Nuova XSR700 e XSR700 XTribute – La ribelle che ti regala un sorriso

La gamma Yamaha Sport Heritage è nata dall’unione della tecnologia moderna con l’omaggio al design e agli schemi cromatici del nostro passato. Con l’introduzione dei nuovi modelli nel 2021 e nel 2022, la gamma XSR Sports Heritage viene portata a un livello superiore in termini tecnologici. Il segmento ha raggiunto una sua maturità senza perdere il carattere ribelle.

Tutte le XSR hanno una finalità e un terreno ideale specifico: la XSR900 predilige un ambiente in cui la sua potenza possa essere scatenata, la XSR125 si sente a proprio agio nei centri urbani, la XSR700 è una perfetta fusione di entrambi i mondi, in quanto si destreggia facilmente tra le strade urbane, senza temere le strade tortuose e le curve infinite.

Ogni pilota può trovare la moto ideale con la quale identificarsi e adatta alle proprie caratteristiche. Fondendo lo stile iconico con specifiche tecniche all’avanguardia, del telaio e del motore, la filosofia Faster Sons di Yamaha garantisce che ogni modello della linea Sport Heritage abbia un carattere e un fascino unico, suscitando un particolare senso di appartenenza tra i numerosi piloti della famiglia Faster Sons.

Una comunità che ha adottato la versatilità della gamma XSR, rendendola autenticamente propria. Tra le oltre 65 moto del programma Yard Built e le innumerevoli moto realizzate su misura dai piloti stessi, Yamaha è orgogliosa di aver creato le basi per poter esprimere l’essenza di ogni pilota. Una piattaforma in cui le persone mettono cuore e anima nel costruire la loro moto definitiva. Dalla revisione completa a piccoli affinamenti: Yamaha celebra ogni applicazione dello stile personale.

Nuova XSR700 – Nata per le sfide

Dopo la presentazione che segue il concept di Shinya Kimura del 2015, la XSR700 è diventata ben presto una delle moto preferite dei piloti che cercano un mezzo divertente e ribelle, con un tocco alla moda. Un look eccezionale ispirato ai modelli della tradizione Yamaha, combinato con il motore CP2 ricco di coppia garantisce una guida indimenticabile. Per non parlare del sorriso sempre presente sul volto dei piloti.

Pur rispettando il passato, Yamaha guarda al futuro e ha deciso di migliorare il modello della attuale XSR700 con una serie di modifiche, per portarla a un livello superiore. Nel contempo, garantendo che tale processo non comportasse la perdita del carattere versatile della moto.

La nuova XSR700 presenta i noti aspetti del design legati alla tradizione, le forme del serbatoio di ispirazione rétro, la sella dritta e i gruppi ottici dal design classico. Obiettivo è rispettare le moto del passato – pur accogliendo la contemporaneità con l’utilizzo di tecnologie moderne come l’ABS, le luci a LED, il motore CP2 E5 più efficiente fino a oggi – per vivere la filosofia Faster Sons com’era stata concepita inizialmente per questo segmento in costante evoluzione.

Ispirazione dei colori

Per i colori del 2022, Yamaha ha attinto a una delle moto più iconiche della nostra ricca storia. La famosa RD350LC a 2 tempi dei primi anni ’80 è l’ispirazione per l’interpretazione moderna dello schema cromatico, in un vivace bianco e blu e in una più elegante combinazione di nero e oro.

Nuovo design del faro a LED della famiglia XSR

Introdotta nella nuovissima XSR125, la gamma Sport Heritage ha ricevuto un miglioramento nel design. Un nuovo faro anteriore LED circolare ispirato alla tradizione, con il proiettore diviso e una luce di posizione semicircolare. La luce posteriore presenta una forma tonda classica, garantendo nel contempo una visibilità ottimale grazie alla tecnologia LED. Gli indicatori di direzione a LED hanno una forma, il più possibile  minimalista, ma garantiscono anche un’elevata visibilità.

Il nuovo design dei supporti faro conferisce alla forcella uno sviluppo frontale più compatto.

Layout del cruscotto modificato

Anch’essa modellata in modo classico con funzionalità moderne, la strumentazione LCD è stata posizionata in una nuova posizione più avanzata per migliorare chiarezza e visibilità. Le linee e la posizione sono progettate per adattarsi al nuovo faro, conferendo alla moto un look dal “naso all’insù” più snello.

Carattere casual senza tempo

Oltre al look, l’eredità della XSR700 viene misurata sulla strada. Il carattere versatile è il cuore pulsante della moto. La XSR700 è una moto da guidare, in qualunque modo desideri. Dalla guida informale urbana ai tornanti, la moto è pronta a tutto. Una moto accessibile, piacevole sia per i nuovi piloti sia per quelli più esperti. Il carattere si riflette nella costruzione. Il telaio in minimal in due parti, la costruzione del serbatoio e il design della sella sono rimasti praticamente uguali, conservando le caratteristiche di facile personalizzazione per le quali XSR700 è famosa.

Migliorie per un livello superiore

Con la crescente maturità della XSR700, diverse migliorie sono state apportate in termini sia di prestazioni che di sicurezza. Come gli altri modelli, la XSR700 monta l’ultima versione del motore da 689 cc conforme con EU5. 

Per perfezionare le prestazioni di guida, la XSR700 è dotata di nuovi freni anteriori più grandi da 298 mm, una forcella rivisitata nel setting e gli pneumatici Michelin Road 5. Per accompagnare le manopole e le leve completamente nere, iblocchetti elettrici hanno ricevuto un aggiornamento tecnico che li rende più facili da usare. Consentendo al pilota di accedere alle funzioni della strumentazione durante la guida. Il radiatore ha nuove protezioni laterali, per rendere più lineare l’aspetto complessivo e consentire agli indicatori  di direzione di staccarsi dalla parte anteriore.

Caratteristiche chiave della XSR700

  • Nuovo gruppo ottico a LED 
  • Layout del cruscotto 
  • Dettagli del design evoluti
  • Motore CP2 da 689 cc EU5 ricco di coppia
  • Telaio in acciaio leggero ed essenziale
  • Un’esperienza di guida che ispira sicurezza al primo tocco
  • Colorazioni e grafica ispirate al passato di Yamaha
  • Consumi contenuti

Colorazioni della XSR700

Disponibilità

Le nuove XSR700 saranno disponibili a partire da aprile 2022.

XSR700 XTribute – In sella alla leggenda

Anche per il 2022 rendiamo omaggio a una delle moto più amate di tutti i tempi: la XT500. Oltre ai chiari riferimenti al design, entrambi i modelli condividono una serie di caratteristiche essenziali che li rendono facili da amare. Sia la XT500 che la XTribute hanno un design puro, potenza fruibile e versatilità totale. Divertimento semplice sempre e facile , accompagnato dall’alta considerazione di Yamaha per la qualità totale.

Questa speciale combinazione di un look senza tempo e una tecnologia moderna illustra perfettamente il vero spirito della filosofia Faster Sons. Con le sue specifiche esclusive, la XSR700 XTribute offre a una nuova generazione di piloti la possibilità di celebrare il passato, beneficiando nel contempo delle tecnologie più avanzate e di un’esperienza di guida straordinaria.

Colori e grafica rétro “1981”, ispirati alla XT

Una delle caratteristiche più iconiche della XT500, che ha contribuito a più di dieci anni di successo, è stata lo stile audace e semplice insieme. Questa caratteristica è condivisa con la XTribute, la finitura delle cover del serbatoio di alluminio spazzolato, ed un pacchetto grafico ispirato alla XT sono abbinate a i parafanghi bianchi e cerchi in oro.

La moto da fuoristrada incontra la Urban Scrambler

Per adottare lo stile di guida in fuoristrada della XT500, la XTribute è dotata di un manubrio con traversino di rinforzo. Il manubrio non solo disegna un look da scrambler urbano, ma assicura anche una posizione di guida confortevole ed eretta. Il manubrio più ampio aumenta la leva e facilita le manovre della moto, anche alle velocità più basse. concentrandosi sui punti di contatto, troviamo manopole in stile  offroad e le pedane sono progettate per adattarsi al look scrambler e super solido.

Gli pneumatici Pirelli MT-60RS

Per finalità sia estetiche che pratiche, i cerchi in lega a 10 razze della XSR700 XTribute sono equipaggiati con gli pneumatici Pirelli MT-60RS che aggiungono un tocco di classe a questa Urban Scrambler. Gli pneumatici offrono eccellenti livelli di aderenza e maneggevolezza su strada e su sterrato.

Sella piatta e soffietti forcella

Per rispettare i principi di design della XT500, la XTribute è dotata di una sella dal profilo piatto, con un sottile logo XTribute impresso sul retro. Presenta un autentico look da fuoristrada degli anni ’80, ma offre un comfort moderno.

Ogni Yamaha Sport Heritage è progettata con particolare attenzione ai dettagli e lo stesso vale per la XSR700 XTribute. I soffietti in gomma nera sono montati per sottolineare la sensazione rétro. La posizione di guida complessiva è stata adattata al nuovo manubrio, alle pedane e alle manopole in stile offroad.

Leggera compatta agile

Con un peso di soli 190 kg in ordine di marcia, la XSR700 XTribute è una delle scrambler più leggere della categoria. Il telaio in acciaio e compatto e minimale formano uno dei design più agili della categoria, rendendo la XSR700 XTribute ideale per l’uso urbano nonché per la ricerca di una guida fun su strada.

Look classico da scrambler con tecnologia moderna

La vera bellezza della XSR700 XTribute sta nel modo in cui combina in modo fluido l’aspetto cool da scrambler con la tecnologia moderna. il design del motore, telaio e forcella che si staglia sulla colorazione rétro delle parti in alluminio, dei cerchi dorati e dei parafanghi bianchi, rendono questa moto un tributo alla XT500 originale.

“Heritage is the new black”

Per sottolineare l’inconfondibile colorazione della XTribute, i designer hanno scelto dettagli in nero presenti anche sulla XSR700 di serie. Dalle protezioni del telaio e dal copriradiatore fino alle staffe della strumentazione, tutti i dettagli sono in nero, per fondersi con il telaio e il motore di colore scuro, evidenziando il contrasto con i  parafanghi bianchi e le superbe cover serbatoio.

Scarico Akrapovič nero di alta gamma in opzione

Nel lontano 1976, la primissima XT500 presentava un collettore basso con un silenziatore alto e i clienti possono rendere omaggio a questo look montando sulla loro XSR700 XTribute lo scarico Akrapovič opzionale. Con una finitura nera, come nella XT500 originale, questo sscarico 2-1 conferisce un aspetto estremo e produce una nota di scarico aggressiva, caratteristiche chiave che completano il carattere da scrambler della moto e accentuano le specifiche premium di questo nuovo modello Faster Sons.

Caratteristiche principali della XSR700 XTribute

  • Nuovo gruppo ottico a LED
  • Layout cruscotto 
  • Colori e grafica rétro “1981”, ispirati alla XT
  • Motore CP2 da 689 cc EU5 ricco di coppia
  • Telaio in acciaio leggero ed essenziale
  • Manubrio, manopole e pedane in pure stile offroad
  • Gli pneumatici  Pirelli MT60RS per la guida su strada e fuori strada
  • Sella piatta in stile XT, soffietti  forcella 
  • Leggera, compatta e agile

Colorazioni XSR700 XTribute:    Tech Black

Disponibilità

Le nuove XSR700 saranno disponibili a partire da aprile 2022.

 

Vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova XSR700 e XSR700 XTribute dal vivo?
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena le nuove XSR700 e XSR700 XTribute saranno nel nostro showroom. 
Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

Nuovi scooter sportivi Yamaha TMAX e TMAX Tech MAX.

Dritti al MAX.

Durante i 20 anni in cui è rimasto lo scooter sportivo di maggior successo in Europa, il TMAX si è costantemente evoluto e migliorato per rispondere alle mutevoli esigenze di migliaia di clienti che hanno scelto di guidare questa moto iconica.

Per il 2022, il TMAX si presenta con un design completamente nuovo, ispirato al segmento delle sportive Yamaha, nuova carena più compatta, oltre a nuovi cerchi e sospensioni aggiornate che consentono una maneggevolezza più sportiva.

È anche lo scooter Sportivo Yamaha più intelligente di sempre con le specifiche più elevate, dotato di strumentazione TFT a colori da 7 pollici che presenta una navigazione Garmin a mappa intera*. Più sportiva, più snella e più intelligente, l’8a generazione TMAX e TMAX Tech MAX presenta un equipaggiamento in grado di offrire un’esperienza di guida completamente automatica.

Riscoprire il TMAX 

Il mondo delle 2 ruote cambiò per sempre quando venne presentato il primo TMAX nel 2001. Mai prima di allora si era visto qualcosa di simile. Questo è un mezzo che non ha paragoni e offre prestazioni adrenaliniche facili da controllare, insieme a una grande stabilità alle alte velocità su lunghe distanze e un’imbattibile praticità nella quotidianità. Molti credevano che fosse impossibile creare un veicolo talmente versatile che avrebbe potuto unire per la prima volta i mondi degli scooter e delle moto.

Sin dalla sua fondazione, i progettisti Yamaha si sono affermati per aver creato alcuni dei concept più entusiasmanti e innovativi del mondo, che hanno aperto nuovi segmenti di mercato. Tra gli esempi figurano il telaio Deltabox che ha trasformato totalmente il panorama delle moto sportive negli anni ’80, con l’attuale mondo delle moto Adventure in piena espansione che può far risalire le proprie origini ai pionieristici modelli Yamaha vincenti nei rally e Dakar di 40 anni fa. Quindi, quando 20 anni fa il mondo ha assistito al lancio del primo TMAX e alla nascita di una nuovissima categoria, poche persone sono state sorprese nello scoprire che il primo scooter sportivo di sempre fosse stato creato da Yamaha.

Prestazioni più sportive, design dinamico e tecnologia connessa

TMAX 2022 rimane fedele all’idea originale che ha reso questo mezzo rivoluzionario, uno dei modelli Yamaha più venduti. La speciale combinazione tra un motore bicilindrico montato rigidamente su un telaio motociclistivo con un bilanciamento ideale dei pesi, nascosto da una carrozzeria sportiva è ciò che spiega il successo duraturo del TMAX.

Dalla sua presentazione nel 2001, questo rivoluzionario modello Yamaha è stato lo scooter sportivo più venduto ogni anno per vent’anni e il nuovo modello si presenta con specifiche superiori per rafforzare la posizione del TMAX al vertice delle classifiche di vendita. Il TMAX continua ad attirare un pubblico entusiasta e fedele, e continua a offrire ai nuovi clienti o di ritorno un’esperienza di guida emozionante, insieme alla straordinaria qualità e ai più elevati livelli di comfort e praticità.

Nuova scocca compatta e dinamica

La nuovissima scocca del TMAX è più compatta che mai, e presenta un nuovo muso aggressivo con prese d’aria e ali aerodinamiche sporgenti, oltre al doppio faro a LED, con indicatori di direzione integrati che regalano un look ancora più imponente e dominante ispirato alle moto sportive.

Pur essendo istantaneamente riconoscibile come l’iconico TMAX, praticamente tutti i componenti della carrozzeria sono stati ridisegnati, per dare a questo best-seller un aspetto più dinamico e affilato, destinato a vincere il confronto con alcune delle principali moto sportive di oggi. Ed è proprio questo che rende il TMAX popolare tra i piloti: è un mezzo che offre il meglio di entrambi i mondi, unendo eccezionali prestazioni di stabilità e guida sportiva di una moto con la semplicità e la facilità d’uso di uno scooter.

Oltre al nuovo muso sportivo, il TMAX presenta un nuovo parabrezza che contribuisce al nuovo look  e migliora il comfort della guida nonché una sezione centrale più snella che migliora la mobilità del pilota. La sezione posteriore dal nuovo design, più fluida, con luce LED dal design a T, enfatizza le linee pulite e sportive. I nuovi boomerang e i pannelli nel retro scudo ridisegnati si fondono perfettamente con il resto della nuova carrozzeria per regalare al modello 2022 un nuovo look fresco e attraente, che continua la leggendaria progenie del TMAX proiettando nel contempo un look sicuro e contemporaneo.

Colorazione Extreme Yellow

Per rendere omaggio al modello originale che ha trasformato totalmente il mercato e ha introdotto un modo completamente nuovo di vivere e guidare, il nuovo TMAX sarà disponibile in Extreme Yellow. Questo colore forte e audace sarà sempre associato al TMAX il primo scooter sportivo al mondo e cattura perfettamente lo spirito dinamico e adrenalinico dello scooter numero uno in Europa. Disponibile anche in Icon Blue e Sword Grey.

Strumentazione TFT da 7″ a colori  con connettivita per Smartphone

Il nuovo TMAX grazie a uno schermo TFT da 7 pollici a colori, riscrive le regole della categoria, visualizza una serie di dati di facile lettura. I piloti possono scegliere tra uno dei tre stili di visualizzazione in base al più adatto alle loro esigenze personali. Tutti e tre i display presentano un tachimetro digitale centrale, lo stile Sporty presenta un contagiri radiale a blocchi, mentre lo stile Intelligent è dotato di un tachimetro a lancetta più raffinato e lo stile Authentic visualizza un contagiri a lancetta dall’aspetto classico.

Ogni display incorpora un’ampia gamma di dati, mentre lo stile Intelligent presenta in modo esclusivo una visualizzazione dinamica che cambia costantemente aspetto per migliorare la sensazione di armonia tra pilota e macchina e regalare una dimensione in più a ogni viaggio.

Connettività per smartphone

I piloti TMAX possono collegare il proprio smartphone allo schermo a colori da 7 pollici tramite Bluetooth, Wi-Fi o la porta USB situata nel vano portaoggetti anteriore impermeabile.

