L’inizio di una nuova oscurità: La nuova Yamaha MT-07

La MT-07, il modello che ha definito gli standard per la sua categoria, ha una dotazione tecnologica superiore, specifiche migliori e ancora più stile

Lanciata nel 2014, la MT-07 ha rivoluzionato la categoria delle moto “naked” e da più di un decennio è tra i modelli più venduti in Europa. 

La MT-07 è leader del settore con il suo stile futuristico e un motore potente che ha conquistato centinaia di fan in tutto il mondo. L’aspetto spigoloso, a volte estremo, ha reso la serie MT un cult, ispirando una nuova generazione di motociclisti a salire in sella e vivere emozioni che solo chi fa parte di questa community esclusiva può provare.

Per il 2025, Yamaha è di nuovo in prima linea per definire gli standard della categoria: il nuovo arrivo della famiglia MT ha un look esclusivo e specifiche ancora più elevate, oltre all’offerta di una versione dotata del sistema Y-AMT.

Anche se lo stile aggressivo della serie MT Yamaha ha permesso a questo modello di padroneggiare sui modelli della concorrenza, il successo della MT-07 è principalmente dovuto all’esperienza di guida: la prima MT-07 è stata un successo istantaneo con la combinazione del suo peso leggero e la natura grintosa del motore CP2 di prima generazione, e questo carattere sportivo è ciò che rende la MT-07 un’icona moderna. Questi ingredienti rimangono al centro della MT-07 2025, che è stata progettata per offrire un’esperienza di guida ancora più emozionante grazie al nuovo telaio e a tante modalità di guida personalizzabili, nonché all’adozione dell’acceleratore elettronico YCC-T e alla versione del motore CP2 E5+, con il suo sound unico, sviluppata per creare un legame ancora maggiore tra pilota e macchina. Il risultato è una moto di media cilindrata versatile, divertente e pratica per gli spostamenti quotidiani, come anche per il puro piacere di guida sui passi di montagna.

Nonostante la sua evoluzione, la MT-07 2025 rimane comunque una “ribelle” incredibilmente potente: ha solo acquisito più raffinatezza, più tecnologia e componenti decisamente esclusivi.

Un modello audace che porta gioia a cui la guida. La leggenda urbana continua!

Leggerezza dell’oscurità: più specifiche, meno peso

La MT-07 è da sempre apprezzata per la leggerezza e per la natura sportiva, motivo per cui i tecnici Yamaha hanno lavorato con attenzione per ridurne il peso, nonostante l’aumento significativo delle specifiche elettroniche.

Il più ricco corredo tecnologico della MT-07 per il 2025 avrebbe dovuto portare a un aumento del peso complessivo di 4,5 kg; invece, la moto pesa solo 183 kg: un chilogrammo in meno rispetto al modello precedente.

L’adozione di nuovi cerchi, realizzati con il processo spinforging brevettato da Yamaha, ha permesso di risparmiare quasi mezzo chilogrammo, riducendo l’effetto giroscopico durante la guida e contribuendo a una moto più agile. Anche i componenti in alluminio pressofuso offrono un notevole risparmio di peso: la scocca della MT-07 di quarta generazione consente di risparmiare ben 600 g.

Avendo adottato un approccio globale alla creazione di una moto agile e leggera, il team di progettazione Yamaha ha approfittato di ogni opportunità per risparmiare peso, laddove possibile, anche quando il guadagno fosse considerato trascurabile. Componenti come il filtro dell’aria, la batteria, la catena e persino il tappo del carburante sono esempi di parti che sono state oggetto di studi approfonditi, per risparmiare qualche grammo e ridurre al minimo la massa complessiva della moto.

Nuovo design 

Il modello Yamaha MT-07 di quarta generazione assume un look moderno e maturo, ma rimane aggressivo e affilato grazie alla scocca completamente nuova e a un faro a LED a doppia funzione interamente ridisegnato.

Essere leader del settore ed espandere le aspettative dei clienti su come debba essere una “naked” di media cilindrata è da sempre un elemento chiave nel successo della gamma MT. La MT-07 di prima generazione, lanciata nel 2014, ha creato un nuovo tipo di moto basata su un concetto di “Cool Urban Sports”, ispirato alla sottocultura urbana motociclista diffusa nelle strade del Giappone. Nelle due generazioni successive, la MT-07 ha adottato la filosofia del design “Dark Side of Japan”, ma ha sempre mantenuto una struttura a “doppio ponte”, con la parte superiore della moto ricca di stile per esprimere la bellezza che deriva dall’unione di pilota e macchina, mentre la parte inferiore continua a rimanere essenziale e funzionale.

Consapevole dell’appeal visivo del modello, questa stessa filosofia si ritrova nel modello di quarta generazione, a cui si aggiunge un livello superiore di qualità su tutta la scocca accuratamente scolpita.

Anche se gran parte dello sviluppo è stato finalizzato a ridurre il peso, i designer della MT-07 volevano mantenere i volumi minimali, ma garantendo una moto full-size per la soddisfazione di guida per tutti i motociclisti europei.

La MT-07 è una moto divertente da guidare, e il team di design ha cercato di trasmetterlo nello stile. Sulla parte anteriore, il carattere è definito dal faro, con luci a LED compatte appositamente progettate per somigliare a due occhi e dare alla MT-07 il suo aspetto inconfondibile, simile a un viso. Tubi e cavi sono stati accuratamente posizionati per preservare l’aspetto più puro possibile, attraverso il serbatoio carburante dalle forme scolpite che trasmettono forza e simbiosi con la moto.

A moto spenta, i contorni del gruppo ottico posteriore sono stretti, compatti e minimali. Tuttavia, il design prende vita quando la moto ruggisce all’accensione. Le luci rosse a LED sono state disegnate per enfatizzare il legame tra pilota e macchina, creando un solido asse verticale composto dalla coda illuminata e dalla schiena del pilota, un aspetto caratteristico che cattura davvero l’attenzione dei passanti.

Dal punto di vista tecnico, è stata prestata molta attenzione nel rendere la scocca quanto più leggera possibile, come con le cover laterali che sulla MT-07 del 2025 pesano 600 grammi in meno rispetto alla versione precedente.  L’emozione è sempre stata il fattore chiave per lo stile di questo modello, il più venduto, e il design caratteristico rimane fedele alla tradizione della famiglia MT. Negli anni, la MT-07 è stata ampiamente imitata, ma nessuno è riuscito a eguagliarne le emozioni o la purezza del design, che continuano a definire la categoria. Con il suo stile completamente nuovo, la Yamaha MT-07 alza l’asticella nella categoria delle “naked” di media cilindrata.

Modalità di guida personalizzabili debuttano sulla Nuova MT-07

Per la prima volta sulla piattaforma CP2, debutta con la MT-07 2025 il sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (ride by ride), precedentemente utilizzato su modelli di cilindrata superiore della serie MT.

L’adozione dell’acceleratore “ride-by-wire” consente alla MT-07 di utilizzare un’intera gamma di sistemi elettronici di assistenza al pilota, che assicurano il massimo piacere di guida, e un elevato livello di personalizzazione. La nuova MT-07 è ora dotata di tre modalità YRC (Yamaha Ride Control) che modificano le caratteristiche di potenza e risposta al comando del gas. Il sistema YCC-T introduce anche il nuovo controllo della gestione della trazione. È inoltre possibile installare (opzionale) il cambio elettronico di terza generazione, e l’esclusiva versione con la nuova trasmissione Y-AMT. La versione di MT07- Y-AMT, ha anche il cruise control come caratteristica di serie, aumentando comfort e riducendo l’affaticamento durante la guida in autostrada.

Il modello MT-07 è dotato di due mappe YRC Sport e Street, a cui si aggiunge una terza custom che il pilota può configurare tramite il cruscotto TFT o l’app MyRide gratuita.

Il pilota può scegliere tra tre mappe motore e due livelli di controllo della trazione, oltre alla possibilità di spegnerlo, impostandolo su OFF. La modalità Sport è stata sviluppata per una guida più decisa su pista o strade tortuose: è preimpostato per offrire la mappatura della potenza più reattiva (PWR1) e un livello inferiore di controllo della trazione (TCS1). La modalità Street, progettata per l’uso quotidiano, adotta un’erogazione più morbida (PWR2) e il più elevato livello di intervento (TCS2).

Una terza impostazione della potenza (PWR3) garantisce la minima erogazione, adatta alle condizioni atmosferiche con fondo bagnato e bassa aderenza. I piloti possono selezionare una delle tre erogazioni di potenza e del controllo di trazione (compresa la possibilità di disattivare completamente la funzione) tramite la mappa Custom per la modalità preimpostata personalizzata.

Per le MT-07 dotate di sistema Y-AMT, le impostazioni aggiuntive di YRC riflettono ulteriormente la modalità di guida selezionata. Con l’impostazione manuale (MT), il sistema MT-07 Y-AMT utilizza le stesse modalità della versione manuale, mentre nella modalità automatica (AT) il sistema ha 2 mappe dedicate: “D” e “D+”. In modalità “D”, il sistema offre una combinazione bilanciata di risposta di acceleratore, TCS e cambio per offrire un’impostazione perfetta a 360 gradi in tutte le condizioni. In modalità “D+”, il sistema YRC offre un diverso livello di intervento del TCS e mantiene ogni marcia più a lungo, incoraggiando il pilota a sfruttare al massimo il motore CP2 e sbloccare i livelli più vivaci di prestazioni offerti da questo innovativo modo di cambiare marcia.

Nuova posizione di guida 

Oltre al design della nuova scocca, la MT-07 offre una nuova posizione di guida più sportiva e un maggiore senso di unità con la moto.

Con un “girovita” stretto e un’altezza della sella di 805 mm, la MT-07 2025 è un modello per tutti i piloti, pur rimanendo ben proporzionato e spazioso anche per chi ha un fisico più imponente.

Rispetto al modello precedente, la nuova MT-07 ha una posizione del manubrio più ampia di 18 mm, più bassa di 22 mm e arretrata di 9,3 mm, mentre le pedane sono più basse di 10 mm per aumentare lo spazio per le gambe.

Per renderla più facile da utilizzare e per accentuare la sensazione di connessione con la moto, la cover serbatoio è più stretta, nonostante nuovi componenti presenti nel modello 2025, come il nuovo acceleratore elettronico YCC-T e le griglie per l’amplificazione acustica del suono di aspirazione. Il design del “serbatoio” rende più facile per il pilota stringere il serbatoio carburante con le ginocchia, dando maggior controllo per affrontare le curve nelle giornate in pista. Il serbatoio mantiene la stessa capacità di 14 litri di prima.

Un ulteriore aiuto all’ergonomia del pilota è il nuovo gruppo sella a due pezzi, che ha dimensioni, forma e imbottitura perfezionate sia per il pilota che per il passeggero. Questi elementi contribuiscono a rendere più facile salire sulla moto e sostenere il movimento e il peso del pilota durante gli spostamenti, oltre che a stringere il serbatoio con le ginocchia durante la guida sportiva.

Motore CP2 dal sound migliorato

Spinta dal leggendario motore CP2 due cilindri parallelo da 690 cc, il modello MT-07 di quarta generazione è dotato di un innovativo sistema di amplificazione acustica che esalta l’esperienza di guida e migliora la connessione tra motociclista e moto.

Il CP2 produce già un suono unico grazie alle fasature a scoppi irregolari, e ora l’aspirazione è stata messa a punto per ottimizzare le note di questo motore all’apertura dell’acceleratore, creando un ringhio caratteristico, soprattutto quando si accelera dai bassi ai medi regimi.

Per ottenere i risultati desiderati, i tecnici hanno ottimizzato le dimensioni, la forma e la configurazione dei componenti dell’aspirazione, tra cui il filtro dell’aria, il condotto di aspirazione e le cover di aspirazione. Per amplificare il suono del motore, sono presenti quattro aperture ai lati del serbatoio che incanalano le onde acustiche verso il pilota.

Il sound è particolarmente elettrizzante in uscita dalle curve a velocità bassa, con una rotazione del gas compresa tra il 25 e il 50%. Questo crea una maggiore simbiosi tra il pilota e la moto, determinando una guida più emozionante ed esaltando le caratteristiche del premiato motore CP2.

Nuove sospensioni e pinze freno radiali

La nuova forcella a steli rovesciati da 41 mm impreziosisce la parte frontale della nuova MT-07, offrendo un look più moderno e di qualità superiore. La forcella, abbinata al nuovo telaio, offre una guida più sportiva e coinvolgente, mentre la nuova piastra a 3 morsetti in alluminio pressofusa è più leggera di quasi mezzo chilogrammo rispetto a quella della precedente MT-07, fattore che gioca un ruolo significativo nel programma complessivo di riduzione della massa e contribuisce ad uno sterzo leggero e agile per il quale questo modello è da sempre molto apprezzato.

