BOOSTER sono pronti per consentire alla nuova generazione di piloti che vivono, lavorano e trascorrono il tempo libero in città di raggiungere facilmente ogni zona.

Componenti esclusivi della carrozzeria Yamaha

I modelli BOOSTER utilizzano una serie di componenti esclusivi che rendono ancora più divertenti e funzionali questi nuovi veicoli a emissioni zero. La forcella è dotata di cover Yamaha, un parafango anteriore e un faro anteriore Supernova per un look elegante e coordinato.

I cavi sono nascosti per rendere le linee più nitide, mentre il copricatena e le cover del motore sottolineano l’elevata qualità costruttiva dei modelli BOOSTER. Il portapacchi posteriore offre un ampio spazio per alloggiare il carico ed entrambi i modelli montano di serie selle Royal Orbis regolabili e di un fanale a LED Koso integrato. 

Comodi e agili, perfetti per la mobilità urbana

I modelli BOOSTER rappresentano la nuova generazione per la mobilità urbana e sono tra i veicoli a due ruote più convenienti oggi disponibili. Il comfort di guida su strade sconnesse è assicurato da grossi pneumatici di 20″ x 4″ che garantiscono un’aderenza eccellente su diverse superfici stradali. La sella regolabile consente a piloti di diverse altezze di trovare la posizione di guida ideale, mentre la forcella, insieme agli pneumatici di alto profilo ammortizzano bene gli urti, e assorbono le irregolarità del fondo stradale. Un robusto e semplice design del telaio, con un’esclusiva sezione frontale in alluminio pressofuso consente una comoda salita, garantendo al contempo un baricentro basso per una buona manovrabilità, rendendo questo veicolo a due ruote a emissioni zero il mezzo più intelligente per spostarsi.

Prestazioni Yamaha fluide e affidabili

Yamaha ha 30 anni di esperienza nella progettazione e nella produzione di unità motore di fascia alta per eBike e i modelli BOOSTER sono equipaggiati con il più recente motore PWseries S2, che è uno dei più sofisticati della sua categoria. Sviluppata secondo la filosofia “less is more”, l’unità motore PWseries S2 silenziosa è estremamente leggera e compatta, con un peso di soli 2,85 kg.

Con una coppia di 75 Nm, la PWseries S2 offre uno dei rapporti coppia/peso più elevati della sua categoria, garantendo al BOOSTER un’accelerazione fluida e naturale. Oltre a un’ininterrotta erogazione della potenza, questo affidabile design high-tech beneficia di una serie di tecnologie elettroniche all’avanguardia che offrono un’esperienza di guida piacevole e raffinata. La tecnologia a cadenza zero di Yamaha fornisce assistenza immediata non appena viene rilevata la pressione sul pedale e la modalità di assistenza automatica fornisce ulteriore assistenza elettrica quando occorre, ad esempio in salita o con vento contrario, per rendere l’esperienza di guida più facile e piacevole.

I piloti possono anche selezionare la modalità Zero, che disinserisce completamente l’unità motore e utilizza esclusivamente la potenza del pedale, e la modalità Walk Assist, che facilita la spinta del veicolo in situazioni in cui la guida è vietata, ad esempio per l’attraversamento di zone pedonali.  

Batteria Yamaha da 36 V con 630 Wh

Entrambi i modelli, BOOSTER Easy e BOOSTER, sono dotati di una batteria da 36 V con capacità di 630 Wh che alimenta l’unità motore PWseries S2 immediatamente e in modo affidabile. L’unità a sgancio rapido è posizionata al centro per un facile accesso e anche per centralizzare la massa in modo da poter manovrare meglio il veicolo. La batteria può essere caricata sia in loco che all’esterno del veicolo, se rimossa.

Prestazioni

Il modello BOOSTER Easy ha una velocità massima assistita di 25 km/h in conformità alla legislazione europea sulle eBike. Tuttavia i piloti possono selezionare la modalità Zero per guidare più velocemente in discesa, senza la pedalata assistita. Sono disponibili cinque modalità: +ECO, ECO, STD, HIGH e AUTO, che consentono al pilota di selezionare l’impostazione più appropriata in base al tipo di terreno e alle proprie esigenze di autonomia.

Il rapporto di coppia erogato dall’unità motore Yamaha è impostato al 50% in modalità +ECO e sale al 280% in modalità HIGH. L’autonomia tipica con un pilota di 75 kg è fino a 120 km in modalità +ECO e fino a 60 km in modalità HIGH.

Il modello BOOSTER è classificato come ciclomotore elettrico (L1e) e richiede una patente di guida M targa e assicurazione ciclomotore. Il pilota può scegliere le modalità +ECO, ECO, STD, HIGH e AUTO in base alle condizioni e, con un peso di 75 kg, può raggiungere un’autonomia di 110 km (modalità +ECO) e fino a 50 km (modalità HIGH).

Il rapporto di coppia erogato dall’unità motore Yamaha parte dal 60% in modalità +ECO e sale al 400% in modalità HIGH, mentre la pedalata assistita su questo ciclomotore elettrico si riduce a 40 km/h e si ferma prima di raggiungere i 45 km/h.

Interfacce utente intuitive

Il modello BOOSTER è dotato della più recente interfaccia utente del display C di Yamaha in posizione centrale, con un ampio display TFT a matrice di punti a colori da 2,8″ e un interruttore di controllo separato. Le informazioni visualizzate includono la capacità della batteria, la velocità di guida, la modalità di assistenza, l’autonomia, l’orologio, la distanza percorsa, la cadenza, le calorie bruciate e il tempo. Connettendo lo smartphone tramite Bluetooth®, è possibile accedere a una gamma di app per il fitness e la navigazione per migliorare l’esperienza di guida complessiva.

Il modello BOOSTER Easy è dotato dell’interfaccia del display A di Yamaha di facile lettura, con uno schermo LCD da 1,7 pollici. Il design di base presenta pulsanti integrati e informazioni sempre visualizzate, che includono un tachimetro, un indicatore della capacità della batteria e una modalità di assistenza, nonché un contachilometri, un odometro e un indicatore di autonomia selezionabili.

Panoramica del modello

BOOSTER Easy

Categoria eBike, velocità limitata a 25 km/h

Autonomia di 60-120 km a seconda della modalità di guida, con batteria completamente carica

Trasporto urbano comodo, agile e leggero

Design contemporaneo e minimalista

Telaio in alluminio pressofuso

Altezza sella regolabile

Pneumatici extra large ad alto profilo 20 pollici x 4 pollici

Baricentro basso per massima agilità ed eccellente stabilità

Progettato per affrontare superfici stradali irregolari

Freni a disco anteriori e posteriori Promax da 180 mm

Unità motore Yamaha PW-S2 di qualità superiore

Batteria Yamaha da 36 V con 630 Wh

Interfaccia LCD multifunzione display A

Caricabatterie Yamaha

Portapacchi posteriore

Design carrozzeria esclusiva Yamaha

Sella Royal Orbis

Faro anteriore Supernova M99 Mini Pure/Faro posteriore a LED Koso

Accessori originali: cestini, borse laterali, borse interne, coperture laterali del telaio, pedali premium, supporto per manubrio.

Caratteristiche esclusive dell’S-pedelec BOOSTER

Ciclomotore elettrico S-pedelec BOOSTER, patente di categoria M o superiori ,velocità limitata a 45 km/h

Autonomia di 50-110 km a seconda della modalità di guida, con batteria completamente carica

Unità motore Yamaha PW-S2 45 di qualità superiore

Batteria Yamaha WVTA (L1e-B) da 36 V con 630 Wh

Interfaccia TFT multifunzione a colori display C

Portatarga

Specchietto laterale sinistro

Comandi del clacson e della strumentazione sul manubrio di sinistra

Prezzo e disponibilità

Le consegne inizieranno a partire dall’estate 2023.

Colori

BOOSTER Easy   Cyan Solid Aqua

                         Dark Gray Metallic

BOOSTER           Cyan Solid Aqua

                         Dark Gray Metallic

Accessori originali Yamaha

I piloti dei modelli BOOSTER possono personalizzare la loro eBike con una selezione di accessori originali Yamaha, inclusa una gamma ampia e completa di nuovi prodotti dedicati: cestini anteriori e posteriori completamente modulari e facili da montare, nuove borse interne per l’uso quotidiano e borse laterali per espandere la capacità di carico, pedali premium e un sistema di montaggio per smartphone sul manubrio. E per rendere unico il proprio modello BOOSTER, ogni pilota può applicare al telaio anteriore in alluminio pressofuso delle coperture laterali di diverso colore.

Acquisto dei modelli BOOSTER Yamaha

In qualità di e-Bike Experience Center (YEEC) proporremo le due versioni del Booster in test ed assisteremo il cliente nella fase d’ordine del mezzo che verrà effettuato online.

Collaborazione tra Yamaha e Fantic per il nuovo scooter elettrico Booster

Yamaha vanta una lunga storia di collaborazione con altre aziende che condividono la stessa passione per le due ruote e negli ultimi anni ha rafforzato la sua collaborazione strategica con Fantic. Entrambe le aziende sono conosciute nei mercati delle motociclette e della mobilità elettrica in tutto il mondo per l’onestà, la continuità, l’innovazione e l’eccezionale qualità dei loro prodotti. La vendita di Yamaha a Fantic dello storico stabilimento Minarelli nel 2020 ha ribadito la naturale sinergia tra i due famosi marchi.

Uno dei nuovi modelli più significativi sorti da questa solida collaborazione è il nuovo scooter elettrico Booster, prodotto nello stabilimento Minarelli in Italia secondo le specifiche Yamaha. Grazie alla produzione locale, Yamaha Motor Europe ha potuto accorciare la catena di approvvigionamento ed essere quindi più efficiente. Inoltre, la significativa riduzione delle emissioni legate alle spedizioni contribuisce all’obiettivo di neutralità carbonica di Yamaha entro il 2035.

La nuova R125: la Supersport entry di Yamaha con le specifiche più elevate

Gamma Supersport completa da 125 cc a 1000 cc

Sono trascorsi quasi 25 anni da quando Yamaha ha rivoluzionato il mondo motociclistico presentando la prima R1 davanti a un pubblico sbalordito di giornalisti che non riuscivano a credere a ciò che Yamaha aveva realizzato. Con il suo peso ultraleggero, le dimensioni straordinariamente compatte e l’eccezionale potenza, questa moto iconica ha segnato l’inizio di una nuova era straordinaria per i piloti della classe Supersport.

Il lancio della R1 è stato solo l’inizio. I modelli R1M, R6, R3, R125 e, più recentemente, il modello R7 sono stati creati a immagine della R1, la regina indiscussa della categoria Supersport. Portando sulla strada la tecnologia e le prestazioni delle moto da corsa, i modelli R-Series di Yamaha hanno ispirato migliaia di motociclisti per un quarto di secolo.

La R-Series di Yamaha continua a dettare legge con la più ampia gamma di eccezionali modelli Supersport da 125 cc a 1000 cc. Con un record di vittorie nelle competizioni più prestigiose del mondo, la R-Series si è affermata come la famiglia di moto ad alte prestazioni per eccellenza. E per il 2023, il lancio della R125 di nuova generazione riafferma l’impegno di Yamaha di offrire a ciascun pilota la più eccezionale esperienza di guida ad alte prestazioni.   

