Nuova Yamaha NIKEN 2018. Ride the Revolution.

Nuova Yamaha NIKEN 2018. Ride the Revolution.

La creatività rappresenta uno dei tanti fattori chiave che costituiscono il DNA di Yamaha. A partire dal momento della sua fondazione nel 1955, la casa costruttrice di Iwata ha sviluppato e lanciato sul mercato alcune delle moto e degli scooter più rivoluzionari, veri e propri punti di riferimento, che sono riusciti nell’impresa di cambiare il panorama delle due ruote motorizzate.

L’innovazione è la vera linfa vitale del settore motociclistico. Per questo motivo Yamaha guarda al futuro. La Casa di Iwata, da sempre, è infatti protagonista di una “battaglia” continua per cercare di sviluppare nuove, originali ed entusiasmanti tecnologie e concetti la cui unicità si trovi al centro del progetto. Il lancio della prima moto a tre ruote dimostra così l’impegno dell’azienda nel campo dell’innovazione ed è l’ennesimo esempio di come Yamaha ‘Revs Your Heart’ ossia “acceleri il tuo cuore” grazie alla sua gamma di modelli appassionanti ed unici.

La prima moto di serie multiruota al mondo.

Al Tokyo Motor Show dell’ottobre 2015 Yamaha presentò il prototipo MWT-9: una concept bike a tre ruote che offrì una stimolante anticipazione del futuro. Oggi, due anni dopo, la Casa di Iwata svela al pubblico internazionale la nuovissima NIKEN: la prima moto multiruota al mondo, un modello pronto ad aprire nuove possibilità ai più evoluti che cercano un’esperienza di guida mai provata prima.

Il nome del nuovo ed innovativo modello tre diapason deriva da “Niken”, parola giapponese la cui traduzione è “due spade”. Il termine ha origine nel 17° secolo, quando fu inventato lo stile di combattimento con due spade: una rivoluzione che segnò l’inizio di una nuova era nel mondo dei combattimenti.

Prestazioni da moto sportiva, con una confidenza unica in curva.

Grazie a NIKEN, Yamaha rende possibile l’inizio di una nuova era nell’universo del motociclismo: una rivoluzione nelle modalità di guida e che, al contempo, offre sensazioni uniche. La sua capacità di disegnare le curve dei percorsi più tortuosi, con una confidenza senza paragoni, si traduce immediatamente in una sensazione inedita, paragonabile a quella che si prova sciando utilizzando la tecnica del carving per disegnare le curve sulla neve.

Questo nuovo esemplare offre sensazioni, guida e look diversi da tutti gli altri. Nonostante sia diversa dalle solite moto, NIKEN offre caratteristiche di guida che risultano familiari e rassicuranti.

L’avanzata ed esclusiva tecnologia Yamaha Leaning Multi-Wheel (LMW), utilizzata nel design delle due ruote anteriori, offre un’eccellente trazione con prestazioni straordinarie in curva, permettendo così a chi guida la possibilità di pennellare le curve dei percorsi più tormentati con una confidenza senza paragoni. La presenza di due ruote anteriori implica inoltre l’esistenza di due pneumatici e due impianti frenanti, per un livello di trazione e prestazioni in frenata che non hanno confronti con quelle di qualsiasi altro veicolo.

Yamaha NIKEN. Ride the Revolution.

Leaning Multi Wheel (LMW), il sistema unico adottato da NIKEN, regala caratteristiche di guida sportive ed una incredibile confidenza, oltre ad esaltare la sensazione di stabilità e l’aderenza in curva su tutte le superfici.

I tecnici Yamaha hanno condotto tutti gli studi ed effettuato tutti i test possibili per assicurarsi che il carattere della guida di NIKEN fosse simile a quello di una moto tradizionale. Grazie alla sapiente esperienza del brand nipponico, la maggior parte dei piloti potrà passare facilmente e senza problemi dalla guida di una due ruote a quella del sistema Yamaha LMW senza dover cambiare il proprio stile. Al primo ingresso in curva, chi guiderà la NIKEN sentirà crescere il livello del piacere di guida e della confidenza, sentimenti traducibili con un maggior divertimento ed una minore sensazione di stress.

La guida sportiva di NIKEN si affianca a specifiche di qualità elevata e permette di sfruttare al massimo le qualità del tre cilindri fronte marcia da 847 cc, un motore dalla potenza esplosiva grazie alla sua coppia corposa.

Design audace e futuristico.