Al posteriore, il mono e il link sono stati ottimizzati per regolazione precarico e ammortizzazione in estensione, offrendo ai piloti la possibilità di modificare la guida in base alle circostanze e allo stile personale.

Insieme alla nuova forcella, per la prima volta sulla MT-07 sono state montate pinze freno radiali a due pistoncini. Questi elementi migliorano la rigidità, per una potenza frenante più forte e uniforme.

Frizione antisaltellamento A&S 

Per un’azione della frizione più leggera e più connessa, la MT-07 standard è ora dotata di frizione antisaltellamento assistita (A&S®)*.

Con l’impiego di due camme, una di supporto e una antisaltellamento, la frizione crea una reazione più fluida e stabile durante le scalate di marcia e riduce di circa il 22% la forza necessaria per azionare la leva della frizione.

la frizione antisaltellamento A&S® modula la coppia e il freno motore eccessivo che possono generarsi durante il cambio di marcia, sulla ruota posteriore, permettendo un ingresso in curva più uniforme e preciso.

*”A&S” e “Assist &Slipper” sono marchi registrati di FCC Co., Ltd.

Telaio rivisto maggiore rigidità

La quarta generazione della MT-07 ha un telaio e sospensioni modificati per offrire una migliore maneggevolezza che per facilitare l’integrazione delle nuove tecnologie ora offerte come dotazione di serie.

 L’impiego di acciaio tubolare ad alta resistenza garantisce elevati livelli di rigidità e resistenza; il telaio ha lo stesso peso di quello riscontrato sulla generazione precedente, circa 14,8 kg, nonostante offra tra il 12 e il 13% di aumento della rigidità torsionale, longitudinale e laterale. In particolare, il gruppo del perno del forcellone si differenzia significativamente dal modello precedente, con una forma, uno spessore e un rinforzo che lo rendono un componente fondamentale nel determinare l’equilibrio della moto e l’agilità di guida.

Anche se con un aspetto simile a quello del telaio del modello precedente, solo il cannotto dello sterzo è rimasto lo stesso. Il diametro e lo spessore dei tubi in acciaio sono stati rivisti in tutto, così come le piastre di rinforzo. Le modifiche sono state introdotte non solo per migliorare la maneggevolezza della MT-07 2025, ma anche per adattarsi alle nuove funzionalità generate all’acceleratore YCC-T e al sistema Y-AMT, senza sacrificare la capacità del filtro dell’aria o del serbatoio carburante.

Il telaio, fortemente modificato rispetto al modello precedente, è abbinato a un forcellone rivisitato. Il design asimmetrico fa parte del DNA MT-07 sin dalla sua nascita nel 2014 e questo modello di quarta generazione lo vede rielaborato per la prima volta. Le superfici superiori sono state ridotte per risparmiare peso e conferire un look più contemporaneo, mentre la rigidità è stata ottimizzata per lavorare in combinazione con il nuovo telaio e la forcella da 41 mm.

Grazie alle modifiche al nuovo telaio e alle sospensioni, la nuova MT07 offre più stabilità e una migliore maneggevolezza anche durante il trasporto dei bagagli. Grazie al bauletto originale Yamaha da 34 litri, i clienti possono ottenere una maggiore versatilità dalla MT-07 nei viaggi più lunghi.

Nuove ruote forgiate SpinForged

Il modello 2025 della MT-07 utilizza un nuovo design delle ruote realizzato utilizzando la tecnica di forgiatura brevettata Yamaha. Il processo si traduce in un cerchio più sottile e quindi più leggero senza compromettere la resistenza. Di conseguenza, l’ultima MT-07 ha ruote più leggere di 480 grammi con una riduzione del 4% dell’inerzia sia nella parte anteriore sia in quella posteriore. Questi cerchi in alluminio non solo contribuiscono a ridurre la massa del veicolo, ma aumentano l’agilità grazie alla diminuzione dell’inerzia durante l’inserimento in curva.

I cerchi SpinForged si abbinano agli pneumatici Dunlop Sportmax Q5A, apprezzati per la maneggevolezza, con una lunga durata e un’eccezionale versatilità. Lo pneumatico Sportmax si integra perfettamente con il telaio della MT-07 e le sue versatili capacità, in quanto adatto all’uso in condizioni di bagnato e asciutto e in un’ampia gamma di applicazioni.

Nuovo TFT a colori e connettività

Il modello 2025 della MT-07 monta un display a colori da 5″ che offre quattro diversi temi tra cui scegliere, selezionabili attraverso i comandi al manubrio.

Oltre al tachimetro e al contagiri, la strumentazione completa comprende l’indicatore del livello e del consumo medio di carburante, la temperatura dell’aria e l’indicatore di marcia. Tutti i layout danno risalto al tachimetro, ma forniscono le informazioni in modi diversi per adattarsi ai gusti o allo stile di guida.

La MT-07 ha caratteristiche pensate per aiutare il pilota a percorrere con facilità le strade. Il cruscotto TFT può essere collegato allo smartphone del pilota tramite l’app MyRide gratuita. L’app permette al pilota di effettuare le chiamate in viaggio e di gestire la musica durante la guida, oltre ad essere in grado di modificare le impostazioni della modalità YRC della moto.

I piloti possono anche installare l’app Garmin StreetCross  -gratuita -e abbinarla al cruscotto della MT-07 per avere la mappa completa o una navigazione dettagliata con informazioni sul traffico in tempo reale.

Nuovi comandi al manubrio e indicatori di direzione automatici

Per agevolare l’accesso alle numerose funzionalità aggiuntive sulla MT-07 2025, sono stati sviluppati nuovi comandi. Internamente, utilizzano circuiti stampati flessibili che consentono di gestire più funzioni, mentre all’esterno è stata dedicata molta attenzione all’ergonomia per ottimizzare la forma e la sensibilità dei singoli pulsanti. Il risultato è un sistema di comandi intuitivo, completamente integrato con le funzioni della MT-07, ma che non occupa più spazio degli elementi del modello della generazione precedente.

Gli indicatori di direzione sono stati aggiornati e dispongono di tre nuove funzionalità: oltre alla funzione di avviso di pericolo a fronte di frenata di emergenza, c’è la nuova funzione “a tre flash”, che può essere attivata con un tocco leggero del pulsante; in questo modo, le luci si accendono per tre volte in rapida successione -un sistema ideale per il cambio di corsia-, mentre una pressione più forte del pulsante attiva completamente la luce intermittente. Gli indicatori di direzione vengono disattivati automaticamente dopo 15 secondi se la moto ha percorso più di 150 metri.

Il nuovo sistema MT-07 Y-AMT

Lanciato inizialmente con grande successo sulla MT-09, il sistema Yamaha Automated Manual Transmission (cambio manuale automatico Y-AMT) debutta sulla piattaforma CP2 con la MT-07 Y-AMT 2025.

Il sistema elimina la necessità di una frizione azionata manualmente e offre al pilota la libertà di scegliere tra il cambio manuale tramite una leva a bilanciere azionata con le dita, montata sul lato sinistro del manubrio, o il cambio completamente automatizzato in una delle due modalità AT.

Sviluppata principalmente per offrire un’esperienza di guida più pura e adrenalinica, la tecnologia Y-AMT non solo migliora la natura sportiva di MT-07, ma ha l’effetto laterale positivo di creare una macchina ancora più accessibile, rassicurante e più facile da guidare che mai, specialmente alle basse velocità. Il risultato è una moto incentrata sul pilota, facile da usare, versatile e sportiva.

Se posizionato sull’impostazione AT (trasmissione automatica), il pilota può scegliere tra le modalità “D” e “D+”. Le due opzioni offrono diversi schemi di cambio, con D che offre un cambio bilanciato per la guida di tutti i giorni, mentre D+ offre una guida più sportiva con scalate che arrivano più in alto nella gamma dei giri motore. La tecnologia Y-AMT lavora in armonia con le modalità di guida YRC, adattando ulteriormente le caratteristiche di potenza e le impostazioni del controllo di trazione in base al tipo di guida richiesto dal pilota. Il modello MT-07 Y-AMT offre anche il cruise control, per una guida più rilassante nei viaggi più lunghi in autostrada.

Per un’esperienza sportiva, l’impostazione MT (trasmissione manuale) è stata sviluppata per mettere il pilota al centro dell’azione. I cambi di marcia si attivano tramite un bilanciere posizionato sul manubrio a sinistra. I piloti possono usare il pollice e l’indice per salire di marcia con la leva più (+) e scalare con la leva meno (-) oppure possono scegliere di utilizzare un solo dito per una guida più sportiva. Utilizzando il solo dito indice possono tirare la leva più (+) per salire di marcia o spingerla per scalare, offrendo la migliore esperienza di guida sportiva.

Non dovendo azionare la frizione, il pilota può facilmente sincronizzare i cambi di marcia concentrandosi sulla traiettoria di guida e sugli altri controlli. Senza il pedale del cambio tradizionalmente montato, il pilota è in grado di posizionare nelle curve a sinistra il piede sulla punta della pedana posizionando il corpo per una miglior controllo in curva e creando un legame ancora più stretto con la moto.

La leggerezza della tecnologia Y-AMT (2,8 Kg) garantisce un peso complessivo di soli 186 kg per la MT-07, rendendola la scelta ideale per chi cerca la prima moto, così come per i piloti più esperti che desiderano un modello completo, gestibile ed entusiasmante, senza compromessi.

2025 Yamaha MT-07 – Caratteristiche tecniche principali

  • Y-AMT opzionale con Cruise Control
  • Nuovo design compatto con nuova posizione di guida
  • Faro anteriore a LED 
  • Nuovo display TFT a colori da 5″ con connettività per smartphone e navigazione
  • Controllo di Trazione
  • Riding Mode STREET, SPORT, CUSTOM
  • Esperienza di guida personalizzabile con i setting di Yamaha Ride Control (YRC)
  • Nuovo telaio e il forcellone ottimizzano la rigidità e migliorano la maneggevolezza
  • Nuova posizione di guida 
  • Nuove pinze freno radiali
  • Nuova forcella a steli rovesciati da 41 mm.
  • Nuove griglie acustiche
  • Nuovo motore CP2 EU5+ da 690 cc a due cilindri e quattro valvole DOHC 
  • Cerchi leggeri SpinForged con pneumatici Dunlop Sportmax
  • Frizione antisaltellamento per cambi di scalata più fluidi
  • Nuovi comandi e indicatori di direzione disattivabili automaticamente con segnalazione di arresto di emergenza

Colori, disponibilità e prezzi

Ice Storm

Icon Blue

Tech Black

Nuovi MT-07 e MT-07 Y-AMT, così come le versioni da 35 kW, saranno disponibili nelle tre colorazioni: Ice Storm, Icon Blue e Tech Black, a partire da febbraio 2025


Desideri ricevere maggiori informazioni sulla nuova MT07 oppure la vuoi prenotare?
Compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto!

MT-07 2025 – Desidero essere contattato / Desidero riservare una moto nuova

R9 2025: una nuova generazione di Supersport

Negli ultimi trent’anni, la R Series di Yamaha è diventata sinonimo di velocità, prestazioni e stile.

Il lancio di un nuovo modello “R” è sempre stato un momento rivoluzionario per Yamaha, dalla presentazione della R1 originale nel 1998, seguita dalla R6 un anno più tardi, insieme all’iconica YZF-R7, fino alla rivitalizzazione del mercato “entry-level” con la R125 nel 2008. Il 2015 ha visto l’introduzione dell’elettronica di livello MotoGP nel segmento Supersport con le R1 e R1M, e poi la R7 con motore CP2 che ha aggiunto una dimensione completamente nuova al mercato Supersport nel 2021.

E adesso, per il 2025, è giunto il momento di ridefinire ancora una volta la categoria Supersport con l’ultimo e atteso modello che entra a far parte della leggendaria gamma R Series; l’R9.

Offrendo prestazioni esaltanti e la tecnologia all’avanguardia per cui la R Series è famosa, la R9 presenta una nuova generazione di Supersport.

Non c’è modo di sottrarsi al fatto che il mercato Supersport è cambiato nel corso degli anni, con le esigenze e i desideri dei piloti in evoluzione e le normative sulle emissioni che diventano più rigide. È questo cambiamento che ha portato Yamaha a decidere che l’iconica R1 sarebbe diventata un modello solo da pista a partire dal 2025 con l’introduzione della R1 RACE e la continuazione della produzione della R1 GYTR.