R125 di 4a generazione: R-Connection

Quando nel 2008 Yamaha ha presentato la prima R125, ha portato il design e la tecnologia Supersport nella classe 125 cc per esaudire i sogni dei sedicenni (si guida con patente A1) stabilendo nuovi standard per prestazioni esaltanti, agilità di guida e stile aggressivo. Questa moto, leader della categoria, ha ottenuto un enorme successo dal primo giorno fino a oggi, consolidando la sua posizione di prima moto entry ad alte prestazioni.

Negli ultimi 15 anni questa moto iconica è stata costantemente sviluppata per mantenere il suo status di “superstar” tra i motociclisti attenti alle prestazioni e alla ricerca della moto da Supersport. Progettata appositamente per piloti Supersport giovani e intransigenti, la R125 continua la sua corsa in pista.

Ogni Yamaha Supersport è stata realizzata con lo stesso puro DNA della R-Series che ha reso l’ammiraglia R1 la moto dominante nel campionato mondiale della classe Superbike. La tecnologia da competizione è evidente anche nel modello 2023 R125: dal nuovo design della carrozzeria alla tecnologia del telaio Deltabox e alla pinza freno radiale.

Il nuovo muso è immediatamente riconoscibile e ispirato alla R7. Dotata di una strumentazione TFT con connessione per smartphone, una serie di perfezionamenti del telaio e un nuovo sistema elettronico, la Yamaha R125 di 4a generazione offre a ogni pilota un vero assaggio del mondo R/World.

Nuovo look

La R125 ha un look completamente nuovo che sottolinea il suo status di Supersport entry per eccellenza di Yamaha e consolida ulteriormente il legame con la famiglia R-Series che rende questa moto così speciale.

Un nuovo e potente faro a LED bifunzionale, situato al centro a forma di M, fornisce un fascio di luce brillante anabbagliante e abbagliante per una visione e una visibilità eccellenti. Le dimensioni ultracompatte del faro  hanno consentito la costruzione di un cupolino altamente aerodinamico con luci di posizione a LED ispirate alla R7, conferendo alla R125 un aspetto radicale di “big-bike”.

Con un muso più aggressivo, la nuova carena  e le cover serbatoio ridisegnate che trasmettono la sensazione di un chiaro flow orizzontale. La nuova carena conferisce un aspetto sport premium che evidenzia lo status di questa moto come la migliore della classe 125 ad alte prestazioni.  

Strumentazione TFT da 5 pollici ispirata alla R1

La nuova 2023 R125 è dotata della più recente strumentazione TFT a colori da 5 pollici ispirata all’ammiraglia R1. Sono disponibili due diversi temi grafici, “Street” o “Track”, che il pilota può scegliere in base alle diverse condizioni di guida. Il tema “Street” include un tachimetro digitale centrale e un contagiri a barre. Nella parte inferiore dello schermo è presente una serie di spie luminose per indicatori di direzione, abbaglianti, temperatura e altri. Il tema “Track” è un layout mirato alla performance con un cronometro centrale con una memoria di 25 giri situato sotto un contagiri a barre che forniscono al pilota informazioni importanti mentre si trova su un circuito di gara.

Nella parte superiore dello schermo è presente una spia del regime di cambio marcia programmabile per entrambi i temi. Il tema “Track” include anche un contagiri personalizzabile, in base al proprio stile di guida e alle esigenze individuali.

Connettività per smartphone

Rimanere in contatto ora è ancora più facile per i possessori della R125 perché il modello 2023 è dotato di una Communication Control Unit (CCU) che consente la connettività con lo smartphone. Per attivare la connettività, i motociclisti devono innanzitutto connettere il loro smartphone alla moto tramite Bluetooth® utilizzando l’app gratuita MyRide di Yamaha. Una volta connessa la moto allo smartphone, sul nuovo schermo TFT da 5 pollici potranno vedere le notifiche delle chiamate in arrivo e i messaggi, tramite l’app si potranno monitorare i parametri più importanti della moto.

I piloti possono accedere anche ad altre informazioni tra cui lo stato della batteria dello smartphone e, in caso di problemi tecnici con la R125, il sistema può avvisare il concessionario Yamaha o un qualsiasi altro contatto designato dal possessore della moto.

Controllo di trazione

Per il massimo livello di sicurezza e controllo, la R125 è dotata di un sistema di controllo della trazione. Insieme alla frizione antisaltellamento e al cambio elettronico opzionale, il nuovo sistema assicura al pilota della R125 un elevato controllo, soprattutto quando accelera a tutto gas. Lo stato del TCS è visualizzato sulla nuova strumentazione TFT da 5 pollici e può essere disattivato per determinate situazioni, ad esempio la guida in pista.

Nuova piastra forcella e interruttori al manubrio ispirati alla R1

L’aspetto generale e il cruscotto della R125 sono portati a un livello completamente nuovo grazie alla nuova strumentazione TFT da 5 pollici e alla nuova piastra forcella di alta qualità ispirato alla R1 che esalta il puro DNA delle moto R-Series.

I manubri clip-on sono dotati di nuovi interruttori ergonomici ispirati alla R1 che consentono al pilota di controllare in modo intuitivo diverse funzioni, incluso le funzioni dello schermo TFT.

Pre-cablaggio per il cambio elettronico

Ogni Yamaha R-Series è una moto da corsa ispirata allo spirito senza compromessi del modello vincente R1 e costruita con la più recente tecnologia sviluppata appositamente per le competizioni. Il modello 2023 è pre-cablato per il cambio elettronico, consentendo ai piloti della R125 di installare facilmente il cambio elettronico Yamaha per cambi di marcia fluidi a tutto gas e per una migliore accelerazione.

Pneumatici Michelin Pilot Street

Il modello 2023 è equipaggiato con pneumatici Michelin Pilot Street progettati per offrire maneggevolezza sportiva e prestazioni elevate sul bagnato e sull’asciutto. Il nuovo design del battistrada offre un eccellente equilibrio tra aderenza e durata. La combinazione degli pneumatici 100/80-17 e 140/70-17 fornisce alla R125 un’eccellente tenuta di strada e agilità in curva.

Caratteristiche tecniche principali della R125

  • Nuovo design R-Series
  • Nuovo faro anteriore a LED bifunzionale compatto
  • Nuove luci di posizione a LED ispirate alla R7
  • Nuova strumentazione TFT da 5 pollici a doppio tema ispirata alla R1
  • Nuova spia del cambio programmabile
  • Nuova connettività per smartphone tramite CCU con Bluetooth
  • Nuovo sistema di controllo della trazione
  • Nuova piastra forcella superiore e interruttori sul manubrio ispirati alla R1
  • Nuovo pre-cablaggio per il cambio elettronico
  • Posizione di guida sportiva, confortevole e dominante
  • Motore EURO5 da 125 cc a 4 tempi dalla coppia generosa con tecnologia VVA (Variable Valve Actuation)
  • Frizione antisaltellamento
  • Forcella a steli rovesciati KYB da 41 mm
  • Disco anteriore flottante da 292 mm/disco posteriore da 220 mm
  • Forcellone in alluminio pressofuso leggero
  • Serbatoio carburante da 11 litri
  • ABS a due canali
  • Pinza freno radiale
  • Telaio Deltabox con geometria ottimizzata
  • Sedile pilota race, altezza sella 825 mm
  • Pneumatici Michelin Pilot Street:  100/80-17 e 140/70-17
  • Colori e grafica R-Series di nuova generazione

Disponibilità

Il modello 2023 R125 sarà disponibile a partire da Marzo 2023.

Colori

Famiglia R-Series 2023: puro DNA da competizione

La famiglia R-Series di Yamaha ad alta tecnologia e a elevate prestazioni è stata continuamente perfezionata negli ultimi 25 anni e rappresenta l’apice dello sviluppo delle moto Supersport. Ogni modello della linea 2023 rimane fedele al concetto originale di “no compromise” della famiglia R-Series, che è stata la filosofia di design costante dietro ogni modello che porta con orgoglio l’iconico logo “R”.

Modellate dal DNA vincente che è presente in ogni moto R-Series e alimentate dal motore crossplane da 998 cc che ha conquistato tutto, la R1 e la R1M offrono prestazioni di livello mondiale al pilota su strada e su pista.

Progettata per piloti professionisti e motociclisti amatoriali che hanno bisogno di una moto perfettamente equipaggiata per il circuito, la R1 GYTR (solo da pista) è stata completamente preparata dai tecnici dei team Yamaha. La R1 GYTR è dotata di una gamma di parti speciali GYTR che ne migliorano le prestazioni, tra cui lo scarico Akrapovic race, ECU programmabile e una carena leggera in fibra di vetro rinforzata in carbonio e rifinita con un primer bianco. La R1 GYTR è disponibile esclusivamente presso la rete degli Yamaha PRO SHOPS.

Dotata di alcune delle più avanzate tecnologie di motore, telaio e controllo elettronico, sviluppate dalle moto da corsa vincenti MotoGP® e World SBK®, la gamma R1 offre la migliore esperienza di superbike.

La R6 ha dominato completamente il World SSP® per molti anni, al punto che qualsiasi pilota seriamente intenzionato a vincere sceglie sempre di correre con la Yamaha. Con specifiche pronte per la gara, i modelli R6 RACE e R6 GYTR da pista sono la prima scelta di motociclisti amatoriali su pista, piloti professionisti e team.

Alimentata dal motore crossplane Yamaha da 698 cc dalla coppia generosa, la R7 offre uno dei modi più accessibili e divertenti per correre nel mondo R-World. Con il suo stile ispirato alla R1, le eccezionali prestazioni sul campo e il telaio compatto, si sta rapidamente affermando come una delle migliori Supersport di peso medio.

Ideale per i motociclisti che passano dalla categoria 125 cc, la classe R3 con patente di guida A2, ha lo stesso look fantastico e la stessa elevata qualità costruttiva di ogni Yamaha Supersport.

Ordina una R1 o una R1 GYTR e gira in pista con Roby Rolfo!

Ordinando una R1 o una R1 GYTR presso Moto M1, ti aggiudicherai l’opportunità di partecipare ad un corso in pista con Roberto Rolfo!*

R1 Icon Blue

Clicca qui per ottenere maggiori informazioni sulla R1

R1 GYTR

Clicca qui per ottenere maggiori informazioni sulla R1 GYTR

SCUOLA RR44 – Roberto Rolfo

*La promozione è valida fino al 30.04.2023 o fino ad esaurimento scorte. Questa offerta è valida solamente per l’acquisto di una YAMAHA R1 o di una YAMAHA R1 GYTR nuova presso la concessionaria Moto M1. Questa promozione è interamente sponsorizzata da Moto M1 in collaborazione con la Scuola RR44 di Roberto Rolfo.

R1 GYTR 2023

La nuova R1 GYTR offre un pacchetto efficiente ai piloti professionisti e amatoriali, è dotata solo dei componenti necessari per il circuito e dispone di oltre 25 componenti GYTR accuratamente selezionati e di un sistema di scarico Akrapovic completo.

Tra gli altri vantaggi per i piloti ci sono potenza e capacità di guida superiori, che la rendono la moto da corsa perfetta per tutti i livelli di capacità, con prestazioni perfezionate in tutti i regimi di giri. L’ampia varietà di opzioni per regolare la centralina rende più facile guidare al limite, vantando un equipaggiamento ottimizzato e un’agilità superiore grazie a una serie di parti ultra leggere. In linea con le normative FIM Stock 1000, la R1 GYTR offre una frenata e un’aerodinamica migliorate, e una una posizione di guida ideale. È completamente senza chiave d’accensione e fornita con cavalletto posteriore racing.