Il design atletico e muscoloso di NIKEN mostra chiaramente che la nuova tre ruote di Yamaha è progettata per una guida emozionante. Le due ruote anteriori costituiscono il punto focale da cui fluiscono in un unico elemento il cupolino ed il serbatoio integrato, tutti elementi che restituiscono un look “mass forward” dal sapore futuristico che esalta il profilo unico e audace della nuova tre diapason.

I designer Yamaha hanno scelto di dare risalto alla tecnologia originale utilizzata nel sistema LMW: invece di essere nascosti, la struttura ed i meccanismi dell’esclusivo sistema Yamaha vengono mostrati in tutta la loro perfezione.

Dal punto di vista di chi guida, NIKEN ha un aspetto grintoso e muscoloso, in contrasto con il design sinuoso del serbatoio, che conferisce al modello uno stile unico, diverso da quello di tutte le altre moto. La sella, curvata verso l’alto, ha un design ampio e piatto per un comfort eccezionale grazie anche al supporto lombare

Cupolino sportivo full LED.

Il “muso” sportivo è caratterizzato da due fari a LED alloggiati nel cupolino aerodinamico che punta verso il basso. Il risultato è un design inedito ed unico. Le due luci di posizione contribuiscono ad enfatizzare il look muscoloso e la sensazione di grande stabilità trasmessi dalle due ruote anteriori.

Il design futuristico del cupolino ed il parabrezza sportivo offrono una buona protezione contro gli agenti atmosferici. Queste caratteristiche, sommate alla posizione di guida naturale, rendono questo innovativo modello multi ruota pronto per qualsiasi avventura: dalle prestazioni adrenaliniche nel misto, allo Sport Touring del weekend. I nuovi indicatori di direzione a LED, integrati negli specchietti retrovisori, derivano dalla Supersport YZF-R1 e sono stati progettati per ridurre le turbolenze e la resistenza aerodinamica e, naturalmente, per offrire una visuale chiara e nitida.

In contrasto con il muscoloso frontale, il codone snello e puntato verso l’alto, arricchito da un porta targa separato, trasmette un’immediata sensazione di agilità e sottolinea lo stile rivoluzionario ed inedito di NIKEN, pronto per invadere le strade di tutta Europa.

Telaio ibrido in alluminio e acciaio.

NIKEN è stata progettata per affrontare situazioni di guida molto diverse e per ottenere sia una stabilità granitica sul rettilineo sia prestazioni sportive in curva. Per raggiungere questo scopo, è stato sviluppato un nuovo tipo di telaio ibrido dedicato.

L’area del trave principale è in acciaio, mentre quella del perno del forcellone è in alluminio. Il telaio principale che collega le parti è invece costituito da tubi d’acciaio. Offrendo diversi livelli di resistenza, rigidità e flessibilità esattamente ove richiesti, il design ibrido del telaio esalta la sensazione di stabilità ed il feeling naturale delle due ruote anteriori e riesce ad assicurare un’agilità da moto sportiva unita ad un’eccellente maneggevolezza.

Ciclistica.

Il layout unico a tre ruote LWM di NIKEN introduce un’altra dimensione rispetto alle moto tradizionali. Per ottimizzare le prestazioni di guida di NIKEN è stato impiegato un nuovo forcellone in alluminio lungo 552 mm, più lungo di 15 mm rispetto a quello di MT-09, che grazie alla lunghezza superiore contribuisce ad offrire una maggiore sensazione di stabilità in curva.

Un altro punto chiave del design della nuova tre diapason è la posizione di guida. Rispetto a MT-09, il pilota siede in posizione più centrale di circa 50mm. La posizione in sella permette una distribuzione ideale dei pesi 50:50 tra avantreno e retrotreno quando si è a bordo, per una guida intuitiva e naturale.

Doppia forcella a steli rovesciati “esterna”.

Per ottenere prestazioni simili a quella di una moto sportiva, l’angolo di piega massimo di NIKEN si estende a 45°, un risultato reso possibile dall’adozione di un meccanismo di sterzo Ackermann accoppiato ad un sistema di sospensioni cantilever montato all’esterno delle ruote.

Le due forcelle rovesciate in posizione esterna sono regolabili in compressione ed estensione per consentire di impostare il setting ideale delle sospensioni. La distanza relativamente ridotta di 410 mm contribuisce a rendere la sterzata istintiva, oltre a ridurre al minimo la larghezza complessiva.

Sospensione posteriore completamente regolabile.

Il mono ammortizzatore posteriore di NIKEN è completamente regolabile in compressione ed estensione e in precarico permettendo così di affrontare condizioni e percorsi diversi. Molto pratica la regolazione in precarico, che non richiede l’uso di attrezzi.