E mentre la R1 GYTR e la R1 RACE e le loro prestazioni da pista più elevate rimangono i modelli di punta della gamma Supersport, Yamaha rimane impegnata a plasmare il futuro di questo mercato. Il mercato ha mostrato grande interesse dall’introduzione della R7, pertanto è evidente che ci sia posto per i modelli Supersport da strada.

L’introduzione della R9 completa la categoria più elevata delle Supersport, che parte dal modello “entry level” R125 e dalla R3 di categoria A2, per arrivare poi ai “pesi medi” R7 e ora alla  nuova R9, mentre i modelli R1 GYTR, R1 RACE, R6 GYTR ed R6 RACE conservano la loro posizione di punta nella gamma con le loro prestazioni di alto livello riservate alla pista.

Mentre questa nuova generazione di Supersport segna l’inizio di un nuovo capitolo, la storia rimane la stessa con l’identità della gamma Supersport nata dal DNA racing di Yamaha. Dal design alla tecnologia sviluppata dalle competizioni, ogni modello Supersport è un prodotto del DNA Racing Yamaha declinato al massimo livello.

La R9 segue la filosofia tecnologia e di design derivate dalle competizioni e la combina con l’acclamata piattaforma motore a tre cilindri CP3, che ha rivoluzionato il marchio Yamaha negli ultimi dieci anni. Il connubio tra questo iconico propulsore dalla coppia elevata, e la rinomata maneggevolezza  e precisione di guida dei mdelli da competizione crea un modello Supersport perfettamente bilanciato, che merita il suo status di ammiraglia della Serie R, offrendo prestazioni sportive su strada e velocità incredibili in pista.

Progettata con il DNA “R”

L’introduzione di un modello della Serie R è da sempre una pietra miliare per il marchio e la R9 non fa eccezione.

Anche se la R9 ha molte delle caratteristiche di design ispirate alla MotoGP che sono diventate sinonimo dei modelli Yamaha Supersport e che ne confermano la sua anima “R”, offre anche elementi innovativi che ci si aspetta da un prodotto di nuova generazione.

Le linee orizzontali sono state enfatizzate su tutti i modelli R a partire dalla R1 del 2015, ma lo stile aggressivo e sportivo della R9 è stato portato a un livello addirittura superiore, ampliandole fino a un movimento più orizzontale, offrendo una sensazione di fluidità e potenza che esprime agilità, precisione di guida e innovazione da competizione. Questo nuovo look è incorniciato dalle ali aerodinamiche integrate, che rendono l’aspetto della R9 più aggressivo e che ne completa le prestazioni esaltanti.

L’inconfondibile condotto dell’aria a forma di “M” della Serie R e il look dei fari  sono inalterati, ma ognuna di queste caratteristiche di design è enfatizzata per aggiungere un tocco di classe allo stile deciso di nuova generazione. Il faro  incastonato nel condotto a “M” rende ancora più agressivo il look, mentre lo spoiler  è stato integrato davanti al faro affinché, insieme alle appendici aero, contribuisce all’estetica aggressiva.  

Motore CP3 da 890 cc con coppia elevata

La R9 è dotata dell’iconico motore a CP3 da 890 cc raffreddato a liquido, a tre cilindri, DOHC con 4 valvole per cilindro. L’alesaggio e la corsa di 78 mm x 62 mm e il rapporto di compressione 11,5:1 offrono sia un’eccellente coppia sia un’ampia potenza che, in combinazione con il controllo raffinato offerto dall’acceleratore Yamaha elettronico Chip Controlled-Throttle (YCC-T), offre prestazioni ottimali sia in pista sia su strada. Il rapporto finale, la fasatura di accensione e la mappatura del carburante sono ottimizzati per le prestazioni Supersport in pista e su strada.

Il sound del tre cilindri è diventato un marchio di fabbrica del CP3 negli anni, e i tecnici Yamaha hanno prestato un’attenzione significativa nell’amplificare il suono del motore che evoca emozioni.

Telaio in alluminio Deltabox

Sviluppato appositamente per la R9, il nuovo telaio deltabox in alluminio pressofuso a gravità ha la sua rigidità messa a punto per prestazioni sportive sia a carichi bassi che elevati.

Rispetto agli altri modelli CP3 di Yamaha, la rigidità del telaio di base della R9 è più alta in tutte e tre le direzioni: Torsionale, longitudinale e laterale. Applicando spessori, forme e anche nuovi fori specifici, i tecnici Yamaha hanno voluto bilanciare rigidità e flessibilità, offrendo al pilota un feedback elevato e un comfort di guida superiore.

Il peso del telaio di  soli 9,7 kg lo rende il telaio più leggero mai utilizzato per un modello Yamaha Supersport. Grazie al telaio leggero il peso complessivo in assetto di marcia dell’R9 è di soli 195 kg, con un rapporto peso-potenza ottimale.

Il telaio, combinato con il sottotelaio, è stato progettato per contribuire all’attitudine stretta e agile della R9, enfatizzando al contempo la velocità e le prestazioni di una vera Supersport.

Il modello Yamaha più efficiente dal punto di vista aerodinamico fino ad oggi

Proprio perché le dimensioni sono strettamente legate alle prestazioni, la R6 è stata a lungo il modello Yamaha più aerodinamico. Ed è stato proprio questo il punto di riferimento che i tecnici Yamaha hanno utilizzato per perfezionare l’efficienza aerodinamica della R9.

Grazie a numerosi test nella galleria del vento, i tecnici sono riusciti a modellare la R9 in modo da ottenere meno resistenza aerodinamica (massimizzando così la velocità massima e le prestazioni di accelerazione) rispetto alla R6, nonostante questo modello abbia una cilindrata, un radiatore e una superficie frontale più grande.

Questa efficienza si ottiene grazie ad una ottimzzazione del design della carena, mentre le nuove ali aerodinamiche, riducono il sollevamento  e migliorano il contatto con la strada. Di solito l’aggiunta di appendici generano  una maggiore resistenza aerodinamica, ma attraverso test ripetuti sono stati eliminati gli impatti negativi e il design finale riduce al minimo il grado di resistenza, offrendo al pilota una sensazione di stabilità all’anteriore superiore.

Le ali riducono il sollevamento della ruota anteriore del 6-7% in linea retta e, in combinazione con lo spoiler centrale sotto il condotto M, questo effetto è aumentato a circa il 10% durante le curve.

Maneggevolezza a livello Supersport:

Le Supersport Yamaha sono famose per la loro maneggevolezza, e questo rimane vero per la R9. Le sospensioni KYB sono progettate appositamente per la moto e sviluppate insieme alla R1 GYTR e alla R1 RACE 2025.

La nuova forcella a steli rovesciati KYB da 43 mm è stata completamente riprogettata e ora include regolazioni per lo smorzamento dell’estensione e della compressione sugli steli della forcella a destra e a sinistra. Ognuno di essi può essere regolato singolarmente, lato destro per estensione e quello sinistro per la compressione, sia ad alta che a bassa velocità.

la forcella e stata ridisegnata nella sua idraulica per ottimizzare la pressione interna aumentato il feeling di scorrimento. Questa nuova specifica migliora la risposta allo smorzamento, la sensazione di contatto e la stabilità. Inoltre, il rivestimento Kashima rende l’estetica della forncella davvero performante.

Il mono è regolabile per precarico, estensione e smorzamento della compressione. Il nuovo layout contribuisce a uno smorzamento estremamente preciso, offrendo un feedback maggiore.

Impianto frenante Brembo derivato dalle competizioni

La R9 è dotata di pinze Brembo Stylema, progettate per fornire un migliore controllo e stabilità. I tubi in treccia in acciaio inox e i freni a disco da 320mm, offrono un’eccellente performance e una sensazione di controllo, specialmente in caso di utilizzo intenso.

Per portare l’efficienza frenante la R9 monta di serie la pompa radiale Brembo , determinando una sensazione di controllo superiore per il pilota.

Le pinze Stylema esercitano la loro potenza frenante mediante quattro pistoncini da 30 mm e sono progettate per ottimizzare la circolazione dell’aria per un raffreddamento efficace, riducendo l’affaticamento dei freni in pista.

Comfort sportivo: Posizione di guida ottimizzata

Fedele allo stile Supersport di Yamaha, la posizione di guida della R9 è orientata alla sportività, con manubrio  clip-on in perfetto stile racing, tuttavia per soddisfare le diverse necessità dei piloti in pista, così come una guida più vivace su strada, l’ergonomia della moto e stata sviluppata per consentire ai piloti di diverse corporature di muoversi liberamente sulla moto.

La distanza dal manubrio ai fianchi del pilota è ottimizzata per evitare un’eccessiva postura in avanti, e l’altezza della sella di 830 mm offre accessibilità a un’ampia gamma di piloti. Le pedane sono posizionate per offrire più spazio ed evitare crampi alle gambe.

Manubrio

Il manubrio è montato sotto la piastra a triplo morsetto, per offrire il tipo di carico anteriore di una Supersport senza un’inclinazione eccessiva in avanti. Il posizionamento è più sportivo rispetto ai clip-on disponibili sulla R7, ma meno estrermi rispetto a quelli della R6 RACE, per una maggiore adattabilità a diversi tipi di guida.

Serbatoio

Il serbatoio da 14 litri offre un’autonomia sufficiente per l’uso su strada, pur mantenendo una larghezza ridotta per offrire un contatto ideale  tra pilota  e mezzo. La sua forma è progettata per offrire un’ampia aderenza in curva, con l’obiettivo di fornire un senso di stabilità e connessione perfette durante la curva.

Pneumatici Bridgestone specifici per le competizioni sportive

La R9 è dotata di Battlax Hypersport RS11 di Bridgestone, che vanta prestazioni a livello in  pista  eottimizzate per l’uso su strada. Questi pneumatici sportivi offrono prestazioni incredibilmente elevate grazie a un alto livello di grip, stabilità in curva e sensazione di contatto.

Interruttori del manubrio completamente ridisegnati con una nuova interfaccia utente

Gli interruttori della R9 sono intuitivi e facili da usare per ridurre al minimo il numero di pulsanti per azionare un’ampia gamma di funzioni. La forma e la sensibilità dei bottoni durante l’uso sono state perfezionate in modo da garantire un funzionamento ottimale durante la guida indossando i guanti.

Cruise Control e limitatore di velocità

Per la massima praticità in caso di guida su distanze più lunghe, la R9 è dotata di un pratico sistema Cruise control che può essere attivato a una velocità di almeno 40 km/h e in terza marcia o superiore. Una volta impostata, la velocità di crociera può essere aumentata o diminuita di 1 km/h premendo l’interruttore una volta o in modo continuo. La funzione cruise control può essere cancellata con la semplice pressione di un pulsante, del freno, della frizione o dell’acceleratore.

I motociclisti possono anche impostare un limite di velocità per il proprio veicolo, controllando la potenza del motore per garantire che non venga superata la velocità selezionata. 

Sofisticata elettronica basata sull’R1 e modalità YRC

Sviluppata direttamente dai sistemi elettronici sulla R1, l’IMU a sei assi high-tech della R9 misura costantemente l’accelerazione nelle direzioni avanti e indietro, su-giù e sinistra-destra, oltre alla velocità angolare nel passo della moto, nelle direzioni di rollio e imbardata.

L’IMU è in grado di inviare dati in tempo reale alla centralina ECU, che controlla l’insieme dei sistemi elettronici di assistenza al motociclista e, a sua volta, modifica il comportamento della moto in base al livello di supporto scelto dal pilota stesso.

Modalità di guida integrate

I piloti possono personalizzare l’esperienza di guida attraverso le impostazioni Yamaha Ride Control (YRC), che permettono di selezionare le caratteristiche di potenza del motore e il livello di supporto dei sistemi elettronici per adattarsi alle proprie preferenze e condizioni di guida.

Tre modalità di guida integrate, “Sport”, “Street” e “Rain”, con possibilità di impostare diversi livelli grazie alla due mappe custom. Ciò consente di creare setting YRC specifici per adattarsi a determinate situazioni o condizioni, modificando il livello di supporto elettronico come Power Delivery (PWR), Traction Control (TCS), Slide Control System (SCS), Brake Control (BC), Back Slip Regulator (BSR), Engine Brake Management (EBM) e Lift Control (LIF) della ruota anteriore, tutti elementi che possono essere regolati direttamente tramite la schermata di setting YRC di R9 o tramite l’app yamaha per smartphone MyRide.

Per partenze ottimali, la R9 è dotata anche di un Launch Control System.