Dopo avere collegato lo smartphone, il pilota può usare il joystick sul manubrio di sinistra per selezionare le funzioni desiderate, tra cui riprodurre musica, ricevere notifiche, controllare il meteo locale e altro ancora. Per ascoltare musica o rispondere alle chiamate sono necessari dispositivi auricolari** collegati via Bluetooth, mentre i messaggi possono essere visualizzati quando il TMAX è parcheggiato.

Navigazione Garmin a mappa intera*

Il nuovo TMAX,  se connesso via Bluetooth consente ai piloti di accedere alla navigazione Garmin a mappa intera, con istruzioni vocali curva dopo curva tramite auricolari**. Questo sistema all’avanguardia è dotato di aggiornamenti sul traffico in tempo reale e presenta le possibilità di suggerimenti di percorsi alternativi per risparmiare tempo. PhotoReal Junction View di Garmin raffigura realisticamente gli incroci e gli svincoli lungo il percorso per una facile navigazione, mentre una freccia dal colore vivace avvisa il pilota della corsia appropriata da imboccare per l’uscita successiva.

Gli avvisi al pilota di Garmin forniscono un’ampia gamma di informazioni sui pericoli imminenti lungo il percorso, come le curve strette, e visualizzano inoltre informazioni relative ai limiti di velocità, attraversamenti pedonali,  e altro ancora. La funzione di tracking carburante consente di stimare la distanza massima prima che sia necessario un rifornimento e suggerisce i luoghi in cui fermarsi. Il sistema di navigazione Garmin a mappe del TMAX mostra anche le condizioni meteo in tempo reale e le previsioni quotidiane: una risorsa preziosa per ogni viaggio.

Il display a colori dello schermo TFT da 7 pollici fornisce informazioni di navigazione chiare e di facile lettura, mantenendo del contempo i dati di marcia della moto nelle parte superiore e laterale, mentre l’app può essere avviata e i menu selezionati mediante il joystick montato sul manubrio.

* La navigazione Garmin a mappe richiede un contratto di servizio in abbonamento e non è disponibile in tutti i paesi. Alcune funzioni di navigazione non sono disponibili in tutti i paesi, verifica l’effettiva disponibilità contattando Garmin.

** Auricolari non in dotazione con il TMAX.

Cerchi SpinForged leggeri

La maneggevolezza sportiva e precisa di TMAX è ulteriormente perfezionata dalla presenza di nuovi cerchi a 10 razze, realizzati con l’esclusiva tecnologia Yamaha, Spin Forged che permette di produrre ruote con sezioni molto più sottili, pur mantenendo la stessa resistenza. Queste nuove ruote più leggere riducono il peso non sospeso per un’azione più reattiva delle sospensioni, mentre il momento inerziale si riduce di circa il 10% all’anteriore e del 6% al posteriore, per offrire una guida più sportiva e una sensazione di maneggevolezza più leggera.

Nuovo setting sospensioni 

Dotato di forcella a steli rovesciati da 41 mm di tipo motociclistico di alta qualità e mono ammortizzatore posteriore, offrono una maneggevolezza da leader di categoria e un’eccellente stabilità a tutte le velocità. Per il 2022, il nuovo TMAX presenta impostazioni delle sospensioni modificate, sviluppate per offrire un maggiore feeling sull’anteriore, abbinato a un’agilità superiore. Ciò è stato possibile grazie a una maggiore forza di smorzamento, che conferisce una sensazione di un maggiore progressione all’azione della sospensione.

La maneggevolezza sportiva e la stabilità alle alte velocità del TMAX sono esaltate dall’impiego degli pneumatici Bridgestone Battlax SC2, specifici per il modello, progettati per lavorare  insieme agli esclusivi cerchi realizzati con la tecnologia SpinForged e alle sospensioni modificate.

Posizione di guida più sportiva

È stata rielaborata la posizione di guida per consentire al pilota di sfruttare appieno il potenziale sportivo del motore EURO5 da 560 cc e del telaio in alluminio. I tre punti del triangolo del pilota sono stati modificati per creare una posizione leggermente più inclinata in avanti. Ciò è stato ottenuto grazie all’uso di un nuovo manubrio forgiato in alluminio a vista, oltre a una nuova sella più lunga e alle pedane pilota maggiorate, che offrono una maggiore libertà di movimento.

Questa posizione di guida più sportiva e inclinata in avanti, offre al pilota un feedback più elevato dalla ruota anteriore. La qualità del manubrio forgiato in alluminio sottolinea le finiture premium e le specifiche di classe di questo scooter sportivo di successo.

Schienale pilota regolabile

La sella pilota più lunga è dotata di uno schienale regolabile con un movimento longitudinale  di 30 mm,  offre un supporto in accelerazione e comfort extra durante i viaggi più lunghi. Insieme alle pedane più maggiorate, la sella migliora nell’ergonomia e permette ai piloti con diverse corporature di trovare la posizione di guida migliore, oltre a offrire a tutti una maggiore libertà della postura in base alle diverse condizioni di guida.

La sezione centrale più snella e più stretta intorno alla zona delle cosce migliorano il movimento della gamba del pilota negli start&stop, mentre per aumentare il comfort del passeggero durante i viaggi più lunghi le pedane poggiapiedi sono state riposizionate.

Nuovo  parabrezza regolabile a bassa rumorosità

TMAX è dotato di un nuovo parabrezza regolabile, che contribuisce al design del nuovo modello. Una caratteristica chiave del nuovo parabrezza è la presa d’aria centrale, progettata per ridurre la pressione del vento sulla parte superiore del corpo del pilota, per una guida più confortevole e piacevole. Un’altra caratteristica del nuovo parabrezza è che riduce il rumore del vento e contribuisce a migliorare l’acustica del nuovo modello, permettendo al pilota di fruire dei vari servizi audio per smartphone quando utilizza un sistema Bluetooth collegato al TMAX.   

Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T) con APSG

Lo scooter sportivo numero uno in Europa presenta l’ultima tecnologia “ride-by-wire” completa sotto forma di un nuovo sensore di posizione dell’acceleratore (APSG) e del collaudato acceleratore Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T). Il nuovo sensore APSG sostituisce il sistema tradizionale con cavo e puleggia, dispone di un magnete e un sensore che rileva gli input dell’acceleratore e trasmette i dati all’YCC-T.

Questa unità è dotata di molla, ed ingranaggio, che presentano diversi gradi di resistenza, offrendo oltre a un controllo eccellente l’intuitiva di un tradizionale sistema acceleratore a cavo.

Nuovi gruppi ottici in puro stile Sportivo

TMAX è lo scooter più avanzato mai costruito da Yamaha e il look e la tecnologia del modello 2022 fanno un passo avanti verso il mondo motociclistico, con il nuovo e aggressivo muso che non sfigurerebbe se parcheggiato accanto a una moto Yamaha R-Series.

I fari a LED “twin-eye” di nuova progettazione sono dotati di lenti monofocali che proiettano un brillante fascio di luce per un’eccellente visione notturna e una visibilità 24 ore su 24. Il design sportivo e compatto è caratterizzato da indicatori di direzione integrati per un look minimal raffinato che sottolinea le finiture premium e lo status di questo scooter sportivo leader di categoria.

La vista della parte posteriore del TMAX è straordinaria, la nuova luce presenta un esclusivo design a T con indicatori di direzione integrati che consolidano la forte e ardita immagine di questa modello unico nel suo genere.

Motore EURO5 da 560 cc ad alte prestazioni

Il TMAX originale è stato il primo scooter a offrire prestazioni motociclistiche unite alla praticità. Durante i suoi 20 anni di regno indiscusso degli scooter sportivi, questo mezzo di straordinario successo ha sempre offerto ai piloti il miglior pacchetto di prestazioni sportive, tecnologia di prima classe e qualità di guida premium.

Una caratteristica chiave del motore bicilindrico parallelo da 560 cc è l’assenza di vibrazioni, grazie all’utilizzo di un pistone alternativo orizzontale. Questo design esclusivo aiuta a eliminare le vibrazioni senza necessità di un bilanciere rotante tradizionale, riducendo in modo sostanziale l’altezza del motore e consentendo lo spazio per un vano di carico sotto la sella più ampio. Adottando questo layout esclusivo per il TMAX, i tecnici Yamaha sono stati in grado di creare un motore performante, compatto e lineare: le qualità ideali per uno scooter sportivo.

Il TMAX  è stato il primo scooter sportivo dotato di un motore montato rigidamente in un telaio, una caratteristica chiave che ha permesso ai piloti di godersi per la prima volta prestazioni di stampo motociclistico.

Caratteristico sound dello scarico

Il TMAX è noto per la qualità del suono con una nota di scarico chiara e profonda, la sua tonalità distintiva accentua il brivido nella guida e crea un legame diretto tra pilota e motore.

Grazie al sistema di bilanciamento con pistone alternativo, la configurazione del motore del TMAX è intrinsecamente un design meccanicamente silenzioso, quindi l’attenzione si è concentrata sulla creazione di un sound, che completa e migliora la sportività del TMAX. Questo suono pulito e profondo trasmette una sensazione di potenza a bassi regimi, mentre l’intensità aumenta girando la manopola dell’acceleratore, offrendo una guida emozionante e soddisfacente a tutte le velocità.

Funzionamento senza chiave Smart Key e carattere digitale

Il funzionamento senza chiave consente al pilota di accedere al proprio scooter quando indossa la Smart Key. Per il 2022, poi, il TMAX porta la praticità a un livello superiore, grazie agli interruttori di nuova generazione che semplificano l’intero processo. Il nuovo interruttore centrale riunisce le funzioni, in modo che il pilota possa accendere e spegnere l’alimentazione principale, attivare l’interruttore del bloccasterzo del manubrio e aprire la sella con un numero minore di operazioni.

Tappo carburante ad azionamento elettrico in stile aeronautico

TMAX è il primo motociclo, moto o scooter, Yamaha dotato di un elegante tappo carburante in stile aeronautico, che si apre automaticamente entro due minuti dallo spegnimento dell’interruttore principale per le operazioni di rifornimento. Il tappo carburante montato a filo è inoltre accessibile in qualsiasi momento se l’utente ha con sé la Smart Key È inoltre presente un allarme che avvisa se il tappo del carburante non è stato chiuso correttamente.

Caratteristiche chiave di TMAX

Caratteristiche principali TMAX

Nuovo schermo TFT a colori 7 pollici multi-display connesso

Connettività per smartphone tramite l’app MyRide e MyRide-Link

Navigazione Garmin a mappa intera*

Vano portaoggetti impermeabile per smartphone con USB

Interruttore centrale fluorescente retroilluminato

Motore bicilindrico EURO5 da 560 cc con montaggio rigido

Trasmissione a cinghia CVT fluida ed efficiente

Potenza 35 kW, si guida con patente A2

Sound del motore chiaro, profondo riconoscibile

Il peso in assetto di marcia più basso della categoria: 218 kg

Nuovo design dinamico e sportivo, con un muso ispirato al mondo delle sportive Yamaha.

Sezione centrale più snella

Parabrezza regolabile ridisegnato con presa d’aria centrale

Nuovo e audace doppio faro a LED slimline con indicatori di direzione integrati

Esclusiva luce posteriore dal design a T, con indicatori di direzione integrati

Posizione di guida più sportiva

Ergonomia migliorata per pilota e passeggero

Sella più lunga con schienale pilota regolabile

Pedane più lunghe

boomerang ridisegnati

Manubrio in alluminio forgiato

Tappo del serbatoio in stile aeronautico ad azionamento elettrico

Interamente realizzato con componenti premium

Funzionamento senza chiave Smart Key con interruttori di controllo semplificati

Funzioni TFT selezionabili tramite Joystick montato sul manubrio

Telaio in alluminio pressofuso CF

Pinze freno radiali a 4 pistoncini contrapposte

Nuovi cerchi leggeri SpinForged a 10 razze

Gli pneumatici Bridgestone Battlax SC2 di nuova concezione specifici per il modello

Forcella a steli rovesciati da 41 mm e mono ammortizzatore progressivo

Nuovo setting sportivo delle sospensioni

Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T)

Sensore di posizione dell’acceleratore (APSG) fly by ride

Sistema di controllo della trazione

D-MODE mappe motore selezionabili

Ampio spazio di carico illuminato, per un casco integrale o un portatile

Cavalletto centrale con bloccaggio antifurto elettrico

* La navigazione Garmin a mappe richiede un contratto di servizio in abbonamento e non è disponibile in tutti i paesi. Alcune funzioni di navigazione non sono disponibili in tutti i paesi, verifica l’effettiva disponibilità contattando Garmin.

TMAX Tech MAX: Accetta solo l’icona.

TMAX Tech MAX è lo scooter sportivo Yamaha definitivo, progettato per soddisfare i clienti più esigenti che richiedono sempre le specifiche più elevate.

TMAX Tech MAX condivide le stesse specifiche del nuovo TMAX 2022 e beneficia di una serie di tecnologie aggiuntive che si focalizzano sull’offerta di un’esperienza di guida di qualità superiore.

Il parabrezza del Tech MAX è regolabile elettricamente, permettendo al pilota di impostarne rapidamente l’altezza in base alle proprie esigenze di guida. Il parabrezza è progettato per offrire una guida confortevole soprattutto alle alte velocità e aiuta inoltre a ridurre il rumore del vento, in modo che il pilota possa godersi l’audio dei suoi auricolari collegati via Bluetooth.**

I proprietari del TMAX Tech MAX sono in genere piloti che utilizzano il TMAX per gli spostamenti giornalieri e  nel weekend, grazie alla sella e alle manopole riscaldate si assicurano il comfort extra di guida in ogni periodo dell’anno, anche durante i viaggi più lunghi.

Il cruise control è di serie, ed è una caratteristica molto apprezzata che rende ancora più piacevole la guida sulle lunghe distanze e aiuta i piloti a rispettare i limiti di velocità.

Il mono ammortizzatore del TMAX Tech MAX è regolabile, per viaggiare in solitaria o in due. Anche gli interruttori retroilluminati sono di serie, mentre i materiali di alta qualità utilizzati per gli interni sottolineano lo status di Tech MAX come lo scooter sportivo più innovativo.

** Auricolari con connessione Bluetooth non inclusi.

Caratteristiche principali esclusive di TMAX Tech MAX

Sella pilota riscaldata con controllo della temperatura migliorato

Manopole riscaldate

Parabrezza regolabile elettricamente

Regolatore di velocità

Interruttori centrali retroilluminati

Sospensione posteriore  progressiva regolabile

Interni di alta qualità

Peso in ordine di marcia 220 kg

Colori TMAX.

TMAX sarà disponibile in 3 colori: Extreme Yellow, Icon Blue e Sword Grey.

Colori TMAX Tech MAX

TMAX Tech MAX sarà disponibile in 2 colori: Dark Petrol e Power Grey.

Disponibilità TMAX e TMAX Tech MAX

I nuovi TMAX e TMAX Tech MAX saranno disponibili a partire da aprile 2022, mentre le prenotazioni verranno accettate da subito.

Vuoi essere tra i primi a scoprire il nuovo TMAX dal vivo? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena la TMAX sarà nel nostro showroom. 
Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

Yamaha lancia la nuova evoluzione della MT-10 e MT-10 SP

 

La MT-10 è già la regina indiscussa della gamma Hyper Naked di Yamaha.

Da quando è arrivata sulla scena, questa moto best-seller si è guadagnata il
massimo rispetto da tutti coloro che l’hanno guidata, così come da chiunque l’abbia vista in azione.

Il suo nuovo motore CP4 dalla coppia elevata, derivato dalla R1, è il motore più straordinario mai montato da Yamaha su una moto naked. Lo stile naked ultra-aggressivo conferisce alla MT-10 uno sguardo caratteristico e intimidatorio.

Il telaio deltabox in alluminio offre livelli elevati di agilità e stabilità che la rendono una delle moto più entusiasmanti e gratificanti mai costruite. Adesso sta per arrivare la nuova evoluzione della MT-10.
Con più potenza, più controllo e più adrenalina, è stata costruita per portare l’esperienza Hyper Naked a un livello superiore e rafforzare la reputazione della MT-10 , “la regina della coppia” definitiva.

La storia della MT

Quando Yamaha lanciò la MT-01 nel 2007, nessuno avrebbe potuto prevedere che questa moto unica avrebbe cambiato il volto del mercato motociclistico in Europa. Grazie al design da hyper naked, il motore dalla coppia elevata e il look unico si distingueva dalla folla. È stato l’inizio di una nuova era nel mondo motociclistico, realmente decollato con il fenomenale successo della MT-09, lanciata nel 2013.

Ai piloti europei è piaciuta subito: una moto sportiva naked dal carattere speciale che ha offerto loro la coppia, l’agilità e le sensazioni che stavano cercando.

Grazie alla tecnologia del motore crossplane, alla posizione di guida aggressiva e
il design ridotto all’osso, la gamma MT Hyper Naked è cresciuta fino a diventare la gamma di moto di maggior successo di Yamaha.

Con oltre 290.000 unità vendute in Europa, la gamma MT ha portato un nuovo entusiasmo in strada e i modelli di cilindrata inferiore hanno avuto successo nell’attirare un’intera nuova generazione di persone nel mondo delle due ruote.

Dalla nuova MT-10 fino alla MT-125, la gamma Hyper Naked di Yamaha è progettata per offrire a ogni pilota l’opportunità di far parte del movimento più entusiasmante  del motociclismo europeo.

Nuova MT-10 – Più potenza – Più controllo – Più adrenalina

Motore CP4 EU5 da 998 cc 

La nuova evoluzione della MT-10 è equipaggiata con una versione perfezionata del leggendario motore crossplane CP4 raffreddato a liquido, strettamente derivato dalla leggendaria R1. Sviluppando una potenza superiore e aumentando il feeling di erogazione della coppia, questo motore è il più potente e tecnologicamente avanzato mai visto su una Hyper Naked Yamaha.

