YAMAHA VIN DECODER
I codici VIN (numero di identificazione del veicolo) delle motociclette Yamaha sono identificatori alfanumerici univoci di 17 caratteri assegnati a ciascuna motocicletta durante il processo di produzione. Questi codici aiutano a tracciare la storia del veicolo, forniscono informazioni sulla sua origine, modello e caratteristiche specifiche e sono essenziali per scopi di registrazione, assicurazione e proprietà.

Analisi del Codice VIN delle Moto Yamaha
- Caratteri 1-3 (Identificatore del Produttore – WMI):
- Identificano il produttore e il paese di origine.
- Le moto Yamaha hanno tipicamente:
- “JYA” o “JY1”:
- “J” = Giappone (paese di origine).
- “YA” o “Y1” = Yamaha.
- “JYA” o “JY1”:
- Carattere 4 (Tipo di Veicolo):
- Indica il tipo di moto (es. stradale, fuoristrada, scooter, ecc.).
- Carattere 5 (Modello):
- Specifica il modello della moto (es. R1, R6, FZ1, ecc.).
- Carattere 6 (Tipo di Motore):
- Indica il tipo di motore (es. 2 tempi, 4 tempi) e la configurazione (es. 4 cilindri in linea, V-twin, ecc.).
- Carattere 7 (Sospensioni e Sistema Frenante):
- Specifica le caratteristiche del sistema di sospensioni e dei freni.
- Carattere 8 (Opzioni del Modello):
- Fornisce informazioni sulle opzioni specifiche del modello, come edizioni speciali o versioni particolari.
- Carattere 9 (Cifra di Controllo):
- Una cifra calcolata utilizzando gli altri caratteri del VIN per verificarne l’autenticità.
- Carattere 10 (Anno del Modello):
- Indica l’anno del modello tramite un codice di lettere o numeri assegnato dal produttore.
- Nota: Questo codice si ripete ogni 30 anni, quindi può essere necessario un contesto aggiuntivo per determinare l’anno esatto.
- Carattere 11 (Codice dello Stabilimento):
- Identifica lo stabilimento di assemblaggio.
- Suggerimento: È importante disporre di un elenco aggiornato dei codici degli stabilimenti Yamaha, poiché possono cambiare nel tempo.
- Caratteri 12-17 (Numero di Produzione Sequenziale):
- Identificano il numero univoco di produzione assegnato a ciascuna moto quando esce dalla linea di assemblaggio.
Consigli per Decodificare un VIN Yamaha:
- Utilizza un decodificatore di VIN online o consulta la documentazione del produttore per una decodifica accurata.
- Verifica sempre il VIN quando acquisti una moto usata per:
- Confermare la storia del veicolo.
- Identificare eventuali discrepanze (es. stato di furto, richiami, ecc.).
Carattere 4: Codici dei Gruppi di Modelli Yamaha
- A: Moto sportive (Sportbikes)
- B: Scooter
- C: Veicoli all-terrain (ATV)
- D: Moto dual-purpose
- E: Moto da fuoristrada
- F: Moto sport touring
- G: Motoslitte
- H: Moto da motocross
- J: Moto d’acqua (Jet ski)
- K: Moto stradali (Street bikes)
- L: Veicoli side-by-side (SSV)
- M: Scooter e ciclomotori
- N: Moto naked
- P: Moto da cross (Dirt bikes)
- R: Moto supersport
- S: Motoslitte da competizione
Ecco una tabella di riferimento per gli anni del modello (Character 10) in un VIN Yamaha, dove il carattere può rappresentare due diversi anni (ad esempio, “H” può indicare sia il 2017 che il 1987). Il contesto (come l’età della moto o altri dettagli del VIN) è necessario per determinare l’anno corretto.
Tabella di Codici per l’Anno del Modello
Carattere | Anno 1 | Anno 2 |
---|---|---|
A | 1980 | 2010 |
B | 1981 | 2011 |
C | 1982 | 2012 |
D | 1983 | 2013 |
E | 1984 | 2014 |
F | 1985 | 2015 |
G | 1986 | 2016 |
H | 1987 | 2017 |
J | 1988 | 2018 |
K | 1989 | 2019 |
L | 1990 | 2020 |
M | 1991 | 2021 |
N | 1992 | 2022 |
P | 1993 | 2023 |
R | 1994 | 2024 |
S | 1995 | 2025 |
T | 1996 | 2026 |
V | 1997 | 2027 |
W | 1998 | 2028 |
X | 1999 | 2029 |
Y | 2000 | 2030 |
1 | 2001 | 2031 |
2 | 2002 | 2032 |
3 | 2003 | 2033 |
4 | 2004 | 2034 |
5 | 2005 | 2035 |
6 | 2006 | 2036 |
7 | 2007 | 2037 |
8 | 2008 | 2038 |
9 | 2009 | 2039 |
Nota Importante:
- Il codice del modello ripete il ciclo ogni 30 anni.
- Per distinguere tra i due anni possibili, occorre considerare altri fattori come la tecnologia del motore, lo stile o altre informazioni legate al VIN o alla documentazione del veicolo.
Ecco una spiegazione del sistema VIN Yamaha a 9 caratteri, utilizzato prima del 1981. Questo sistema alfanumerico è diverso dal moderno VIN a 17 caratteri e fornisce informazioni essenziali sul veicolo in forma sintetica.
Struttura del VIN Yamaha a 9 Caratteri
- Primo carattere (Tipo di Motore):
- Indica il tipo di motore.
- Esempio:
- “H”: Motore a 2 tempi, 3 cilindri.
- “J”: Motore a 4 tempi, 4 cilindri.
- Esempio:
- Indica il tipo di motore.
- Secondo carattere (Classe/Tipologia del Veicolo):
- Rappresenta la categoria del veicolo.
- Esempio:
- “A”: Motocicletta.
- “B”: Scooter.
- “C”: ATV (All-Terrain Vehicle).
- Esempio:
- Rappresenta la categoria del veicolo.
- Terzo carattere (Modello del Veicolo):
- Identifica il modello specifico.
- Esempio:
- “1”: Un particolare modello di motocicletta.
- “3”: Un particolare modello di ATV.
- Esempio:
- Identifica il modello specifico.
- Quarto carattere (Caratteristica del Design):
- Specifica una caratteristica distintiva del design, come motore, sospensioni o altri elementi unici.
- Quinto carattere (Anno di Produzione):
- Indica l’anno di produzione.
- Lettere (A-Y): Rappresentano gli anni dal 1960 al 1984.
- Numeri (1-9): Rappresentano gli anni dal 2001 al 2009.
- Nota: L’anno di produzione potrebbe differire dall’anno del modello.
- Indica l’anno di produzione.
- Sesto carattere (Stabilimento di Produzione):
- Identifica la fabbrica in cui è stato prodotto il veicolo, con un codice specifico per ciascun impianto.
- Settimo, Ottavo e Nono carattere (Numero di Produzione/Seriale):
- Rappresentano il numero univoco assegnato a ciascun veicolo durante la produzione.
Nota Importante:
- Yamaha ha abbandonato il sistema VIN a 9 caratteri nel 1981, adottando il sistema VIN a 17 caratteri, che è oggi standardizzato a livello internazionale e fornisce informazioni più dettagliate sul veicolo.
- Potrebbero esistere variazioni nel sistema a 9 caratteri in base al modello o all’anno di produzione.