E per l’utilizzo in pista, è possibile spegnere l’ABS.

Cambio elettronico Quick Shift System di terza generazione

Il cambio elettronico QSS di terza generazione di Yamaha consente di salire la marcia e scalare senza frizione, con l’impostazione 1 che consente di accelerare (per inserire la marcia superiore) e di decelerare (per scalare), l’impostazione 2 consente anche di scalare in accelerazione e di inserire la marcia superiore durante la decelerazione, fornendo funzionalità eccezionali in una gamma più ampia di situazioni.

Display e connettività

Il display TFT da 5″ a colori della R9 può essere personalizzato con quattro temi, mentre la modalità pista visualizza informazioni importanti solo durante la guida in pista, riportando anche un cronometro.

Notifiche dello smartphone e trasferimento dati

Il display della R9 può essere collegato a uno smartphone tramite l’app MyRide di Yamaha, attraverso la Communication Control Unit (CCU) di bordo della moto.

L’app può essere utilizzata per modificare le impostazioni di YRC, permettendo la creazione di nuove modalità YRC anche quando si è lontani dalla moto. È possibile salvare nell’app fino a 40 variazioni di impostazione delle modalità, per adattarle a determinate condizioni di strada o di pista, e poi caricarle sulla moto quando è all’interno del raggio di azione.

Un sistema di navigazione completo integrato è disponibile anche tramite l’app Garmin StreetCross. Inoltre, gli utenti possono visualizzare sul display diverse informazioni e immagini, tra cui telefonate, messaggi di testo e aggiornamenti meteo.

Y-TRAC – Sentiti come un pilota!   

L’app Y-Trac eleva ulteriormente l’esperienza Supersport, permettendo ai motociclisti di migliorare la guida e le prestazioni in pista attraverso gli strumenti solitamente disponibili solo per i piloti professionisti.

Derivata dalle competizioni, l’app Y-Trac offre la possibilità di registrare e analizzare i dati di guida con una tecnologia di livello professionale per tutti i livelli di piloti, dagli amatori ai professionisti.

Con l’app Y-Trac, è possibile registrare i tempi sul giro e nel settore, oltre ai dati della moto, tra cui l’angolo di inclinazione, il regime del motore, la posizione della marcia, la posizione dell’acceleratore e i livelli dei sistemi di supporto elettronici, come il controllo della trazione.

I dati sulla posizione GPS possono essere inseriti tramite lo smartphone del pilota, ma se il pilota vuole usare un GPS sulla moto, Y-TRAC può essere collegato a Garmin GLO2. L’app Y-Trac offre anche la possibilità di un “box virtuale”, dove il team a bordo pista del motociclista può inviare messaggi al cruscotto durante la gara.

I proprietari di una R9 possono iscriversi a una versione di prova gratuita dell’app o sottoscrivere l’abbonamento premium.

Caratteristiche tecniche principali

  • Motore 890 cc CP3 a 4 tempi, DOHC, 3 cilindri, raffreddato a liquido
  • Telaio Deltabox in alluminio più leggero su un modello Yamaha Supersport
  • Pompa Radiale Brembo e pinze Stylema abbinate a dischi freno da 320 mm
  • Scocca aerodinamica aggressiva con ali aerodinamiche
  • Forcella KYB di nuova generazione da 43 mm completamente regolabile
  • IMU a 6 assi sviluppato dalla R1
  • Aiuti alla guida sensibili all’inclinazione, tra cui controllo della trazione (TCS), controllo dello slittamento (SCS), controllo del freno (BC)
  • Power Mode (PWR), Launch Control (LC), Lift Control (LIF)
  • Cambio elettronico QSS di terza generazione
  • Gestione del freno motore (EBM) e Back Slip regulator.
  • Modalità di disattivazione dell’ABS posteriore
  • Yamaha Ride Control (YRC) con setting personalizzabili
  • Unità CCU che consente di caricare e scaricare le impostazioni della moto
  • Display TFT da 5 pollici a colori con funzioni di connettività
  • Registra e analizza i dati di guida con Y-TRAC
  • Cruise control 
  • Manubrio a clip-on
  • Pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport RS11
  • Ruote in alluminio pressofuso
  • Leve regolabili
  • Pedale del cambio lavorato in alluminio

Colori e disponibilità

La R9 2025 sarà disponibile nei colori Icon Blue e Tech Black e potrà essere ammirata presso Moto M1 a partire da marzo/aprile 2025.
Prezzo: CHF 13’990.-

Desideri ricevere maggiori informazioni sulla nuova R9 oppure la vuoi prenotare?
Compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto!

R9 2025 – Desidero essere contattato / Desidero riservare una moto nuova

TEST della nuova MT-09 Y-AMT

31 agosto 2024 – L’abbiamo provata in anteprima sulle strade attorno al parco naturale del Cadi-Moixero, nella zona pre Pireneica a nord di Barcellona, Spagna. Yamaha Motor Europe ha dato questa opportunità a 10 concessionari provenienti da tutta la Svizzera e 50 concessionari dal resto d’europa.
Dopo qualche breve spiegazione abbiamo potuto percorrere 200km di strade tortuose, bellissime, attraversato centri urbani e fatto anche qualche km sull’autostrada. Il tutto con andature da lento a molto veloce.

Stesso feeling di guida, le fantastiche carattertistiche della MT-09 non sono state stravolte

La base della MT-09 è la stessa della versione 2024 con cambio tradizionale, mancano solo la leva della frizione ed il pedale del cambio.
Il feeling di guida è rimasto lo stesso, invariato anche l’effetto del freno motore. Una moto spettacolare!

Nuovo cambio Y-AMT, una costruzione semplice, leggera ed economicamente sostenibile

Due unità elettro-meccaniche che azionano la frizione e rispettivamente il cambio.
Nessuna sporgenza dal motore, peso contenuto (+2,6 Kg), nessuna complicazione meccanica.
Una centralina supplementare, due pulsanti sul manubrio.
Tanto semplice quanto efficace: il sistema garantisce affidabilità, longevità e costi di manutenzione identici alla versione con cambio tradizionale.Con il pulsante situato sulla destra del manubrio si può scegliere tra la modalità AT/MT.

Modalità Manuale MT

L’utilizzo nella modalità MT manuale è molto intuitivo grazie ad una levetta che lavora bidirezionalmente posizionata vicino alla manopola sinistra.
Con l’indice si “tira” la levetta come se fosse un grilletto di una pistola, la reazione è istantanea. Questo anche grazie all’impiego della funzione quickshifter, sempre gestito dalla centralina. La velocità di cambiata è fulminea, nettamente più rapida che la cambiata eseguita dall’essere umano. Con il pollice invece si “spinge” sulla leva, così si scalano le marce. Anche qui grazie all’impiego della funzione blipper, gestito dalla centralina, la scalata è rapidissima. Se ci si arresta di colpo, la funzione di scalata fino alla 1. Marcia è automatica.

Modalità Automatica AT

La modalità automatica presenta due opzioni la D (per un’andatura fluida, con regime motore mantenuto ad un livello piuttosto basso) e la D+ (per un’andatura più sportiva e regime motore che raggiunge livelli più alti). Queste due funzioni permettono al pilota di viaggiare tranquillamente senza pensieri, sia con uno stile di guida tranquillo che con uno più sportivo. Le cambiate sono sempre fluide e il rilascio della frizione sempre molto morbido senza strattoni. Le funzioni di cambiata e scalata sono state programmate per dare una sensazione molto naturale.
In discesa se di desidera si può scalare le marce utilizzando il pulsante di scalata per approfittare del freno motore.

Simbiosi tra uomo e macchina

In entrambi le funzioni MT/AT, al pilota non resta che concentrarsi sulla guida, libertà di movimento, spostamento del corpo, presa con le ginocchia, carico sulle pedane: simbiosi totale con il mezzo in tutte le condizioni.


Facilità di manovra

L’azionamento automatico della frizione reagisce dolcemente e gradualmente in rapporto all’apertura del gas. La reazione prevedibile e natuarale della frizione permette di far muovere lentamente la moto in fase di manovra. Quando si chiude il gas, la frizione viene azionata totalmente, questo permette di retrocedere con la moto molto facilmente.
Il fatto di non dover tenere tirata la leva della frizione in fase di manovra, permette una migliore manovrabilità del manubrio da battuta a battuta.

Nessun freno a mano

Se la moto viene parcheggiata con la 1. Inserita, nel momento in cui il contatto viene spento, la frizione viene rilasciata dal sistema. Questo permette il “blocco” della ruota posteriore evitando l’utilizzo di un freno a mano aggiuntivo. Questo sistema offre anche una sicurezza aggiuntiva che rende più difficile lo spostamento della moto per esempio in caso di furto.
Nel momento in cui l’accensione viene inserita, la frizione resta sempre nella posizione di rilascio.
Soltanto nel momento in cui il freno anteriore viene azionato, la frizione viene attivata ed è quindi possibile avviare il motore.

Un giro di prova vale più di mille parole

Dal 17 settembre la nuova MT-09 Y-AMT sarà disponibile presso Moto M1 per un giro di prova.
Ti aspettiamo!

NOVITÀ: Y-AMT Yamaha Automated Manual Transmission

Y-AMT: YAMAHA AUTOMATED MANUAL TRANSMISSION (CAMBIO MANUALE AUTOMATICO).

LA TECNOLOGIA DEL CAMBIO DI ULTIMA GENERAZIONE PORTA IL MOTOCICLISMO A LIVELLI DI COINVOLGIMENTO COMPLETAMENTE NUOVI

UNA NUOVA DIMENSIONE DELLA GUIDA SPORTIVA

Yamaha è da tempo all’avanguardia nel settore dell’innovazione motociclistica. Ogni fase dello sviluppo tecnologico dell’azienda si propone di offrire un’esperienza di guida ancora più coinvolgente e gratificante per il pilota.

Questo approccio si ispira alla filosofia Jin-Ki Kanno di Yamaha , che enfatizza il piacere seducente di un pilota che si sente davvero in simbiosi con la propria moto. 

Il nuovo Yamaha Automated Manual Transmission (cambio manuale automatico, Y-AMT) è destinato ad aumentare ulteriormente questa sensazione, segnando l’inizio di una nuova era per Yamaha, che introduce una tecnologia avanzata nel cambio delle marce, nonché una nuova dimensione nella guida sportiva.   

L’Y-AMT permette ai piloti di concentrarsi appieno sulle prestazioni sportive offerte dalla loro moto, con cambi di marcia sempre lineari, per creare l’esperienza di guida più coinvolgente, grazie alla doppia modalità manuale o automatica.

CAMBI RAPIDI E PRECISI CON LA SEMPLICE PRESSIONE DI UN PULSANTE

Rispetto ai piedi, le mani hanno una migliore connessione con il cervello e, pertanto, sono uno degli strumenti più potenti di cui dispone il corpo umano a livello tattile.

Il cambio di marcia con una mano al posto di una combinazione mani-pedali, non è solo più veloce, ma richiede anche meno tempo di riflessione, permettendo al pilota di concentrarsi sull”acceleratore e il freno, sull’angolo di inclinazione, sulla posizione del corpo e sui livelli di aderenza degli pneumatici per migliorare la guida. Per questa ragione, il pedale del cambio non sarà installato sui modelli con l’Y-AMT. In questo modo, il pilota non dovrà muovere il piede, questo gli permetterà di concentrarsi sulla posizione del corpo e la distribuzione delle masse sulla pedana, per migliorare il controllo della moto, specialmente in curva.

L’Y-AMT consente di regolare le caratteristiche del cambio della moto in base alle preferenze del pilota e alle diverse condizioni della strada, grazie alla scelta di un cambio manuale “MT” o “AT completamente automatico.

Con la trasmissione manuale (MT), i cambi di marcia sono rapidi e precisi grazie a un semplice tocco, senza dover usare manualmente la leva della frizione. I cambi sono regolati con l’indice e il pollice, tramite due leve: una leva con il simbolo “+” per le marce superiori e una leva con il simbolo “-” per le marce inferiori. Per un maggiore controllo nella guida più sportiva, è possibile tirare la leva con il simbolo “+” per sollevarla e spingerla verso il basso solo con l’indice, il che offre una maggiore libertà, in quanto non è necessario rimuovere il pollice dal manubrio. Le dimensioni, la posizione e la corsa della leva sono state progettate per essere utilizzate con i guanti, il che significa che è necessaria solo una minima quantità di movimento delle dita per azionare i cambi.