Caratteristiche tecniche della R1 GYTR

MOTORE
• Scarico Akrapovic Race e sistema con tubo centrale
• Set di tappi AIS
• Set di coperture motore

ELETTRONICA
• ECU GYTR
• Cablaggio
• Cavo di interfaccia per PC
• Emulatore ABS GYTR
• Interruttore On/Off GYTR

Trasmissione finale
• Pignone 15/42T 520
• Catena racing 520 GYTR Serie R

TELAIO
• Pneumatici R11 BS
• Tappo carburante GYTR Racing
• Set tubi freno in acciaio inossidabile GYTR
• pinze freno con kit pistoni in acciaio GYTR
• Pastiglie freno Brembo Z04
• Manubri racing
• Fermi sterzo
• Protezione pignone posteriore/Pinna di squalo
• Protezione della leva del freno anteriore ricavata dal pieno
• Set cambio rovesciato opzionale
• Ganci per cavalletto
• Supporto posteriore Racing Serie R

CARENE
• Kit carena race completo in fibra
• Cupolino race
• Sella da race GYTR

PREZZO: CHF 28’290.-

DISPONIBILITÀ: su prenotazione in numero limitato

Vuoi saperne di più oppure vuoi prenotare la nuova R1 GYTR?
Compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto!

Please select a valid form

VERSIONE GYTR PRO

La linea GYTR PRO: più vicina che mai alla R1 WorldSBK

Dopo la storica Triplice corona nel 2021, quattro team Yamaha Racing competono nel Campionato del Mondo di Superbike FIM con la Yamaha R1: Toprak Razgatlıoğlu ha conquistato il titolo mondiale con il Team Pata Yamaha con Brixx WorldSBK. I team GYTR GRT Yamaha WorldSBK, il team GIL Motorsport Yamaha WorldSBK e il team Motoxracing Yamaha WorldSBK completano lo schieramento Yamaha nel WSBK. Tutte le moto sono equipaggiate con componenti GYTR per aumentare le prestazioni dell’R1 e con componenti sviluppati dai tecnici Yamaha Racing appositamente per le moto che competono ai più alti livelli. Oggi Yamaha offre questi componenti, in quantità limitate, a tutti i piloti Yamaha nei GYTR PRO SHOP.

I clienti potranno quindi creare una R1 con tutte le stesse parti della R1 WorldSBK, utilizzando la nuova gamma Yamaha GYTR PRO. Yamaha ha dato per la prima volta un assaggio di questa linea di ricambi speciali con la R1 GYTR PRO VR46, offerta a Valentino Rossi nel 2021 utilizzando una combinazione di parti del futuro catalogo GYTR e GYTR PRO e alcuni componenti premium di Öhlins e Brembo. La linea GYTR PRO comprende in totale 400 parti.

Alcuni dei componenti chiave della linea GYTR PRO sono:

• Forcellone GYTR PRO
• Serbatoio carburante con baricentro basso e grande capacità GYTR PRO
• Telaietto posteriore in carbonio GYTR PRO
• Piastre forcella triple clamp GYTR PRO
• Set carena in carbonio GYTR PRO
• Cupolino GYTR PRO
• Strumentazione GYTR PRO
• Supporto del strumenti GYTR PRO
• Manubri GYTR PRO
• Interruttori sul manubrio GYTR PRO
• Elettronica Marelli GYTR PRO (personalizzata)
• Condotti aria per le pinze dei freni GYTR PRO
• tubi freni GYTR PRO
• Adattatori ruote Brembo GYTR PRO (anteriori e posteriori) per i forcella anteriore Öhlins FGR400 e il forcellone rovesciato
• Frizione GYTR PRO
• Ammortizzatore di sterzo laterale GYTR PRO con staffa di fissaggio
• Radiatore MB GYTR PRO
• Sistema Akrapovic GYTR PRO
• Protezione della leva del freno GYTR PRO

Prezzo e disponibilità su richiesta.

Nuovo modello Sport Touring TRACER 9 GT+

Guida all’avanguardia

I modelli Sport Touring di Yamaha offrono ai motociclisti di tutto il mondo la possibilità di vivere i propri sogni ed esplorare le strade della vita ogni volta che sentono il bisogno di fuggire dalla realtà quotidiana. Che si tratti solo di un weekend o di un lungo viaggio, la gamma TRACER 9 offre le prestazioni, il comfort e la versatilità per soddisfare la voglia di viaggiare di qualsiasi motociclista.

La combinazione molto speciale di un motore CP3 da 890 cc dalla coppia generosa, un telaio in alluminio, un’ergonomia naturale e un design predisposto per i viaggi assicurano che queste moto siano sempre pronte per partire in qualsiasi momento. 

Ora Yamaha è pronta a portare il concetto di TRACER in una nuova ed entusiasmante dimensione, con la Sport Tourer più sofisticata che Yamaha abbia mai realizzato. Basandosi sui punti di forza dei modelli precedenti, la nuova TRACER 9 GT+ è dotata di una gamma di tecnologie all’avanguardia pensate per trasformare ogni viaggio con un livello di versatilità e controllo prima inimmaginabili.

Dotata di elettronica all’avanguardia completamente integrata che include un radar a onde millimetriche, il controllo adattativo della velocità (ACC, Adaptive Cruise Control), il sistema di frenata unificato (UBS, Unified Brake System) collegato al radar, sospensioni elettroniche e modalità di guida intelligenti, nonché un quadro strumenti TFT connesso e la navigazione Garmin completamente integrata, la nuova TRACER 9 GT+ è pronta a inaugurare una nuova era che porterà l’esperienza dello Sport Touring a un livello successivo.

Controllo adattivo della velocità (ACC)

La TRACER 9 GT+ è la prima Yamaha dotata di un sistema di controllo adattativo della velocità (ACC), un sistema avanzato che offre tutti i vantaggi del cruise control oltre alla possibilità di mantenere automaticamente una distanza fissa dal veicolo che precede.

Con il cruise control convenzionale, se il motociclista si avvicina troppo a un veicolo che lo precede, dovrà disattivare il sistema o azionare i freni, disinserendo automaticamente il sistema. Con il nuovo sistema ACC, invece, un radar a onde millimetriche integrato misura costantemente la distanza dal veicolo che precede la TRACER 9 GT+. L’ACC controlla automaticamente la velocità di crociera, la decelerazione e l’accelerazione per adattarsi di volta in volta alle condizioni stradali.

L’ACC è regolabile e, quando la moto è in movimento, il guidatore può selezionare una delle quattro opzioni di distanza di sicurezza in base alle proprie preferenze: per la distanza di sicurezza più breve viene visualizzata una sola barra, mentre per quella più lunga vengono visualizzate quattro barre. L’ACC offre una serie di vantaggi, ad esempio riduce l’affaticamento del motociclista poiché richiede meno interventi, migliora la qualità della guida mantenendo una distanza di sicurezza costante e, inoltre, favorisce un flusso di traffico più scorrevole.

Quando il sistema ACC è attivato, sul nuovo display TFT da 7 pollici, viene visualizzata un’icona verde (grigia in modalità di standby) e da 1 a 4 barre bianche sotto l’icona per confermare la distanza di sicurezza selezionata. Quando l’ACC determina che la moto è troppo vicina al veicolo che la precede o se rileva che lo stato di accelerazione/decelerazione corrente porterà la moto ad avvicinarsi troppo, sul display apparirà l’icona della richiesta di intervento per avvisare il motociclista che è necessaria un’azione appropriata per mantenere la distanza adeguata.

L’ACC funziona tra i 30 km/h e i 160 km/h: nelle marce 1e 2a da 30 km/h, nelle marce 3a e 4a da 40 km/h e nelle marce 5a e 6a da 50 km/h. La velocità può essere aumentata o diminuita con incrementi di 1 km/h o 10 km/h premendo una volta o tenendo premuto l’interruttore di regolazione. L’ACC viene disattivato se si frena o si tira la leva della frizione per più di 1 secondo o se si ruota in avanti la manopola dell’acceleratore fino al fine corsa.

Lo stato dell’ACC viene visualizzato in tutte le modalità dello schermo, inclusa la modalità di navigazione, e fornisce un ulteriore aiuto al motociclista per migliorare la sua esperienza di guida, soprattutto sulle autostrade molto trafficate.

Funzioni aggiuntive dell’ACC

Oltre a mantenere una distanza di sicurezza preselezionata, l’ACC dispone anche di una funzione di assistenza in curva che impedisce l’aumento di velocità quando il sistema rileva che la moto è in curva e, se il radar rileva un veicolo che precede, limita anche il livello di accelerazione.

La funzione di assistenza nel sorpasso dell’ACC consente alla TRACER 9 GT+ di accelerare in modo più fluido,quando rileva che l’indicatore di direzione della moto è acceso e che la moto sta per effettuare un sorpasso.

L’ACC è integrato con il motore e le sospensioni elettroniche. Per mantenere la distanza pre selezionata dal veicolo che precede, il freno motore e i freni vengono attivati, in questo ordine, per rallentare la moto. Allo stesso tempo, viene regolata la forza di smorzamento delle sospensioni elettroniche per ridurre l’eccessivo beccheggio quando si azionano i freni per mantenere la stabilità.

Grazie alla sua capacità di intervenire automaticamente e regolare la velocità, l’apertura dell’acceleratore, il freno motore, la frenata e le sospensioni quando si segue un veicolo, così come in curva e in fase di sorpasso, il sofisticato sistema ACC offre un’esperienza di guida naturale e fluida. Utilizzata per la prima volta su una Yamaha, questa tecnologia elettronica all’avanguardia porta il comfort in autostrada a un livello completamente nuovo.

L’ACC è molto facile da usare e riduce gli sforzi mentali e fisici del guidatore, oltre a fornire maggiore comfort e praticità, per una qualità di guida senza precedenti, facendo della TRACER 9 GT+ la Sport Tourer Yamaha per eccellenza.

Sistema di frenata unificata assistita con collegamento radar

La TRACER 9 GT+ è il modello di punta della gamma Sport Touring di Yamaha ed è stata scelta per il debutto di una serie di tecnologie innovative e all’avanguardia, tra cui il primo sistema di frenata unificata (UBS, Unified Brake System) con collegamento radar nel mondo del motociclismo.

Il nuovo sistema offre una maggiore capacità di controllo utilizzando i dati del radar a onde millimetriche e dell’IMU (Inertial Measurement Unit) a 6 assi per assistere il guidatore e regolare le forze di frenata , tramite il gruppo idraulico Bosch che ottimizza il controllo dell’impianto frenante.

Nel sistema di frenata unificata con collegamento radar ci sono tre elementi principali che entrano in funzione solo quando è attivato il BC (Brake Control). In primo luogo, l’assistenza alla frenata interviene quando il sistema rileva che una collisione è imminente. In secondo luogo, l’assistenza alla frenata anteriore/posteriore regola le forze frenanti su entrambe le ruote per una decelerazione stabile. In terzo luogo, il controllo della frenata in curva regola automaticamente la forza frenante per impedire lo slittamento delle gomme durante l’inclinazione della moto.