Il modello 2022 monta pistoni forgiati in alluminio, un nuovo trattamento superficiale dei cilindri, per garantire la massima efficienza, inoltre numerose nuove caratteristiche specifiche per il modello, pensate per esaltare la coppia.
Per valorizzare i regimi medi per l’utilizzo su strada vengono utilizzate bielle in acciaio, in maniera da incrementare il momento inerziale dell’albero motore.

Le impostazioni dell’iniezione sono state modificate per aumentare ancora di più la coppia lineare tra i 4.000 – 8.000 giri/min e anche il design dei condotti di aspirazione e scarico è stato modificato, per dare alla MT-10 un carattere ancora più esaltante e unico.
Il consumo di carburante è migliorato, i livelli di CO2 sono ridotti e questo motore più potente risponde alle normative EU5.

Nuovo Sound di aspirazione

Il suono prodotto da qualsiasi moto, sia di aspirazione sia di scarico, è una delle caratteristiche più distintive, i tecnici Yamaha si sono concentrati sulla creazione di una colonna sonora unica per la MT-10, progettando un sistema di aspirazione completamente nuovo.

Con un intervallo di accensione irregolare di 270°-180°-90°-180°, il motore CP4 con tecnologia crossplane della MT-10 emette un caratteristico sound di aspirazione e scarico caratterizzato da un profondo rombo a bassi regimi e un ringhio acuto a regimi elevati.

Il team di sviluppo Yamaha ha realizzato su misura un nuovo sound di aspirazione per il modello 2022 con l’uso di un nuovissimo filtro dell’aria e dei  tre condotti di aspirazione con diverse lunghezze e sezioni trasversali.

Ogni condotto produce un suono di aspirazione diverso, progettato per risuonare armoniosamente a diverse velocità del motore, creando un rombo di aspirazione unico che migliora l’esperienza di guida complessiva.

In particolare, l’aspirazione è stata progettata per produrre un rombo sensuale tra i 4.000 e gli 8.000 giri/min, che rafforza la sensazione di coppia enorme della MT-10 quando si accelera intensamente e in uscita da una curva.

L’esperienza della coppia motore viene esaltata dai nuovi dispositivi di amplificazione acustica, posizionate sui lati  del serbatoio da 17 litri. I dispositivi convogliano il sound di aspirazione direttamente al pilota, mentre aumenta a propria volta l’emozione e l’adrenalina che il pilota sente quando apre l’acceleratore.

Nuovo scarico in titanio

Sul nuovo modello MT-10 è stato utilizzato un nuovo scarico in titanio, il sistema è caratterizzato da un nuovo design dei tubi e della marmitta in titanio. Il nuovo scarico è stato progettato per generare un suono profondo e caratteristico, che enfatizza la sequenza di accensione a scoppi irregolari.

A regimi più bassi, il sound dello scarico è dominante, mentre il ruggito di aspirazione prende il sopravvento ai regimi medio-alti per creare una colonna sonora che stimola i sensi e sottolinea l’accelerazione da brivido e le prestazioni del potente motore 2022.

Nuovo stile energico e minimalista

Fin dal lancio della prima MT-10, questa ammiraglia Hyper Naked ha mantenuto la sua individualità distintiva e si è affermata come una delle moto dallo stile più aggressivo della categoria.
La nuova evoluzione della MT-10 porta avanti il tema dell’individualità con un nuovo look possente che sottolinea il carattere intenso e la presenza intimidatoria della moto. Ciò è stato ottenuto eliminando ogni elemento superfluo della carrozzeria e riportando l’attenzione sulla bellezza meccanica di questa moto carismatica.

Il “muso” di ogni moto è uno degli elementi di design più significativi, che modellano il modo in cui viene percepito e appagano il senso estetico del pilota e il piacere di guida. La nuova MT-10 ha un look completamente nuovo, più integrato, che le conferisce un aspetto più minimalista e imponente.

I nuovi fari a LED twin-eye mono-focus con fascio abbagliante e anabbagliante separati offrono un’illuminazione eccellente e proiettano un fascio potente e uniforme con luce più morbida ai bordi. Le luci di posizione a LED sono posizionate in alto situate sopra il faro, mentre il nuovo muso trasforma il look di MT-10 e gli conferisce un aspetto ancora più dominante.

Montati su entrambi i lati del serbatoio, le prese aria dinamiche aumentano l’efficienza di aspirazione e contribuiscono significativamente all’aumento della potenza del motore 2022.
Oltre alla funzionalità di distribuzione di aria fresca al sistema di iniezione, queste prese evidenziano visivamente la straordinaria potenza del motore da 998 cc e fanno parte integrante del nuovo look della moto.

Insieme ai dispositivi per l’amplificazione acustica situate davanti al serbatoio, i condotti dell’aria emettono l’emozionante sound di aspirazione del motore CP4 ricco di coppia, per il piacere dei piloti.

Con un ingombro minimo nella parte anteriore e una nuova luce posteriore a LED, il design dalle masse centralizzate della MT-10 è portato all’estremo, conferendo un profilo laterale brutale, che non lascia alcun dubbio che si tratti della regina della linea MT.

Ergonomia migliorata

La leggendaria versatilità della MT-10 dalle strade cittadine ai tornanti tortuosi di montagna, fino alla giornata in pista, l’ha resa una delle Hyper Naked più competitive e desiderabili. Per un maggior comfort unito a una maggiore libertà nell’adozione di stili di guida diversi, la posizione di guida del modello 2022, ovvero il rapporto tra manubrio, pedana e sella, è stato migliorato.

Ora il design del serbatoio è più ergonomico, offrendo una sensazione migliore quando il pilota stringe il serbatoio tra le ginocchia, consentendo inoltre una maggiore mobilità quando si sposta il peso in curva. La sella è stata modificata per aumentare il comfort, mentre il suo design è stato modificato.

Pompa radiale Brembo

L’eccezionale sistema frenante della MT-10 è dotato di doppi freni a disco flottanti da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini, lo stesso sistema utilizzato per la R1.
Per il 2022 è stata montata un nuova pompa radiale Brembo, che migliora la sensazione alla leva per un controllo superiore.  

Limitatore di velocità Yamaha

Una caratteristica fondamentale della nuova MT-10 è il limitatore di velocità variabile Yamaha (YVSL), che offre al pilota la possibilità di impostare un limite di velocità massima per adattarsi a diverse situazioni. Oltre a garantire che i limiti di velocità della strada pubblica non vengano accidentalmente superati, il
sistema può essere utile anche quando si guida in aree sconosciute o in condizioni
avverse.  

Cambio elettronico Quick Shift System

Precedentemente disponibile come optional, ora il cambio elettronico QSS è montato come equipaggiamento originale sulla MT-10 MY 2022. Questo sistema rende ancora più entusiasmante l’accelerazione a tutto gas, anche l’inserimento delle marce inferiori è più fluido e veloce.

Nuovo display TFT a colori da 4,2″

La nuova generazione della MT-10 è dotata di un display TFT a colori da 4,2″ derivato dalla R1, schermo chiaro e di facile lettura, con tutte le informazioni chiave disponibili.
Un interruttore sul manubrio destro consente al pilota di selezionare le informazioni visualizzate, mentre l’interruttore “Mode/Select” sul lato sinistro del manubrio può essere utilizzato per modificare i livelli di intervento dei sistemi elettronici di assistenza al pilota o, se opportuno, per accenderli o spegnerli.

Acceleratore ride-by-wire APSG con quattro modalità di erogazione della potenza (PWR)

Il nuoco comando ride-by-wire APSG (Accelerator Position Sensor Grip) si intefaccia con la Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) per offrire al pilota della MT-10 un controllo superiore in accelerazione. Questo sistema avanzato fornisce il volume d’aria di aspirazione ottimale alla camera di combustione, garantendo al pilota di avere una coppia corposa su un’ampia gamma di giri/min della MT-10.

Il pilota può inoltre regolare le caratteristiche di risposta dell’acceleratore utilizzando l’interruttore PWR (modalità erogazione della potenza).
PWR-1 è adatta alla guida in pista e aggressiva, PWR-2 e PWR-3 forniscono una
risposta più fluida che permette al pilota di sperimentare la coppia lineare della moto, mentre PWR-4 offre una risposta più morbida più idonea a condizioni di fondo bagnato o scivoloso.

IMU a 6 assi 

La nuova MT-10 è ora dotata di un’IMU a 6 assi (Inertial Measurement Unit) all’avanguardia, progettata inizialmente per la R1, che ora si è evoluta in un’unità più piccola e leggera.
L’IMU dispone di due sensori che misurano la velocità angolare su 3 assi: rollio e imbardata e accelerazione su tre assi – avanti/indietro, alto/basso e sinistra/destra. Questi dati vengono trasmessi alla centralina ECU, che attiva i sistemi elettronici di assistenza al pilota che offrono livelli senza precedenti di controllo della moto, intervenendo per prevenire il bloccaggio delle ruote, la perdita di trazione o le impennate.

Sistema di controllo trazione sensibile alla piega

La MT-10 è caratterizzata da uno dei sistemi di controllo trazione più avanzati disponibili su una Hyper Naked.I sensori rilevano le velocità relative delle ruote e, se viene rilevata una perdita di trazione della ruota posteriore, l’ECU interrompe temporaneamente la trasmissione per mantenere trazione e stabilità.

Utilizzando i dati dell’IMU a 6 assi, questo nuovo sistema di controllo della trazione sensibile alla piega è in grado di regolare il grado di intervento in relazione all’angolo di piega della moto, con un intervento che cresce con l’aumento dell’angolo di piega.
Sono disponibili complessivamente cinque livelli di intervento.

Sistema di controllo Slide Control (SCS)

Per un maggior controllo in curva e un aumento della fiducia, la MT-10 è dotata del più recente Slide Control System (SCS). Quando i sensori sentono che la ruota posteriore sta per slittare lateralmente, l’ECU interviene e riduce la trasmissione alla ruota posteriore fino a quando  è stabile. Il sistema utilizza livelli di intervento preimpostati, ma il pilota può regolarli o disattivare il sistema.

Sistema di controllo LIFT (LIF)

Quando i dati dei sensori comunicano all’IMU che è imminente un’impennata, l’ECU riduce la potenza alla ruota posteriore fino a quando la moto non è di nuovo stabile. Come per alcuni degli altri sistemi di assistenza al pilota, i livelli di intervento sono preimpostati, ma il pilota può regolarli o disattivarli.      

Engine Brake  (EBM)

EBM controlla il grado di forza frenante del motore in decelerazione e offre al pilota una scelta di due livelli. L’1 offre un livello elevato di frenata del motore, mentre il livello 2 offre una frenata minima, permettendo al pilota di scegliere il livello più adatto alle condizioni di guida più difficili. Le modalità sono preimpostate, ma possono essere regolate dal pilota o disattivate.

Brake Control (BC)

Il Brake Control (BC) è progettato per offrire una maggiore controllabilità durante la guida a metà delle curve, modula e controlla in modo indipendente la pressione esercitata sul freno anteriore e posteriore.
Il pilota può selezionare una delle due modalità: La modalità BC1 è una modalità ABS attiva standard, mentre BC2 è progettata per funzionare in situazioni di frenata di emergenza al centro delle curve.

Yamaha Ride Control (YRC)

Mentre tutti i sistemi elettronici di assistenza al pilota possono essere regolati in modo indipendente, il Yamaha Ride Control (YRC) offre
al pilota della MT-10 la possibilità di creare un sistema “all-inclusive”, che può cambiare le impostazioni di tutti i sistemi di controllo trazione, SCS, QSS, LIF, EBM e BCcontemporaneamente.
YRC è disponibile in quattro diverse modalità, pensate per adattarsi a una
varietà di condizioni di guida.
La modalità A è destinata alla guida sportiva, la modalità B è destinata a un’ampia gamma di condizioni, la modalità C è idonea per l’uso urbano, la modalità D è destinata a condizioni di pioggia o avverse.

Le quattro modalità YRC hanno valori preimposti, ma il pilota può scegliere di reimpostare le diverse opzioni in base alle proprie preferenze.

Telaio Deltabox

Derivato dalla R1, il telaio Deltabox in alluminio è uno dei design più leggeri, solidi e dalla maneggevolezza più precisa della categoria. Sviluppato per gestire 200 CV, questo telaio hi-tech utilizza il motore CP4 come elemento completamente stressato, per mantenere il peso al minimo assoluto.
Dotato di un lungo forcellone in alluminio ma con un interasse compatto di 1405 mm, il telaio offre una guida stabile, leggera e agile in un’ampia varietà di condizioni e di velocità di utilizzo basse e alte.

Sospensioni ottimizzate

L’avanzato sistema di sospensioni della MT-10 si avvale di settaggi ottimizzati specifici per il modello, progettati per fornire una guida precisa e una tenuta di strada sicura, sia nelle strade cittadine trafficate sia in una serie di curve in montagna.
La forcella KYB completamente regolabile da 43 mm presenta un’escursione di 120 mm e può essere impostata per adattarsi alle preferenze di guida personali.
Questa forcella con specifiche elevate è completata da un ammortizzatore posteriore KYB completamente e facilmente regolabile per gestire carichi e stili di guida diversi.

Pneumatici Bridgestone Battlax S22

I leggeri cerchi in alluminio da 17 pollici a 5 razze della MT-10 montano le più recenti gomme Bridgestone Battlax Hypersport S22.
Lo pneumatico anteriore 120/70-ZR17 e lo pneumatico posteriore 190/55-ZR17 offrono livelli di trazione eccezionali. Insieme a sofisticati sistemi elettronici di assistenza al pilota, questo pacchetto offre una maneggevolezza straordinaria unitamente a un notevole grado di controllabilità in diversi tipi di condizioni di guida.       

Caratteristiche principali della MT-10

  • Motore EU5 da 998 cc più potente
  • Sound dell’aspirazione migliorato
  • Scarico in titanio
  • Nuovo stile minimal
  • Ergonomia migliorata
  • Pompa radiale Brembo
  • Limitatore di velocità Yamaha (YVSL)
  • Cambio elettronico Quick Shift System (QSS) bi-direzionale
  • Frizione antisaltellamento
  • Nuovo display TFT da 4,2″ a colori
  • Acceleratore ride-by-wire APSG con quattro modalità di erogazione della potenza (PWR)
  • IMU a 6 assi
  • Sistema di controllo della trazione sensibile alla piega
  • Sistema di controllo dello slittamento laterale (SCS)
  • Sistema di controllo dell’impennata (LIF)
  • Engine Brake (EBM)
  • Brake Control (BC)
  • Yamaha Ride Control (YRC)
  • Telaio Deltabox in alluminio derivato dalla R1
  • Forcellone in alluminio lungo
  • Interasse compatto da 1.405 mm
  • Forcella KYB completamente regolabile da 43 mm
  • Ammortizzatore posteriore KYB completamente regolabile
  • Pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S22

Colori della MT-10 

Yamaha offrirà la nuova MT-10 in tre colorazioni. Cyan Storm rappresenta un’evoluzione della storia di Dark Side Of Japan in una nuova ed entusiasmante direzione, offrendo una nuova idea di colorazione Hi-Tech e di tendenza. Icon Blue è un nuovo colore dinamico ispirato alle moto ufficiali da competizione, con cerchi blu. Tech Black proietta un look sobrio e accattivante ed è caratterizzato da un design completamente nero con cerchi neri.

MT-10 – Disponibilità

La nuova MT-10 sarà disponibile a partire da febbraio 2022.

Nuova MT-10 SP

L’esperienza di guida definitiva

Una delle principali attrazioni della gamma MT di Yamaha è l’offerta della più ampia gamma di modelli Hyper Naked, presentando ai piloti con diversi livelli di esperienza, requisiti e budget la possibilità di scegliere la loro moto. Rifiniti con colori e grafiche esclusive, i modelli SP rappresentano il vertice dello sviluppo tecnologico e presentano le specifiche più sofisticate disponibili.

Sospensioni semiattive Öhlins

La nuova MT-10 SP è progettata per i piloti che desiderano la più esclusiva Hyper Naked, con la tecnologia più elevata mai montata su un modello di serie. Questa moto è la prima al mondo a essere equipaggiata con il più recente sistema di sospensioni a controllo elettronico.

Sebbene la Yamaha R1M sia dotata di un sistema simile, sulla MT-10 SP è stata montata una nuova generazione di sospensioni a controllo elettronico Öhlins, che utilizza una nuova tecnologia.

Questa tecnologia di frontiera offre una gamma più ampia di regolazioni di smorzamento e offre un grado di risposta più elevato. Il pilota può modificare il setting delle sospensioni scegliendo dal menu ERS. Il menu ERS offre una scelta di tre modalità di smorzamento semiattive (A-1, A-2 e A-3) nonché tre impostazioni manuali (M-1, M-2 e M-3).

Quando si seleziona una delle modalità automatiche, il sistema regola l’estensione e la compressione in base alle condizioni di marcia, mentre vengono costantemente apportate modifiche per garantire la presenza costante delle impostazioni più idonee.

La modalità manuale consente una regolazione elettronica precisa e con parametri determinati della compressione e dell’estensione per la forcella e l’ammortizzatore. Gestite tramite il menu YRC, le sospensioni possono essere personalizzate con un alta precisione in base allo stile del pilota o all’ambiente di guida richiesto.

Modalità di smorzamento semiattiva

A-1 modalità sportiva progettata per offrire una risposta precisa e reattiva su strade tortuose, con un alto grado di sensibilità e una buona stabilità in accelerazione e frenata.

A-2 è più adatta alla guida sportiva per veloci trasferimenti.

A-3 è progettata per il touring, con un’attenzione particolare al comfort e alla stabilità.