L’azionamento della frizione è estremamente progressivo, e offre al pilota un funzionamento completamente naturale a tutte le velocità. La modalità MT è stata sviluppata per offrire maggiore divertimento nella guida sportiva, massimizzando le caratteristiche di potenza e coppia della tecnologia crossplane e delle modalità di guida più sportive. E con la velocità e la precisione di ogni cambio più costanti rispetto agli ultimi sistemi quickshifter, l’adrenalina dei cambi di marcia veloci e fluidi nelle condizioni di guida più sportive offrono al pilota un brivido in più.

Mediante la trasmissione completamente automatica (AT), i piloti possono scegliere tra due programmi per adattarsi ai diversi scenari di guida, facilmente selezionabili in qualsiasi momento con la semplice pressione del pulsante “mode”.   

Se sei alla ricerca di una guida dinamica e fun su strade extraurbane, puoi scegliere l’opzione “D+“, che offre un cambio di marcia sportivo, per poi cambiare il numero di giri e mantenere il brivido della guida con i vantaggi di una trasmissione completamente automatica.

I piloti che viaggiano su lunghe distanze in autostrada o per utilizzo commuting possono scegliere la modalità “D“, che offre un’esperienza di cambio più morbida, mantenendo bassi i giri/min, per dare maggiore sicurezza al pilota a bassi regimi in condizioni di guida urbana e ulteriore maneggevolezza.

In AT, il pilota può anche scegliere di cambiare manualmente in qualsiasi momento, semplicemente usando le leve del cambio a vista.

In tutti i casi, l’Y-AMT offre cambi di marcia sempre lineari, permettendo ai piloti di concentrarsi sulla posizione del corpo, la curva, la frenata e l’accelerazione, in città e in strade extraurbane.

NUOVE TECNOLOGIE BASATE SULLA RICERCA

Quasi vent’anni fa, Yamaha era già stata all’avanguardia nel settore del cambio automatico delle moto con lo sviluppo del sistema YCC-S (Yamaha Chip Controlled Shift) per la sport-tourer FJR1300. L’YCC-S presentava un sistema ad attuazione automatica della frizione idraulica che permetteva al pilota di cambiare marcia manualmente utilizzando una leva del cambio.

L’YCC-S era all’avanguardia sotto diversi punti di vista, e ora, grazie allo sviluppo tecnologico di Yamaha, è destinato a modificare radicalmente la guida sportiva.

L’Y-AMT è la soluzione più sportiva nel settore delle due ruote e offre un’alternativa innovativa per le nuove generazioni di motociclisti alla ricerca dell’adrenalina e delle prestazioni di un cambio manuale, con la praticità di una trasmissione completamente automatica.

A differenza del sistema idraulico YCC-S, l’Y-AMT utilizza due attuatori elettrici che assumono le funzioni tradizionalmente eseguite dalla mano sinistra e dal piede del pilota. Il peso del sistema è di soli 2,8 kg ed è stato progettato per consentire un’installazione snella e leggera, conservando il design compatto del telaio Yamaha con un motore che non è più largo, mantenendo la sensazione di leggerezza di una moto tradizionale e preservando al contempo la maneggevolezza e le prestazioni della moto.

In combinazione con il sistema di controllo dell’acceleratore (YCC-T) “ride-by-wire” di Yamaha, le modalità di guida intercambiabili e le funzioni di cruise control, una moto equipaggiata con l’Y-AMT può essere configurata per ogni tipo di guida.

Laddove le precedenti trasmissioni simili per moto erano in genere mirate alle applicazioni touring, l’Y-AMT è stata sviluppata per migliorare la purezza della guida sportiva, dando al pilota la possibilità di concentrarsi meglio sugli aspetti più emozionanti della guida.

NATO DAL PRINCIPIO “JIN-KI KANNO”

L’Y-AMT è un esempio perfetto del rapporto tra pilota e macchina messo in risalto dalla filosofia Jin-Ki Kanno di Yamaha, che offre un’esperienza di guida divertente e nuova, indipendentemente dalle condizioni di guida, dalle condizioni della strada o dal tipo del viaggio.

Le moto equipaggiate con l’Y-AMT segnano un cambiamento nella percezione della modalità di guida, rendendola ancora più coinvolgente e offrendo la sensazione del Kando, una parola giapponese che esprime la profonda soddisfazione e l’intensa eccitazione provata quando ci si ritrova davanti a un prodotto di eccezionale valore, qualità e prestazioni.

Yamaha inizierà a introdurre l’Y-AMT in una serie di modelli nel prossimo futuro, integrando questa innovazione nella guida sportiva, nei viaggi e negli spostamenti urbani.

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI

  • Cambio manuale tramite cella azionata manualmente
  • Due modalità di cambio automatico: D+ (più sportivo) e D
  • Frizione e cambio automatici azionati da motore elettrico
  • Peso 2,8 kg

SPORT HERITAGE | 0.9% LEASING | BONUS IMMATRICOLAZIONE

Pronto per l’esperienza di guida retrò più fantastica di sempre? Realizza ora il tuo sogno di un’emozionante moto sportiva!
Se scegli uno dei seguenti modelli entro il 31 agosto, beneficerai della nostra offerta stagionale Faster Sons*.
Se scegli una XSR125 o XSR125 Legacy, beneficerai di un bonus di riscatto di CHF 500.
Acquistando una XSR700, XSR700 Legacy o una XSR900 avete addirittura la possibilità di scegliere tra uno sconto di CHF 800 o un vantaggioso tasso d’interesse leasing di solo lo 0,9%**.
Cosa aspetti? Passa da noi per goderti il ​​grande spirito Faster Sons a un prezzo imbattibile!


XSR 125 | BONUS DI IMMATRICOLAZIONE DI CHF 500.-

L’EREDITÀ DI XSR125 E XSR125 A PARTIRE DA CHF 4’290.-!
La XSR125 è la moto ideale per coloro che apprezzano il design senza tempo e lo stile autentico, ma desiderano anche le prestazioni sportive offerte dalla più recente tecnologia di motore e telaio. Approfitta ora di un bonus di immatricolazione una tantum di CHF 500 quando acquisti una XSR125 o una XSR125 Legacy.


XSR700 | BONUS DI IMMATRICOLAZIONE DI CHF 800.- o LEASING 0,9%*

L’XSR700 porta l’eredità del passato ai giorni nostri. Deve la sua versatilità anche al potente motore.
Guidala come preferisci: che si tratti di una piacevole gita o di una curva sportiva.

L’XSR700 fa bella figura ovunque, anche nella versione Legacy con il suo iconico design a blocchi di velocità!
Approfitta ora del nostro Season Deal e scegli tra un bonus di immatricolazione di CHF 800 o un vantaggioso tasso d’interesse leasing dello 0,9%*


XSR900 | BONUS DI IMMATRICOLAZIONE DI CHF 800.- o LEASING 0,9%*

Dotato di un moderno pacchetto elettronico, l’XSR900 offre a ogni pilota un livello eccezionale di controllabilità in ogni situazione. Il sistema Quick Shift bidirezionale e il cruise control di serie consentono di guidare questo potente pacchetto a tre cilindri in modo sportivo e confortevole. Approfittate ora del nostro Season Deal e scegliete tra un bonus di riscatto di CHF 800 o un vantaggioso tasso d’interesse leasing dello 0,9%*


* L’azione è valida presso Moto M1 SA fino ad esaurimento scorte o fino al 31/08/2024.
Esempio di calcolo: prezzo di vendita consigliato non contrattuale CHF 10.000,00, 1° affitto del 10%, valore residuo calcolato del 10%. 35 rate mensili a CHF 232.45*. Un tasso annuo effettivo dello 0,9% comporta un costo annuo totale di CHF 42.00 (assicurazione dell’oggetto leasing esclusa). (Costo totale per 36 mesi: CHF 126.00). La concessione del leasing è vietata se da esso deriva un debito eccessivo per il consumatore (indicazione legale ai sensi dell’art. 3 LCD). L’agente di leasing è la Cembra Money Bank AG. (soggetto a variazione del tasso di interesse)


Formulario di contatto
Sending

SCOOTER YAMAHA 2024 – Tutte le novità

Scooter sportivi

La gamma dinamica MAX di Yamaha è la linea di scooter sportivi di maggior successo al mondo. Tutto è iniziato nel 2001 con l’iconico Yamaha TMAX, un mezzo davvero straordinario che ha trasformato il mercato offrendo le prestazioni e la maneggevolezza di una moto, unite alla semplicità e alla praticità di uno scooter. Nel 2006, i modelli XMAX originali hanno aperto le porte a un mercato completamente nuovo e hanno offerto a migliaia di clienti un mezzo di trasporto divertente, elegante ed economico, con l’opportunità di godersi una guida dinamica e sportiva durante i fine settimana.

Offrendo a tutti la migliore esperienza di guida e ispirando, allo stesso tempo, un vero senso di orgoglio e appartenenza, la più recente gamma MAX connessa rappresenta uno dei più grandi passi avanti nel design degli scooter sportivi Yamaha degli ultimi anni.

Per il 2024, tutti i modelli di scooter sportivi saranno disponibili in un nuovo colore e in uno esistente.

TMAX Tech MAX
➔Scopri di più su questo modello    
Nuovo: Dark Magma


Continua: Tech Black


TMAX
➔Scopri di più su questo modello 

Nuovo: Icon Black


Continua: Sword Grey


XMAX 300 Tech MAX
➔Scopri di più su questo modello 
Nuovo: Dark Magma

Continua: Tech Black


XMAX 300
➔Scopri di più su questo modello 
Nuovo: Icon Black


Continua: Sonic Grey


XMAX 125 Tech MAX
➔Scopri di più su questo modello 
Nuovo: Dark Magma

Continua: Tech Black

XMAX 125
➔Scopri di più su questo modello 
Nuovo: Icon Black


Continua: Sonic Grey

Disponibilità
Tutti i modelli di scooter sportivi saranno disponibili a partire da gennaio 2024. 

Urban Mobility

Nuovo scooter RayZR 

Il RayZR è la scelta ideale e conveniente per coloro che cercano affidabilità, semplicità, un look sportivo e un prezzo basso per il loro trasporto urbano. Caratterizzato da una scocca dinamica in stile motociclistico, questo scooter dall’ottimo rapporto qualità prezzo è alimentato da un motore Blue Core Euro 5 da 125 cc, economicoe  con uno speciale sistema di assistenza elettrica per accelerazioni più rapide.

Con un peso di soli 99 kg, che lo rende lo scooter Yamaha più leggero, il RayZR è molto agile nel traffico cittadino intenso e dispone di un vano portaoggetti sotto la sella che può contenere un casco* o una borsa della spesa. Il sistema ecologico Start & Stop del RayZR spegne automaticamente il motore quando lo scooter si ferma ai semafori o agli incroci, con un miglioramento fino al 4% nel consumo di carburante. Il nuovo generatore Smart Motor garantisce avviamenti del motore estremamente silenziosi.

In molti paesi, il RayZR può essere guidato con una patente B.

Disponibilità
Il RayZR sarà disponibile dal mese di marzo 2024. 

RayZR
Nuovo: Anodized Red


Nuovo: Midnight Black

Urban Mobility

Gli spostamenti urbani sono molto più facili e divertenti con uno scooter Yamaha Urban Mobility. Con un’offerta davvero diversificata – che comprende modelli a 2 e 3 ruote da 125 cc a 300 cc, nonché uno scooter elettrico – la gamma Urban Mobility di Yamaha soddisfa scelte e stili di vita diversi.

Gli scooter a 3 ruote Tricity (300 cc /125 cc) danno una maggiore sensazione di sicurezza su superfici bagnate o sconnesse, rendendoli ideali per i nuovi motociclisti. Con il più venduto NMAX 125 oltre al D’elight e ai NEO’s elettrici facili da guidare, Yamaha continua a fornire la migliore gamma di soluzioni di trasporto alternative per la città.

Per il 2024, tutti i modelli Urban Mobility saranno disponibili in uno o più nuovi colori, ad eccezione dei modelli NMAX 125 e NEO’s per i quali tutti i colori rimarranno gli stessi.

* A seconda della forma, alcuni modelli di casco potrebbero non essere adatti allo spazio.

Tricity 300
Nuovo: Zen Green


Continua: Petrol Blue, Power Grey

Tricity 125
Nuovo: Zen Green


Continua: Petrol Blue, Matt Grey

D’elight
➔Scopri di più su questo modello
Nuovo: Milky White


Nuovo: Power Black


Nuovo: Trendy Red

Disponibilità
Tricity 300 sarà disponibile da gennaio 2024, Tricity 125 a partire da marzo, D’elight a partire da maggio 2024. 