Ruote anteriori da 15 pollici per eccellenti prestazioni in curva.

Con il grip straordinario e la sensazione di grande stabilità offerti dalle due ruote anteriori, NIKEN è stata sviluppata per essere chirurgica nelle curve e in grado di offrire prestazioni esaltanti sui percorsi più tortuosi.

Le ruote anteriori da 15 pollici calzano pneumatici 120/70R15 V che sono stati sviluppati specificamente per offrire i requisiti unici, necessari per questa innovativa tecnologia multiruota. Offrendo un grip eccezionale, grande resistenza all’abrasione ed un ottimo comportamento sul bagnato, le gomme contribuiscono a rendere ancor più straordinarie le prestazioni in curva.

Doppio freno a disco anteriore da 298 mm.

I due freni a disco anteriori da 298 mm garantiscono prestazioni eccezionali, mentre la superficie di contatto superiore assicurata dalle due ruote anteriori consente a NIKEN frenate rapide ed efficienti. Sulla ruota posteriore agisce invece un freno a disco da 282 mm. Grazie al grande diametro dei dischi che operano sulle tre ruote, NIKEN offre un controllo totale sul mezzo.

Motore CP3 da 847 cc rinnovato.

Il tricilindrico da 847 cc che muove la nuova NIKEN è stato sviluppato specificamente a partire da un propulsore che ha avuto un successo straordinario e che è stato adottato da modelli tre diapason best seller come la Hyper Naked MT-09, la Sport Touring Tracer 900 e la Sport Heritage XSR900.

Per adattarsi alle esigenze uniche di NIKEN, il motore ricco di coppia realizzato secondo la filosofia crossplane è dotato di programmi speciali per l’iniezione, studiati per esaltare le prestazioni di questa moto radicalmente nuova nell’ambiente che, come ambientazione, predilige i tornanti di montagna. Nuovo anche il design dell’albero motore che garantisce un’eccellente guidabilità e partenze progressive.

NIKEN è equipaggiata anche con le più recenti tecnologie di gestione elettronica, come YCC-T, D- MODE, Cruise Control e Traction Control System, oltre alla frizione antisaltellamento e al Quick Shift System che offrono elevati livelli di controllo e di piacere di guida in diverse condizioni.

Serbatoio in alluminio tipo R-Series.

La qualità superiore e le specifiche di riferimento di NIKEN sono evidenziate dalle linee scolpite del bellissimo serbatoio in alluminio, realizzato seguendo le stesse innovative tecnologie di produzione impiegate anche con le Supersport YZF-R1 e YZF-R6.

Le linee del suo design, morbide e filanti, si mescolano senza soluzione di continuità con il muscoloso cupolino frontale. Il serbatoio prevede anche rientranze per le ginocchia che permettono di muoversi liberamente mantenendo sempre una forte presa sulla moto.

Grazie alla capacità di 18 litri, il serbatoio di alluminio offre un’autonomia che supera i 300 km e che permette di percorrere lunghe distanze senza dover effettuare numerose soste per il rifornimento.

Strumentazione compatta con display LCD.

Un’altra caratteristica che esalta la percezione di qualità su NIKEN è lo sfondo nero della sua strumentazione LCD che, grazie ad un’eccellente visibilità garantita sia di giorno che di notte, mette a disposizione in modo chiaro e perfettamente leggibile tutte le informazioni di cui si ha bisogno.

NIKEN: un’esperienza di guida mai provata prima.

NIKEN offre molto più di semplici prestazioni. Le sue specifiche di vertice ed il design futuristico introducono una nuova dimensione in termini di controllo ed amplificano il divertimento e il piacere di guida ogni volta che si sale in sella.

La rassicurante sensazione di stabilità e di controllo ispirata dalle due ruote anteriori non mancherà di attrarre l’attenzione di motociclisti esperti che cercano una nuovo tipo di mezzo.

NIKEN rappresenta uno degli sviluppi più significativi nel mondo delle moto da molti anni a questa parte. La specialista delle curve definitiva è finalmente arrivata e sulle strade d’Europa, a partire dalla seconda metà del 2018, una nuova icona farà il suo ingresso.

Disponibilità.

La prima NIKEN 2018 destinata al mercato europeo sarà disponibile solo tramite previa prenotazione online. La data di apertura delle prenotazioni online ed il prezzo di NIKEN saranno comunicati nei prossimi mesi.

Caratteristiche principali Yamaha NIKEN

Concetto rivoluzionario nel panorama motociclistico Straordinarie capacità di percorrenza in curva Feeling speciale per il grip, la confidenza e la frenata Design audace e futuristico

Tecnologia innovativa multi ruota Leaning Multi Wheel (LMW) Grande angolo di piega di 45 gradi

La YAMAHA XSR900 equipaggiata con Quickshifter, Blipper, Pit-Warmup!