Puntale multiforme

La nuova MT-10 SP è inoltre dotata di un esclusivo puntale a multiforme che conferisce un look  più aggressivo e protegge inoltre il radiatore dell’olio.

Tubi freno a treccia

I tubi in treccia dei freni sono di serie, per offrire al pilota un feeling eccezionale alla leva e offrono un livello più elevato di prestazioni nella guida in pista, o dove l’uso intensivo dei freni si traduce in temperature estremamente elevate.

Colori e grafica esclusivi

Ogni modello SP ha colori e grafiche esclusive, la nuova MT-10 SP presenta una esclusiva tinta Icon Performance che si ispira allo schema utilizzato sui circuiti e sulle moto da corsa R1M, leader di categoria. 

MT-10 SP – Disponibilità

La nuova MT-10 sarà disponibile a partire da luglio 2022.

Vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova MT-10 dal vivo? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena la MT-10 sarà nel nostro showroom. 
Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

La nuovissima XSR900: una leggenda rinata

Il modello Faster Son di Yamaha definitivo

La gamma Yamaha XSR Sport Heritage non ha paragoni. Ogni modello rende omaggio ad alcune delle moto più iconiche della ricca storia dell’azienda, offrendo nel contempo ai piloti orientati alle prestazioni una tecnologia del motore e una elettronica all’avanguardia.

Questa combinazione speciale, in cui un autentico rispetto per il passato si lega perfettamente alle alte prestazioni e alla bellezza senza tempo, è ciò che alimenta la filosofia Faster Sons di Yamaha. Entra in sintonia con le persone che desiderano sperimentare una guida di alto livello, ma vogliono anche avere uno stile unico mentre lo fanno. Offrendo a un gruppo selezionato di piloti la libertà di sottolineare la propria individualità, ogni modello XSR è come una tela bianca ideale che consente una facile personalizzazione.

La libertà e la creatività offerte dai modelli XSR si riscontrano in molti progetti Yard Built meravigliosi e unici che sono venuti fuori dal panorama custom in crescita negli ultimi 7 anni. Non hanno ispirato solo i piloti, ma anche il design di Yamaha.

Dopo la presentazione della prima XSR900 nel 2016, il segmento Sports Heritage è cresciuto e maturato e si è affermato come un segmento significativo nel mercato europeo. Ora è il momento di affermare nuovamente la posizione della XSR900 come modello Faster Son più innovativo, una moto che racchiude lo spirito pionieristico di Yamaha, offrendo nel contempo la massima modernità in termini di design unico, carattere di guida adrenalinico e tecnologia esclusiva.

Fondere la tradizione delle competizioni con la tecnologia avanzata

Il telaio Deltabox di nuova generazione è un perfetto esempio di come la XSR900 fonde il design Yamaha classico con le più recenti tecnologie come nessun’altra.

Riportando le lancette indietro di 40 anni fino agli anni ’80, il telaio Deltabox era una nuova tecnologia radicale, che ha cambiato per sempre il mondo delle corse. Già famosa per la tecnologia innovativa che aveva imposto l’azienda come uno dei nomi di maggior successo nelle competizioni, Yamaha è stata la prima ad allontanarsi dal telaio tubolare tradizionale per sviluppare quello che allora era un design attuale e audace. Con molte vittorie nel Campionato del Mondo nel proprio palmares, il telaio Deltabox ha dimostrato la sua superiorità senza alcun dubbio.

Negli anni ’80, il telaio Deltabox è stato introdotto in molti modelli Yamaha da strada sportivi e da allora il concetto è stato sempre perfezionato e migliorato. Questo è solo un esempio della filosofia Faster Sons: rispettare le origini, imparare dal passato, quindi progettare un prodotto migliore per il pilota di stile e moderno.

XSR900: il vero spirito di Yamaha

Tecnologicamente ed esteticamente ispirata agli anni ’80, un periodo glorioso e significativo nella storia di Yamaha, la XSR900 non è diversa da molti altri modelli neo-rétro, in quanto non si limita a essere il revival di un modello precedente o ad avere un’ispirazione vintage. Con il leggendario telaio Deltabox al centro della moto, la XSR900 incarna l’autentico spirito Yamaha, dando una forma fisica alla storia, agli ideali e alla reputazione espressi dall’azienda.

Caratteristiche fondamentali come il serbatoio dal design muscolare e le cover a completamento creano un design essenziale senza elementi superflui, le cui origini passano dalle moto sportive che hanno cambiato il mondo del motociclismo quattro decenni fa.

Un design che dà la priorità al pilota

Il design non solo parla delle origini di Yamaha, ma fa anche parte dell’anima che l’azienda vuole trasmettere. Non si tratta di dare la priorità al design o alle prestazioni, ma di dare la priorità all’uomo e al pilota. Con la XSR900, la posizione del telaio Deltabox viene abbassato e il forcellone allungato per migliorare la stabilità in rettilineo, mentre la rigidità complessiva, grazie al diverso fissaggio del forcellone è migliorata. Una piattaforma da roadster pura ideale per la guida casual o più vivace.  

Insieme alla posizione di guida dall’ispirazione retrò, con la seduta praticamente sulla ruota posteriore, produce guida divertente che stimola i sensi. La sensazione di coppia generata dall’ultima versione del motore CP3 da 889 cc e il collegamento diretto con l’acceleratore fanno parte del fascino della moto. Il nuovo sound dello scarico sottolinea il carattere esclusivo ed entusiasmante di questa moto Sport Heritage top di gamma.

Utilizzando le più recenti tecnologie Yamaha, i tecnici si sono concentrati sulla garanzia che il pilota possa sperimentare il controllo attivo della moto e che la XSR900 risponda istantaneamente e in modo intuitivo al modo in cui ogni motociclista guida la moto.

Nuovo telaio in alluminio Deltabox: più leggero, più forte, più aggressivo

Una caratteristica fondamentale della nuova XSR900 è l’uso di un nuovo telaio in alluminio compatto e leggero, che utilizza i più recenti processi di produzione per rendere questo modello uno dei design più snelli, leggeri e compatti della categoria.

La rigidità longitudinale, laterale e torsionale è aumenta significativamente, migliorando la stabilità in rettilineo senza influenzare l’agilità, mentre il cannotto di sterzo è posizionato 30 mm più in basso rispetto al modello precedente, per aumentare la sensazione in curva. In questo modo il manubrio può essere posizionato più in basso per conferire alla XSR900 un atteggiamento più aggressivo e, in combinazione con altre modifiche al telaio, vi è una riduzione del 14% dell’inerzia intorno all’asse dello sterzo rispetto al modello precedente, permettendo al pilota di curvare in modo rapido, preciso e sicuro.

 Il nuovo telaio Deltabox è stato realizzato con la più recente tecnologia Yamaha Controlled Filling (CF), che controlla accuratamente diversi fattori, tra cui la pressione, la temperatura e la velocità di iniezione dello stampo.

Questa sofisticata tecnologia esclusiva di Yamaha consente di produrre complesse strutture pressofuse che possono essere rese più leggere e più resistenti rispetto a quelle utilizzate con i metodi di fusione tradizionali. Il telaio utilizza sezioni di diversi spessori, cosicché il livello di rigidità è progettato per adattarsi ai diversi carichi sostenuti in qualsiasi area specifica. Lo spessore della parete varia da 1,7 mm nel punto più sottile a 3,5 mm nel punto più spesso e questa “rigidità ottimizzata” trasmette al pilota un feeling e un feedback eccellenti, conferendo alla XSR900 un carattere sportivo e reattivo nella guida.

La stabilità in rettilineo è esaltata anche dal montaggio di un forcellone in alluminio, più lungo di 55 mm rispetto al modello precedente, per un interasse di 1.495 mm, insieme al forcellone più lungo, il nuovo telaietto posteriore enfatizza lo stile ripreso dalla XSR900 anni ’80 , grazie anche alle pedane passeggero a scomparsa per rafforzare le linee pulite di questa moto Sport Heritage high-tech.

Rigidità ottimizzata: robustezza e leggerezza

Non è solo il telaio a trarre vantaggio dalla rigidità ottimizzata, i progettisti Yamaha hanno fatto di tutto per garantire che la XSR900 sia in grado di offrire un feeling e un feedback ancora più elevato. Mentre il modello precedente utilizzava un forcellone con fissaggio interno al telaio, la nuova moto adotta un forcellone con fissaggio tra gli elementi esterni del telaio, un design migliorato, più compatto e più rigido che in precedenza.

Serbatoio ispirato alle competizioni 

Il serbatoio della XSR900 si ispira ai piloti di Gran Premio Yamaha degli anni ’80 e dispone di prese d’aria dinamiche che non si limitano a migliorare l’efficienza del motore, ma trasmettono anche al pilota il potente rombo di aspirazione.

Il rapporto tra il serbatoio muscolare da 15 litri e la sella consente una posizione di guida più arretrata rispetto al punto centrale della moto, quasi sopra alla ruota posteriore. Un layout che contribuisce al carattere di guida unico della moto nonché a creare un’ergonomia a basso stress. L’attenzione si è concentrata sulle forme delle parti con cui il pilota entra in contatto, come il serbatoio, la sella e la posizione del manubrio. Le cover laterali conferiscono alla XSR900 un look minimalista, mentre il tappo di rifornimento del serbatoio in stile racing sottolinea la tradizione sportiva della moto.

Freni e sospensioni ad alte prestazioni: tecnologia senza compromessi

I componenti di alta qualità sono evidenti in tutta la XSR900 e la nuova pompa radiale Brembo sottolinea le specifiche all’avanguardia della moto, che ne esaltano il notevole potenziale sportivo, questo sistema fornisce un feedback accurato dai doppi dischi da 298 mm e offre una forza frenante senza precedenti con un alto livello di controllabilità. L’attenzione ai dettagli è visibile nel bellissimo pedale del freno forgiato che controlla il disco posteriore da 245 mm. 

La sospensione è di prima classe e dispone di una forcella KYB USD completamente regolabile, con una finitura dorata che ne sottilinea il look, mentre la sospensione posteriore a leveraggio è dotata di un ammortizzatore KYB inclinato in avanti, praticamente nascosto alla vista, per conferire alla parte posteriore un aspetto pulito ed elegante.

Cerchi SpinForged a 10 razze in alluminio: i più leggeri di sempre di Yamaha

Realizzando i cerchi della nuova XSR900 con l’esclusiva tecnologia SpinForging di Yamaha è stato possibile rendere il set di ruote più leggero di 700 g rispetto a prima. Si tratta di una riduzione significativa del peso non sospeso che consente un’azione più reattiva delle sospensioni, per un’agilità e una stabilità maggiori. Le ruote più leggere riducono dell’11% il momento inerziale, per rendere la nuova XSR900 molto più reattiva, in particolare in curva e in frenata.

Faro anteriore LED tondo: la modernità si unisce al rétro

Una caratteristica apprezzata dell’originale XSR900, il faro tondo, è stata mantenuta, ma viene portata a un livello superiore grazie alla funzionalità completamente a LED. Oltre a fornire un potente e ampio fascio di luce orizzontale per un’eccellente visione in curva di notte, il nuovo gruppo ottico LED consente l’uso di un alloggiamento molto più corto. I supporti dei fari in alluminio spazzolato rafforzano il design solido e meccanico della moto, sottolineando il suo status di modello di spicco nel segmento Sport Heritage Yamaha.

Per sottolineare l’immagine da competizione storica, la XSR900 è dotata di una luce posteriore “nascosta” a LED situata sotto la bombatura della sella. Gli indicatori di direzione a LED sottolineano le linee eleganti e sportive di questa naked retrò ad alte prestazioni.

Dettagli premium, alta qualità costruttiva

La qualità e l’attenzione ai dettagli sono evidenti da ogni angolazione ed è chiaro che non sono state prese scorciatoie e che i progettisti Yamaha non sono scesi a compromessi nella loro mission di costruire questo modello Sport Heritage di nuova generazione. Per un’immagine di qualità, ma pur sempre ispirata alle competizioni, il cruscotto è montato su una nuova piastra forcella , tappi forcella lavorati e logo XSR in alluminio. Tra le altre caratteristiche figurano una piastra in alluminio, comandi a pedale forgiati, serbatoi dei freni neri e specchietti retrovisori alle estremità del manubrio pronti a far colpo, non solo sul pilota.

Nuovo motore EU5 CP3 da 889 cc: più coppia, più potenza

Per il 2022, la XSR900 è spinta da un motore CP3 da 889 cc più potente e di cilindrata superiore, che eroga una coppia più corposa e lineare, per accelerazioni eccezionali. Rispetto al motore precedente, la nuova unità presenta un’escursione più lunga di 3 mm per regalare 43 cc in più, mentre praticamente tutti i componenti interni principali sono stati ridisegnati e alleggeriti per rendere questo modello uno dei più potenti nella sua categoria.

I pistoni più leggeri contribuiscono a ridurre il peso del motore (scarico escluso), 300 g in meno rispetto al passato, e queste modifiche consentono un aumento di potenza di 4 CV fino a 87,5 kW (119 CV) a 10.000 giri/min. Inoltre, la coppia prodotta da questo motore, già famoso per la sua potente coppia lineare, aumenta notevolmente fino a 93,0 Nm (9,5 kgf-m). Si tratta di un aumento del 6%, raggiunto a 7.000 giri/min, ben 1.500 giri/m in meno rispetto al modello precedente.

I piloti che già conoscono l’accelerazione fluida del leggendario motore CP3 Yamaha, una delle unità più vendute in Europa, saranno sicuramente più che impressionati dall’aumento delle prestazioni della nuova XSR900. È certo che la categoria Sport Heritage è una delle destinazioni più entusiasmanti per una nuova generazione di piloti che apprezzano uno stile senza tempo e desiderano prestazioni adrenaliniche con una tecnologia all’avanguardia.

Qualità del suono studiata: un bombardamento dei sensi

Il motore Yamaha CP3 originale è già uno dei propulsori in circolazione con il sound migliore, con il suo ruggito profondo prodotto appena si gira la manopola. La qualità del suono è una cosa che la maggior parte dei piloti comprende e apprezza. I tecnici Yamaha hanno dedicato molto tempo e impegno alla realizzazione di un sistema di scarico in sintonia con l’aspirazione, in grado di trasmettere la coppia e l’emozione immensa associate al motore della XSR900.

In fase di progettazione del nuovo sistema di scarico, il membri del team Yamaha hanno percorso migliaia di chilometri su strade tortuose alla ricerca della perfezione. Il nuovo scarico della XSR900 è caratterizzato da lunghezze diverse delle camere bilaterali, grazie agli studi sulle dimensioni e forme delle camere, è stato ottenuto il sound ideale. Insieme al design dei condotti delle prese d’aria, anche il sound destinato al pilota stesso è stato perfettamente orchestrato.

Accelerando da fermo, il ringhio emesso dallo scarico circonda il pilota ed esalta il brivido provato durante una partenza, mentre con l’aumento dei giri motore prende il sopravvento il rombo dell’aspirazione, per creare un’intensa sensazione emotiva che rende questo motore CP3 da 889 cc un vero piacere da guidare.

Nuova Frizione A&S 

Per gestire i livelli di coppia nettamente superiori della XSR900, la frizione antisaltellamento è stata migliorata con diverse piastre di attrito, mentre l’angolo delle camme della frizione è passato da 30 gradi a 33 gradi. Queste modifiche riducono il carico sulle molle della frizione, quindi, anche se il motore eroga una coppia maggiore a regimi più bassi, la sensazione della frizione alla leva è di fatto più leggera.

 Assorbendo la coppia, la frizione antisaltellamento contribuisce a ottenere un comportamento del telaio più preciso e stabile durante l’inserimento delle marce inferiori, aumentando il controllo in decellerazione. 

Rapporti di trasmissione ottimizzati per prestazioni perfettamente bilanciate

Per adattarsi all’aumento di potenza e di coppia della XSR900, il cambio a 6 marce è stato ottimizzato con  nuovi rapporti di trasmissione, la prima marcia passa da 2,666 a >2,571, e la seconda marcia da 2,000 a >1,947. Queste modifiche sono progettate come complemento all’aumento del momento inerziale dell’albero motore, le caratteristiche modificate del sistema di iniezione elettronica e contribuiscono a fornire prestazioni bilanciate unite a una forte sensazione di coppia.

Sistemi elettronici altamente sofisticati: il massimo controllo del pilota

La XSR900 è equipaggiata con uno dei più impressionanti sistemi elettronici di assistenza al pilota mai visti nella categoria Sport Heritage. Nel 2015 la R1 ha aperto nuovi orizzonti con la sua elettronica all’avanguardia e 6 anni dopo questo sistema è stato ulteriormente sviluppato e miniaturizzato.

IMU a 6 assi: tecnologia R-Series per prestazioni sportive estreme

Al centro del nuovo sistema della XSR900 c’è l’unità di misurazione inerziale (IMU) a 6 assi, che utilizza due sensori per misurare la velocità e l’accelerazione su tre assi. Questa nuova unità è del 50% più piccola e del 40% più leggera rispetto al design della R1 originale del 2015 e invia all’ECU i dati che informano i tre dispositivi di assistenza al pilota: Sistema di controllo trazione sensibile alla piega, sistema di controllo dello slittamento (SCS) e sistema di controllo impennate (LIF).

Sistema di controllo trazione sensibile alla piega: fiducia in tutte le condizioni 

Il grado di intervento del sistema di controllo trazione è calcolato dall’IMU in relazione al grado di piega, mentre il pilota può selezionare una delle tre modalità di intervento o addirittura spegnere completamente il sistema.