MOTO YAMAHA 2024 – Tutte le novità

La gamma 2024 di Yamaha offre ai piloti di moto e scooter in Europa la più ampia scelta di modelli per ciascuna categoria. Fondata nel 1955 da Genichi Kawakami, Yamaha Motor Company ha rivolto la sua attenzione alla produzione di moto innovative e gratificanti, progettate per offrire ai propri clienti l’esperienza del KANDO: la sensazione di profonda soddisfazione e intensa eccitazione che si prova di fronte a qualcosa dal valore, dalla qualità e dalle prestazioni eccezionali.

Dalla stimolante gamma FEEL dell’azienda fino agli adrenalinici modelli RACE e agli eleganti scooter MOVE, ogni modello Yamaha è molto più dell’insieme dei suoi componenti. Progettati e costruiti da persone appassionate del proprio lavoro, le moto e gli scooter Yamaha hanno il potere di aggiungere una nuova dimensione alla vita di ognuno.

Per il 2024, Yamaha introdurrà i modelli MT-09 e MT-09 SP Hyper Naked, completamente ridisegnati e con specifiche più elevate, e la XSR900 GP, il nuovissimo modello Sport Heritage ispirato alle moto da corsa GP degli anni ’80 e ’90. Inoltre, rafforzerà anche la linea Urban Mobility con il lancio del nuovo scooter RayZR, dinamico, conveniente e leggero. Lanciati in alcuni paesi nel 2023, i modelli Ténéré 700 Extreme e Ténéré 700 Explore saranno disponibili in tutti i mercati europei. Oltre a questi nuovi prodotti, un’ampia selezione di moto e scooter Yamaha sarà disponibile in nuovi colori.

Hyper Naked

Una decina di anni fa, Yamaha ha creato l’originale MT-09, ispirandosi al movimento underground dei motociclisti “The Dark Side of Japan” di Tokyo. Da allora, i modelli Hyper Naked di Yamaha hanno dominato il mercato. Con la scocca atletica, il design del motore e del telaio ispirato alle moto supersport e le tecnologie elettroniche avanzate, la serie MT dallo stile deciso consente ai motociclisti di tutte le età e di tutti i livelli di esperienza di provare per davvero “The Dark Side of Japan”.

MT-10  
➔Scopri di più su questo modello                              
Nuovo: Colore Midnight Cyan, cerchi ciano e grafica aggiornata


Continua: Icon Blue, Tech Black


Nuovo MT-09 / MT-09 35 kW
➔Scopri di più su questo modello
Nuovo: Colore Midnight Cyan, cerchi  ciano e grafica aggiornata


Continua: Icon Blue, Tech Black


Nuovo MT-09 SP / MT-09 SP 35kW   
➔Scopri di più su questo modello 
Continua: Icon Performance


MT-07 / MT-07 35kW
➔Scopri di più su questo modello 
Nuovo: Colore Midnight Cyan, cerchi ciano e grafica aggiornata


Continua: Icon Blue, Tech Black


MT-03
Nuovo: Colore Midnight Cyan, cerchi  ciano e grafica aggiornata


Continua: Icon Blue, Midnight Black


MT-125
➔Scopri di più su questo modello 

Nuovo: Colore Midnight Cyan con carrozzeria grigio scuro, cerchi in ciano e grafica aggiornata


Continua: Icon Blue, Tech Black

Disponibilità

La nuova MT-09 sarà disponibile a partire da marzo 2024 e la MT-09 SP a partire da maggio 2024. Le altre moto Hyper Naked saranno disponibili a partire dal primo trimestre 2024, a seconda del modello. 

Adventure

Yamaha è stata una delle principali protagoniste nel mondo Adventure da quando ha vinto il primo rally Parigi-Dakar con la XT500. 40 anni fa, la primissima Ténéré ha dato il via a una nuova era di viaggi intorno al mondo per tutti i motociclisti che volevano superare il prossimo orizzonte. L’ultima serie Ténéré 700, che comprende i modelli Ténéré 700 Extreme e Ténéré 700 Explore, sarà disponibile in tutta Europa nel 2024.

Ténéré 700 World Raid  
➔Scopri di più su questo modello           
Nuovo: Icon Blue con nuova grafica   


Nuovo: Mistral Grey con nuova grafica


Ténéré 700 Extreme
➔Scopri di più su questo modello     

Nuovo: Icon Blue esistente con nuova grafica specifica e cerchi anodizzati dorati


Ténéré 700 Explore
➔Scopri di più su questo modello     
Nuovo: Tech Kamo esistente con nuova grafica specifica e cerchi anodizzati dorati

Disponibilità

I modelli Adventure saranno disponibili a partire dal primo trimestre 2024. 

Sport Heritage

Con i loro colori iconici e la scocca dal design elegante, le moto Yamaha Sport Heritage catturano lo spirito originale di alcune delle moto leggendarie del passato. Dotati dei più recenti design di motore e telaio e sfruttando una sofisticata tecnologia di controllo elettronico, i modelli XSR offrono un’esperienza di guida davvero unica che non smetterà mai di far battere forte il cuore. La nuova XSR900 GP è il vero simbolo dell’illustre storia sportiva di Yamaha, con un look iconico che ricorda le moto dei Gran Prix degli anni ’80, estetica che si combina con alcune delle tecnologie più avanzate della categoria.

Versione XSR900 GP / XSR900 GP da 35 kW 
➔Scopri di più su questo modello     
Nuovo: Legend Red


Nuovo: Power Grey


XSR900 / XSR900 versione da 35 kW       
➔Scopri di più su questo modello                 
Nuovo: Legend Red


Continua: Midnight Black


XSR700                                         
➔Scopri di più su questo modello                 
Nuovo: Historic Blue


Nuovo: Historic White esistente con nuova grafica

Disponibilità

La XSR900 GP sarà disponibile a partire da aprile 2024 e la XSR900 da maggio,  la XSR700 marzo 2024. 

Sport Touring

Dotati di un motore crossplane dalla coppia generosa e di un telaio ergonomico con carenature antivento, i modelli Sport Touring di Yamaha sono in grado di affrontare qualsiasi cosa, dai viaggi intercontinentali alle gite del fine settimana o agli spostamenti quotidiani. Borse da viaggio di serie sono disponibili sui modelli GT.

TRACER 7 / TRACER 7 versione da 35 kW
➔Scopri di più su questo modello                 
Nuovo: Midnight Black esistente con nuova grafica e parafango anteriore colorato


Nuovo: Icon Performance esistente con nuova grafica e parafango anteriore colorato


Nuovo: Redline esistente con nuova grafica e parafango anteriore colorato

Disponibilità

La TRACER 7 sarà disponibile a partire da dicembre 2023. 

TRACER 9 , TRACER 9 GT , TRACER GT+ continua la gamma colori, gia disponibile presso la rete dei concessionari Yamaha

Supersport

Nessun altro produttore propone una gamma di moto Supersport di fascia alta così completa. In ogni modello, dalla R1M e R1 da 1000 cc alla R125 da 125 cc, scorre il DNA sportivo di Yamaha, garantendo che ogni moto della serie R sia pronta a offrire l’esperienza di guida più emozionante. Oltre ai modelli omologati per la strada, la gamma di prodotti comprende anche moto da corsa speciali come i modelli R1 GYTR, R6 GYTR ed R6 RACE, progettati esclusivamente per le gare e l’uso in pista.

R1M                                                 
➔Scopri di più su questo modello                 
Nuovo: Icon Performance con modifiche al colore e alla grafica


R1      
➔Scopri di più su questo modello                    
Nuovo: Icon Blue con modifiche al colore e alla grafica


Nuovo: Midnight Black con modifiche al colore e alla grafica


R1 GYTR
➔Scopri di più su questo modello                    
Continua: Primer White


R7 / R7 versione da 35 kW
➔Scopri di più su questo modello                    
Nuovo: Icon Blue con modifiche al colore e alla grafica


Nuovo: Midnight Black con modifiche al colore e alla grafica


R6 GYTR
➔Scopri di più su questo modello                    
Nuovo: Primer White con kit GYTR aggiornato


R6 RACE
➔Scopri di più su questo modello                    
Continua: Tech Black


R3
Nuovo: Icon Blue con modifiche al colore e alla grafica


Nuovo: Yamaha Black con modifiche al colore e alla grafica


R125
➔Scopri di più su questo modello                    
Nuovo: Icon Blue con modifiche al colore e alla grafica


Nuovo: Midnight Black con modifiche al colore e alla grafica

Disponibilità

Tutti  modelli della gamma Supersport  saranno disponibili a partire dalla fine del 2023.

Ténéré 700 versioni Extreme e Explorer

Ténéré 700 Extreme 2024

Dotata di sistemi di sospensioni anteriori e posteriori KYB di qualità superiore con un’escursione sulle ruote extra di 20 mm rispetto alla Ténéré 700, la Ténéré 700 Extreme è un fuoristrada aggressivo capace di affrontare terreni impegnativi.

Dotato di una serie di componenti esclusivi che esaltano il suo potenziale da fuoristrada, tra cui un parafango anteriore di alto livello, una protezione del radiatore a rete in alluminio e poggiapiedi leggeri in titanio, oltre a un Display TFT da 5″ a 3 tonalità con schermo in stile “Rally roadbook”, per il 2024 il modello è stato perfezionato con la nuova grafica specifica  e i cerchi anodizzati in oro.

Le straordinarie prestazioni fuoristrada di Ténéré sono state messe in evidenza dai piloti ufficiali Yamaha, Alessandro Botturi e Pol Tarrés, che hanno guidato con successo le loro moto nelle gare di rally più impegnative al mondo. 

Ténéré 700 Extreme: Caratteristiche chiave

  • Nuove grafiche
  • Nuovi cerchi in tinta oro in alluminio a raggi
  • Forcella regolabile KYB con trattamento Kashima da 43 mm, escursione della ruota di 230 mm (20 mm in più rispetto alla Ténéré 700)
  • Mono posteriore KYB piggyback completamente regolabile, escursione della ruota di 220 mm (20 mm in più rispetto alla Ténéré 700)
  • Altezza da terra di 260 mm (20 mm più rispetto alla Ténéré 700)
  • Display TFT da 5″ a 3 temi con schermo verticale in stile “Rally roadbook”
  • Pulsante dedicato sul lato sinistro con interruttore per trip meter
  • Pedane pilota in titanio con superficie il 35% più ampia
  • Sella piatta ergonomica con extra spugna aggiuntiva di 20 mm per un’altezza sella di 910 mm
  • Parafango anteriore alto in tinta
  • Protezione del radiatore in alluminio 
  • Guida catena

Disponibilità

Ténéré 700 Extreme sarà disponibile da Gennaio 2024

Colori

Ténéré 700 Extreme sarà disponibile in Icon Blue con grafiche aggiornate.

Accessori

Dalla sua presentazione nel 2019, in qualità di concessionari esclusivi YAMAHA ci siamo specializzati ed appassionati sempre di più alla Ténéré. L’abbiamo utilizzata nelle situazioni più disparate, dal touring all’enduro più impegnativo. Grazie a queste esperienze siamo in grado di fornirti le informazioni necessarie e consigliarti al meglio su come equipaggiare e proteggere la tua Ténéré per le tue avventure! Non esitare a contattarci!


Ténéré 700 Explore 2024

L’altezza della sella di 860 mm, l’ampio parabrezza, il cambio rapido della Ténéré 700 Explore rendono più facile per chiunque scoprire cosa si nasconde oltre il prossimo orizzonte. L’accento è posto sul comfort per le lunghe distanze e sulla capacità di trasporto dei bagagli.

La linea Explore garantisce che la gamma Ténéré continui ad attirare un’ampia gamma di piloti con priorità diverse.

Ténéré 700 Explore: caratteristiche chiave

  • Nuove grafiche specifiche per il modello
  • Nuovi cerchi a raggi in alluminio anodizzato
  • Forcella KYB da 43 mm con escursione della ruota di 190 mm (20 mm in meno rispetto alla Ténéré 700)
  • Mono posteriore regolabile da remoto, escursione della ruota di 180 mm (20 mm in meno rispetto alla Ténéré 700)
  • Altezza sella di 860 mm per salire più agevolmente e avere un maggiore controllo (15 mm in meno rispetto alla Ténéré 700)
  • Ampio parabrezza per un livello di protezione dal vento elevato
  • Telaietto borse laterali di serie
  • Possibilità di scegliere le borse laterali originali Yamaha rigide o quelle morbide (da acquistare separatamente)
  • Cambio rapido “Quik Shifter” per una guida fluida

Disponibilità e prezzi

Ténéré 700 Explore sarà disponibile da gennaio 2024

Colori

Ténéré 700 Explore sarà disponibile in Tech Kamo con grafiche aggiornate.