Il sistema di frenata unificata con collegamento radar analizza costantemente i dati sulla distanza di sicurezza che riceve dal radar a onde millimetriche. Se il sistema calcola che l’azione frenante non è sufficiente a impedire una collisione con il veicolo che precede la moto, aumenta la pressione dei freni sulla ruota anteriore e quella posteriore per aiutare la TRACER 9 GT+ a rallentare.

Il sistema ACC descritto in precedenza rallenterà anche automaticamente la TRACER 9 GT+ quando viene raggiunta una distanza di sicurezza preselezionata. Tuttavia, non appena vengono azionati i freni, l’ACC viene disattivato. A quel punto il sistema di frenata unificata con collegamento radar interviene se determina che l’azione frenante del guidatore non sia sufficiente a impedire una collisione.

Il sistema fornisce un’ulteriore assistenza in frenata e interviene solo quando il BC è attivato e il guidatore sta frenando: non è un sistema in grado di evitare le collisioni.  

Il secondo elemento è il sistema di frenata unificata assistita sulla ruota anteriore/posteriore che regola la distribuzione della forza frenante anteriore/posteriore. Quando si utilizza solo il freno anteriore, l’unità idraulica applica automaticamente la forza frenante alla ruota posteriore. Il grado di intervento è calcolato utilizzando i dati IMU relativi alle variazioni di accelerazione e all’angolo di inclinazione. Quando si utilizza solo il freno posteriore, a volte, ma non sempre, il sistema applica una forza frenante aggiuntiva sulla ruota anteriore tramite l’unità idraulica, a seconda della pressione sul pedale del freno e dei dati IMU relativi all’assetto della moto.

Il terzo elemento è il controllo della frenata in curva. Si tratta di un sistema di controllo della frenata in curva che tiene conto dei dati operativi della moto ricavati dall’IMU e regola immediatamente le forze frenanti del guidatore per impedire lo slittamento delle ruote.

Il sistema di frenata unificata con collegamento radar è collegato alle sospensioni elettroniche e, oltre ad assistere e regolare le forze frenanti anteriori e posteriori, regola anche lo smorzamento delle sospensioni anteriori e posteriori per mantenere la stabilità. L’ABS funziona sempre sia se il BC è attivato o disattivato.

Radar a onde millimetriche

Sia il nuovo ACC che il sistema di frenata unificata con collegamento radar utilizzano i dati del nuovo radar a onde millimetriche che rileva la distanza del veicolo immediatamente davanti alla moto. Con un peso di soli 200 g, questa unità radar compatta e integrata è situata dietro la carena anteriore della TRACER 9 GT+.

Nuovo display TFT  7 pollici a colori

I motociclisti della TRACER 9 GT+ possono scegliere tra tre diversi temi dello schermo con il nuovo display TFT a colori ad alta luminosità. Ogni tema dello schermo trasmette una sensazione diversa e si adatta a diversi stili di guida e alle preferenze personali. Con opzioni che offrono un aspetto chiaro e moderno, uno stile sportivo essenziale o un’identità visiva ispirata all’ideale per lo sviluppo di Jin-Ki Kanno di Yamaha, c’è un tema grafico adatto a ogni motociclista.

In tutti e tre i temi, l’ACC è posizionato in modo da permettere al guidatore di vedere immediatamente la distanza impostata e la velocità selezionata.

Nuova connettività per smartphone

Per un’esperienza di guida migliorata, la connettività per smartphone sulla TRACER 9 GT+ viene fornita di serie. Una Communication Control Unit consente ai motociclisti di connettere il proprio smartphone alla moto utilizzando l’app MyRide gratuita di Yamaha. La connessione può essere effettuata tramite USB*, Wi-Fi o Bluetooth® e, una volta connesso, il motociclista può vedere informazioni su chiamate in arrivo, e-mail e messaggi sul quadro strumenti TFT. Il guidatore e il passeggero possono anche ascoltare musica e rispondere alle chiamate con auricolare* connesso tramite Bluetooth®, aggiungendo una nuova dimensione a ogni percorso, sia che si tratti di viaggi lunghi o di brevi distanze per andare al lavoro.

La TRACER 9 GT+ consente anche di accedere a una serie di menu e funzioni utilizzando i nuovi comandi ergonomici sul manubrio, e quando la moto non è in movimento, sul nuovo display TFT da 7 pollici a elevata luminosità vengono visualizzate una serie di informazioni, dalle previsioni meteo alle notifiche. 

*Non inclusa con la TRACER 9 GT+.

Nuova navigazione a schermo intero Garmin

La navigazione a schermo intero Garmin può essere facilmente installata. Tutto ciò che il motociclista deve fare è connettere il proprio smartphone tramite l’app MyRide gratuita e scaricare l’app Garmin Motorize**. Sul quadro strumenti TFT connesso è possibile aprire una finestra di navigazione a schermo intero e il guidatore della TRACER 9 GT+ può scegliere tra diversi tipi di percorsi, come il più veloce, il più corto, autostrada e altro ancora. Inoltre, può ricevere istruzioni vocali dettagliate attraverso un auricolare* connesso tramite Bluetooth®. I dati della mappa vengono scaricati sullo smartphone. Ciò significa che il guidatore può comunque accedere alla navigazione anche quando il segnale di campo dello smartphone viene momentaneamente perso in alcune zone.

Le funzioni di navigazione includono informazioni sul traffico in tempo reale, l’ora di arrivo stimato e percorsi alternativi per evitare ingorghi. Altre funzioni utili sono la distanza che può essere percorsa con il carburante residuo e aggiornamenti in tempo reale che visualizzano informazioni meteo locali, nonché le condizioni meteo della destinazione scelta e le previsioni meteo settimanali.

Garmin Motorize include anche avvisi per il motociclista su potenziali rischi, ad esempio curve molto strette, e i limiti di velocità in vigore. È disponibile anche la PhotoReal Junction View di Garmin che viene automaticamente mostrata in un formato a schermo diviso quando ci si avvicina a un incrocio, fornendo informazioni sulla corsia migliore da utilizzare per la prossima uscita.

L’app Garmin Motorize può essere azionata con un joystick e un pulsante home sul manubrio di sinistra quando la moto è ferma. Quando la moto è in movimento l’app è bloccata e non può essere utilizzata.

*Non inclusa con la TRACER 9 GT

 ** Garmin Motorize richiede un contratto di assistenza in abbonamento.

Nuovo sistema di cambio elettronico di 3a generazione integrato con ACC

A differenza dei sistemi di controllo della navigazione tradizionali che si disattivano quando un motociclista usa la frizione o cambia marcia, la TRACER 9 GT+ consente di cambiare marcia usando il nuovo sistema di cambio elettronico di 3a generazione anche quando l’ACC è attivato.

Questa nuova Sport Tourer all’avanguardia è la prima Yamaha a essere equipaggiata con il sistema di cambio elettronico di 3a generazione che offre una gamma ancora più ampia di funzionalità, consentendo di scalare senza usare la frizione a una marcia inferiore o a una marcia. Ad esempio, se il motociclista sta guidando con l’ACC attivato a 100 km/h con la 6a ingranata e viene automaticamente rallentato da un’auto che lo precede, può scalare una marcia per adattarsi alla velocità di guida ridotta senza che l’ACC si disattivi. Allo stesso modo, quando guida in discesa con l’ACC in una marcia più bassa, il motociclista può inserire una marcia superiore per ridurre il freno motore senza perdere l’ACC.

Per una sensazione di guida naturale, il sistema di cambio elettronico di 3a generazione non funzionerà in determinate situazioni in cui i regimi del motore sono estremamente bassi o alti e anche quando la moto non sta accelerando né decelerando. In queste circostanze, l’icona del sistema di cambio elettronico sulla nuova strumentazione TFT indicherà se è possibile o meno utilizzare tale sistema e, una volta modificata la velocità o il regime di giri, il sistema riprenderà a funzionare.

Sospensioni semi attive “KADS” a controllo elettronico KYB integrato

La TRACER 9 GT+ è dotata delle più avanzate tecnologie di controllo elettronico disponibili su qualsiasi moto Yamaha di serie, sottolineando l’impegno di Yamaha nella categoria Sport Touring. Il sistema di sospensioni a controllo elettronico (KYB Actimatic Damper System) di nuova generazione è stato sviluppato in collaborazione con KYB ed è progettato per offrire prestazioni sportive emozionanti e una guida estremamente confortevole.

Questo sistema di sospensioni  completamente integrato è regolato dal sistema IMU a 6 assi che monitora vari sensori e regola automaticamente le forze di smorzamento tramite il gruppo idraulico (HU) e il gruppo di controllo delle sospensioni (SCU). Il sistema  può essere impostato in modalità Sport o Comfort ed è in grado di adattarsi a un’ampia varietà di stili di guida regolando costantemente le forze di smorzamento in base alle condizioni di guida. Analizzando i dati IMU, tra cui l’angolo di inclinazione e l’accelerazione della moto, questo sofisticato sistema di sospensioni offre un’elevata qualità di guida con una tenuta di strada ineguagliabile e consente di provare forti emozioni. Il livello di sicurezza fornito conferma TRACER 9 GT+ come la Sport Tourer per eccellenza di Yamaha.

Come tutti gli altri sistemi elettronici presenti su questa moto altamente performante, le sospensioni KYB sono completamente integrate per garantire sempre una stabile capacità di manovra e operano insieme all’ACC, al sistema di frenata unificata con collegamento radar.

Le caratteristiche delle sospensioni a controllo elettronico sono determinate anche dalla scelta delle modalità di guida e le impostazioni di smorzamento vengono regolate immediatamente tramite un solenoide per ottenere una guida fluida e confortevole in diverse condizioni di carico e di guida.

Modalità D-MODE

La TRACER 9 GT+ dispone di una sofisticato D-Mode (mappe motore) che è ora completamente integrato con il sistema IMU a 6 assi della moto e con una serie di sistemi di assistenza al pilota sensibili anche all’inclinazione. In precedenza, il D-Mode funzionava in modo completamente separato sui vari sistemi elettronici di assistenza al pilota a controllo elettronico ed era necessaria una regolazione individuale.

Questo nuovo sistema è più intuitivo e molto più facile da capire e utilizzare. Il motociclista ha la possibilità di scegliere una delle quattro modalità di guida integrate: “Sport”, “Street”, “Rain” o “Custom”. Tutte funzionano insieme al D-mode, al controllo della trazione, al controllo dello slittamento, al controllo dell’impennata e al freno idraulico delle sospensioni elettroniche, per garantire una maggiore capacità di controllo in diverse situazioni di guida.

Le opzioni “Sport”, “Street” e “Rain” hanno impostazioni con diversi livelli di intervento per adattarsi alle diverse condizioni e queste modalità preimpostate sono state sviluppate dai progettisti Yamaha sulla base del feedback dei collaudatori. La quarta opzione, “Custom”, permette al pilota di selezionare manualmente le proprie impostazioni di intervento per i vari sistemi elettronici di assistenza e di salvarle come modalità personalizzate.

Nuovi interruttori ergonomici  retroilluminati

I nuovi blocchetti elettrici hanno un joystick e un pulsante home, consentono al guidatore di utilizzare una gamma  ampia di funzioni, tra cui la navigazione e la connettività per smartphone. Sia il lato destro che quello sinistro sono strutturati in modo chiaro e logico e progettati in modo semplice. Il layout ergonomico offre un movimento fluido del pollice per un funzionamento facile e intuitivo. I gruppi sono retroilluminati per facilitarne l’identificazione e l’utilizzo al buio.