Abbiamo equipaggiato una XSR900 con il kit Translogic per la gestione del cambio assistito in cambiata e scalata. Il cambio elettronico Quickshifter permette di cambiare marcia senza l’utilizzo della frizione e tenendo il gas completamente aperto. Il sistema di controllo Blipper permette la scalata senza utilizzo della frizione. L’abbinamento di questi due elementi offre una sensazione puramente racing e l’uso della leva della frizione avviene soltanto per partire da fermi e per fermarsi. Inoltre questo sistema comprende il Pit Warmup, ovvero il riscaldamento automatizzato del motore seguendo una procedura di accelerazioni controllate per un ciclo di 100 ripetizioni. Il kit è disponibile anche per i modelli MT-09, MT-10, YZF-R6, YZF-R1.

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo!

Il sensore bi-direzionale montato sulla leva del cambio

Le centraline di controllo posizionate nella coda della moto

Il sound in cambio marcia tenendo il gas aperto e la “doppietta” controllata elettronicamente dal sistema.

Pit Warmup: riscaldamento automatizzato del motore seguendo una procedura di accelerazioni controllate per un ciclo di 100 ripetizioni.

Faster Sons Collection

Faster Sons è la filosofia costruttiva di Yamaha dedicata ai modelli della famiglia Sport Heritage. Faster Sons celebra le due ruote più veloci del presente nel segno della tradizione del passato. Yamaha evoca passione e innovazione, i suoi modelli si distinguono grazie ad innovazione e tecnologia, ne sono esempio le Faster Sons XSR 700 e XSR 900, che strizzano anche un occhio al passato grazie ad un look retrò. Faster Sons Collection, la linea di abbigliamento e accessori in puro stile vintage con grafiche, colori e tessuti ispirati agli anni settanta ed ottanta, oggetti di culto per chi ama i mezzi custom. La Faster Sons Collection è pensata per chi vuole indossare ogni giorno la propria passione per il motociclismo con giacche in pelle, felpe e t-shirt, così come caschi in fibra carbon skin, guanti e accessori per la moto. Lo stile, inoltre, si fonde alla perfezione con la sicurezza, con capi pensati per essere indossati sia in sella, grazie a speciali protezioni, sia per il tempo libero.

Dizionario tecnico YAMAHA

In esclusiva sul nostro sito trovi un dizionario tecnico dedicato ai prodotti PTW (Powered Two Wheels) di Yamaha. Spesso nelle descrizioni dei nostri modelli vengono utilizzati degli acronimi o termini tecnici per indicare la componentistica o le tecnologie impiegate nella costruzione. Il nostro dizionario è molto interessante per tutti gli appassionati ma anche per chi vuole togliersi qualche curiosità senza possedere grandi conoscenze di tecnica motociclistica. Buona lettura! Accedi al dizionario tecnico Yamaha

Per qualsiasi suggerimento, precisazione, critica o domanda contattaci!

Continuano le promozioni YAMAHA

Alla campagna promozioni YAMAHA si aggiunge una moto importante con un prezzo molto interessante. La Tracer 900 ora con CHF. 1300.- di bonus è tua per soli CHF. 9990.-

Yamaha MT-09 Tracer

Scopri le due nuove anime del “Dark Side of Japan”.

La famiglia MT è composta da moto incredibili, nate per rivoluzionare il mondo delle due ruote e pensate con un unico obiettivo, quello di offrire il puro piacere di guida. Una gamma che offre un mix perfetto tra performance, facilità di guida e leggerezza, come la potente e leggera tre cilindri Yamaha MT-09, la bicilindrica entry level Yamaha MT-07 e la Yamaha MT-125, pensata per accendere da subito la passione ai più giovani. Yamaha punta alla gamma MT grazie ad un modello dallo stile unico che offre le adrenaliniche prestazioni del motore a tre cilindri combinate con un’inedita vocazione per le lunghe distanze.
La Tracer 900 aggiunge la dimensione della versatilità ed emozioni nuove al mondo MT.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-003

Divertimento e praticità
La capostipite MT-09 deve il proprio successo immediato alla capacità di risvegliare in ogni pilota passione ed emozione. La nuova MT-09 Tracer parte proprio da questo concetto rivoluzionario e va ancora oltre, offrendo caratteristiche pensate per garantire a pilota e passeggero il piacere di guida ed il massimo dei confort durante i viaggi e le lunghe percorrenze, rivelando le due anime del “Dark Side of Japan”: l’eccitazione adrenalinica da una parte e la capacità di attraversare un intero continente dall’altra, grazie ad una moto da guidare e da godere, ogni giorno.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-006