Sistema di controllo dello slittamento laterale: controllo totale

Quando i proprietari della R1 lo hanno sperimentato in azione per primi, il sistema SCS è stato una rivelazione. Si tratta di una risorsa estremamente preziosa per qualsiasi pilota sportivo e offre il massimo grado di controllo. Quando l’IMU prevede uno slittamento laterale della ruota posteriore, la potenza della trasmissione viene regolata per mantenere la trazione. Come nel caso del TCS, sono disponibili tre livelli di intervento e uno off.

Sistema LIF: tecnologia MotoGP per il mondo reale

Il LIF è un sistema anti-impennata che aiuta a regolare il comportamento della moto in fase di partenza e m di accelerazione intensa, progettato per operare in sintonia con gli altri sistemi di gestione elettronica.

Controllo freni ABS cornering: sicurezza in caso di emergenza

Il sistema di controllo freni della XSR900 controlla e limita in modo indipendente la pressione dei freni anteriore e posteriore per prevenire il bloccaggio accidentale delle ruote. Il BC1 è un tipo standard di modalità ABS che si attiva in situazioni di arresto di emergenza in posizione eretta, mentre il BC2 è progettato per mantenere il controllo se si effettua una frenata di emergenza quando la XSR900 è in fase di piega o al centro di una curva.

Cambio elettronico QSS: a tutto gas fino alla fine

Il cambio elettronico Quick Shift System (QSS) della XSR900 porta le prestazioni a un livello superiore, permettendo al pilota di selezionare le marce superiori senza frizione e a tutto gas per un’accelerazione ottimale nonché selezionare le marce inferiori senza frizione per migliorare la velocità di inserimento in curva.

D-Mode: la potenza giusta per ogni occasione

La nuova XSR900 è dotata di quattro modalità D-Mode di potenza del motore, rispetto alle tre del modello precedente. La modalità 1 è quella più aggressiva a piena potenza, mentre le modalità 2, 3 e 4 offrono gradi di risposta sempre più morbidi in base alle condizioni di guida.  

YCC-T: gruppo di controllo wireless Yamaha

Mentre la precedente XSR900 era dotata di Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T), il nuovo modello fa un passo avanti nella tecnologia, con l’aggiunta di un sensore di posizione  (APSG) tipo R1. Si tratta di un sistema “ride by wire” completo con un sensore nella manopola che riproduce la sensazione tradizionale della molla dell’acceleratore ed elimina la necessità di cavi.

Display TFT da 3,5 a colori: moderno, chiaro, preciso

L’unità LCD circolare del modello precedente è stata ora sostituita da un display TFT a colori da 3,5 pollici con specifiche molto più elevate, con un contagiri a barre che cambia colore con l’aumento dei giri/min e che dispone anche di informazioni secondarie configurabili. La selezione della modalità di guida è facilmente gestibile tramite selettori sul manubrio.  

Cruise Control: a volte è bello rilassarsi

Per la prima volta sulla XSR900 di serie il Cruise Control, un sistema facilmente programmabile che rende ancora più piacevoli i viaggi più lunghi e ha il vantaggio in più di consentire al pilota di osservare i limiti di velocità senza dover distogliere lo sguardo dalla strada davanti a sé e controllare il tachimetro.

Nuove colorazioni ispirate ai modelli Yamaha Racing degli anni 80′

Per rafforzare il legame con l’innovazione e il successo degli anni ’80, la nuova XSR900 è presentata in un’interpretazione moderna dei colori distintivi del vincitore di molti GP, Christian Sarron. Christian ha contribuito a sottolineare il successo del telaio Deltabox, offrendo grandi prestazioni durante tutti gli anni ’80. Questi successi echeggiano tutt’ora all’interno di Yamaha e stimolano il marchio a raggiungere prestazioni migliori ogni giorno. Questo schema cromatico si fonde perfettamente nell’immagine da roadster e lo spirito da competizione, grazie al caratteristico gioco tra serbatoio e sella, e le pedane passeggero a scomparsa si combinano per creare il look unico della XSR900.

Caratteristiche tecniche principali della XSR900

  • Design influenzato dai modelli storici Yamaha Racing
  • Dettagli di alta qualità e materiali premium
  • Caratteristica illuminazione a LED XSR
  • Illuminazione posteriore a LED no look
  • Pacchetto di assistenza al pilota, IMU a 6 assi
  • controllo della trazione, controllo dello slittamento, controllo freni e controllo dell’impennata
  • Motore CP3 EU5 da 889 cc a coppia elevata
  • Cambio elettronico bidirezionale , Cruise Control e frizione antisaltellamento A&S
  • Telaio Deltabox 
  • Cerchi SpinForged leggeri
  • Sospensioni regolabili dalle specifiche elevate
  • Doppi dischi da 298 mm con pompa radiale Brembo
  • Comando a pedale  freno in alluminio forgiato
  • Telaietto a basso profilo specifico per la XSR900 con pedane passeggero a scomparsa
  • Indicatori LED
  • Specchietti alle estremità del manubrio
  • Piastra forcella a triplo morsetto
  • Serbatoio da 15 litri ispirato alle competizioni con tappo di rifornimento in stile racing 

Colori, disponibilità e prezzi XSR900

XSR900 sarà disponibile in due colorazioni: Legend Blue, ciano e giallo con forcella e ruote color oro, oltre a Midnight Black con accenti rossi, forcella e comandi neri.

Le consegne della nuova XSR900 inizieranno a partire da aprile 2022.

Vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova XSR900 dal vivo? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena la XSR900 sarà nel nostro showroom. 
Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

2022 Nuovi colori per gli scooter Yamaha leader nel mercato. Aumento delle vendite e consolidamento della quota di mercato per i modelli di punta

La gamma degli scooter sportivi e Urban Mobility Yamaha continua a riscuotere grande successo, offre ai clienti europei una delle scelte più ampie e diversificate di modelli a 2 e 3 ruote da 125 cc a 560 cc.

Malgrado le tante sfide create dalla pandemia globale, le vendite di scooter Yamaha sono state importanti, in particolare per i modelli di punta, che hanno registrato un aumento delle vendite complessivo e un aumento della quota di mercato.

Lo scooter NMAX 125 è di gran lunga il migliore nella sua categoria, confermandosi come il modello più venduto nel 2021. È un segmento particolarmente competitivo e, dopo il lancio a dicembre 2020 del my 2021, ha superato in modo deciso il suo più vicino concorrente.

Lo scooter sportivo XMAX 300/XMAX 300 Tech MAX di Yamaha è ormai un riferimento nella categoria 300 ed è il leader del mercato dalla sua prima apparizione nel 2017. Al momento lotta per confermare il suo primato con molte altre agguerrite rivali.

Best seller nel 2020, il modello XMAX 125/XMAX 125 Tech Max è il pioniere assoluto degli  scooter sportivi nella categoria 125 cc e ha registrato vendite molto consistenti fino all’estate 2021, nonostante l’avvio ritardato della sua commercializzazione.

Il più leggero della sua categoria, con una eccezionale autonomia, Tricity 300 è la proposta esclusiva di Yamaha a 3 ruote per la Urban Mobility che ha conquistato la sua quota di mercato nella prima metà del 2021, nonostante le difficoltà di produzione legate alla pandemia. Considerando che è relativamente nuovo in questo segmento molto competitivo e che rappresenta 1 modello venduto su 4 rispetto a modelli presenti sul mercato da più tempo, è evidente che Tricity 300 offra al cliente il mix perfetto per prestazioni, stile e valore.

Un altro grande successo nelle vendite Yamaha è sicuramente lo scooter D’elight, che è stato oggetto di restyling quest’anno. Questo modello di Urban Mobility è il più leggero della classe 125 cc, ha recentemente raddoppiato il volume delle vendite e consolidato la sua posizione nel mercato .

Scooter sportivi Yamaha 2022

XMAX 300 e XMAX 125

Carrozzeria dal design dinamico ispirata all’iconico TMAX e il motore Blue Core EURO 5, oltre alle specifiche di alta qualità che comprendono la forcella di tipo motociclistico, fari completamente a LED, accensione senza chiave Smart Key e vano sottosella per 2 caschi integrali, gli scooter sportivi XMAX 300 e XMAX 125 offrono ai clienti europei un pacchetto di altissimo livello che unisce prestazioni, comfort e stile.

E per chi desidera specifiche ancora più eccezionali, Yamaha presenta gli esclusivi XMAX 300 Tech MAX e XMAX 125 Tech MAX.

Ogni modello XMAX ha una nuova gamma di colori per il 2022. XMAX 300 e XMAX 125 saranno disponibili nel nuovo colore Icon Blue, mentre XMAX 300 e 125 Tech MAX saranno proposti in una nuova tonalità Dark Petrol.

Caratteristiche principali del modello XMAX 300

Motore Blue Core EURO 5, potente e dai consumi ridotti

Design dinamico della famiglia MAX con finiture premium e DNA TMAX

Spazioso vano sottosella per 2 caschi integrali

Freni a disco con ABS

Sistema di controllo della trazione per una guida sicura

Forcella di tipo motociclistico per un’elevata stabilità

Sella premium con schienale indipendente per il pilota

Pratico sistema di accensione senza chiave Smart Key

Doppie luci a LED, fanale posteriore a LED

Quadro strumenti di alta qualità

Presa da 12 V sul pannello anteriore

Colori 2022

Icon Blue – nuovo
Sonic Grey – continua

Ulteriori caratteristiche del modello XMAX 300 Tech MAX

Speciale sella con materiali e cuciture di qualità superiore

Imbottiture interne in pelle abbinate alla sella

Pedane in alluminio

Speciale finiture

Design sportivo MAX con esclusive caratteristiche Tech MAX

Colori esclusivi

Colori 2022

Dark Petrol – nuovo
Power Grey – Continua

Caratteristiche principali del modello XMAX 125

Motore Blue Core EURO 5, sportivo e parco nei consumi

Sistema Start & Stop per ridurre le emissioni e il consumo di carburante

Nuovo sistema Variable Valve Actuation (VVA) per un’accelerazione più decisa a tutti i regimi

Design compatto MAX con posizione di guida più senza stress

Freni a disco con ABS

Sistema di controllo della trazione

Forcella di tipo motociclistico con escursione di 110 mm

Ruota anteriore da 15 pollici, ruota posteriore da 14 pollici

Illuminazione completamente a LED

Accensione senza chiave Smart Key

Spaziosa doppia sella con schienale del pilota separato

Manubrio regolabile in due posizioni

Elegante strumentazione con ampio display LCD

Presa da 12 V nel vano portaoggetti anteriore sinistro

Colori 2022

Icon Blue – nuovo
Sonic Grey – continua

Ulteriori caratteristiche del modello XMAX 125 Tech MAX

Speciale sella con materiali e cuciture di qualità superiore

Imbottiture interne in pelle abbinate alla sella

Poggiapiedi in alluminio

Speciale finiture

Design sportivo MAX con esclusive caratteristiche Tech MAX

Colori esclusivi

Colori 2022

Dark Petrol – nuovo
Power Grey – continua

Disponibilità della gamma XMAX

XMAX 300 a partire da dicembre 2021

XMAX 125 a partire da gennaio 2022

Modelli Urban Mobility Yamaha 2022

Con un’offerta davvero variegata che comprende modelli a 2 e 3 ruote da 125 cc a 300 cc, la gamma Urban Mobility di Yamaha soddisfa diversi stili di vita e gusti. Per il 2022, questo eclettico mix di veicoli include il campione di vendite NMAX 125 e il più potente NMAX 155, che è ora l’unico modello da 155 cc disponibile nella categoria.

Un numero crescente di clienti che apprezza lo stile tradizionale e la facilità di guida hanno scelto D’elight, il più leggero della categoria. Mentre la popolarità del Tricity 300 continua a crescere, con sempre più persone che scelgono questo modello a 3 ruote, economico e facile da guidare come un’autentica alternativa per gli spostamenti in città.

Per il 2022 tutti i modelli Urban Mobility saranno disponibili in uno o più nuovi colori, ad eccezione di D’elight, per i quali tutti i colori continueranno a essere disponibili.

Caratteristiche principali del modello Tricity 300

Urban Mobility a 3 ruote con DNA Tricity

In alcuni Paesi è richiesta la patente B

Sistema Standing Assist

Motore Blue Core EURO 5 da 300 cc, potente e dai consumi ridotti

Il peso in assetto di marcia più basso della categoria: 239 kg

Ampio spazio di carico per 2 caschi integrali o 1 casco e una valigetta A4

Ruote anteriori e posteriori grandi: 14 pollici

I migliori freni a disco anteriori da 267 mm con ABS

Sistema di controllo della trazione

Serbatoio carburante da 13 litri per una maggiore autonomia

Accensione senza chiave Smart Key

Strumentazione LCD

Presa elettrica sul pannello anteriore

Colori 2022

Petrol Blue – nuovo
Sand Grey – nuovo
Gunmetal Grey – colore continuativo

Caratteristiche principali del modello NMAX 125

Motore Blue Core EURO 5 da 125 cc con funzione Start & Stop

Serbatoio carburante da 7,1 litri per un’autonomia fino a 300 km

L’unità CCU (Communication Control Unit) offre connettività tramite l’app MyRide e Bluetooth

Accensione senza chiave Smart Key

Stile esclusivo e specifiche elevate a un prezzo accessibile

Freni a disco anteriori e posteriori con ABS da 230 mm

Sistema di controllo della trazione

Design sportivo con frecce integrate

Doppio faro anteriore a LED e luce posteriore a LED

Spazio di carico sotto la sella per un casco integrale

Strumentazione LCD

Presa elettrica e tasche anteriori

Colori 2022

Milky White – nuovo
Phantom Blue – con nuove finiture del boomerang
Power Grey – colore continuativo

Caratteristiche principali del modello D’elight 125

Motore Blue Core EURO 5 da 125 cc con funzione Start & Stop

Peso in assetto di marcia di soli 101 kg, il più leggero della categoria

Tachimetro analogico elegante con display LCD e spie

Ampio spazio di carico per un casco integrale

Ruota anteriore da 12 pollici, ruota posteriore da 10 pollici per una notevole agilità e una migliore maneggevolezza

Freno a disco anteriore e freno a tamburo posteriore

Serbatoio carburante da 5.5 litri

Gamma colori 2021 continua anche per il 2022

Pearl White
Power Black
Lava Red

Prezzo e disponibilità dei modelli Urban Mobility

La disponibilità dei veicoli Urban Mobility 2022 varia a seconda del modello, per ulteriori dettagli vedere in basso. .

MY22 Tricity 300     Gennaio 2022

MY22 NMAX 125     Aprile 2022

MY21 D’elight 125   Già disponibile

I modelli Yamaha R-Series 2022 celebrano la storia dei Gran Premi

1961-2021: 60 anni di gare nel World Grand Prix per Yamaha

La corsa è parte integrante del DNA Yamaha fin dall’istituzione dello stabilimento, il 1°luglio 1955. All’epoca, l’azienda dimostrò il valore dei suoi prodotti in pista pochi giorni dopo la fondazione di Yamaha Motor Company, quando la YA-1 vinse la Mount Fuji Ascent Race al primo tentativo, il 10 luglio.

Spinta da questo successo, Yamaha partecipò alla sua prima gara internazionale a Catalina, USA, nel 1958. Ormai l’azienda stava progettando alcune delle moto a 2 tempi più competitive e fu deciso di tentare la prova definitiva di pilota e moto iscrivendo la moto da corsa RD48 da 250 alla tappa francese del Campionato del Mondo Grand Prix nel maggio 1961. Competere ai massimi livelli mise l’azienda in forte evidenza e segnò l’inizio della trasformazione del marchio in uno dei produttori di moto più innovativi e di maggior successo al mondo.

A soli due anni dal debutto nel GP di Yamaha, Fumio Ito conquistò la prima vittorie GP in assoluto sulla RD56 al Gran Premio del Belgio e, da allora, l’azienda non si è più guardata indietro. Nel 1964 Yamaha vinse il suo primo Campionato del Mondo e il suo primo titolo Costruttori con Phil Read nella classe 250 cc, la prima di molte vittorie in quel decennio. Fu l’inizio di un viaggio incredibile per tutti i partecipanti al programma di gara dell’azienda e negli ultimi 60 anni Yamaha si è affermata come una delle aziende di maggior successo con vittorie in oltre 500 gran premi nonché 38 titoli piloti, 37 titoli costruttori e 7 titoli di squadra.

Speed block: Gli storici colori da competizione Yamaha

Nel 1964 il reparto gare fece debuttare il proprio modello da corsa Grand Prix da 250 cc con una nuova carena bianca e una striscia rossa in tinta unita e un parafango anteriore rosso. Si dimostrò un buon presagio, il pilota ufficiale Phil Read andò a vincere il primo titolo mondiale Yamaha di sempre.

Questa colorazione audace, semplice e dinamica in rosso/bianco si affermò ben presto come look Yamaha immediatamente riconoscibile nelle gare Grand Prix su strada e ha precorso lo speed block Yamaha: probabilmente lo schema cromatico più famoso e amato mai presentato su una moto da corsa.

Una carena bianca con speed block rosso si impose ben presto come schema cromatico definitivo di Yamaha racing in Europa per i successivi vent’anni, fino all’epoca di Rainey e Lawson. L’incredibile reazione del pubblico alla recente presentazione della M1 di serie con gli speciali colori speed block 60th Anniversary dimostra che è una delle colorazioni più suggestive dell’azienda, popolare tra i piloti e gli appassionati di tutte le età. Semplice, dinamico, senza tempo e immediatamente riconoscibile, speed block sarà associato per sempre a Yamaha e rappresenta campagne GP di grande successo, da un’epoca molto speciale nella storia dell’azienda. 

Nuovi modelli R-Series World GP 60thAnniversary

Per celebrare la lunga e illustre storia delle corse Grand Prix di Yamaha, l’azienda ha creato una livrea World GP 60th Anniversary per i modelli R1, R7, R3 e R125 2022.