XSR900 GP

L’incarnazione della storia di Yamaha Racing

La fusione del design nostalgico con la tecnologia più innovativa

La gamma Sport Heritage rende omaggio ad alcune delle moto più iconiche della storia di Yamaha, una fusione del design storico con la più recente tecnologia del motore e del telaio ad alte prestazioni.

Ogni modello XSR trae ispirazione dal design di alcune delle moto più iconiche costruite da Yamaha nei suoi 68 anni di storia, senza compromessi nelle odierne prestazioni fondendo questa bellezza che non teme il tempo con una tecnologia di guida all’avanguardia.

Le corse fanno parte del DNA di Yamaha. Yamaha Motor Company ha gareggiato e vinto gare motociclistiche fin dall’anno della sua fondazione, superando i limiti dell’uomo e delle moto. La prima Yamaha di sempre, la YA-1, ha vinto la Mount Fuji Ascent Race nel 1955 poco dopo la fondazione dell’azienda.

Da allora, Yamaha ha ottenuto un’infinità di vittorie a tutti i livelli, dalle competizioni amatoriali locali alla classe regina del Grand Prix.

Lanciata per la prima volta nel 2016, la XSR900 ha messo in mostra per lungo tempo il pedigree da competizione di Yamaha e, nel 2021, l’ultima generazione di XSR900 ha fatto un ulteriore passo avanti, con elementi di design ispirati alle moto da corsa degli anni ’80 e ’90, pur mantenendo la sua posizione di Heritage Roadster.

Per il 2024 l’omaggio alla tradizione Yamaha fa un salto in avanti con l’introduzione della nuova XSR900 GP, che celebra alcune delle moto da corsa più famose del passato di Yamaha in un modo mai visto prima nella gamma Sports Heritage.

La XSR900 GP rappresenta la storia delle competizioni Yamaha senza sacrificare le prestazioni attuali, attraverso la combinazione del richiamo ai Grand Prix degli anni ’80 con la tecnologia più innovativa, tra cui l’iconico motore CP3 da 890 cc dalla coppia generosa, l’IMU a sei assi derivato dall’R1 e i sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione. 

L’epoca d’oro del Grand Prix

Yamaha ha partecipato per la prima volta al campionato del mondo di corse su strada al Grand Prix di Francia.

Il primo titolo di classe regina arrivò negli anni ’70, con Giacomo Agostini, e altre corone del campionato seguirono più tardi, nel corso del decennio.

Ma è negli anni ’80 che Yamaha si è assicurata la sua eredità in quella che sarebbe diventata l'”epoca d’oro” per il Grand Prix. Il “Re” Kenny Roberts ha portato la sua YZR500 al terzo titolo consecutivo nel 1980, ma, dopo questo successo, Yamaha ha affrontato alcune stagioni difficili lottando per la supremazia con i rivali.

Questa situazione portò a un nuovo approccio, con uno spostamento dell’attenzione verso lo sviluppo di moto da corsa con la priorità sul feeling del pilota con la moto.

Questa nuova strategia ha gettato le basi per un ulteriore successo nel Grand Prix (Yamaha ha vinto sei titoli Grand Prix nella categoria da 500 cc tra il 1984 e il 1992). Inoltre, la tecnologia sviluppata in questo periodo ha continuato a forgiare il futuro delle moto sportive di serie fino ad oggi.

Dopo essere passati a un motore V4 più snello nel 1982, i tecnici Yamaha si sono dedicati allo sviluppo di un telaio in cui alloggiare questo propulsore. L’idea era di produrre un telaio della stessa larghezza del motore V4 che lo avvolgesse, proprio come una gabbia.

Questo evento segnò la nascita di quello che sarebbe diventato l’iconico telaio Deltabox, presentato per la prima volta all’interno del modello YZR500 OW61 Grand Prix del 1982. Con una rigidità e reattività eccezionali, proprio dove il pilota ne aveva più bisogno, Deltabox ha fatto un passo in avanti così significativo che, dopo solo tre anni, Yamaha l’ha introdotto per la prima volta in un modello di serie, con la TZR250 che ha portato in strada le caratteristiche della moto ufficiale YZR.

E ora, 40 anni dopo, Il telaio in stile Deltabox rimane ancora oggi il cuore di molte moto Yamaha, compresa la nuova XSR900 GP.

Rispetto innato

Il proverbio inglese “Sono le buone maniere a fare un uomo” deriva dall’interpretazione condivisa che la cortesia, l’educazione e il rispetto sono essenziali per preservare le buone interazioni e le relazioni umane. 

È questo concetto che ha costituito il punto di partenza per il design della XSR900 GP, in sintonia con la filosofia Faster Sons: rispettare l’origine, imparare dal passato e creare una moto migliore per il pilota moderno.

L’obiettivo non era quello di creare una replica, ma un modello che rispettasse al massimo il passato, mantenendo le prestazioni e la tecnologia più avanzate. Questa è la XSR900 GP.

Un senso di nostalgia in ogni dettaglio

Carena ispirata agli anni ’80

Esteticamente, le moto del Grand Prix hanno fatto un passo significativo negli anni ’80, passando dalla scocca curva degli anni ’70 verso il design “boxier” dalla metà degli anni ’80 in poi. Queste carene più squadrate avrebbero dato un’idea delle tendenze per il prossimo decennio non solo nel Grand Prix, ma anche nelle moto di serie.

La XSR900 GP presenta un cupolino superiore che ricorda quel periodo, non solo con la chiara influenza delle moto YZR Grand Prix degli anni ’80, ma anche con le moto sportive di serie FZR e TZR della fine degli anni ’80 e dei primi anni ’90. Per mantenere il look da moto da corsa, il faro arrotondato a LED della XSR900 è stato sostituito da un compatto modulo lente, ben nascosto nel cupolino anteriore, che crea un senso di unità con la carena anteriore mantenendo al contempo un’illuminazione eccellente.

La scocca non è solo un simbolo del passato dal punto di vista del look, ma anche il metodo con il quale è fissata si ispira agli anni ’80, con una struttura tubolare che collega il cupolino al telaio e al cruscotto, creando un look da pilota che si lascia ispirare da una vera e propria epoca d’oro.

Per enfatizzare il classico feeling del cruscotto, la carena superiore è supportata da una struttura identica a quella utilizzata per la TZ250 originale. In vero stile racing, questa struttura è fissata con un perno beta: per la prima volta Yamaha ha utilizzato un fissaggio del genere su un modello di produzione di serie per l’uso su strada.

L’obiettivo del passaggio dai cupolini curvi degli anni ’70 allo stile più squadrato degli anni ’80 era quello di migliorare l’efficienza aerodinamica e proteggere il pilota dal vento che si genera in presenza di prestazioni superiori e lo stesso vale per la XSR900 GP.

Mentre il parabrezza e i paramani hanno alcune caratteristiche che ricordano gli anni ’80, ma non si tratta solo del look. La potenza erogata e il rapporto di trasmissione del motore CP3 da 890 cc sono identici a quelli della XSR900, ma la struttura del cupolino anteriore della XSR900 GP aumenta sia l’accelerazione che la velocità massima, mentre i condotti sui pannelli laterali scaricano efficacemente il calore dal radiatore per massimizzare le prestazioni di raffreddamento.

La cover della sella in colori abbinati completa il look da corsa con l’estremità posteriore squadrata tipica degli anni ’80 che nasconde la luce posteriore, mentre il fermo sella sulla parte superiore del cupolino mantiene il pilota in posizione per migliorare la sensazione di accelerazione.

Colori che ricordano il periodo storico di Wayne Rainey

Decorata in uno dei colori più iconici del Grand Prix di Yamaha, la XSR900 GP è disponibile in una livrea heritage ispirata alle moto di piloti come Wayne Rainey e ai campionati del mondo di Grand Prix della categoria 500 cc degli anni ’80 e dei primi anni ’90, completa della tabella portanumero gialla sulla scocca.

Il telaio in stile Deltabox e il forcellone sono rifiniti in argento per evocare meglio l’epoca dei prototipi degli anni ’80 ed enfatizzare il carattere del telaio in stile Deltabox.

Una guida più sportiva.

Manubri clip-on stile corsa

I manubri separati “clip on” si aggiungono al cruscotto in stile racer e offrono un’esperienza di guida più sportiva.

Il nuovo manubrio cambia radicalmente la posizione di guida della XSR900, spostando il pilota più avanti sulla moto in una posizione più sportiva, aumentando il carico sulla parte anteriore per offrire quella sensazione di maggiore precisione che ci si aspetta da una moto in stile da corsa.

Tuttavia, poiché il modello non si concentra esclusivamente sulla guida su pista o su circuito, è stata posta attenzione nel garantire che la posizione di guida non sia eccessivamente in avanti, questo si traduce in un piacevole equilibrio su strada. Il comfort è sottolineato da una sella più spessa e confortevole.

Le pedane in alluminio sono regolabili in due posizioni, ma sono di serie in posizione superiore per enfatizzare una guida più sportiva.

Rigidità ottimizzata

Per adattarsi al carico extra sull’estremità anteriore della moto, grazie alla posizione di guida avanzata, le aree della XSR900 GP che circondano il telaio sono state regolate per ottimizzare la stabilità in curva. Anche il telaio è stato rinforzato rispetto a quello della XSR900.

Per adattarsi ulteriormente a questo stile di guida incentrato sulla parte anteriore, la XSR900 è l’unico modello CP3 dotato di un albero dello sterzo in alluminio, che regola la rigidità nell’area dello sterzo per bilanciare meglio le sensazioni spesso in conflitto di leggerezza e stabilità quando si cambia direzione o si verifica una rapida decelerazione. 

Grazie ai cerchi leggeri Spinforged e agli pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23, il pilota può essere sicuro di posizionare la XSR900 GP esattamente dove vuole.

Tecnologia all’avanguardia

Freni e sospensioni a elevate prestazioni

In linea con il mantra che fonde lo stile di ieri con la tecnologia moderna, la XSR900 GP vanta le più recenti sospensioni e componenti frenanti.

La forcella a steli rovesciati KYB è completamente regolabile, in modo da ottenere una configurazione ideale per un feeling anteriore superiore. Il mono ammortizzatore regolabile KYB è inclinato in avanti, completamente regolabile, virtualmente nascosto alla vista, per mantenere le prestazioni sportive. La regolazione remota del precarico rende la personalizzazione della guida un’attività semplice.

La pompa radiale Brembo evidenzia le specifiche all’avanguardia della moto e ne esalta il potenziale sportivo, mentre i tubi freno sono stati ottimizzati per migliorare il controllo della frenata nella guida sportiva, specialmente durante le frenate più impegnative.

Yamaha Ride Control (YRC)

In linea con il mix dato dalla storia e le recenti tecnologie ad alte prestazioni, i piloti della XSR900 GP possono personalizzare la loro esperienza di guida tramite lo Yamaha Ride Control (YRC). Per un uso più semplice, le caratteristiche di potenza del motore e i sistemi di assistenza al pilota sono integrati per consentire di modificare rapidamente il livello di intervento dei sistemi elettronici in base alle preferenze e alle condizioni della strada.

Tre opzioni di guida integrate preimpostate, “SPORT”, “STREET” e “RAIN” hanno impostazioni di fabbrica con diversi livelli di intervento per adattarsi alle differenti condizioni. Queste sono completate da due opzioni Custom, che consentono al pilota di selezionare manualmente le proprie impostazioni di intervento per i vari sistemi elettronici di sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione che possono essere regolati tramite smartphone tramite l’app MyRide.

Strumentazione TFT da 5″ con connettività completa

Il nuovo display TFT da cinque pollici a colori è alloggiato nel cruscotto in stile rétro. Anche se i piloti possono scegliere tra quattro diversi temi per adattarsi a diverse esigenze, il tradizionale tema contagiri in stile analogico, ispirato alle moto da corsa di un tempo, migliora davvero le sensazioni di guida.

Per un’esperienza di guida arricchita, la connettività è di serie sulla XSR900 GP tramite una Communication Control Unit (CCU) che garantisce ai piloti la connessione durante la guida collegando lo smartphone alla moto tramite il link all’app MyRide. Oltre a visualizzare le notifiche delle chiamate e dei messaggi sul display TFT da 5′, la possibilità di effettuare chiamate e di sentire musica tramite le cuffie Bluetooth* aggiunge una nuova dimensione alla guida. Una volta collegato, i piloti possono anche utilizzare il sistema di navigazione integrato Garmin StreetCross che visualizzerà la navigazione curva dopo curva sul cruscotto TFT da 5′.