Adrenalinico motore da 850 cc a 3 cilindri, filosofia “crossplane”

Il motore da 850 cc a 3 cilindri “crossplane filosofy” da 115 CV che spinge la nuova MT-09 Tracerapparve per la prima volta sulla scena delle due ruote con il lancio di MT-09, ed in poco tempo è diventato un punto di riferimento grazie ad un’accelerazione impressionante, coppia straordinaria ed erogazione lineare.
Creato con le tecnologie più avanzate, come le bielle ottenute per frattura, i pistoni forgiati e l’offset dei cilindri, questo motore leggero e compatto è la potente unità motrice che ha contribuito a mettere la capostipite MT-09 e le sue eredi al centro dell’attenzione di tutti i piloti per prestazioni e personalità.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-011

Look aggressivo e confort assicurato
Per sottolineare la sua natura davvero eclettica, questa moto spigolosa ed aggressiva adotta un cupolino in materiale composito multistrato con doppio faro integrato progettato per migliorare la penetrazione aerodinamica, per ridurre le turbolenze ed aumentare protezione dal vento e comfort sulle lunghe distanze. Il nuovo cupolino, efficace e bello da vedere, è dotato di uno schermo regolabile in altezza che può assumere tre diverse posizioni, distanti tra loro 15 mm, senza l’utilizzo di attrezzi, e insieme anche ai nuovi paramani garantiscono al pilota  protezione e comfort, sempre.

2015-MT-09-Tracer-IT-Static-005

Peso leggero e sensazione di controllo superiore
La Tracer 900 condivide con Yamaha MT-09 il peso contenuto di 190 kg a seccol’eccellente bilanciamento della rigidità, il leggero e compatto telaio pressofuso in alluminio, caratteristiche che la rendono agile e reattiva e che le offrono una maneggevolezza senza paragoni. La snella sezione centrale del telaio è una soluzione resa possibile dal montaggio esterno dei perni del forcellone, una scelta che ha permesso ai tecnici Yamaha di contenerne al minimo la larghezza nella zona delle pedane, offrendo al pilota una sensazione di controllo superiore ed un’ottimizzazione dell’ergonomia.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-007

Controllo di trazione (TCS) e mappatura D-MODE
La Tracer 900 adotta di serie il controllo di trazione (TCS – Traction Control System), una caratteristica da top bike. Il sistema di gestione elettronico, disinseribile, previene lo slittamento della ruota posteriore perché gestisce la coppia motrice alla ruota e garantisce il massimo grip su fondi scivolosi.
E per consentire al pilota di scegliere l’erogazione che risponde meglio alle sue esigenze, Tracer è dotta di una centralina D-MODE che offre tre possibili mappature. I setting scelti per Tracer sono stati sviluppati specificamente per il nuovo modello ed offrono una risposta progressiva, in linea con il carattere versatile della moto, e adatta rispettivamente alla guida sportiva, al touring ed all’uso quotidiano. In più, Tracer mette a disposizione YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle) che assicura una risposta fedele e istantanea agli input del pilota.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-002

Stile di guida personalizzabile
La personalizzazione è uno dei temi-chiave del progetto MT-09. Il pilota infatti può scegliere tra diverse posizioni di guida grazie alla sella separata che può essere fissata a due diverse altezze da terra, ed al manubrio in alluminio a sezione conica che può essere spostato avanti o indietro invertendo la posizione dei supporti. Ogni pilota ha uno suo stile di guida e la  Tracer 900, infatti, permette di selezionare differenti modalità di erogazione del motore e di tarare le sospensioni, adattandole alle proprie abitudini di guida.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-001

Serbatoio maggiorato da 18 litri e linee snelle
Il serbatoio è stato disegnato per accentuare l’immagine tutta proiettata in avanti di Tracer, grazie agli incavi per le ginocchia e le linee snelle nella parte centrale della moto che offrono un comfort superiore ed aumentano la sensazione di formare un blocco unico con il mezzo meccanico, caratteristica distintiva dell’intera famiglia MT.
Il carattere versatile è confermato dal serbatoio da 18 litri4 litri superiore rispetto ai precedenti modelli della famiglia MT-09, che permette di rifornirsi dopo aver percorso oltre i 300 km, anche grazie all’efficienza del motore da 850 cc a 3 cilindri, caratteristica che sottolinea la vocazione di Tracer per i percorsi più lunghi.