Proprio come i famosi modelli Yamaha vincitori di Campionati del Mondo, i modelli World GP 60th Anniversary R1, R7, R3 e R125 presentano una carena bianca pura con una robusta striscia rossa orizzontale e linee verticali bianche che creano lo speed block rosso. Questo autentico schema cromatico per moto da corsa presenta un parafango anteriore completamente rosso e cerchi dorati, proprio come le moto ufficiali Yamaha vincenti. Questo look senza tempo è completato da una targa anteriore gialla, un emblema anniversario e una striscia rossa che corre lungo la parte superiore del serbatoio carburante e in coda.

Dal debutto in GP di Yamaha nel 1961, l’azienda ha ottenuto oltre 500 vittorie di Grand Prix con piloti leggendari come Read, Ivy, Saarinen, Agostini, Roberts, Lawson, Rainey, Lorenzo e Rossi e, più recentemente, Quartararo. Questi colori storici delle corse evidenziano il legame tra le moto da corsa Yamaha e tutti i modelli R-Series.

Caratteristiche principali del modello World GP 60th Anniversary

  • Scocca bianca con grafica speed block rossa
  • Speciale stemma 60th Anniversary
  • Striscia rossa lungo la parte superiore del serbatoio e sulla coda
  • Parafango anteriore rosso
  • Targa porta numero gialla
  • Cerchi dorati

Caratteristiche principali della R1 World GP 60th Anniversary

  • Motore crossplane da 998 cc, 4 cilindri, 200 CV
  • Sistemi di controllo elettronico evoluti
  • IMU a 6 assi con 3 giroscopi e 3 accelerometri per dati 3D sul movimento
  • Modalità di erogazione della potenza (PWR)
  • Traction Control (TCS)/Slide Control (SCS) in base all’angolo di piega
  • Cambio elettronico Quick Shift System (QSS)
  • ABS cornering a due modalità (BC)
  • Sistema di gestione del freno motore (EBM) a 3 modalità
  • Acceleratore APSG ride-by-wire
  • Telaio Deltabox in alluminio a interasse corto
  • Forcellone con capriata di rinforzo/telaietto in magnesio
  • Cerchi in magnesio e serbatoio in alluminio da 17 litri
  • Strumentazione LCD Thin Film Transistor (TFT)
  • Scocca in stile M1

Caratteristiche principali della R7 World GP 60th Anniversary

  • Motore compatto ricco di coppia da 689 cc con tecnologia crossplane CP2
  • Design ultra compatto con il DNA puro della R-Series
  • Carena dal design aerodinamico con cover inferiore in alluminio
  • Forcella a steli rovesciati da 41 mm dalle specifiche elevate
  • Sospensione Monocross ridisegnata
  • Frizione antisaltellamento
  • Leggero telaio tubolare con supporto centrale in alluminio per una rigidità del telaio ideale.
  • Manubrio clip-on e pedane con protezioni tallone
  • Posizione di guida ergonomica sportiva
  • Muso “twin-eye” aggressivo da R-Series con luci di posizione a LED
  • Potente faro anteriore a LED
  • Cerchi leggeri in lega a 10 razze
  • Pinze radiali e pompa radiali Brembo
  • Cruscotto dal design Supersport con strumentazione full LCD
  • Condotto aria anteriore centrale in pure style M1
  • Potenti freni anteriori da 298 mm e posteriori da 245 mm
  • Serbatoio slimline da 13 litri con incavi per le ginocchia scolpiti.
  • Coda in stile R-Series
  • Pneumatico anteriore 120/70, pneumatico posteriore 190/55

Caratteristiche principali della R3 World GP 60th Anniversary

  • La Supersport leggera Yamaha definitiva
  • Potente motore a 2 cilindri in linea da 321 cc a 4 valvole DOHC raffreddato a liquido EU5
  • Telaio in acciaio tubolare compatto e leggero ad alta resistenza
  • Stile radicale ispirato alla M1 MotoGP®
  • Doppio faro e luci di posizione a LED in stile R1
  • Serbatoio carburante scolpito e manubrio ribassato per un’eccellente ergonomia sportiva
  • Forcella da 37 mm con steli rovesciati e sospensione posteriore Monocross
  • Strumentazione LCD multifunzione con display di facile lettura
  • Prestazioni raffinate con straordinaria affidabilità e consumi ridotti
  • Ideale distribuzione dei pesi 50/50 agile e precisa.
  • DNA della R-Series

Caratteristiche principali della R125 World GP 60th Anniversary

  • Motore high-tech da 125 cc EU5 con sistema VVA
  • Eccellente efficienza di combustione
  • Telaio Deltabox compatto
  • Forcellone leggero in alluminio
  • Frizione antisaltellamento (A&S) per un controllo ottimale
  • Design “twin-eye” con LED in stile R-Series
  • Serbatoio carburante da 11 litri
  • Design del cruscotto ispirato alla M1 MotoGP
  • Strumentazione con display LCD ad alta visibilità
  • Posizione di guida sportiva e confortevole
  • Generoso pneumatico posteriore da 140 mm
  • Eccellenti prestazioni in frenata

Disponibilità e prezzo

Le consegne dei modelli R-Series World GP 60th Anniversary inizieranno da novembre 2021.

R-Series 2022

La R-Series offre un’ampia scelta di modelli supersport, ognuno dei quali progettato e costruito con la filosofia “senza compromessi” dal focus ben preciso che rende questa gamma da competizione la più esaltante di tutte.

R1M

Equipaggiata con Electronic Racing Suspension (ERS) Öhlins e dotata di specifiche eccezionali che includono la più avanzata tecnologia di controllo elettronico e la leggera carena in carbonio, la R1M è la moto da pista definitiva di Yamaha. Per il 2022, questa iconica moto supersportiva ad alte prestazioni sarà disponibile nella nuova colorazione Icon Performance.

R1

Con lo stile super aggressivo ispirato alla M1, combinato con il telaio leggero, l’elettronica hi-tech e un motore crossplane Euro 5 da 998 cc, la R1 è sempre pronta a fare scorrere l’adrenalina. Disponibile in una nuova colorazione Icon Blue bicolore, con dettagli in blu scuro opaco

R3

Dotata di una carena dallo stile aggressivo ispirata al MotoGP®, doppi fari a LED e forcella KYB da 37 mm a steli rovesciati, la R3 è la supersportiva più leggera di Yamaha.

Questa potente moto con che si guida con patente A2 da 321 cc rappresenta l’upgrade ideale per i piloti che si arrivano dalla R125 ed è la preparazione perfetta per il successivo passaggio alla R7.

Per il 2022, il motore della R3 è pienamente omologato EU5 e la forma della parte inferiore della carena è stata ridisegnata per ospitare il nuovo catalizzatore. La R3 sarà disponibile in una nuova colorazione Icon Blue, composta da una miscela di Icon Blue e blu scuro opaco per un aspetto ancora più sportivo, che rafforza il look della famiglia R-Series. Il secondo colore dell’R3 è Yamaha Black, che conferisce alla moto un look sportivo e dinamico.

R125

Costruita con gli stessi standard elevati di ogni R-Series, la R125 offre a ogni pilota la possibilità di entrare a far parte dell’R/World. Dotata di una carena ispirata alla R1 e di un telaio Deltabox compatto, oltre al motore EU5 ad alta efficienza e alle sospensioni e ai freni di alta qualità, la R125 è la supersportiva leggera definitiva. Disponibile in una nuova colorazione Icon Blue bicolore.

Disponibilità e prezzo

I modelli R1M, R1, R3 e R125 saranno disponibili a partire da gennaio 2022. Per i modelli R1, R3 e R125 saranno disponibili due colorazioni: la nuova colorazione Icon Blue bicolore e Yamaha Black. La R1M è disponibile nella nuova colorazione in carbonio e in nero Icon Performance con dettagli blu e cerchi blu.

Accessori originali Yamaha

La linea completa di Accessori Originali Yamaha comprende una gamma di prodotti in costante evoluzione, con prodotti per prestazioni, estetica e protezione nonché componenti GYTR® Performance e lubrificanti Yamalube. Questi prodotti sono stati appositamente progettati per i modelli R-Series, sia per i piloti in pista che per i clienti orientati alla strada. Insistendo sempre sugli Accessori Originali Yamaha, ogni pilota può essere sicuro dell’alta qualità e della perfetta idoneità di ogni accessorio.

Ricambi GYTR® Performance

Genuine Yamaha Technology Racing (GYTR®) è la divisione di parti speciali dell’azienda che progetta, kit e accessori hi-tech specifici per le moto Yamaha. GYTR collabora strettamente con i team ufficiali Yamaha e i suoi piloti, permettendo loro di sviluppare un’ampia gamma di prodotti di alta qualità per i modelli R-Series, per consentire ai clienti di personalizzare la loro moto e migliorarne le prestazioni.

Abbigliamento Originale Yamaha

La collezione di abbigliamento Yamaha Paddock Blue offre una vasta scelta di capi di abbigliamento per il tempo libero, e comprende inoltre un’ampia selezione di capi da corsa omologati CE. Realizzati con i più recenti tessuti sportivi, questi capi di abbigliamento casual di alta qualità e l’equipaggiamento motociclistico sono progettati per un look e una sensazione piacevoli in ogni situazione. E completata da una scelta di diverse novità e articoli per i bagagli, la collezione completa Paddock Blue ha praticamente tutto ciò che ti serve per mostrare la tua passione per l’R/World di Yamaha.

Abbigliamento World GP 60th Anniversary

Per completare le nuove edizioni R-Series World GP 60th Anniversary, Yamaha lancia una capsule collection limitata: la nuova collezione di abbigliamento World GP 60th Anniversary. Ispirata all’iconica livrea “speedblock”, resa famosa dai team Yamaha vincenti degli anni ’70, questa collezione dedicata presenta lo storico design bianco e rosso ed è composta da t-shirt, felpa con cappuccio, softshell e cappellino speciali World GP 60th Anniversary.

Yamaha Motor presenta l’ammiraglia drive unit PW-X3

Nuovo modello leader di categoria, pioniere delle eBike

Come azienda che ha inventato il primo EPAC (Electrically Power Assisted Cycle) al mondo quasi 30 anni fa, Yamaha Motor è riconosciuta come uno dei leader mondiale nell’innovazione nella tecnologia per le eBike. 

Il mercato delle eBike si sta sviluppando a un ritmo incredibile, con milioni di clienti in tutto il mondo che sperimentano la libertà e il divertimento offerti da questo mezzo di trasporto a zero emissioni. Trattandosi di un mercato di nicchia fino a non molto tempo fa, il settore delle eBike è cresciuto di anno dopo anno a un ritmo straordinario ed è ora saldamente consolidato come attività principale, con molti marchi di biciclette nuovi e affermati che sviluppano una serie di eccezionali modelli di nuova generazione, che offrono peso ridotto e prestazioni superiori.

PW-X3: La drive unit Yamaha più piccola, leggera e potente
Progettata appositamente per la nuova generazione di e-MTB europee, la nuovissima drive unit Yamaha PW-X3 è la drive unit più piccola, leggera e potente dell’azienda. Con prestazioni più elevate e un’erogazione istantanea della potenza, la drive unit ultra compatta PW-X3 esalta la sensazione di unione tra pilota e macchina a un livello completamente nuovo, un’esperienza che Yamaha definisce “Pure Ride”.

Coppia istantanea di 85 Nm
La coppia erogata superiore di 85 Nm della PW-X3 consente ai piloti di e-MTB di affrontare con facilità pendii ripidi e terreni sabbiosi o fangosi. Altrettanto importante, la PW-X3 garantisce un’erogazione istantanea della coppia al minimo impulso del pedale, mentre il flusso intenso e continuo della potenza rafforza la sensazione che la moto sia un prolungamento del corpo del pilota.

La drive unit più leggera di Yamaha
I modelli della serie PW Yamaha sono sempre stati tra i più leggeri e con un peso di soli 2,75 kg, la PW-X3 è il 10% più leggera rispetto al modello precedente, presentando un rapporto potenza/peso eccezionale per prestazioni da leader della categoria. 

La drive unit più compatta
Oltre a essere la drive unit Yamaha più leggera e potente, è anche il 20% più piccola rispetto al modello PW-X2. Le dimensioni più compatte rappresentano un fattore significativo, che offre ai produttori di biciclette una maggiore libertà di progettare bici con una geometria del telaio e una cinematica delle sospensioni ideali.

Miglior fattore Q
La drive unit PW-X3 continua a essere dotata dell’assale staffa inferiore con interfaccia ISIS da 128 mm, che offre il miglior fattore Q di qualsiasi costruttore. Queste dimensioni sono state utilizzate su tutte le serie PW-X fin dall’inizio, e questo layout è considerato da molti piloti la configurazione ideale.

Yamaha Interface X

Nuova unità di comunicazione minimalista a LED

Dotata di un sistema di supporto a stelo che offre un pozzetto e un manubrio dall’aspetto pulito, Interface X è una nuova unità di comunicazione minimalista e semplice a LED progettata per completare la PW-X3. Un telecomando facile da usare è dotato di pulsanti in modalità ergonomica che consentono una selezione rapida e semplice, senza che il pilota distolga lo sguardo dalla strada davanti a sé, mentre le spie della modalità di assistenza con codice colore e un indicatore di capacità della batteria forniscono informazioni di facile comprensione.

Yamaha collabora con SIGMA, Garmin ed Echowell

Yamaha ha collaborato con diversi produttori leader del settore per il settore dei computer, per offrire ai clienti più libertà di scelta quando si personalizzano le e-MOUNTAIN. Dotata di connettività ANT+™, Interface X offre la piena compatibilità con i ciclocomputer di terze parti, ad esempio SIGMA, Garmin ed Echowell. 

SIGMA

Le due aziende condividono lo stesso forte spirito pionieristico, come leader innovatori del settore del ciclismo, con Yamaha che ha inventato la prima eBike e SIGMA SPORT che ha inventato il primo ciclocomputer digitale per bici con Cyclecoach. Per questi grandi marchi è stato un passaggio naturale lavorare insieme per garantire una compatibilità personalizzata tra Yamaha Interface X e l’EOX VIEW 1300 di SIGMA, per un’esperienza unica.

Garmin

Garmin è riconosciuta come produttore leader a livello mondiale di sistemi GPS innovativi; la tecnologia wireless dell’azienda ANT+ consente l’interoperabilità tra più dispositivi di monitoraggio. I ciclocomputer Edge® 530, Edge 830, Edge 1030, Edge 1030 Plus ed Edge Explore di Garmin sono compatibili con Interface X e supportano tre profili che forniscono un’ampia gamma di informazioni al pilota di e-MTB.

Echowell

Echowell ha sede a Taiwan e fornisce milioni di ciclocomputer ogni anno a clienti di tutto il mondo. Il computer per eBike LEV100 dell’azienda è progettato per funzionare con Interface X e può essere configurato per fornire una quantità di informazioni utili per il pilota.  

Batteria crossover esterna Yamaha 400

Batteria esterna di facile accesso
La linea di batterie esterne Crossover di Yamaha si rafforza con l’aggiunta della nuova e più leggera batteria esterna Crossover 400, che offre una serie di vantaggi per i piloti urbani, i pendolari e gli operatori di moto a noleggio.

Il design esterno facilita l’accesso e lo smontaggio con una chiave, il che la rende ideale in situazioni in cui non c’è alimentazione in garage o nel parcheggio per bici. La maniglia di trasporto rende l’unità da 2,8 kg facile da portare al punto di ricarica più vicino, mentre la batteria agli ioni di litio da 410 Wh si ricarica in circa 3,5 ore

Supporto totale per l’industria europea delle eBike

Il lancio della nuova drive unit PW-X3 rafforza il costante impegno di Yamaha nei confronti dei produttori europei di e-MTB che stanno progettando la prossima generazione di modelli più leggeri e più resistenti. In qualità di inventore del sistema eBike originale, Yamaha ha maturato un’abbondante esperienza in questo campo, mentre la nuova drive unit, insieme a Interface X e alla batteria esterna Crossover 400, conferma il supporto totale dell’azienda a tutti i partner OEM e ai nuovi clienti che richiedono sistemi eBike di qualità superiore. 

Nuova R7: La nuova generazione di Supersport Yamaha

Dove l’R/World incontra il tuo mondo

Da quando la YZF-R1 ha cambiato per sempre il volto del mondo Supersport, nel 1998, le R-Series Yamaha si sono affermate come la linea di moto ad alte prestazioni definitiva.

L’attuale gamma è guidata dall’ammiraglia R1M, la moto di serie più avanzata mai realizzata da Yamaha, la gamma R-Series offre un ampia scelta di moto, tra cui R1, R6 RACE, personalizzabile da una vasta gamma di componenti GYTR che permettono ai piloti di ottenere prestazioni ancora più elevate .

Yamaha si impegna a offrire la più ampia scelta di modelli Supersport a tutti i piloti, dalla  due cilindri R3 al monocilindro R125 rappresentano il punto di ingresso ideale nell’R/World, per i nuovi piloti in pista e su strada.

La natura del mondo Supersport sta mutando, e anche se i modelli più estremi continuano ad attrarre un’inconfondibile seguito di piloti orientati alle prestazioni, Yamaha amplia ulteriormente la gamma Supersport, con il lancio della nuova R7 che introdurrà alla R/World una nuova generazione di piloti con tutta la potenza e la versione con patente A2 da 35 kW.  

Yamaha R7: Nel rispetto della leggenda

Nessuna moto avrebbe mai osato confrontarsi con la YZF-R7 originale. Solo 500 esemplari  prodotti in serie nel 1999 per ottenere l’omologazione per il World Superbike e la 8 ore di Suzuka. Cavalcata da piloti leggendari come Noriyuki Haga e Wataru Yoshikawa, la YZF-R7 è considerata una delle moto giapponesi più esotiche e desiderabili mai costruite.