Sella regolabile in altezza 

La sella pilota è regolabile in altezza è stata migliorata con una nuova imbottitura e una forma ridisegnata per un maggiore comfort. La nuova sella rafforza la sensazione di qualità e l’orgoglio di possedere questa Sport Tourer Top di gamma. 

Freno a disco posteriore maggiorato

Il diametro del freno posteriore è stato aumentato di quasi il 9%  dia 267 mm, la pinza insieme al pedale del freno sono stati ridisegnati , i nuovi serbatoi liquido freno color fumé rafforzano la sensazione generale di qualità superiore.

Nuovi dettagli

Per adattarsi alle sue specifiche più elevate e offrire un’esperienza di guida ancora più sofisticata, la TRACER 9 GT+ presenta nuovi dettagli, tra cui una presa USB A, la staffa del quadro strumenti e supporti del parabrezza ridisegnati. Una nuova leva del pedale del freno posteriore che si adatta al nuovo sistema di frenata unificata.

Finiture e colori dedicati

Per sottolineare la sua posizione di Sport Tourer Yamaha più raffinata e desiderabile, la TRACER 9 GT+ è disponibile in due esclusivi schemi cromatici: Icon Performance e Power Grey. 

Motore EU5 da 890 cc CP3 dalla coppia generosa e lineare

La TRACER 9 GT+ è spinta dal rinomato motore EU5 da 890 cc CP3 Yamaha dalla coppia generosa e lineare, grazie al quale questa Sport Tourer di punta fornisce un’esperienza di guida straordinaria, sia in viaggio attraverso le Alpi che nel percorso verso l’ufficio. Dotata del sensore di posizione dell’accelerazione (APSG) e dell’acceleratore Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T), questo sistema elimina la necessità di cavi e pulegge e offre prestazioni superbe con una sensazione di naturalezza.

Telaio pressofuso in alluminio CF die-cast

La TRACER 9 GT+ è dotata di una vasta gamma di tecnologie esclusive, compreso il telaio pressofuso in alluminio, realizzato utilizzando l’esclusivo sistema CF die-cast (Controlled Filling) Yamaha. Questo sistema consente la realizzazione di telai estremamente leggeri e resistenti con diversi spessori delle pareti, per un bilanciamento della rigidità ottimizzato per una manovrabilità superiore.

Il peso non sospeso è ridotto al minimo grazie all’uso di un forcellone in alluminio e alle ruote SpinForged, anch’esse realizzate con l’esclusiva tecnologia Yamaha, che non solo contribuiscono a migliorare l’azione delle sospensioni, ma riducono anche il momento di inerzia, dando un contributo significativo alla maneggevolezza e all’agilità della moto.

Gruppo ottico LED con fari adattivi 

L’illuminazione è un sistema a LED completo e i sofisticati fari adattivi di Yamaha sono di serie sulla TRACER 9 GT+. Quando la moto viaggia a 5 km/h o più velocemente e l’angolo di inclinazione supera i 7°, i fari adattivi illuminano automaticamente l’interno della curva, sia con un fascio luminoso basso che alto, illuminando un’area della strada più ampia.

Comfort di guida tutto l’anno

La Sport Tourer di Yamaha di elevata di qualità è pensata per i motociclisti che guidano tutto l’anno e che amano affrontare ogni tipo di guida, sempre e ovunque. Realizzata per offrire un comfort di guida in ogni stagione, la TRACER 9 GT+ è dotata di un ampio plexi regolabile su 10 posizioni e di manopole riscaldate regolabili su 10 livelli che rendono più piacevoli anche le lunghe distanze. Yamaha offre anche una sella riscaldata confortevole come accessorio originale, con 10 livelli di temperatura selezionabili.

Caratteristiche tecniche principali

Caratteristiche nuove e aggiornate

  • Nuovo controllo della velocità adattivo (ACC)
  • Nuovo sistema di frenata unificata assistita con collegamento radar 
  • Nuovo radar a onde millimetriche
  • Nuovo quadro strumenti TFT 7 pollici a colori
  • Nuova connettività per smartphone
  • Nuova navigazione a schermo intero Garmin
  • Sospensioni KYB perfezionate e integrate a controllo elettronico
  • Nuova Communication Control Unit
  • Nuove modalità di guida integrate
  • Nuovi  interruttori ergonomici sul manubrio
  • Nuova presa USB A
  • Nuova sella regolabile in altezza 
  • Nuovi serbatoi del liquido freni anteriori di colore fumé 
  • Finiture e colori dedicati
  • Eleganti supporti per borse laterali con sistema ammortizzante
  • Nuovo sistema di cambio elettronico di 3a generazione 
  • Freno disco posteriore maggiorato
  • Pinza posteriore,  pedale del freno posteriore ridisegnati

Caratteristiche (continua)

  • Motore EU5 da 890 cc CP3 dalla coppia generosa e lineare
  • Acceleratore ride-by-wire con APSG e YCC-T
  • IMU a 6 assi e sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione
  • Telaio leggero in alluminio con sistema CF die-cast.
  • Illuminazione a LED completa e fari adattivi
  • Ampio schermo regolabile in 10 posizioni
  • Manopole riscaldate
  • Bauli laterali rigidi
  • Capacità di carico di 3 bauli
  • Cavalletto centrale
  • Bauletti da 34 e 45 litri disponibili come accessori originali

Disponibilità

La TRACER 9 GT+ sarà disponibile presso i concessionari Yamaha a partire da maggio 2023.

Colori

La TRACER 9 GT+ è disponibile nei colori Icon Performance e Power Grey.

TRACER 9 GT e TRACER 9:

la straordinaria gamma Sport Touring è ora completa

La gamma Sport Touring di Yamaha è una delle più dinamiche disponibili oggi, con una selezione notevolmente diversificata di modelli con motore CP3 con specifiche elevate, dalle nuove TRACER 9 GT+ e NIKEN fino alla TRACER 9 GT e alla TRACER 9, oltre alle TRACER 7 GT e TRACER 7 con motore CP2.

Una caratteristica comune a tutti i modelli è l’esperienza di guida caratteristica ed esaltante offerta da ogni motore Yamaha con tecnologia crossplane, che si tratti del CP3 da 890 cc nei modelli TRACER 9 e NIKEN o del CP2 da 690 cc nei modelli TRACER 7.

Con una così ampia scelta di modelli a 2 e 3 ruote che vanno dal segmento premium fino ai modelli base da 35 kW che richiedono la patente A limitata a 35kW, Yamaha offre a ogni pilota l’opportunità di trovare il modello giusto per ogni fase del suo viaggio in moto.

Progettate per offrire le stesse prestazioni emozionanti di una coppia generosa e dotate di differenti specifiche per soddisfare le diverse esigenze dei motociclisti europei, la TRACER 9 GT e la TRACER 9 sottolineano la politica di costruzione delle moto di Yamaha di offrire a tutti l’opportunità di godersi il fantastico mondo dello Sport Touring.

Per il 2023, la TRACER 9 GT sarà disponibile in due nuovi colori e la rumorosità dello scarico sarà omologata su 95 dB.

Disponibilità

La TRACER 9 GT e la TRACER 9 saranno disponibili presso i concessionari Yamaha a partire da gennaio 2023.

Colori

La TRACER 9 GT è ora disponibile in Pure White e in Midnight Black. La TRACER 9 è disponibile sia in Redline che nel nuovo colore Midnight Black. 

App MyRide

Prima di connettere uno smartphone alla TRACER 9 GT+, è necessario scaricare l’app MyRide. Oltre a consentire la connettività e la navigazione dello smartphone, l’app MyRide aggiunge un’altra dimensione alla guida, tracciando il percorso e registrando la distanza, l’accelerazione, la velocità massima, i cambi di quota e molto altro.

Vuoi essere tra i primi a scoprire le nuove Tracer 9 dal vivo? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena le Tracer 9 saranno nel nostro showroom. 
Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

Nuovi XMAX 300 e XMAX 125

Nuovo stile dinamico e connettività per gli scooter sportivi premium Yamaha

Follow the MAX 

La gamma MAX di Yamaha è la linea di scooter sportivi di maggior successo al mondo. Tutto è iniziato nel 2001 con l’iconico Yamaha TMAX, un mezzo davvero straordinario che ha trasformato il mercato offrendo le prestazioni e la maneggevolezza di una motocicletta, unite alla semplicità e alla praticità di uno scooter. Con il TMAX è nata la categoria degli scooter sportivi e con essa è iniziata una nuova era nella mobilità personale.

Il secondo capitolo nella storia della categoria Maxi Scooter Sportivi si afferma nel 2006, quando Yamaha ha introdotto la gamma XMAX, con un modello da 250 cc, seguito a breve dai modelli da 125 cc e 400 cc. Yamaha fu pioniere nello sviluppo di una gamma completa di scooter sportivi versatili e adatti a diversi utilizzi, dal commuting al touring e ai diversi livelli di esperienza, Yamaha ha creato un nuovo ed entusiasmante modo di viaggiare. L’XMAX ha aperto le porte a un mercato completamente nuovo e ha offerto a più di 450.000 clienti in tutta Europa un modo divertente, elegante, friendly per spostarsi durante la settimana e con la possibilità di godersi una guida dinamica e sportiva nel tempo libero dei fine settimana.

Durante i primi 10 anni, la famiglia XMAX si è affermata saldamente come la gamma di scooter sportivi più venduta e, nel 2017 con l’introduzione dell’XMAX 300, la posizione di Yamaha come marchio numero 1 nel mercato europeo degli scooter sportivi si è ulteriormente rafforzata con oltre 70.000 unità vendute negli ultimi 5 anni.

Dopo aver venduto oltre 750.000 scooter fra TMAX e XMAX in due decenni, Yamaha ha annunciato i nuovissimi modelli XMAX per il 2023. Caratterizzati da un look moderno e nuovo e con una nuova strumentazione connessa, un comfort di guida migliorato e funzionalità superiori, i modelli XMAX 300 Tech MAX, XMAX 300, XMAX 125 Tech MAX e XMAX 125 sottolineano l’impegno di Yamaha nell’offrire una gamma di scooter sportivi premium.

Garantendo a chiunque la migliore esperienza di guida e ispirando, al contempo, un senso di appartenenza senza precedenti per chi ne possiede un modello, la nuova gamma XMAX connessa rappresenta uno dei più grandi passi avanti nel design degli scooter sportivi Yamaha degli ultimi anni.

Oltre al lancio in Europa dell’intera gamma XMAX, il 2023 vedrà anche il lancio mondiale del nuovo XMAX 300. Prodotto nello stabilimento Yamaha in Indonesia, la versione globale di questo modello più venduto è destinata principalmente alla Thailandia e ad altri Paesi asiatici,  e sottolinea l’enorme fascino internazionale dello scooter sportivo Yamaha di maggior successo.

Il nuovo XMAX 300 Tech MAX: più MAX che mai!

La gamma MAX non si ferma mai e uno dei segreti del suo straordinario successo negli ultimi 15 anni è la sua costante evoluzione, sia tecnologica che stilistica.