2015-MT-09-Tracer-IT-Detail-013

Strumentazione multifunzione hi-tech
Un altro punto di forza di Tracer 900 è l’avanzata strumentazione con display personalizzabile in relazione alle preferenze ed alle priorità del pilota, sviluppata a matrice di punti e studiata per mostrare tutte le informazioni in modo chiaro e facilmente leggibile. Il display di sinistra ospita un contagiri a barre ed un tachimetro digitale, mentre sul display di destra appaiono diversi dati sul funzionamento della moto, oltre ad altre importanti funzioni come per esempio l’impostazione della temperatura per le manopole riscaldabili, disponibili in opzione.

2015-MT-09-Tracer-IT-Detail-012

Potenziale da Touring
L’eclettica Yamaha Tracer 900 è equipaggiata di serie con ABS, ed il suo potenziale per il touring, il percorso casa-ufficio e le lunghe distanze è sottolineato da diverse caratteristiche nuove ed esclusive, come per esempio la presa 12V di serie, la presenza del cavalletto centrale e l’adozione di pneumatici Touring, all’anteriore da 120/70ZR17 e al posteriore da  180/55ZR17.
Insieme alla Tracer 900 è disponibile una gamma completa di Accessori Originali ideati per soddisfare tutte le necessità dei Clienti e per offrire loro il massimo del confort nei diversi utilizzi di questo nuovo modello, incluse le comode borse laterali che si fissano al telaio posteriore e che si integrano perfettamente con il design della moto.

2015-MT-09-Tracer-IT-Action-009

2015-MT-09-Tracer-IT-Static-007

Caratteristiche principali  Tracer 900

  • Motore da 847cc a 3 cilindri “Crossplane” da 115 CV
  • Posizione di guida eretta con altezza sella regolabile
  • Posizione del manubrio regolabile per adeguarlo allo stile di guida del pilota
  • Controllo della trazione TCS (Traction Control System) disinseribile di serie
  • Centralina D-MODE con 3 nuove mappature specifiche per Tracer
  • Y-CCT (Yamaha Chip Controlled Throttle)
  • Forcella regolabile con steli rovesciati da 41 mm
  • Sospensione posteriore Monocross regolabile
  • Cerchi leggeri da 17 pollici con gomme touring
  • Doppio freno a disco anteriore flottante con pinze radiali
  • ABS di serie
  • Peso a secco 190 kg / peso in assetto di marcia 210 kg
  • Cupolino aerodinamico multistrato con schermo regolabile in 3 posizioni
  • Nuove luci anteriori e posteriori a LED
  • Strumentazione multifunzione a matrice di punti
  • Serbatoio di grande capacità (18 litri) per una maggiore autonomia
  • Cavalletto centrale di serie
  • Presa 12 V di serie

clicca qui per andare alla pagina YAMAHA Promotions

clicca qui per vedere il catalogo accessori della Tracer 900

DGR Distinguished Gentleman’s Ride 2017 – 24 settembre

MOTOCICLISMO IN GHINGHERI PER UNA CAUSA: DA DOVE VENIAMO E DOVE ANDIAMO

Galleria fotografica del DGR 2017:

[Best_Wordpress_Gallery id=”75″ gal_title=”DGR 2017″]

Domenica 24 settembre 2017, decine di migliaia di distinti signori in centinaia di città sparse per il mondo indosseranno la cravatta, arricceranno i baffi, stireranno i propri tweed e inforcheranno le proprie motociclette classiche e d’epoca per raccogliere fondi e sensibilizzare sull’andrologia, in particolare la ricerca sul cancro alla prostata e la prevenzione del suicidio.

Il Distinguished Gentleman’s Ride è stato fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa. È stato ispirato da una foto di Don Draper, protagonista di Mad Men, a cavallo di una moto classica con addosso il suo abito migliore. Mark decise che un giro in moto a tema sarebbe stato un ottimo modo per combattere lo stereotipo, spesso negativo, dei motociclisti e, allo stesso tempo, per connettere le comunità motociclistiche esclusive.

Quella prima manifestazione nel 2012 ha radunato oltre 2.500 motociclisti in 64 città. Il successo della manifestazione ha incoraggiato il fondatore a prendere in considerazione il modo in cui avrebbe potuto essere utilizzato a sostegno di una buona causa.

• Nel 2013, oltre 11.000 partecipanti in 145 città sparse per il mondo hanno raccolto oltre 277.000 USD per la ricerca sul cancro alla prostata.

• Nel 2014, oltre 20.000 partecipanti entro 257 città in 58 paesi hanno raccolto oltre 1,5 milioni di USD per la ricerca sul cancro alla prostata.