Il nome della nuova R7 è un tributo per la superbike YZF-R7 originale in edizione limitata. Orgogliosa portatrice di un nome illustre, la R7 2021 è un nuovo modo di pensare alle  Supersport, creata per attirare un pubblico più giovane e realizzata per far provare alle nuove generazioni di piloti il brivido, l’emozione e l’orgoglio del possesso di ogni R-Series.

Nuova Yamaha R7: Si aggiunge una nuova dimensione all’R/World

Mentre vi sarà sempre un posto per le leggendarie R1M, R1 e R6 RACE, l’avvento della nuova R7 rende l’R/World una realtà per molti piloti più giovani che aspirano allo stile di vita Sportivo.

Alimentata dall’amatissimo motore bicilindrico CP2, di enorme successo, famoso per l’erogazione corposa e lineare della coppia, oltre che per l’affidabilità e i bassi costi di esercizio, la nuova R7 è pronta a scuotere il mercato dei pesi medi. Rivestita con una carena splendidamente realizzata  con specifiche elevate che comprendono pinze radiali, forcella a steli rovesciati e frizione antisaltellamento, la R7 è una nuova specie di moto che offre esaltanti prestazioni da Supersportiva con la straordinaria maneggevolezza e lo stile aggressivo della R-Series, il tutto a un prezzo molto competitivo.

Leggera, compatta e agile, questa stupefacente moto è progettata per offrire al pilota il più alto grado di controllo e il maggiore divertimento nella sua categoria, sia in pista che su strada. Questa Supersport è davvero accessibile a ogni pilota che desidera fare parte dell’R/World.

R7 è una nuova realtà ed essendo disponibile nelle versioni full power  e da 35 kW è pronta ad attrarre un nuovo pubblico e ad avere un impatto decisivo sul mondo Supersport.

Motore CP2 da 689 cc: Prestazioni sportive con il divertimento di tutti i giorni

Con il suo chiaro focus sulla pura emozione di guida, l’accessibilità e la convenienza, la nuova R7 rappresenta una nuova dimensione entusiasmante della famiglia R-Series Supersport. Considerato come uno dei modelli di maggiore carattere, più reattivi e affidabili della categoria, il motore Yamaha CP2 da 689 cc è il propulsore perfetto per questo nuovo modello.

Con un albero motore a 270° che genera una sequenza di scoppi irregolari, il motore DOHC a 2 cilindri e 4 valvole raffreddato a liquido eroga una coppia corposa e lineare a tutti i regimi di giri, assicurando prestazioni vivaci a tutte le marce e a tutte le velocità del motore. La potenza massima di 73,4 CV (54 kW) viene generata a 8750 giri/min, la coppia massima di 67 Nm si raggiunge a 6.500 giri/min, regalando alla R7 un’accelerazione impeccabile da fermo, mentre le pulsazioni irregolari  dell’albero motore a 270 gradi creano una sensazione  di grande emozione quando salgono i giri.

Le modifiche dedicate al motore CP2 includono una nuova ECU, condotti di aspirazione ottimizzati, design dello scarico rivisto ed un nuovo setting inezione del carburante. Queste modifiche contribuiscono a migliorare il controllo e a fornire una risposta dell’acceleratore fluida e reattiva, regalando una piacevole esperienza di guida ricca di coppia, ottenendo al contempo la piena conformità EU5. Oltre a queste modifiche, la R7 utilizza un rapporto di trasmissione  leggermente più corto, per avere un carattere più sportivo e accelerazioni più intense.   

Frizione antisaltellamento: Massima controllabilità

Una caratteristica fondamentale della R7 è l’adozione di una frizione antisaltellamento (A&S), che consente un cambio marce più fluido e previene il saltellamento della ruota posteriore in caso di frenata violenta, producendo una guida più prevedibile e controllabile all’entrata in curva.

Un altro vantaggio della frizione A&S della R7 è che offre una sensazione significativamente più  morbida della leva, circa il 33% in meno rispetto a una frizione standard.

Cambio elettronico QSS: Opzionale   

I piloti della R7 possono scegliere di avere un cambio elettronico (QSS) opzionale, ordinabile direttamente dal concessionario Yamaha . Il cambio elettronico QSS, semplice ma efficace, è dotato di una cella posizionata sull’asta del cambio e quando viene rilevato l’innesto di una marcia superiore l’ECU toglie immediatamente energia alla trasmissione per alcuni millisecondi, consentendo un innesto delle marce superiori più veloce e fluido, per un’accelerazione ancora più esaltante.

Nuovo Telaio : Maneggevolezza ultra reattiva

Snellezza e compattezza sono due delle caratteristiche distintive della R7 e questa nuova Supersport è realizzata con un telaio  backbone progettato per offrire una guida reattiva e agile, insieme a cambi di direzione rapidi e svelti.

Il corpo centrale in alluminio contribuisce a migliorare la precisione e la maneggevolezza della moto su pista e su strada, mentre il telaio in acciaio ad alta resistenza, utilizza tubi di resistenza variabile nelle posizioni chiave, al fine di ottenere un bilanciamento ideale della rigidità.   

Forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile

Molta attenzione è stata prestata al design del nuovo pacchetto sospensioni della R7, per ottenere un feeling ed un feedback preciso in curva e in frenata. La nuova forcella KYB da 41 mm offre un alto livello di stabilità unita a una tenuta di strada sicura su pista e sulle strade tortuose, Gli stesi sono montati su due piastre a triplo morsetto la superiore  fusa a gravità e quella inferiore in alluminio forgiato.

La R7 facilmente si adatta alle diverse condizioni, grazie alla forcella, regolabile in compressione ed estensione. La regolazione delle compressione  è situata nello stelo sinistro, mentre quella di estensione nello stelo di destra, le regolazioni sono facili e rapide.

Per una manovrabilità precisa e un feedback accurato, le  specifiche della forcella della R7 offrono un angolo di 23,7 gradi con un trail di 90 mm, e grazie all’ interasse compatto di 1395 mm e una distribuzione  ottimale del peso :51/49 anteriore/posteriore,  questa nuova Supersport è stata progettata per curve intense e veloci.

Sospensione Monocross progressiva

La R7 adotta un nuovo sistema Monocross a leveraggio con caratteristiche di smorzamento e una costante elastica pensato per adattarsi al carattere sportivo della moto. Il montaggio orizzontale delll’ammortizzazione contribuisce alla centralizzazione delle masse, ed è facilmente regolabile in precarico ed estensione, permettendo di essere rapidamente configurato per l’uso in pista o su strada.

Posizione di guida Supersport

La posizione di guida della R7 è il risultato di molte ore di test  da parte dei piloti e dei tester Yamaha, l’utilizzo dei  manubrio clip-on conferma l’autentico DNA Supersport della moto. Dopo avere sperimentato una grande varietà di configurazioni tra  manubrio/sella/pedane , il risultato finale è stato scelto per offrire una posizione di guida sportiva ma fruibile, che offre un’abbondante libertà di posizioni  per gestire situazioni di guida diverse, in particolare sui circuiti di gara e sui percorsi più tortuosi.

Una caratteristica essenziale è il design della sella che si stringe attorno all’interno coscia e si allarga verso la parte posteriore, consentendo la massima libertà di movimento. L’ampiezza del manubrio, l’angolo di inclinazione e il posizionamento delle pedane sono stati accuratamente studiati per ottenere una posizione di guida ergonomica, che permette al pilota di ottenere un controllo ottimale insieme alla massima efficienza aerodinamica possibile. La capacità di stringersi alla moto è migliorata grazie al  design del serbatoio , con rientri  profondi per l’appoggio delle ginocchia che consentono al pilota di stringere la moto in frenata e in curva.

La sella in stile race presenta un’imbottitura  sulla parte superiore della coda, mentre il coprisella opzionale originale Yamaha può essere montato facilmente sulla R7 per i piloti che usano la moto in pista. 

Pinze pompa radiali: Controllo sulla punta delle dita  

Le credenziali da vera sportiva della R7 si possono osservare nel sistema frenante con pinze radiali a 4 pistoncini che offrono una potenza frenante precisa e uniforme per il massimo controllo in punta di dita. L’avanzato impianto frenante anteriore include anche una pompa radiale Brembo che fornisce una pressione di frenata lineare per una maggiore controllabilità.

Dimensioni ultra-atletiche: Alla ricerca del controllo perfetto

Ciò che rende la R7 una Supersport molto interessante per un’ampia gamma di clienti è il fatto che è progettata per consentire al pilota di ottenere un alto livello di controllo in molte situazioni diverse. Un elemento fondamentale che consente a chi e alla guida della  R7 di sentirsi realmente tutt’uno con la moto è il profilo compatto e atletico, che affida al pilota il controllo del mezzo, piuttosto che farsi dominare dalla moto.

Con un peso in ordine di marcia di soli 188 kg e dimensioni compatte, la moto è facilmente accessibile e a molti piloti  che possono diventare parte integrante di questa nuova Supersport. Oltre al design con masse centralizzate, la compattezza delle linee offrono al pilota della R7 una sensazione di totale controllo che aiuta a portare la guida e la sicurezza a un livello superiore, incrementando nel contempo il divertimento dell’esperienza di un giorno in pista, una corsa nel fine settimana o del tragitto quotidiano casa-lavoro.  

Carena  R-Series super-snella: Resistenza all’aria ridotta per prestazioni ottimali

La chiave per spingere al massimo una moto Supersport nel modo più efficace è ridurre l’impatto dell’area frontale il più possibile, ed è qui che la R7 presenta un grande vantaggio. Il compatto motore CP2 è uno dei più stretti nella classe 700 cc, mentre il telaio minimalista mantiene al minimo le dimensioni complessive. Questi fattori hanno permesso a Yamaha di creare la R-Series più snella di sempre, ancora più stretta rispetto ai modelli R3 e R125, rendendo la R7 una delle moto più aerodinamicamente efficienti con il pilota a bordo.

L’area frontale di dimensioni incredibilmente ridotte non solo fa della R7 uno dei modelli Supersport dall’aspetto più stupefacente, ma paga anche in termini di prestazioni. Erogando la stessa potenza massima di qualsiasi altra Yamaha con motore CP2, la nuova e aerodinamica R7 è in grado di raggiungere una velocità massima notevolmente superiore.

 R-Series in evoluzione: Più pura e aggressiva che mai

Con l’aggressivo sguardo “twin eye” e il sistema di aspirazione dell’aria a forma iconica di una M, nello stile della YZR-M1 MotoGP™, non vi è nessun dubbio che la R7 sia un membro a pieno titolo della famiglia R-Series. La R7 rappresenta l’evoluzione del “muso” della gamma  R-Series e dispone di un singolo faro a LED incastonato nell condotto dell’aria, mentre le luci di posizione a LED sono situate all’interno del twin eye design e il nuovo deflettore è posizionato alla base del bocchettone di aspirazione.

Nuova strumentazione: Full LCD 

Il compatto cruscotto Supersport è dotato di una strumentazione LCD di nuova progettazione, con un display in modalità negativa ad alto contrasto che offre informazioni chiare e facili da recepire, permettendo al pilota della R7 di concentrarsi sulla strada davanti a sé. Le caratteristiche comprendono l’indicatore di marcia nonché una spia del cambio e un indicatore del cambio elettronico QSS quando si utilizza questa funzionalità opzionale.

Cerchi leggeri in lega a 10 razze

Per una migliore maneggevolezza, unita all’agilità e all’azione reattiva delle sospensioni, la R7 è dotata di cerchi in lega a 10 razze. Un alto livello di aderenza è offerto dallo pneumatico anteriore 120/70ZR17 e dallo pneumatico posteriore 180/55ZR17, che consentono una tenuta di strada stabile e sicura in curva, accelerazione e frenata.  

Caratteristiche tecniche principali

  • Motore bicilindrico da 689 cc con tecnologia crossplane CP2
  • Disponibile nelle versioni full power  e da 35 kW
  • Design ultra compatto con il DNA puro della R-Series
  • Carena dal design a aerodinamico con dettagli in alluminio
  • Forcella  USD da 41 mm regolabile
  • Sospensione posteriore Monocross  di nuova progettazione
  • Frizione antisaltellamento A&S
  • Nuovo telaio  supporto centrale in alluminio per una rigidità ideale.
  • Manubrio clip-on 
  • Posizione di guida ergonomica sportiva e adattabile ai vari piloti
  • Muso “twin-eye” aggressivo da R-Series con luci di posizione a LED
  • Potente faro anteriore a LED
  • Cerchi leggeri in lega a 10 razze
  • Pinze freno radiale e pompa radiale Brembo
  • Cruscotto dal design Supersport con strumentazione full LCD
  • Condotto aria anteriore centrale in pure style MotoGP
  • Serbatoio slimline da 13 litri con incavi scolpiti per le ginocchia sco
  • Coda in stile R-Series
  • Pneumatico anteriore 120/70, pneumatico posteriore 180/55 

Colori, disponibilità

La nuova R7  è disponibile in due nuove  colorazioni scelte per il debutto delle nuove generazioni di  R-Series.

Il primo colore è Icon Blue, che viene utilizzato sulle superfici superiori della e per  i cerchi, mentre i lati della carena presentano una tinta in  blu opaco più scuro a contrasto. Il motore, le componenti del telaio e il forcellone sono finiti in tinta Crystal Graphite, che accentua la potenza e il dinamismo della R7.  

L’R7 sarà inoltre disponibile nella colorazione Yamaha Black, con dettagli e grafica minimalisti. Questa finitura in nero lucido conferisce alla moto un look ricercato ed è completata dal motore e dal telaio Crystal Graphite. Il bello di questo schema cromatico puro è che  regala alla R7 un carattere sobrio, che appare adatto a ogni situazione, dal circuito di gara, alla città.

La nuova R7 sarà disponibile presso. Moto M1 a partire da ottobre 2021. 


Vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova R7? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena la 
la nuova R7 sarà nel nostro showroom. Ti aspettiamo con piacere!

eBikes YAMAHA – Desidero essere invitato nello showroom per la visone delle nuove eBikes

Nuova Yamaha XSR125: Design senza tempo per il pendolare moderno

Il Faster Son più giovane

Nata per gli spiriti liberi

Progettati per i piloti che apprezzano la combinazione perfetta tra l’autentico design tradizionale con look neo-rétro senza tempo e tecnologia all’avanguardia, i modelli Sport Heritage Yamaha fanno davvero categoria a sé. Con un carattere unico e un fascino eterno, ogni modello XSR è pensato per offrire non solo un’esperienza di guida eccezionale, ma anche per consentire al proprietario di sottolineare la propria individualità ed esprimere la propria personalità.

La filosofia Faster Sons di Yamaha si ispira al passato guardando con sicurezza al futuro ed è un approccio che stuzzica i piloti dallo spirito libero, ai quali piace distinguersi. L’intera scena Yard Built è stata ispirata e incoraggiata dal movimento Faster Sons e negli ultimi 6 anni i costruttori custom più rinomati d’Europa e oltre hanno creato molte moto radicali e stimolanti utilizzando un modello Yamaha Sport Heritage come punto di partenza.

Con l’attuale gamma Sport Heritage, guidata dall’ammiraglia 3 cilindri XSR900, strettamente supportata dalla 2 cilindri XSR700, è il momento di presentare un nuovo modello che aprirà lo stile di vita Faster Sons a un pubblico completamente nuovo. Progettata e costruita secondo gli stessi elevati standard qualitativi delle sorelle maggiori la XSR125 offre ai piloti più giovani l’opportunità di sperimentare l’esperienza di guida unica e l’orgoglio di proprietà associati a ogni XSR, mentre la qualità di costruzione premium e la comprovata affidabilità Yamaha consentono ai clienti di essere sicuri che questa è una moto che non li deluderà e manterrà un buon valore nel tempo.

La nuovissima XSR125: Commuting con stile

Con la nuova XSR 125 gli spostamenti quotidiani risultano molto divertenti. Costruita secondo specifiche di alto livello che comprendono il motore top di gamma Yamaha e un telaio dall’agile maneggevolezza nonché dotata di una tecnologia all’avanguardia perfettamente intrecciata con uno stile tradizionale senza tempo, questa nuova moto leggera è il membro più giovane della famiglia Faster Sons. E come molte sorelle minori, questa moto è pronta a lasciare il segno e a stupire.

Con le sue forti combinazioni cromatiche di ispirazione rétro, i dettagli squisiti e la qualità di costruzione Yamaha di prima classe, questa è una moto che attira l’attenzione dovunque venga guidata. A differenza di altri modelli della classe, che preferiscono mantenere un profilo basso, la XSR125 è il tipo di moto che si distingue con decisione e presenta le prestazioni, la tecnologia e lo stile per essere all’altezza.

Leggera, agile e divertente

Questa nuova moto è progettata per essere leggera, agile e piacevole per la guida di tutti i giorni, rendendola la scelta ideale per una vasta gamma di guidatori di auto con patente B alla ricerca di un’alternativa alle quattro ruote, nonché per i piloti esistenti con patente A che apprezzano l’eccezionale valore della XSR125 e le specifiche impressionanti.

I piloti che potrebbero essere completamente nuovi al mondo delle moto,saranno rassicurati dalla comoda posizione di guida, nonché dalle sospensioni fluide e dalla maneggevolezza, mentre sia i piloti nuovi che quelli esistenti apprezzeranno l’anima divertente della nuova moto Yamaha Sport Heritage.
Può essere guidato, nell’ambito del territorio nazionale (Italia), anche dai possessori di patente B, in conformità alle normative vigenti

Stile XSR puro e intramontabile

Proprio come ogni modello della linea Yamaha Sport Heritage, la XSR125 presenta una linea audace di colori, influenzati da alcuni dei leggendari modelli Yamaha di un’epoca passata. Caratterizzate da un forte motivo orizzontale, le combinazioni di colori Redline, Tech Black e Impact Yellow combinate con caratteristiche come il serbatoio arrotondato, la sella dal design retro lineare e il faro circolare, conferiscono a questa nuova 125 un look audace ed esclusivo, che sottolinea il suo DNA Faster Sons e, proprio come la XSR900 e la XSR700, la nuova XSR125 rende omaggio al passato, guardando al futuro con la tecnologia più recente, che comprende l’illuminazione full LED e una strumentazione LCD.