Per il 2023, il nuovo XMAX 300 Tech MAX avrà un aspetto ancora più dinamico per marcare ulteriormente il suo status di scooter sportivo per eccellenza che ispira un orgoglio genuino e speciale in chi lo possiede. Pur mantenendo il carattere originale e molto apprezzato della gamma MAX, i designer Yamaha hanno creato una scocca interamente nuova con una illuminazione radicalmente ripensata che coinvolge ed emoziona a prima vista. Garantendo un elevato livello di agilità nel traffico urbano e allo stesso tempo un’esperienza di guida sportiva con un comfort ai massimi livelli della categoria, il nuovo XMAX 300 Tech MAX è stato costruito per superare le aspettative dei possessori di XMAX.

I designer Yamaha si sono concentrati sulla creazione di un look completamente nuovo, con una scocca con un flow fuido e compatto che accentua lo straordinario carattere sportivo e la maneggevolezza dello scooter. In pratica, ogni parte del design dell’XMAX 300 Tech MAX è stata riprogettata per creare uno scooter ancora più straordinario in grado di offrire il migliore equilibrio tra prestazioni, stile, comfort e funzionalità.

Le modifiche non riguardano solo la parte in vista : i clienti dell’XMAX 300 Tech MAX possono ora beneficiare della connettività per smartphone e della navigazione Garmin tramite la nuova strumentazione sul display TFT a colori multi-tematico da 4,2 pollici. La qualità di guida è stata perfezionata e viene garantita un’esperienza eccezionale con miglioramenti nel comfort di guida, nella sensazione della frenata e nelle finiture in generale.

Il modello XMAX 300 è stato progettato per i motociclisti che desiderano prestazioni elevate abbinate a un ottimo rapporto qualità-prezzo. Caratterizzato dal nuovissimo design della scocca del modello premium XMAX 300 Tech MAX, nel 2023 sarà equipaggiato con un nuovo schermo LCD da 4,3 pollici con connettività per smartphone.  

Nuova scocca dinamica e futuristica

La scocca frontale dell’XMAX 300 Tech MAX è stata riprogettata per creare un aspetto compatto e futuristico che gli conferisce una presenza unica e senza rivali sulla strada. Le line frontali della scocca trasmettono un senso di forza e la nuova carena si completa con il nuovo parafango.

Il suo nuovo look, audace e sportivo, è sottolineato dagli indicatori di direzione montati più in alto,  chiaramente visibili agli altri utenti della strada in condizioni di traffico intenso. Inoltre, dalla vista frontale, la nuova carena e il gruppo ottico disegnano un triangolo rovesciato che rafforza la sensazione di agilità.

Profilo compatto

La nuova carena si completa con un nuovo profilo dall’aspetto molto più compatto e atletico che sottolinea la dinamicità e il carattere sportivo del nuovo XMAX 300 Tech MAX. Il design delle cover telaio a boomerang, distintivo e iconico della famiglia MAX, sono state create per trasmettere la sensazione di dinamismo e di performance anche da fermo.

Sul lato sinistro, la nuova forma del boomerang tridimensionale scorre in modo fluido e potente dal forcellone alla parte anteriore della sella fino all’asse della ruota anteriore per creare un look coeso e dinamico. Lo stesso accade sul lato destro, dove l’immagine del boomerang scorre in modo continuo dal silenziatore alla ruota anteriore creando un design simmetrico sinistro/destro che enfatizza l’aspetto e le finiture di alta qualità del nuovo XMAX 300 Tech MAX.

L’XMAX 300 Tech MAX è equipaggiato con una forcella di tipo stampo motociclistico a doppia piastra che, insieme alle linee fluide della nuova scocca, attirano l’attenzione sulla parte anteriore accentuando la sensazione di agilità. Il nuovo modello è inoltre dotato di pannelli carrozzeria resistenti ai graffi accanto alle pedane passeggero, il nuovo boomerang è dotato di prese d’aria laterali.

Nuovo schermo TFT a colori da 4,2 pollici: connettività per smartphone e navigazione

L’XMAX 300 Tech MAX è dotato di uno dei cruscotti più importanti che si possano trovare su un qualsiasi scooter sportivo. La strumentazione presenta un nuovissimo schermo TFT di infotainment a colori da 4,2 pollici ad alta tecnologia che consente al pilota di connettere il proprio smartphone, mentre lo schermo ha anche la funzionalità di navigazione.

La Communication Control Unit (CCU) integrata consente la connettività Bluetooth tra lo scooter e lo smartphone e, una volta scaricata l’app MyRide gratuita di Yamaha e accoppiato il dispositivo allo scooter, è possibile accedere a una serie di funzioni.

Lo schermo TFT a colori da 4,2 pollici consente di ricevere notifiche, visualizzare messaggi, e-mail, ascoltare musica e attivare altre funzioni dello smartphone, il che rende ogni viaggio un’esperienza unica e coinvolgente. È possibile accedere a un’ampia gamma di informazioni e servizi aggiuntivi, meteo, lingua, dati relativi al veicolo o alla guida e molto altro ancora.

Sistema di navigazione Garmin*

Dopo aver installato l’app Garmin StreetCross sullo smartphone ed essersi connessi all’XMAX 300 Tech MAX, i piloti possono utilizzare la navigazione Garmin sullo schermo TFT di infotainment a colori da 4,2 pollici. Questo sistema sofisticato consente di eseguire ricerche tramite lo smartphone in base al nome della posizione o con altri metodi.

Una volta impostato il percorso, il motociclista può ingrandire e rimpicciolire l’immagine utilizzando gli interruttori al manubrio. L’app Garmin StreetCross fornisce informazioni sul traffico in tempo reale, nonché limiti di velocità, temperatura dell’aria a destinazione, distanza rimanente e orario di arrivo stimato, oltre a segnalare potenziali pericoli come curve molto strette.

L’app di navigazione non sarà disponibile in alcuni paesi. Le informazioni sui limiti di velocità, sul traffico e così via non sono fornite in tutti i paesi e le aree geografiche. Inoltre, i dati sui limiti di velocità potrebbero non essere aggiornati in modo tempestivo ed essi potrebbero cambiare a seconda dell’ora del giorno, ad esempio nelle zone vicino a scuole o cantieri edili.

Tachimetro LCD da 3,2 pollici separato

Sopra il nuovo schermo TFT da 4,2 pollici si trova un tachimetro LCD da 3,2 pollici che fornisce informazioni di facile lettura ed è separato dallo schermo di infotainment per maggiore chiarezza. Il tachimetro separato consente al motociclista di passare da una funzione all’altra sullo schermo TFT multi-tematico, continuando a vedere la velocità e altri dati di guida importanti, indipendentemente dalla schermata visualizzata sulla strumentazione TFT.

Luci anteriore e posteriore dal design a X radicalmente nuovi

L’XMAX 300 Tech MAX presenta un volto completamente nuovo con la caratteristica disposizione a X della luce di posizione e del faro anteriore, esclusiva di questo nuovo modello. Questo aspetto ultra moderno si abbina perfettamente alla nuova scocca, conferendo ai nuovi modelli 2023 un look futuristico e immediatamente riconoscibile che lo distingue dagli altri modelli.

Il nuovo faro posteriore a LED incorpora le luci di stop che disegnano una X e gli indicatori di direzione integrati si fondono in un elegante e dinamico look. I nuovi indicatori di direzione anteriori posti più in alto sono stati progettati per essere facilmente visti in condizioni di traffico intenso.

Nuova sella con accesso a terra migliorato

La sella del nuovo XMAX 300 Tech MAX è stata ridisegnata per garantire una guida più confortevole e un più facile appoggio delle gambe a terra. La forma della sella sulla parte anteriore è stata modificata, rendendo questo scooter ancora più piacevole in condizioni di traffico che richiedono arresti e ripartenze continue.

L’ampio spazio di carico sotto la sella può essere utilizzato per trasportare qualsiasi cosa, dalla borsa per le attivita sportive ad altri oggetti, quando lo scooter viene parcheggiato può ospitare 2 caschi integrali**.

La nuova forma della sella più snella e più corta, contribuisce anche all’aspetto più compatto del nuovo modello.

Cover vano portaoggetti, Nuovo stile dei poggiapiedi in alluminio

Per migliorare la sensazione di lusso dei suoi interni, l’XMAX 300 Tech MAX è dotato di un esclusivo coprisella in similpelle con cuciture dorate. Lo stesso materiale di alta qualità è utilizzato anche sulle coperture del vano portaoggetti, conferendo una sensazione di qualità elevata e un look coordinato. La parte interna presenta anche una coppia di poggiapiedi in alluminio che aggiungono un tocco di classe e, insieme al coprisella in similpelle, conferiscono al Tech MAX un carattere esclusivo.

Nuove staffe  parabrezza e supporti specchietti in alluminio

Il nuovo modello ha lo stesso parabrezza regolabile ma, per garantire maggiore comfort, le guide che consentono di abbassarlo e alzarlo sono state riprogettate. Inoltre, i supporti degli specchietti sono stati realizzati in alluminio per ridurre il peso e migliorare la qualità.

Colori esclusivi Tech MAX

Per un look di elevata qualità, alcune parti della scocca dell’XMAX 300 Tech MAX sono state trattate con una speciale finitura lucida semi-metallica che esalta lo stile generale e completa i colori esclusivi.

Caratteristiche principali dell’XMAX 300 Tech MAX

Nuove caratteristiche:

Nuovo Design: look MAX dinamico e premium

Schermo TFT multi-tema a colori da 4,2 pollici

Connettività per smartphone

Sistema di navigazione Garmin*

Tachimetro LCD da 3,2 pollici

Nuovi fari a LED dal look a X

Nuoca Sella, migliorata la capacità di appoggio dei piedi al suolo

Nuovi Coprisella e cover vani portaoggetti

Nuovi poggiapiedi pilota in alluminio

Esclusivo schema cromatico Tech MAX

Speciale finitura semi-metallica sulle parti della scocca

Indicatori di direzione anteriori montati in alto

Caratteristiche (continua):

Motore Blue Core EURO5 potente e dai consumi ridotti

Forcella di tipo motociclistico a doppia piastra

Sistema di controllo trazione

Accensione senza chiave Smart Key

Spazioso vano sottosella per 2 caschi integrali**

Indicatori di direzione e luci di posizione LED

Parabrezza regolabile a due posizioni

Manubrio regolabile

Presa da 12 V

Ruota anteriore da 15 pollici, ruota posteriore da 14 pollici

Freni a disco anteriore e posteriore

L’app di navigazione non sarà disponibile in alcuni paesi. Le informazioni sui limiti di velocità, sul traffico e così via non sono fornite in tutti i paesi e le aree geografiche. Inoltre, i dati sui limiti di velocità potrebbero non essere aggiornati in modo tempestivo ed essi potrebbero cambiare a seconda dell’ora del giorno, ad esempio nelle zone vicino a scuole o cantieri edili.

**A seconda del modello di casco.

XMAX 300: puro DNA del MAX

In qualità di marchio leader nel segmento degli scooter sportivi in Europa, la politica di Yamaha è quella di offrire a ogni cliente la più ampia gamma di modelli. Caratterizzato dalla nuova scocca dinamica e dal faro anteriore e quello posteriore a LED radicalmente nuovi a forma di X, oltre a vari miglioramenti apportati al telaio, come la nuova forma della sella e la migliorata sensibilità in frenata, il nuovo XMAX 300 è il veicolo ideale per gli utenti che cercano uno scooter sportivo di fascia alta con un bell’aspetto, prestazioni elevate, un ottimo rapporto qualità-prezzo e il puro DNA del MAX.