• Nel 2015, oltre 37.000 partecipanti in 410 città di 79 paesi hanno raccolto oltre 2,3 milioni di USD per la ricerca sul cancro alla prostata.

• Nel 2016, oltre 56.000 partecipanti in 505 città di 90 paesi hanno raccolto oltre 3,6 milioni di USD per la ricerca sul cancro alla prostata e sui programmi di salute mentale degli uomini in collaborazione con la Movember Foundation.

Per via della tragedia della perdita di un partecipante a causa della depressione, dal 2016 abbiamo visto un cambiamento nei nostri obiettivi di salute. Attualmente, il finanziamento dei programmi di suicidio è uno degli obiettivi del DGR, oltre alla ricerca sul cancro alla prostata attraverso il nostro nuovo partner no profit ufficiale, la Movember Foundation.


DGR2016 – Lungolago Locarno

DGR2016 – Brissago

Il Distinguished Gentleman’s Ride è una celebrazione dell’arte di essere elegante e di guidare motocicletta custom classiche.

Che cosa significa, ti chiederai?

Pensaci: Monocolo, baffi rifilati alla moda, abiti di seta, camicie mai indossate e vestiti su misura.

La manifestazione: motociclette Cafe’ Racer, Bobber, Classic, Tracker, Scrambler, Old School Chopper, Modern Classic, Sidecar, Classic Scooter, Brat Styled. Visita la nostra guida di stile per scoprire le motociclette che rendono il Distinguished Gentleman’s un evento unico.

Cose da fare: non dimenticare le buone maniere, il miglior trattamento per il viso, un senso di divertimento e un sorriso.

Pagamento: la manifestazione è gratuita, tuttavia incoraggiamo i motociclisti a fare una donazione per la causa, nonché a impegnarsi a supportare i nostri obiettivi di raccolta fondi invitando amici, famiglia, colleghi a donare attraverso la pagina di raccolta fondi.

Registrazione: Per impostare la tua pagina personale di raccolta fondi e registrarti per la manifestazione più vicina, visita il sito www.gentlemansride.com/register e scegli il Ticino Ride!

Le foto dello scorso anno (DGR Lago Maggiore Ride 2016)

[Best_Wordpress_Gallery id=”72″ gal_title=”DGR 2016″]

Nuovo Yamaha D’elight 125

Il nuovo D’elight della Casa di Iwata è un compatto, elegante ed accessibile urban commuter nato per attrarre tutti coloro che, vivendo in città, cercano una valida e conveniente alternativa ai mezzi pubblici.

2017-YAM-Delight-014

Grazie al suo nuovo e rivisitato telaio, davvero compatto, e l’innovativo motore Blue Core 125cc, il nuovo D’elight è pronto a rafforzare ulteriormente il segmento Urban Mobility di Yamaha.

2017-YAM-Delight-001

Telaio compatto e leggero

Il peso contenuto, di soli 99 kg in assetto di marcia, e le dimensioni essenziali rendono il nuovo D’elight il mezzo ideale per i pendolari che, per girare in città, cercano uno scooter funzionale, pratico e conveniente.

2017-YAM-Delight-002

I suoi fianchi stretti e l’interasse di soli 1.275 mmlo rendono uno dei mezzi a due ruote più agili e maneggevoli della sua categoria e la risposta ideale sia per i neofiti che decidono di avvicinarsi al mondo degli scooter sia per i più esperti che cercano un veicolo semplice e divertente da guidare.

2017-YAM-Delight-003

Originale design unisex

I designer e i tecnici Yamaha hanno appositamente ideato e realizzato D’elight per quella significativa fascia di pubblico che, per muoversi in città, cerca un mezzo a due ruote moderno, elegante, efficiente ed accessibile.

2017-YAM-Delight-019
La carena, compatta e ricercata, presenta una mascherina a “V” nera che regala un nuovo ed originale look che ne comunica immediatamente l’elevata qualità costruttiva.

2017-YAM-Delight-006

Inoltre, gli indicatori di direzione anteriori, multi-riflettore e a visibilità elevata, conferiscono a questo conveniente urban commuter un’immagine unica ed accattivante.

2017-YAM-Delight-007

Comfort per pilota e passeggero

La larga pedana e la sella lunga 630 mmoffronoun elevato livello di comfort a chi guida. Anche i passeggeri, con D’elight, potranno comodamente godersi i viaggi tra le vie cittadine. Infatti, per loro sono state specificatamente progettate delle pedane in alluminio, facilmente retraibili tramite l’utilizzo di un meccanismo di apertura a pulsante, e il comodo maniglione.