Motore da 125 cc 11 kW leader di categoria

La XSR125 è azionata da un reattivo motore EU5 monocilindrico a 4 valvole raffreddato a liquido utilizzato sui modelli MT-125 Hyper Naked e R125 Supersport di grande successo. Questo propulsore sofisticato e altamente affidabile eroga be 11 kW, il massimo consentito nella categoria con patente A1, rendendolo uno dei motori più performanti della categoria.

Una delle caratteristiche tecnologiche notevoli della XSR125 è il sistema VVA (Variable Valve Actuation) di Yamaha, che consente al motore di erogare una coppia abbondante a regimi motore più bassi, insieme a prestazioni eccellenti a regimi più elevati. Il risultato è una moto facile e piacevole da usare in giro per la città, oltre a essere in grado di offrire una guida emozionante al di fuori della area metropolitana, l’intera esperienza di guida è resa ancora più piacevole e gratificante dalla nota di scarico splendidamente sintonizzata, che esalta il carattere forte del motore monocilindrico.

Essendo pienamente conformi a EU5, le basse emissioni della XSR125 consentono di guidarla nei centri storici in cui possono essere applicate normative sempre più rigorose sulla qualità dell’aria, rendendola ideale per gli spostamenti giornalieri.

Forcelle anteriori USD da 37 mm

Per ottenere una tenuta di strada di prima classe insieme a una maneggevolezza reattiva e un carattere di guida facile e piacevole, la XSR125 è dotata di una forcella da 37 mm. Caratterizzate da una finitura nera che completa l’intramontabile carattere Sport Heritage della moto, la forcella dall’azione fluida svolge un ruolo importante nell’offrire anche un buon confort per utilizzo urbano di tutti i giorni nelle diverse situazioni di guida. La forcella a steli rovesciati sottolinea inoltre le specifiche premium della XSR125 e allo stesso tempo è uno dei modelli più accessibili nella classe 125 cc di qualità.

Gli pneumatici dal design a blocchi

Le moto Sport Heritage Yamaha sono ispirate al passato e costruite per il futuro e i robusti pneumatici a blocchi della XSR125 enfatizzano il bell’aspetto senza tempo della moto, offrendo al contempo alti livelli di tenuta di strada. La combinazione di un ampio pneumatico posteriore 140/70-17 ed lo pneumatico anteriore 110/70-17, insieme a cerchi in lega a 10 razze, garantisce un peso ridotto e non sospeso per un’azione reattiva delle sospensioni, conferendo un carattere di guida sicuro con una maneggevolezza facile e prevedibile, rendendola la scelta ideale per i motociclisti principianti.

Fari anteriori e posteriori LED hi-tech

Un altro esempio delle accessibili specifiche di prima classe della XSR125 è la presenza di una sofisticata illuminazione a LED. Il faro full LED presenta un classico guscio circolare sagomato che incarna l’esclusiva mescolanza di stile classico della moto con tecnologia all’avanguardia, mentre la luce posteriore a LED compatta sottolinea l’aspetto agile e leggero della moto.

Telaio Deltabox resistente e leggero

Il telaio presenta l’avanzato design Deltabox Yamaha, con due longheroni che corrono in linea retta dalla testa dello sterzo al perno del forcellone per creare un telaio estremamente resistente ma leggero. Dotato di un interasse compatto di 1330 mm e di un’altezza del sella di 810 mm, il telaio della XSR125 è progettato per ospitare motociclisti di varie taglie, mentre la posizione di guida verticale e l’ergonomia rilassata rendono questa leggera moto Sport Heritage ideale per gli automobilisti con patente B che sono alla ricerca di un modo più piacevole, efficace ed economico per andare e spostarsi in città.
Può essere guidato, nell’ambito del territorio nazionale (Italia), anche dai possessori di patente B, in conformità alle normative vigenti

Dettagli premium

Pochi altri modelli della categoria sono in grado di offrire questo livello combinato con specifiche così impressionanti e si possono osservare dettagli premium in tutta la moto. Oltre alla forcella a steli rovesciati, al faro anteriore e alle luci a LED e al motore VVA da 125 cc e 11 kW, questa compatta moto Sport Heritage è dotata di caratteristiche interessanti, parafanghi verniciati parti in alluminio che evidenziano l’attenzione ai dettagli che distingue questa moto.

Strumentazione LCD circolare

Ogni dettaglio della XSR125 è progettato per essere fedele alla filosofia Faster Sons, che vede un design senza tempo unito alla tecnologia moderna. La strumentazione LCD circolare è un perfetto esempio di questo approccio e presenta un corpo nero satinato con una strumentazione LCD circolare circondata da una cromatura luminosa. La strumentazione LCD negativa visualizza informazioni chiare e di facile lettura, mentre l’aspetto neo-rétro completa perfettamente il faro rotondo, i parafanghi verniciati e i colori e la grafica tradizionali.

Caratteristiche chiave

  • Motore da 125 cc 11 kW EU5 leader di categoria
  • Design neo rétro intramontabile
  • Forcella a steli rovesciati da 37 mm
  • Posizione di guida comoda
  • Cerchi leggeri in lega
  • Eleganti gomme a con motivo a blocchi
  • Classico faro circolare a LED e luce posteriore a LED
  • Telaio Deltabox leggero e resistente
  • Maneggevolezza agile, semplice e sicura
  • Parafanghi verniciati
  • Sedile tuck and roll
  • Staffe in alluminio
  • Strumentazione LCD circolare in stile rétro

Colori, disponibilità e prezzi della XSR125

Le combinazioni di colori della XSR125 presentano un forte motivo orizzontale che rafforza il design senza tempo e conferisce a questo modello un aspetto puro, con un fascino universale. Saranno disponibili tre colori: Redline (VRSK), Tech Black (MDNM6) e Impact Yellow (CPY), ciascuna con parafanghi anteriori e posteriori verniciati in tinta, grafica serbatoio con doppia striscia e loghi sui pannelli laterali.

La nuova XSR125 sarà disponibile presso Moto M1 da fine giugno ’21. Il prezzo: CHF 4990.-

Accessori originali Yamaha e abbigliamento Faster Sons

Yamaha ha sviluppato una vasta gamma di accessori originali che consentono al proprietario di una XSR125 di personalizzare facilmente la propria moto. Saranno disponibili due kit accessori originali: il Kit Racer, composto da coprifaro, targa anteriore e targa laterale, nonché l’Urban Kit, dotato di schermo “fly”, carter motore laterale in alluminio, copertura laterale radiatore e copertura laterale.

I clienti possono ordinare i kit prima di ritirare la nuova XSR125 e farli montare dal loro concessionario Yamaha. Tutti gli articoli nei kit possono inoltre essere acquistati singolarmente, e oltre agli articoli del kit, l’elenco di accessori originali per la XSR125 include anche un silenziatore Akrapovic, un portatarga (LPH), una copertura laterale calandra inferiore, un cupolino café racer, ginocchiere café racer e altro ancora.

Progettata per completare la gamma di motociclette Sport Heritage, la linea di abbigliamento Faster Sons di Yamaha include eleganti T-shirt, maglioni, giacche di pelle, cappellini da baseball, toppe e altro ancora, studiati per adattarsi ai look senza tempo delle XSR.

Clicca qui per accedere alla collezione abbigliamento Faster Sons

Vuoi essere tra i primi a scoprire la nuova XSR125? 
Contattaci tramite il formulario sottostante, riceverai l’invito appena la 
la nuova XSR sarà nel nostro showroom. Ti aspettiamo con piacere!

Please select a valid form

TMAX 20th Anniversary – La celebrazione di un’icona

Nel 2001 Yamaha ha lanciato il TMAX cambiando per sempre il mondo delle due ruote. Essendo il primo veicolo a offrire le prestazioni di una moto con il comfort e la praticità di uno scooter, questo dinamico modello ha letteralmente trasformato la vita di centinaia di migliaia di clienti in tutta Europa.

Dalla sua presentazione al mercato, ogni anno ha conquistato il primo posto delle vendite in Europa. Il TMAX ha fatto un viaggio incredibile e, lungo la strada, ben presto è diventato una vera e propria icona. A vent’anni dall’uscita del primo TMAX, Yamaha ha creato un’edizione speciale che sottolinea le straordinarie qualità di uno dei modelli più amati e apprezzati nella storia dell’azienda.

Dotato di accessori esclusivi, è disponibile in un nuovo colore originale, il TMAX 20° anniversario celebra il successo incredibile dello scooter sportivo più amato al mondo e offre ai suoi appassionati l’opportunità di possedere l’ultima favolosa versione di questo modello Yamaha.

TMAX: Nothing but the MAX

Prima del TMAX, chiunque fosse alla ricerca di un modo veloce, confortevole e piacevole per andare al lavoro doveva scegliere tra uno scooter dalle dimensioni ridotte e una moto vera e propria. Entrambe le opzioni erano adatte per molti clienti, ma la soluzione non era certo ideale per un gruppo esigente di pendolari e amanti delle due ruote che desideravano specificamente un veicolo con la semplicità di uno scooter automatico “twist and go” e l’emozionante accelerazione e la stabilità e la guida sportiva di una moto.

Individuato questo bisogno inesplorato nel mercato, alla fine degli anni ’90 i progettisti Yamaha hanno iniziato a sviluppare lo scooter più veloce al mondo. Nulla è stato dato per scontato e, proprio secondo lo stile Yamaha, l’azienda ha sempre pensato “fuori dagli schemi” e ha creato un nuovo modello ibrido per due ruote che unisce in modo perfetto l’avanzata tecnologia del motore e delle sospensioni di una moto con le caratteristiche più pratiche degli scooter. Equipaggiato con un telaio motociclistico, una carena affusolata, una comoda e spaziosa sella per pilota e passeggero con spazio nel sotto sella oltre alla trasmissione automatica. il TMAX è stato un modello rivoluzionario. Rappresenta una vera e propria scommessa per Yamaha: cambiare per sempre l’immagine del trasferimenti di ogni giorno su lunghe distanze.

Il resto è storia. Nel 2001 questo innovativo ed entusiasmante maxi-scooter ad alte prestazioni è stato presentato nel dinamico mercato europeo, che non aveva ancora mai visto niente di simile. L’esclusiva combinazione delle prestazioni delle moto e del comfort e della praticità dello scooter rende gli spostamenti su lunghe e medie distanze più veloci, più facili e più divertenti che mai.

Lo scooter sportivo più venduto per 20 anni consecutivi

Infatti il TMAX originale era così innovativo che non esisteva neanche una categoria per definirlo. Per questo Yamaha ha creato il segmento degli “scooter sportivi” che, da allora, è diventato il più importante nel settore degli scooter.

Dal suo lancio, ormai 20 anni fa, il TMAX ha conservato il suo immenso successo e, ogni anno, è stato lo scooter sportivo più venduto. Con quasi 300.000 unità vendute fino a oggi in Europa, è di gran lunga il modello di maggior successo mai prodotto per questa categoria, nonché uno dei veicoli di punta della gamma Yamaha.

La storia del TMAX: L’evoluzione di un’icona

Durante tutta la sua incredibile storia, il TMAX si è sempre evoluto per soddisfare le esigenze e i desideri di ogni nuova generazione di clienti. Con un motore a 2 cilindri da 500 cc capace di raggiungere i 160 km/h, la 1ªgenerazione di TMAX è stato il primo vero scooter sportivo. Grazie al compatto motore montato rigidamente nel telaio tubolare in acciaio, ha fornito un nuovo livello di stabilità ad alta velocità che lo ha reso il veicolo ideale per chi aveva bisogno di spostarsi ogni giorno su lunghe distanze in modo veloce, comodo e pratico.

Tra il 2004 e il 2007, la 2ª generazione del TMAX ha portato le prestazioni a un livello superiore con l’introduzione di un motore a iniezione più potente, mentre la qualità della guida è stata migliorata con una nuova forcella e il doppio a disco anteriore, con ABS come optional. Il modello è stato poi dotato di un freno di stazionamento con la ruota posteriore più grande da 15″.

Nel 2008, la 3ª generazione del TMAX disponeva di un telaio completamente nuovo con una migliore manovrabilità grazie all’introduzione di una struttura leggerissima in alluminio. Il diametro degli steli forcella è stato aumentato di 2 mm arrivando a 43 mm ed è stata introdotta la ruota anteriore da 15″.

Il 2012 ha visto il lancio della 4ª generazione del TMAX dotato di un nuovo telaio e di un motore più potente da 530 cc con trasmissione a cinghia. Il modello inoltre disponeva di un nuovo forcellone in alluminio con una massa non sospesa ridotta per avere un funzionamento delle sospensione posteriore ancora più rapido e ancora più fluido.

La 5ª generazione del TMAX è invece arrivata nel 2015. Le sue caratteristiche più rilevanti sono state la forcella a steli rovesciati tipica delle moto e le pinze freno radiali che confermano questo iconico scooter sportivo come il modello più evoluto della sua categoria.

Nel 2017 è stata poi la volta della 6ª generazione con un nuovo look dinamico e una serie di sofisticati sistemi di assistenza elettronica al pilota, che hanno offerto un controllo ancora superiore in diverse condizioni di guida. Tra le sue specifiche da prima della classe vi sono l’ acceleratore a controllo elettronico Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T) e il controllo di trazione (TCS). Inoltre, il TMAX è stato offerto anche nella versione SX con opzioni più elevate, con le modalità di erogazione della potenza selezionabili D-MODE. Il modello DX era equipaggiato poi anche di cruise control, sella e manopole riscaldate e parabrezza a regolazione elettrica.  

Nel 2020 è stato lanciato il più dinamico e potente TMAX mai visto. La sua nuova e più aggressiva carrozzeria, unita a un motore da 560 cc di cilindrata superiore, ha portato l’intera esperienza TMAX in un territorio inesplorato confermando la sua posizione di scooter più potente di tutti i tempi.

TMAX 20° anniversario: L’evoluzione del MAX.

Per rendere omaggio al grande successo di TMAX negli ultimi vent’anni, Yamaha ha introdotto il nuovo TMAX 20° anniversario. Saranno realizzate solo 560 unità numerate per dare vita a una delle edizioni speciali più esclusive di Yamaha, che sarà sicuramente apprezzata dai clienti TMAX di tutta Europa.

Esclusivo design in carbonio della scocca

La caratteristica principale di questo nuovo modello è la carrozzeria forgiata in carbonio che regala a ogni scooter una propria “unicità”. A differenza della fibra di carbonio tradizionale, che ha un motivo a “tessuto” uniforme, ognuno dei componenti forgiati in fibra di carbonio utilizzati nel TMAX 20° anniversario ha una finitura superficiale specifica che rende unica ognuna delle 560 unità.

I caratteristici pannelli a boomerang della carrozzeria, il parafango anteriore e lo scudo termico della marmitta sono tutti realizzati in questo materiale, resistente e leggero, che regala al TMAX 20° anniversario un aspetto ancora più dinamico e una sensazione di qualità superiore. I dettagli gialli dei boomerang e del parafango ricordano la brillante colorazione del modello originale.

Speciali manopole e sella riscaldate

L’esclusiva sella riscaldata, realizzata con materiali di prima qualità, è impunturata in giallo, per abbinare l’eleganza ai “boomerang” e al parafango anteriore. Il logo 20° anniversario conferma l’esclusività dello scooter. Anche le manopole riscaldate sono di serie e servono a esaltare le specifiche di questo iconico scooter sportivo.

Badge numerato

Ogni TMAX 20° anniversario sarà inoltre dotato di un badge numerato a conferma dell’unicità delle 560 unità realizzate per rendere omaggio allo scooter sportivo di maggior successo e più iconico del settore. Insieme all’esclusiva “impronta” della carrozzeria forgiata in carbonio, il numero di produzione regala a ogni singolo modello una propria identità speciale.

Colore esclusivo

Il modello TMAX più esclusivo e desiderabile mai realizzato sarà rifinito in uno speciale colore Tech Graphite che sottolinea il look dinamico di questo scooter molto speciale e si integra perfettamente con l’esclusiva carrozzeria forgiata in carbonio. I cerchi in bronzo a contrasto ne rafforzano questa incredibile esclusività.

Caratteristiche principali della Yamaha TMAX 20° anniversario

  • Esclusivo design in carbonio della scocca
  • Speciali manopole e sella riscaldate
  • Colore esclusivo
  • Motore da 560cc omologato EURO5
  • Design della carrozzeria dinamico e aggressivo
  • Parabrezza elettrico
  • Cruise control
  • Frecce anteriori a LED integrate
  • Completamente equipaggiato con le specifiche migliori della categoria
  • Telaio in alluminio leggero
  • Controllo di trazione e D-MODE
  • Spazioso vano portaoggetti
  • Accensione senza chiave Smart Key
  • Strumentazione TFT monocroma
  • Sospensioni di tipo motociclistico con impostazioni ottimizzate
  • Sistema di blocco del cavalletto centrale

Sistema di ordinazione online

Il nuovo Yamaha TMAX 20° anniversario sarà disponibile esclusivamente tramite il sistema di ordinazione online, progettato per essere veloce e facile da usare. Il sistema sarà disponibile dal 31 marzo 2021 e i dettagli del processo verranno annunciati a breve. Per ulteriori informazioni, continua a seguirci.