Nuova strumentazione LCD da 4,3 pollici con connettività per smartphone

Guidando l’XMAX 300, i motociclisti possono rimanere in contatto con amici, familiari e colleghi di lavoro in ogni viaggio utilizzando la nuova strumentazione LCD da 4,3 pollici con connettività per smartphone tramite una nuova Communication Control Unit (CCU). Le informazioni visualizzate sullo schermo includono lo stato della batteria del telefono, lo stato della connessione, l’ora, le chiamate in arrivo, le chiamate perse e i messaggi ricevuti.

Scaricando l’app gratuita MyRide di Yamaha ed effettuando la connessione tramite Bluetooth a uno smartphone è possibile accedere a un’enorme quantità di informazioni tecniche e di guida. I motociclisti possono vedere dove è parcheggiato lo scooter, il consumo medio di carburante, lo stato della batteria, avvisi di assistenza/manutenzione, malfunzionamenti, dati del viaggio, la velocità, il tempo di percorrenza, l’angolo di piega e altro ancora.

Questa app MyRide di facile utilizzo offre al conducente dell’XMAX 300 la possibilità di rivedere i propri viaggi preferiti, confrontare i tempi di percorrenza e, in generale, ottenere le massime prestazioni a ogni utilizzo.

Caratteristiche specifiche dell’XMAX 300

Nuova strumentazione LCD da 4,3 pollici con connettività per smartphone

La Communication Control Unit (CCU) consente l’accesso a ulteriori informazioni

Poggiapiedi in plastica testurizzata

Colori XMAX 300

XMAX 125 Tech MAX/XMAX 125: spostamenti urbani di qualità superiore.

Dotato della stessa scocca e della stessa strumentazione TFT a colori da 4,2 pollici con navigazione e connettività per smartphone dell’XMAX 300 Tech MAX 2023, il nuovo XMAX 125 Tech MAX porta il DNA puro del MAX nella categoria degli scooter sportivi di modello base. Con il suo aspetto sportivo ed elengante, una piacevole agilità e prestazioni superiori, questo modello con specifiche di fascia alta è uno dei più venduti della sua categoria.

Progettato per gli utenti urbani che desiderano il miglior equilibrio tra stile di qualità ed eccellente rapporto qualità-prezzo, il nuovo XMAX 125 è dotato dello stesso telaio e della stessa scocca dell’XMAX 300 2023. Grazie alla nuova strumentazione LCD da 4,3 pollici che offre connettività per smartphone, questo scooter sportivo ha le specifiche eccezionali a un prezzo interessante.

Sportivi, belli, funzionali e agili, la faniglia XMAX è perfetta per l’utilizzo urbano, con oltre 200.000 XMAX 125 Tech MAX e XMAX 125 venduti. I numerosi automobilisti alla ricerca di un modo migliore e più intelligente per spostarsi in città saranno interessati a sapere che l’XMAX 125 Tech MAX/XMAX 125 può essere guidato con una patente B***, il che rende questi scooter sportivi Yamaha due dei modelli più eleganti e pratici per gli utenti che hanno bisogno di ridurre i consumi di carburante e i tempi di percorrenza.

Le cifre sono impressionanti e i loro motori EURO5 Blue Core da 125 cc estremamente efficienti sono dotati della tecnologia motore Start & Stop intelligente che aiuta a garantire un eccellente risparmio di carburante ed emissioni molto basse. L’XMAX 125 Tech MAX e l’XMAX 125 di Yamaha sono accessibili, economici e pratici e rappresentano la soluzione ideale per gli abitanti delle città che cercano un’alternativa realistica e piacevole all’auto o ai mezzi pubblici.

Caratteristiche principali dell’XMAX 125 Tech MAX

Nuove caratteristiche:

Nuovo Design : look MAX dinamico e premium

schermo TFT – a colori da 4,2 pollici

Sistema di navigazione Garmin*

Tachimetro LCD da 3,2 pollici

Nuovi fari a LED dal look a X

Nuova Sella, migliorata la capacità di appoggio dei piedi al suolo

Spazioso vano sottosella per 2 caschi integrali**

Nuovi Coprisella e cover vano portaoggetti

Nuovi poggiapiedi pilota in alluminio

Esclusivo schema cromatico Tech MAX

Speciale finitura semi-metallica sulle parti della scocca

Indicatori di direzione anteriori montati in alto

Caratteristiche (continua):

Si guida con la patente A1

Motore Blue Core EURO5 da 125 cc, potente e dai consumi ridotti

Tecnologia motore Start & Stop intelligente

Consumi ridotti

Emissioni di CO² ridotte

Forcella di tipo motociclistico a doppia piastra

Sistema di controllo trazione

Accensione senza chiave Smart Key

Indicatori di direzione e luci di posizione LED

Parabrezza regolabile

Manubrio regolabile

Presa da 12 V

Ruota anteriore da 15 pollici, ruota posteriore da 14 pollici

Freni a disco anteriore e posteriore

Colori XMAX 125 Tech

Caratteristiche specifiche dell’XMAX 125

Nuova strumentazione LCD da 4,3 pollici con connettività per smartphone

La Communication Control Unit (CCU) consente l’accesso a ulteriori informazioni

Poggiapiedi in plastica testurizzata

Colori XMAX 125

La produzione europea accelera l’obiettivo della neutralità del carbonio di Yamaha

Yamaha ha accelerato il suo obiettivo di neutralità del carbonio per il 2035 e la produzione locale di modelli XMAX presso la sede di MBK Industria, interamente di proprietà dell’azienda, in Francia, contribuisce in modo significativo a ridurre le emissioni di carbonio industriali del marchio a livello mondiale nel periodo 2010-2035.

Oltre ad aiutare Yamaha a ottenere lo status di neutralità carbonica, la produzione europea di oltre 80.000 scooter, motociclette e veicoli amatoriali ogni anno contribuisce a ridurre i tempi di consegna e gli scarti dell’imballaggio, proteggendo dalle interruzioni della catena di approvvigionamento esterna, dovute ad esempio alla congestione del porto.

Vuoi essere tra i primi a scoprire i nuovi XMAX 2023? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena i nuovi XMAX 300 saranno nel nostro showroom. 
Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

Nuova YZ450F

50 anni di vittorie.

Sono passati quasi 50 anni da quando Yamaha ha vinto il suo primo campionato mondiale di motocross e, nell’ultimo mezzo secolo, i modelli da competizione hanno costantemente dimostrato le loro prestazioni vincenti conquistando quasi tutti i principali titoli di FIM Motocross e di Supercross degli Stati Uniti con motorizzazioni a 4 e a 2 tempi.

Nel 2022, i piloti ufficiali Monster Energy Yamaha, Jeremy Seewer e Maxime Renaux (MXGP) e Jago Geerts (MX2), hanno conquistato regolarmente il podio nel FIM Grand Prix, mentre i piloti di Monster Energy Yamaha Star Racing hanno dominato il Supercross degli Stati Uniti, con Eli Tomac che ha conquistato il campionato 450SX e Christian Craig che ha vinto il titolo 250SX West.

Anche quest’anno, Yamaha dimostra il suo impegno in tutte le classi delle competizioni fuoristrada offrendo una delle più ampie gamme di moto da cross ed enduro altamente competitive, oltre a una linea di moto per bambini, tra cui la leggendaria PW50. 
A seguito degli ultimi importanti miglioramenti, i modelli da motocross da 250 cc, 125 cc, 85 cc e 65 cc e le moto da enduro da 450 cc e 250 cc presentano nuove grafiche.

Per il 2023, Yamaha ha focalizzato la sua attenzione sullo sviluppo della YZ450F completamente nuova, più leggera, veloce e facile da guidare, progettata per essere all’altezza della sua prestigiosa storia. 

La nuovissima YZ450F

Il pilota al primo posto: un nuovo percorso verso la victorYZone

Dotata di un nuovo motore più leggero e potente, un nuovo telaio leggero e una nuovissima scocca, la YZ450F 2023 rappresenta un importante passo in avanti per il modello MX di punta di Yamaha. 


Su ogni moto, pilota e macchina devono lavorare in armonia per raggiungere il massimo delle prestazioni, il che è particolarmente vero per il motocross dove è richiesta una costante variazione del peso corporeo in fase di accelerazione, frenata e curva. Per avere successo nelle competizioni fuoristrada, la moto deve comportarsi come un’estensione del corpo e della mente del pilota. È per questo motivo che il team di sviluppo della YZ450F ha iniziato concentrandosi principalmente sulle esigenze e le aspettative del pilota.


Design incentrato sul pilota

Oltre all’inserimento di nuove tecnologie, i progettisti Yamaha hanno messo i piloti al primo posto e hanno seguito un approccio incentrato su di loro, valutando costantemente i potenziali vantaggi che qualsiasi nuova funzionalità avrebbe potuto offrire a un’ampia schiera di piloti con diversi livelli di competenza. 

Il risultato è una moto da cross altamente competitiva, veloce e divertente da guidare su ogni tipo di pista, sia per il pilota professionista che per il pilota amatore. Con il 5% di potenza in più su tutta la gamma e un peso di soli 109 kg con il pieno di carburante, questo nuovo modello è stato progettato per riaffermare la posizione di Yamaha come uno dei marchi leader nel motocross. 

Motore completamente nuovo della YZ450F: più leggero, più veloce, più maneggevole.

Per il 2023, il motore della YZ450F è stato completamente riprogettato e ogni componente è stato rivisto e analizzato, questa è la modifica più significativa da quando è stato introdotto il layout della testa rovesciata nel 2010. Grazie all’aspirazione frontale e allo scarico posteriore, questo esclusivo layout del motore offre un elevato livello di efficienza operativa. Le posizioni dell’airbox, del serbatoio carburante e dello scarico, nonché il cilindro inclinato all’indietro, contribuiscono alla centralizzazione della massa.
Più leggero e resistente, il nuovissimo motore è stato progettato per fornire caratteristiche di potenza più lineari, per una maggiore trazione e una migliore maneggevolezza, rendendo il modello 2023 più facile da guidare a tutti i regimi del motore.

Più leggero e resistente, il nuovissimo motore è progettato per fornire caratteristiche di potenza più lineari, per una maggiore trazione e una migliore maneggevolezza, rendendo il modello 2023 più facile da guidare a tutti i regimi del motore.


Nuovo pistone, cilindro più leggero e gruppo albero motore riprogettato 

Il motore con testata rovesciata è dotato di una camera di combustione ottimizzata e di un pistone di nuova progettazione, nonché di un cilindro più leggero che migliora lo scorrimento. Per supportare un aumento del limite di giri di +500 giri/min, il nuovo motore è dotato di una catena dell’albero a camme ad alta precisione e a basso attrito. Per una maggiore efficienza operativa, il gruppo dell’albero motore e la biella sono stati ridisegnati, un nuovo cuscinetto più leggero ad alta efficienza sostituisce il precedente ad aghi. Un nuovo contrappeso singolo include un nuovo contralbero cavo e questo design più leggero e migliorato riduce le vibrazioni.


Aumento del volume della presa d’aria

Per il 2023, il design della presa d’aria frontale è ulteriormente migliorato grazie al condotto di ingresso riprogettato, con un passaggio più diritto alla testata, con l’utilizzo di valvole di aspirazione in titanio di diametro maggiore (39 mm) che aumentano il volume di aspirazione dell’aria del 9% alla posizione di massima apertura delle valvole. Per completare la configurazione della presa d’aria migliorata, anche la forma della luce di scarico è stata modificata per offrire un passaggio più fluido dei gas. 

Nuovo percorso della presa d’aria con airbox

Il percorso della presa d’aria è stato completamente modificato e ora l’aria fresca passa attraverso lo spazio tra il serbatoio del carburante, il telaio, la sella e i fianchetti. Questo flusso d’aria reindirizzato aiuta a prevenire l’ingresso di acqua, polvere e fango nell’airbox, da cui ne deriva un veicolo più snello con una scocca più compatta.

Il modello 2023 è inoltre dotato di un airbox altamente efficiente che crea un vortice in modo che la polvere venga separata dall’aria in ingresso dalle forze centrifughe prima di entrare nel nuovo filtro a triplo stato. 


Cambio dal nuovo design e frizione leggera

Per adattarsi all’aumento del 5% della potenza complessiva del motore, è stato riprogettato anche il cambio. La distanza tra gli alberi di trasmissione è aumentata il diametro di ciascun ingranaggio marcia è aumentato per ridurre il peso e migliorare la resistenza del cambio a 5 marce.

La frizione in acciaio/alluminio a 2 parti del modello precedente è stata sostituita da un design più leggero e resistente monopezzo in acciaio, con molla a piatta al posto delle tradizionali molle elicoidali. Questa nuova frizione è significativamente più leggera e sottile con un peso inferiore a 0,75 kg, inoltre la leva è più leggera e offre una sensazione più diretta.   

Maggiore durata

Per una maggiore durata il nuovo motore della YZ450F è dotato di un sistema di raffreddamento perfezionato e di un nuovo sistema di lubrificazione a carter secco. Inoltre, dispone di una nuova catena di distribuzione e di un nuovo tendicatena, una nuova una biella interamente riprogettata.  

Telaio in alluminio riprogettato

Seguendo l’approccio incentrato sul pilota, i tecnici Yamaha si sono concentrati sulla ridefinizione del telaio in alluminio a doppia trave per offrire maggiore leggerezza, maggiore agilità e migliore stabilità.

Il carattere e il comportamento del nuovo telaio sono determinati da molti fattori, tra cui la geometria, il bilanciamento della rigidità di ogni singolo componente e il modo in cui i componenti interagiscono tra loro. Una modifica importante per il 2023 è il riposizionamento delle staffe di collegamento tra telaio e testata che ora è più basso di 15 mm rispetto a prima. Anche il traversino sotto il serbatoio è stato abbassato della stessa distanza. 

Altre modifiche significative includono l’aumento della rigidità e una maggiore area della zona del perno del forcellone. Il nuovo telaio è ora dotato di un supporto del motore anteriore in acciaio da 4 mm con tre perni passanti, mentre il precedente era in alluminio da 8 mm con un solo perno passante.

Scocca compatta e snella di nuova generazione

La YZ450F è dotata di una nuovissima scocca “Horizontal Movement” che conferisce a questo modello di punta un aspetto elegante e affusolato. Ogni singolo pannello esterno è stato riprogettato e il risultato è un corpo più snello e compatto, con una finitura liscia e arrotondata che fornisce maggiore agilità per un rapido spostamento del peso corporeo.

Un nuovo percorso di alimentazione dell’aria elimina i condotti dell’aria anteriori, consentendo il montaggio di rivestimenti molto più compatti con una larghezza ridotta di 50 mm e di un nuovo serbatoio del carburante più stretto, con una sezione centrale molto più stretta. 

Il parafango anteriore compatto è abbinato a un nuovo parafango posteriore più corto e, con la nuova sella, la copertura del filtro dell’aria e il serbatoio del carburante, la YZ450F ha un profilo orizzontale più piatto con una distanza molto più breve tra la parte anteriore e posteriore della scocca. Nuovi fianchetti e nuove protezioni per la forcella completano il nuovo look dinamico.

Triangolo pilota riprogettato

La posizione relativa ai tre elementi del triangolo di guida, ovvero la sella, il manubrio, pedane, è stata modificata per ottenere una posizione di guida ideale per i vari tipi di corporatura. L’altezza della sella è stata aumentata di 5 mm e la sua superficie è molto più piatta. Un altro miglioramento è il profilo più arrotondato dei lati della sella, che rende i movimenti laterali del corpo più facili e confortevoli.

Le pedane sono ora posizionate 5 mm più in basso, con un aumento totale di 10 mm di spazio per i piloti più alti. Il manubrio regolabile in 4 posizioni è stato spostato per consentire una posizione di guida più naturale, mentre i supporti in gomma del manubrio assicurano una guida confortevole.


Sospensioni modificate KYB

Le nuove valvole del comparto sospensioni migliorano le prestazioni di assorbimento e aumentano i livelli di trazione. Per facilitare la messa a punto, la forcelle KYB è dotate di un regolatore di smorzamento della compressione azionabile a mano. I piloti ora possono accedere a informazioni chiare e consigli sulle impostazioni delle sospensioni tramite l’app Power Tuner sul proprio smartphone, senza incertezze. 


Migliore sensibilità del freno posteriore

Il freno posteriore gioca un ruolo chiave nei cambi di direzione e nell’ingresso nelle curve e la sensazione trasmessa al pilota è fondamentale per mantenere il controllo. Per questo motivo, il nuovo modello è dotato di un nuovo tubo che migliora l’azionamento del freno e offre al pilota un controllo più preciso.     


Nuovo sistema di controllo trazione regolabile

L’introduzione nuovo sistema di controllo trazione è un altro esempio di come la filosofia incentrata sul pilota di Yamaha si concentri sull’introduzione di una tecnologia che metta al primo posto le esigenze del pilota YZ450F. Questo sistema di controllo elettronico offre due livelli di assistenza oltre a una terza funzione di disattivazione, impedendo alla moto di perdere completamente trazione, consente al pilota di concentrarsi completamente sulla pista. 
Il nuovo sistema di controllo della trazione sulla YZ450F è gestito tramite l’app Power Tuner che consente al pilota di scegliere il grado di intervento che preferisce in base alle condizioni della pista, alle condizioni meteorologiche e al livello di guida.


Launch Control System migliorato

Il Launch Control System include una nuova funzione “Rev limit” che può essere impostata su un regime compreso tra 6.000 giri/min e 11.000 giri/min max con incrementi di 500 giri/min, permettendo al pilota di sfruttare al massimo la potenza a tutto gas e concentrarsi sulla vittoria. Quando il Launch Control System riconosce che la partenza è stata completata, la funzione Rev limit si disattiva automaticamente e, quando viene ingranata la terza marcia, il Launch Control System viene disattivato.


Peso ridotto

I progettisti Yamaha hanno analizzato tutti i componenti, sia principali che secondari, con l’obiettivo di rendere la nuova YZ450F una delle moto più leggere della sua categoria, misurata a peso netto con il pieno di carburante. 

Una nuova pompa del carburante, un nuovo airbox e una nuova guida della catena contribuiscono a ridurre il peso in modo significativo e aiutano a centralizzare la massa per aumentare l’agilità del telaio. . Anche le parti più piccole, tra cui il cavo dell’acceleratore, gli interruttori al manubrio e la girante della pompa dell’acqua, sono state riprogettate per portare il peso a soli 109 kg, con una riduzione di 2,3 kg. 


Nuova app Power Tuner più intuitiva

Per il 2023 l’app Power Tuner è stata aggiornata e presenta un’intuitiva funzione di messa a punto rapida, che rende molto facile e veloce la scelta delle caratteristiche del motore desiderate spostando una barra di scorrimento da un’opzione più fluida ad una più aggressiva. La nuova app include nuove funzioni, quali contagiri, giri/min, consumo di carburante, velocità e altri dati. È disponibile anche una pagina delle domande + frequenti sulle sospensioni che aiuta i proprietari di YZ450F a ottenere la configurazione migliore. 


Caratteristiche tecniche principali

  • Nuovo motore da 450 cc, più leggero, e compatto
  • Maggiore potenza lineare incremento del regime max di rotazione massimo di + 500 giri/min
  • Maggiore capacità del volume della d’aria e valvole di aspirazione da 39 mm
  • Cambio a 5 marce migliorato e nuova frizione +leggera
  • Nuovo impianto di lubrificazione a carter secco
  • Riduzione totale del peso di 2,3 kg – 109 kg di peso in ordine di marcia con serbatoio pieno
  • Telaio in alluminio a doppia trave riproggettato con bilanciamento della rigidità ottimizzato.
  • Valvole interne forcella migliorate
  • Nuovo regolazione di smorzamento della compressione della forcella
  • Scocca più filante e compatta per una maggiore agilità del pilota
  • Sella più piatta e stretta per una maggiore libertà di movimento
  • Nuovo sistema di controllo della trazione a 3 modalità
  • Launch Control System migliorato
  • Nuova app Power Tuner più intuitiva per una rapida messa a punto
  • Nuova funzione cronometro
  • FAQ – sull’impostazione delle sospensioni

 

Disponibilità e colore

La nuova YZ450F sarà disponibile a partire da novembre 2022 in due colori: Icon Blue e Monster Black. La YZ450F Monster Energy Yamaha Racing Edition presenta una scocca nera con dettagli blu e grafica Monster Energy, ispirata al look delle moto da corsa ufficiali. Disponibile a partire da novembre.


Modelli da motocross ed enduro Yamaha per il 2023

Con un’ampia gamma di modelli a 4 e 2 tempi, dalla nuovissima YZ450F alla YZ65, fino alle moto da enduro WR-F, la gamma da competizione fuoristrada 2023 di Yamaha è una delle più competitive e diversificata.

Con un record di vittorie in MX2 MXGP e nel Supercross americano. La vittoria di Maxime Renaux nel Campionato MX2 2021, rendono la YZ250F leggendaria. Con il motore Yamaha a testa rovesciata ad alta efficienza e il leggero telaio in alluminio, questa moto da 250 cc a 4 tempi è la scelta ideale per i piloti più ambiziosi.

Yamaha si è fatta un nome con i suoi 2 tempi, e la YZ125 e la YZ250 sono tra le migliori nelle loro classi. Grazie alla loro massima maneggevolezza e alle prestazioni esplosive, queste moto da cross leggeri hanno ottenuto un enorme seguito tra gli appassionati dei 2 tempi.

L’ultima YZ85 consolida la sua posizione di leader nella categoria giovanile. Con il suo puro DNA da competizione, la YZ65 offre ai nuovi piloti il modo migliore per fare il loro debutto nello sport del motocross.

Con prestazioni eccezionali e agilità, le moto da enduro Yamaha WR450F WR250F derivano dal progetto da motocross ma con caratteristiche specifiche per l’enduro, come il cambio a rapporti lunghi, i sistemi di aspirazione e scarico modificati, sistemi di mappatura e raffreddamento speciali e altro ancora, per garantire prestazioni forti e straordinarie.

La gamma TT-R di Yamaha per bambini include un modello adatto a tutte le età. Alimentate da motori a 4 tempi raffreddati ad aria, affidabili e di facile manutenzione, le TT-R50TT-R110 e TT-R125 regalano anni di divertimento in famiglia e ricordi duraturi. E, naturalmente, c’è la leggendaria PW50 a 2 tempi, la moto per i principianti per eccellenza con cambio completamente automatico, trasmissione ad albero e leve del freno montate sul manubrio. Con vendite di circa 400.000 unità, è stata la scelta numero uno per i bambini per oltre 40 anni!