2017-YAM-Delight-010

L’altezza della sella, di soli 800mm, e il design del telaio e delle plastiche, davvero compatto, permettono a chi guida di mettere facilmente i piedi a terra quando è richiesto.

2017-YAM-Delight-012

Motore Blue Core conveniente e potente

I tecnici Yamaha hanno sviluppato il nuovo motore di D’elight utilizzando l’evoluta tecnologia Blue Core.

Concentrandosi sull’aumento dell’efficienza della combustionemigliorando le prestazioni del raffreddamento e riducendo le perdite di potenza, sono infatti riusciti ad ottenere un aumento del livello di performance ed un notevole risparmio di carburante. Grazie alla filosofia Blue Core e a studiati accorgimenti legati al design, D’elight vanta i dati sui consumi migliori della sua categoria. Inoltre, con il suo serbatoio da 5,5 litri, D’elight è il primo della classe anche in termini di autonomia. Con lui il risparmio di tempo e denaro è garantito.

2017-YAM-Delight-004

Guida fluida e bilanciata

Il telaio, leggero e compatto, e le morbide sospensioni anteriore e posteriore assicurano una guida estremamente fluida, piacevole e confortevole.

2017-YAM-Delight-005

I nuovi e leggeri cerchi a 6 razze pressofusi in alluminio montano pneumatici specificamente sviluppati, oltre a ridurre la resistenza al rotolamento, contribuiscono ad un sostanziale risparmio di carburante.

2017-YAM-Delight-021

Per una guida facile e divertente, D’elight adotta una ruota anteriore da 12 pollici abbinata a una ruota posteriore da 10 pollici. Il freno a disco anteriore da 180 mm e quello posteriore da 130 mm utilizzano il sistema di frenata combinata Unified Braking System (UBS) di Yamaha, per frenate modulabili e controllabili.

2017-YAM-Delight-013

Pratico e funzionale

Il nuovo D’elight è equipaggiato con un nuovo vano sottosella che presenta una sagoma dal design speciale: il suo fondo, squadrato e piatto, può infatti contenere comodamente un laptop con schermo da 13 pollici oppure un casco integrale.

2017-YAM-Delight-022

Montato sul retroscudo, di fronte a chi guida, si trova inoltre un pratico gancio per il trasporto di piccole borse. Un ulteriore senso di sicurezza viene dato dal blocchetto d’avviamento anti intrusione.

2017-YAM-Delight-009

Strumentazione con display digitale

La strumentazione dalle linee pulite presenta un tachimetro elettronico molto intuitivo, un display LCD che segna l’ora, un contachilometri totale e parziale ed, infine, un indicatore del risparmio di carburante.

2017-YAM-NMAX155-015

Caratteristiche principali di Yamaha D’elight

  • Nuovo design della carena con telaio compatto e maneggevole
  • Peso contenuto a soli 99 kg (assetto di marcia)
  • Nuovo motore Blue Core da 125 cc, conveniente, potente e affidabile
  • Consumi notevolmente ridotti
  • Ruote anteriore da 12 pollici e posteriore da 10 pollici per una guida bilanciata
  • Interasse più lungo di 1.275 mm, spazio maggiore per la sella e buona stabilità
  • Unified Braking System (UBS), freno anteriore a disco da 180 mm/ freno posteriore a tamburo 130 mm
  • Vano sottosella per un casco integrale

2017-YAM-Delight-015

Colorazioni e disponibilità

Omologato Euro 4, il nuovo D’elight è disponibile nelle colorazioni Lava Red, Milky White e Diamond Black. Prezzo: CHF 2990.-

2017-YAM-Delight-020

clicca qua per accedere al catalogo accessori

Novità: Offerta YES (YAMAHA EASY START)

L’offerta YAMAHA EASY START (YES) si rivolge a tutte le persone che desiderano realizzare il loro sogno di possedere una nuova Yamaha, e al tempo stesso investire in attrezzature di protezione di alta qualità ad un prezzo interessante.
Con l’acquisto di una nuova YAMAHA, fino al 31 ottobre, 2017, è possibile usufruire della nostra offerta eccezionale YES. Scegli tra i kit proposti, FEEL, RACE o MOVE. I nostri kit sono composti esclusivamente da prodotti di qualità dal fornitore svizzero “iXS” e possono essere ordinati nel nostro negozio. Ad esempio, il kit MOVE (guanti, giacca, casco) viene offerto al prezzo incredibile di CHF 299.-! Non perdere questa occasione!

Clicca qui per aprire il flyer YES (Yamaha Easy Start)