È inoltre possibile fornire energia ai dispositivi esterni tramite la nuova presa USB di tipo C vicino al cruscotto.

*Cuffie Bluetooth non incluse nella moto

Nuovi interruttori ergonomici

I nuovi interruttori al manubrio integrati consentono al pilota di utilizzare una gamma più ampia di funzioni della XSR900 GP, tra cui la connettività per smartphone, la navigazione e le modalità di guida, oltre ad analizzare le diverse opzioni del menu.

Con un design chiaro, logico e semplice, la forma, il movimento e il layout ergonomico dei pulsanti sono stati progettati pensando a un tipo di movimento intuitivo, il che significa che i piloti possono passare facilmente da una funzione all’altra.

Per facilitare la navigazione in ambienti difficili, un leggero clic della spia dell’indicatore fa lampeggiare le frecce tre volte durante il cambio corsia o quando sono necessarie solo brevi indicazioni. Un clic completo dell’interruttore corrisponde a un lampeggiamento continuo fino al termine di 15 secondi e quando la moto si è spostata per più di 150 metri.

Una nuova funzione ESS (Emergency Stop Signal) agisce in caso di frenata improvvisa, azionando le luci di sicurezza per avvertire gli utenti della strada che la moto si sta fermando a velocità elevata per una situazione di emergenza.

Supporto aggiuntivo dell’avanzato IMU a sei assi con sistemi elettronici di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione

Sviluppata direttamente dai sistemi elettronici sulla R1, l’IMU a sei assi high-tech della XSR900 GP misura costantemente l’accelerazione nelle direzioni avanti-indietro, su-giù e sinistra-destra, oltre alla velocità angolare nel passo della moto, nelle direzioni di rollio e imbardata.

L’IMU a sei assi è in grado di inviare dati in tempo reale alla centralina ECU che controlla la serie di sistemi elettronici di assistenza al pilota, tra cui il Sistema di controllo della trazione (TCS) sensibile all’inclinazione, il Sistema di controllo dello slittamento (SCS), il Sistema di controllo dell’impennata (LIF) della ruota anteriore e il Sistema di controllo della frenata (BC).

La XSR900 GP diventa anche il primo modello Sport Heritage ad essere equipaggiato con il cambio elettronico Quick Shift System di terza generazione, che migliora la guida, consentendo di scalare senza usare la frizione a una marcia inferiore o inserire una marcia superiore, oltre alla funzionalità standard.

Caratteristiche tecniche principali

  • Design ispirato ai Grand Prix degli anni ’80 e ’90
  • Nuovo display TFT a colori da 5′ con connettività mobile
  • Sospensioni KYB anteriori e posteriori di alta qualità completamente regolabili
  • Manubrio clip-on e interruttori di nuova progettazione
  • Telaio in stile Deltabox con rigidità ottimizzata
  • Sella principale comoda, nuove coperture laterali e coprisella rimovibile
  • Nuove Pedane Pilota di nuovo stile
  • Yamaha Ride Control YRC e IMU a 6 assi
  • Cruise control, Quick Shift System di terza generazione e frizione antisaltellamento
  • Sofisticato motore conforme EU5+ coppia elevata da 890 cc CP3
  • Cerchi SpinForged di Yamaha con Bridgestone Battlax Hypersport S23

Colori, disponibilità e prezzi

La nuova XSR900 GP sarà disponibile in due colori: Legend Red e Power Grey. La moto sara disponibile presso la rete dei concessionari Yamaha da fine aprile 2024.

XSR900 GP con accessori originali YAMAHA presentata ad EICMA 2023

Nuova MT-09 SP 2024: L’oscurità riprogettata

Un livello di oscurità più profondo con specifiche e caratteristiche esclusive premium

Un decennio di rivoluzione MT

Dieci anni fa, Yamaha ha rivoluzionato il settore delle Hyper Naked con l’introduzione di una nuova moto che ha cambiato radicalmente il mondo del motociclismo.

Il modello a tre cilindri MT-09 era una moto come nessun’altra. Allontanandosi dalle regole del design motociclistico giapponese, questo nuovo modello si è ispirato alla vivace e dinamica cultura urbana delle strade delle città più grandi del Giappone: The Dark Side of Japan.

Il risultato è stato un mezzo audace ed entusiasmante che ha stimolato i sensi con ogni giro dell’acceleratore e ha introdotto un’altra dimensione nella guida segnando l’inizio di una nuova era per Yamaha.  

Da allora, oltre 385.000 modelli MT sono stati venduti in tutta Europa e ognuno di loro ha ispirato motociclisti giovani e adulti con le entusiasmanti prestazioni del motore ricco di coppia e grazie allo stile aggressivo e accattivante.

La nuova MT-09: più potente, più pura, più raffinata

Il modello MT-09 festeggia il suo decimo anniversario con una nuova scocca che amplifica la sensazione dell’inconfondibile accelerazione della coppia del CP3.

Il concetto di stile alla base della MT-09 è sempre stato quello di “bellezza e funzione”, eliminando caratteristiche superflue con un approccio ” less is more”. Ogni dettaglio è stato ridefinito per rafforzare l’aggressività pura della MT-09 e massimizzare l’esperienza di guida.

E per chi è alla ricerca di un’esperienza definitiva e raffinata nello stile “Dark Side of Japan”, la nuova MT-09 SP porta l’eccezionale modello MT-09 ad avere specifiche ancora più elevate che includono sospensioni e freni perfezionati, un look e una finitura esclusivi, oltre alla tecnologia e all’elettronica appositamente dedicate ai circuiti.

Un’oscurità di livello superiore: MT-09 SP 2024

Impostazioni YRC aggiuntive dedicate ai circuiti

Per il 2024, il modello MT-09 è dotato di nuove modalità Yamaha Ride Control (YRC) che consentono ai piloti di massimizzare le prestazioni del motore CP3 da 890 cc, scegliendo le caratteristiche di potenza del motore e modificando il grado di assistenza dei vari sistemi elettronici di assistenza (Sistema di controllo trazione, Sistema di controllo dello slittamento, ecc.).

I piloti possono scegliere tra le modalità SPORT, STREET e RAIN, con l’opportunità di mettere a punto altre due impostazioni “CUSTOM”.

L’MT-09 SP prevede esclusivamente l’aggiunta delle modalità TRACK alle impostazioni YRC, permettendo al pilota di personalizzare quattro modelli in più per adattarsi a determinate situazioni nel circuito o in condizioni particolari.

Le singole modalità TRACK consentono setting più sofisticati e specifici, compresa la possibilità di scegliere tra due funzioni di Gestione del freno motore (EBM) e la possibilità di modificare il livello del Controllo freni (BC). Inoltre, i piloti hanno anche la possibilità di togliere l’ABS al posteriore per migliorare ulteriormente le prestazioni in pista.

Ogni modalità può essere modificata e impostata direttamente nel menu del quadro strumenti o utilizzando l’app MyRide gratuita su smartphone prima di essere trasmessa alla MT-09 SP, dove i piloti possono passare da una modalità all’altra senza alcuno sforzo utilizzando le nuove funzioni per la strumentazione.

L’esperienza di guida in pista è ulteriormente esaltata dall’esclusivo tema TRACK SP per il nuovo display TFT da 5″ a colori della MT-09 SP, che offre informazioni come il cronometro e altri dettagli incentrati sulla pista.

Pinze Brembo Stylema

Le specifiche di qualità superiore della MT-09 SP sono progettate per migliorare ulteriormente le esaltanti prestazioni sia su strada che in pista.

L’introduzione delle nuove pinze monoblocco Brembo Stylema perfezionano le prestazioni in frenata con le tecnologie più avanzate della famosa azienda italiana.  

Le pinze Stylema presentano un pistone e un’area della pastiglia dei freni più snelli rispetto alle pinze tradizionali, oltre ad essere più leggere e rigide e a offrire un maggiore controllo in frenata. Inoltre, i pistoncini con diametro maggiore sono stati adottati per aumentare le forze di frenata, permettendo ai piloti della MT-09 SP di sperimentare un livello superiore di prestazioni.

Sospensioni premium completamente regolabili

Le esclusive sospensioni premium SP garantiscono una sensazione di maneggevolezza e precisione a livello Supersport nella categoria delle Hyper Naked.

La forcella KYB da 41 mm con rivestimento DLC dotata di una finitura color oro, il mono ammortizzatore Öhlins presenta una molla più dura che offre una stabilità straordinaria durante la guida sportiva. Inoltre, le caratteristiche di smorzamento sono state perfezionate per migliorare il livello di comfort durante la guida.

La forcella KYB con specifiche più elevate è completamente regolabile per il precarico, il ritorno e lo smorzamento della compressione, permette ai piloti SP di regolare con precisione le impostazioni così da adattarsi a diverse situazioni di guida.

L’ammortizzatore Öhlins completa il pacchetto sospensioni di fascia alta MT-09 SP, offre la massima regolazione per lo smorzamento della compressione e del ritorno, oltre ad essere dotato di un regolatore di precarico remoto per consentire cambi rapidi e facili.

Sistema Smart Key

I modelli SP di Yamaha sono rinomati per i progressi della tecnologia di livello superiore e la MT-09 SP è la prima Hyper Naked dotata dello Smart Key System di Yamaha.

Il motore viene avviato premendo e girando il nuovo interruttore principale, ma la Smart Key deve trovarsi all’interno di un raggio d’azione specifico, ad esempio nella tasca del pilota. Il nuovo interruttore è dotato anche di un’opzione di blocco e sblocco del tappo del serbatoio carburante, semplificando ulteriormente l’esperienza di guida grazie alla possibilità di accendere, spegnere e rifornire la moto di carburante con il semplice utilizzo di un interruttore.

Colori esclusivi “Icon Performance” ispirati alla R1M

Con l’obiettivo di prestare attenzione in pista, l’MT-09 SP è dotata dell’esclusiva livrea Icon Performance color argento, nero e blu di Yamaha Racing sul serbatoio del carburante e le prese d’aria, per offrire un look ancora più aggressivo ed esclusivo. Questi colori ispirati alla categoria Supersport accentuano il carattere sportivo della MT-09 SP ed evidenziano lo stretto legame tecnologico esistente con la R1M, la moto di serie dalle prestazioni più avanzate mai costruita da Yamaha.

La finitura premium di alta qualità è testimoniata dall’elegante forcellone in alluminio spazzolato, esclusivo per il modello MT-09 SP.

Caratteristiche specifiche della SP

  • Colori ispirati alla R1M e finiture premium
  • Quattro impostazioni personalizzabili TRACK Yamaha Ride Control
  • Esclusivo tema con display TRACK per il nuovo cruscotto TFT da 5 pollici a colori
  • Pinze Premium Brembo Stylema
  • Forcella con trattamento DLC completamente regolabile da 41 mm
  • Ammortizzatore Öhlins completamente regolabile
  • Sistema Smart Key
  • Forcellone in alluminio spazzolato

Caratteristiche tecniche MT-09 2024

  • Aspetto più muscolare e compatto, compreso il nuovo faro a LED bi-funzionale
  • Nuovo display TFT a colori da 5 pollici con connettività  e navigazione
  • Esperienza di guida personalizzabile tramite Yamaha Ride Control (YRC)
  • Possibilita di modificare le impostazioni YRC tramite smartphone 
  • Posizione del manubrio e della pedane pilota modificate per un’esperienza di guida più attiva
  • Nuova sella
  • Nuovo Design serbatoio del carburante
  • Nuova Griglia per l’amplificazione acustica
  • Ultima versione del motore da 890 cc a tre cilindri e quattro valvole DOHC raffreddato a liquido, CP3 EU5
  • IMU a sei assi con una serie completa di sistemi di assistenza al pilota sensibili all’inclinazione, tra cui il regolatore di slittamento posteriore BSR (Back Slip Regulator) che si disattiva automaticamente in modalità TRACK
  • Crusi control
  • Nuova pompa radiale Brembo
  • Cambio elettronico di terza generazione bi-direzionale
  • Nuovi pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23 M
  • Telaio  in alluminio con sistema CF die-cast.
  • Leve del freno e della frizione regolabili

Colori, disponibilità e prezzi

La nuova MT-09 SP, così come la versione da 35 kW, saranno disponibili nell’esclusivo colore Icon Performance, a partire da maggio 2024

Prenota la tua nuova MT-09 SP, assicurati di essere tra i primi a riceverla!

Desideri essere contattato in merito alla nuova MT-09 SP?

Vuoi essere tra i primi a vederla/provarla?

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo!