8A EDIZIONE GUSTA IL BORGO – ASCONA, SABATO 31 AGOSTO 2019
La Moto M1 SA è orgogliosa di partecipare quale sponsor a Gusta il Borgo 2019. Una piacevole passeggiata nei dintorni di Ascona dove l’incontro tra natura e tradizione ci accompagneranno in alcune ghiotte soste nelle quali si potranno assaporare, in compagnia di amici e famigliari…
Dopo alcune partecipazioni a manifestazioni e/o passeggiate enogastronomiche, un gruppo di amici decide di voler creare un evento analogo sulle rive del Lago Maggiore, con l’intento di far conoscere e valorizzare i diversi prodotti e produttori locali alfine di offrire un nuovo appuntamento agli adepti del buon mangiare e del buon bere, “affamati” di nuove esperienze in mezzo alla natura.
Presentare le raffinatezze culinarie della propria regione attraverso un evento che sposa natura e tradizione è una formula comprovata. L’idea si traduce con una piacevole passeggiata nei dintorni di Ascona con alcune ghiotte soste dove potersi fermare in compagnia di amici e familiari ad assaporare le proposte della manifestazione.
Sabato 1. settembre 2012 si è svolta la prima edizione dell’evento-gourmet all’insegna del relax e del divertimento.
Gusta il Borgo offre ai mille partecipanti uno scenario spettacolare: un magico mix tra il paesaggio lacustre da cartolina che il lungolago di Ascona offre, unito al passaggio nel bosco soprastante il borgo, in cui la flora offre i propri spettacolari colori stagionali.
Beneficia fino al 30.09.2019 delle seguenti promozioni:
YAMAHA Tracer 700
CHF 500.- Yamaha Touring Bonus
La Tracer 700 riprende una gran parte della tecnologia dalla best-seller MT-07 con l’aggiunta di eccellenti caratteristiche touring.
All’acquisto di una Tracer 700 entro il 30.09.2019 (secondo disponibilità stock), beneficerai di un Yamaha Touring Bonus (YTB) di CHF 500.-.
Per maggiori informazioni sulla Tracer 700 clicca qui
Prezzo di catalogo della Tracer 700: CHF 8’990.- Prezzo YTB della Tracer 700: CHF 8’590.-
YAMAHA Tracer 900
CHF 1000.- Yamaha Touring Bonus
La Tracer 900 è conosciuta e riconosciuta come una moto polivalente ed agile. Poco importa la distanza, poco importa la strada, il piacere sarà sempre presente! Con la sua strepitosa coppia il motore CP3 si afferma come uno dei migliori della categoria.
All’acquisto di una Tracer 900 entro il 30.09.2019 (secondo disponibilità stock), beneficerai di un Yamaha Touring Bonus (YTB) di CHF 1000.-.
Per maggiori informazioni sulla Tracer 900 clicca qui
Prezzo di catalogo della Tracer 900: CHF 11’990.- Prezzo YTB della Tracer 900: CHF 10’590.-
YAMAHA NIKEN
Swiss Touring Kit del valore di CHF 1990.- gratuito
L’arrivo della NIKEN ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro. Unica nel suo genere e con un concetto rivoluzionario. Le sensazioni che procura al pilota e l’incredibile aderenza dell’avantreno sapranno convincerti sul buon esito di questo progetto.
All’acquisto di una Niken entro il 30.09.2019 (secondo disponibilità stock e non applicabile alla versione GT), beneficerai di un Yamaha Touring Bonus (YTB) del valore corrispondente di CHF 1990.-. Il corrisposto di questo valore consiste nel “Swiss Touring Kit” e del suo montaggio.
Contenuto dello Swiss Touring Kit per la YAMAHA NIKEN:
Yamaha gareggia e vince da quando la casa costruttrice ha prodotto la primissima moto. Il primo luglio
1955, a soli 10 giorni dalla data di fondazione di Yamaha Motor Company, la YA1 – il primo modello in
assoluto di Yamaha – conquista il primo gradino del podio nella prestigiosa corsa in salita del Monte
Fuji. Da quel momento le gare sono diventate parte integrante del DNA dell’azienda, e settant’anni
dopo la passione bruciante per la competizione e la vittoria è ancora il tratto distintivo di Yamaha.
L’impegno totale di Yamaha nelle competizioni non è secondo a nessuno e questo vale sia quando
gareggia in montagna con una 125 ccc a 2 tempi, sia quando combatte per la vittoria in WSBK o in
MotoGP. Questa dedizione alle gare spinge Yamaha a creare alcune delle supersportive più evocative,
entusiasmanti e sofisticate dal punto di vista tecnologico.
L’attuale segmento supersport R-Series rappresenta la gamma più ampia delle moto più straordinarie
mai create da Yamaha. Ogni modello R-Series è sviluppato con l’uso della tecnologia più avanzata,
derivata dalle moto che hanno vinto in WSBK e si ispira al design di frontiera delle M1 che corrono in
MotoGP. Da 125 cc a 1000 cc, ogni moto ha il potenziale per proiettare i piloti in cerca di emozioni nel
mondo “R”, dove i confini si spostano sempre più in là e le ambizioni sono sempre soddisfatte. La
competizione è e sarà sempre la forza che spinge Yamaha a realizzare prodotti che tracciano la strada e
per il 2020 Yamaha presenta i nuovi modelli supersport YZF-R1 e YZF-R1M.
YZF-R1 2020
Costruita senza compromessi, YZF-R1 è la supersport Yamaha definitiva. Da quando è stato lanciato
questo modello ha cambiato le regole del gioco. Uno degli sviluppi più significativi della sua storia è
stata l’adozione nel 2009 del rivoluzionario motore Yamaha crossplane, che con la sua
tecnologiacrossplaneoffre una coppia corposa e lineare e trasforma l’esperienza di guida supersport
grazie all’ampia banda di potenza sempre gestibile, segnando l’inizio di una nuova era in cui Yamaha si
è concentrata sull’aumento della guidabilità e del controllo.
Un altro balzo in avanti avviene nel 2015, con l’implementazione di una tecnologia di gestione
elettronica di ultima generazione che ha permesso a ogni pilota di portare ai limiti la propria YZF-R1.
Anche se condivideva il nome con il modello precedente, la versione 2015 era in realtà una moto del
tutto nuova che segna il passaggio di YZF-R1 dal mondo analogico a quello digitale. Nel 2018
l’introduzione di un’elettronica ancora più avanzata sottolinea ulteriormente il grado di sofisticazione
tecnologica della moto.
Per il 2020 YZF-R1 adotta un look completamente nuovo ispirato alle competizioni, con un motore
perfezionato e un telaio migliorato che confermano il suo ruolo di supersport Yamaha. Con il suo stile
radicale MotoGP ed equipaggiata con un totale di sette sistemi di controllo elettronico, la YZF-R1
2020 è pronta più che mai per il terzo decennio del ventunesimo secolo.
Nuovo design ispirato a M1
Ogni modello R-Series si ispira alle YZR-M1, e la nuova carena della YZF-R1 2020 sottolinea lo stretto legame tra le moto Yamaha che competono in MotoGP e i modelli supersport della produzione di serie.Il puroDNA M1è evidente nello stile aggressivo del cupolino e nel plexi racing, mentre i fianchetti della carena si raccordano senza soluzione di continuità alla zona del serbatoio, offendo un look integrato esaltato da colori in tinta per le plastiche sotto il serbatoio
Oltre a regalare al modello 2020 uno stile più dinamico e una sensazione di qualità elevata, la nuova
carena permette al pilota di sentirsi ancora più connesso alla propria moto. L’efficienza aerodinamica
aumenta del 5%, offrendo vantaggi significativi a velocità elevata. I fari anteriori a LED dal nuovo
disegno e le luci di posizione a LED riviste esaltano ulteriormente una linea estrema da moto di ultima
generazione e il carattere del modello 2020.
La carena di qualità elevata presenta anche un nuovo condotto dell’aria in alluminio dietro al cupolino
per aumentare la rigidità, e la parte bassa della carena che copre lo scarico è realizzata in titanio.
Motore sofisticato omologato Euro 5
Il motore a 4 cilindri da 998 cc mette a disposizione del pilota 200 CV ed è uno dei propulsori più
entusiasmanti nell’intero panorama motociclistico. Il sofisticato motore crossplane offre prestazioni
inarrivabili in pista e nel 2020 presenta una serie di innovazioni che assicurano livelli elevati e costanti
di prestazioni superlative, rientrando allo stesso tempo nella normativa Euro 5.
Prestazioni ottimizzate a regimi di giri elevati.
Grazie all’unicità del suo albero crossplane con intervalli di scoppio irregolari a 270° – 180° – 90° – 180° e
con una potenza massima che si raggiunge a 13.500 giri/min, il motore di YZF-R1 eroga una coppia
corposa e lineare, per regalare una guida adrenalinica con un carattere inebriante.
I tecnici Yamaha hanno ulteriormente migliorato le straordinarie prestazioni del propulsore al limite
del contagiri con l’adozione dei nuovi bilancieri a dito e nuovi profili del lobo delle camme, per
ottimizzare l’alzata delle valvole e renderne più stabile l’apertura e chiusura a regimi di giri elevati. Il
risultato è un funzionamento del motore più fluido ed efficiente.
Combustione più efficiente
Una delle innovazioni più significative è il nuovo design del sistema di aspirazione, con la testa cilindro
ridisegnata e il gruppo iniettori riposizionato per ottimizzare le prestazioni del motore. I copri farfallati
sono stati avvicinati alla camera di combustione per ridurre il volume di aria in aspirazione migliorando
la stabilità e l’efficienza della combustione. I nuovi iniettori Bosch sono posizionati sopra i corpi
farfallati da 45 mm di diametro. I nuovi iniettori a 10 ugelli spruzzano in modo più diretto il carburante
nella camera di combustione, con un angolo di 21,5 gradi, più ampio del precedente, per favorire
l’incremento di efficienza della combustione.
Altre migliorie sono il nuovo design dello scarico con un totale di 4 catalizzatori, due collocati di
fronte alla camera di espansione e l’altro paio dietro. I paracalore del silenziatore e del motore sono
dotati anche di soluzioni che permettono di ridurre ulteriormente il rumore.
Aumento dell’efficienza del motore
Per aumentare l’efficienza del motore e ridurre le perdite di potenza l’albero motore del propulsore
crossplane ha fori per la lubrificazione maggiorati, con cuscinetti di diametro superiore. La pompa
dell’olio impiega un rotore più compatto del 10%. Altre modifiche sono la modifica delle dimensioni
dei passaggi per l’olio nel basamento motore per ottimizzare la pressione del lubrificante e il nuovo
disegno degli ugelli per il raffreddamento del pistone.
Altri cambiamenti di minore entità per il 2020 includono il pignone della seconda marcia più largo per incrementare l’efficienza della trasmissione, per migliorare il raffreddamento alle luci di scarico è stato rivisto il percorso del liquido refrigerante nella testata del cilindro.
Acceleratore ride-by-wire ASPG per un controllo superiore
Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T), il sistema che controlla i corpi farfallati, è presente anche
nel 2020. Per migliorare il feeling all’acceleratore e contenere i pesi YZF-R1 adotta un nuovo sistema
APSG (Accelerator Position Sensor Grip) con un magnete e un sensore che trasmette informazioni a
YCC-T. Per mantenere la sensazione intuitiva della manopola tradizionale, la nuova unità APSG è dotata
di molla, cursore e ingranaggio che offrono una sensazione naturale e progressiva, mentre i setting
sono stati pensati per migliorare i livelli di controllo e l’interazione tra il pilota e la sua moto.
Le sospensioni, perfezionate, migliorano il feedback della superficie stradale
L’eccellente forcella Kayaba con steli da 43 mm ed escursione di 120 mm è considerata tra le migliori
della categoria e la struttura interna degli steli è stata modificata per migliorare il feedback. Le valvole
di smorzamento sono state ridisegnate e sono disposte con un layout lamellare. Questa caratteristica,
insieme a una molla della forcella leggermente meno rigida e a un livello diverso dell’olio, trasmette
al pilota un feedback più accurato sulla superficie stradale e regala la sensazione di una guida più
diretta e naturale.
Queste modifiche alla sospensione anteriore sono completate da un ammortizzatore di sterzo
modificato e da nuove impostazioni dell’ammortizzatore posteriore che migliorano ulteriormente le
prestazioni del telaio della YZF-R1 2020.
Frenata e tenuta di strada al vertice della categoria
I doppi dischi anteriori da 320 mm con pinze monoblocco di YZF-R1 sono conosciuti per il loro
straordinario feeling in frenata e per le loro prestazioni. Nel 2020 le pastiglie sono realizzate in un
nuovo materiale ad alto attrito che garantisce arresti ancora più decisi. Sul nuovo modello anche le
gomme migliorano e gli ultimi pneumatici Bridgestone Battlax RS11 offrono una trazione eccezionale
e un feedback preciso, e permettono al pilota di spingere di più quando è necessario.
Tecnologia elettronica di controllo d’avanguardia
YZF-R1 è stata la prima moto a impiegare l’intelligenza artificiale di ultima generazione con la
piattaforma inerziale a 6 assi IMU (Inertial Measurement Unit). Dotata di sensori giroscopici e per la
forza di gravità che monitorano beccheggio, rollio e imbardata – oltre a un accelerometro per misurare
l’accelerazione longitudinale, verticale e laterale – l’IMU trasmette i dati sulla moto 125 volte al
secondo alla centralina che controlla i sofisticati controlli elettronici di YZF-R1.
Per il 2020 questa supersport d’eccellenza acquisisce due nuove tecnologie avanzate per la gestione
elettronica che aumentano ulteriormente lo straordinario potenziale in pista della moto.
Nuovo sistema Brake Control (BC) – cornering ABS
Il nuovo sistema di controllo freni (Brake Control, BC) consente ai piloti di scegliere una delle due
modalità ABS – BC1 e BC2 – che meglio si adattano alle preferenze personali e alle condizioni di guida.
La modalità BC1 presenta un livello fisso di sensibilità dell’ABS, mentre la modalità BC2 ha una
sensibilità dell’ABS variabile che dipende dall’angolo di piega e dall’assetto della moto. In modalità
BC2 la sensibilità dell’ABS e la velocità di intervento aumentano con l’aumentare dell’angolo di piega,
offendo maggiore confidenza e controllo in curva.
I dati relativi alla velocità della ruota anteriore e posteriore e le informazioni della piattaforma inerziale (IMU), come l’angolo di piega e l’accelerazione dello slittamento, vengono trasmessi al sistema idraulico e alla centralina dell’ABS che effettua i calcoli in tempo reale. Queste informazioni consentono quindi al Brake Control di prevenire il bloccaggio delle ruote modulando la pressione idraulica negli impianti frenanti anteriore e posteriore.
NuovoEngineBrake (EBM)
Un’altra novità dell’impressionante gamma di tecnologie di controllo elettronico di YZF-R1 è il
sistema EBM (Engine Brake Management), che offre ai piloti la possibilità di scegliere fra tre diversi
livelli di freno motore (alto, medio e basso) per adattarsi a diverse situazioni di guida e allo stile di
guida personale. Utilizzando i dati provenienti da vari sensori, tra cui la marcia, il numero di giri del
motore, la posizione dell’acceleratore e del corpo farfallato, l’ECU regola l’apertura del corpo
farfallato, la fasatura d’accensione e il volume dell’iniezione del carburante per controllare il livello
d’intervento del freno motore. EBM1 fornisce la massima forza frenante del motore, EBM3 la più bassa.
Launch Control System (LCS) modificato
Il Launch Control System (LCS) di YZF-R1 offre un maggiore controllo durante le partenze di gara, e
per il 2020 la modalità LCS1 è stata modificata per attivarsi a 9000 giri/min con un’apertura del gas di
41 gradi.
Con l’aggiunta di BC e EBM e del sistema LCS modificato, la YZF-R1 del 2020 presenta un totale di
sette diversi tipi di aiuti elettronici al pilota e funzioni di controllo, offrendo maggiore sicurezza e
controllo in un’ampia gamma di condizioni di guida. Ogni sistema elettronico è stato progettato per
integrarsi perfettamente con gli altri e offrire così una guida naturale e intuitiva, consentendo a ogni
pilota di sviluppare tutto il suo potenziale.
Display strumentazione TFT completo
Il display a cristalli liquidi a matrice attiva Thin Film Transistor (TFT) di YZF-R1 è stato aggiornato per
comprendere indicatori per le nuove funzioni Brake Control (BC) e Engine Brake Management (EBM).
YZF-R1: Nuove caratteristiche
Nuovo e aggressivo cupolino in stile M1
Carena completamente integrata per migliorare la simbiosi tra pilota e moto Efficienza aerodinamica aumentata del 5%
Sensazione di qualità e DNA M1 migliorati
Sospensioni perfezionate per un miglior feedback della superficie stradale Nuovo Brake Control (BC) e ABS in curva a due modalità
Nuovo Engine Brake Management (EBM) a tre modalità
Launch Control System (LCS) ottimizzato
Nuovo acceleratore ride-by-wire APSG
Combustione più efficiente e prestazioni superiori a regimi di giri elevati Prestazioni dell’impianto frenante superiori
Nuovi setting per l’ammortizzatore di sterzo
Evoluti pneumatici Bridgestone Battlax RS11
Strumentazione TFT aggiornata con indicatori per BC e EBM
Motore omologato Euro 5
Caratteristiche principali YZF-R1
Motore crossplane da 998 cc, 4 cilindri, 200 CV
Erogazione di coppia lineare
Sistemi evoluti di controllo elettronico
IMU a 6 assi con 3 giroscopi e 3 accelerometri per dati 3D sul movimento Power Delivery Modes (PWR)
Traction Control (TCS) / Slide Control (SCS) sensibili alla frenata
Controllo dell’impennata (LIF) e Launch Control System (LCS)
Quick Shift System (QSS)
Telaio Deltabox in alluminio a interasse corto
Forcellone con capriata di rinforzo e telaietto posteriore in magnesio
Cerchi in magnesio e serbatoio da 17 litri in alluminio
Modalità di guida selezionabili (PWR)
Strumentazione LCD Thin Film Transistor (TFT)
Colori
Yamaha Blue DPBMC Tech Black SMX/MBL2
YZF-R1M è la supersport Yamaha più evoluta, che si è affermata come una delle moto da competizione più sofisticate e performanti, oltre ad essere considerata l’oggetto del desiderio per eccellenza dai piloti che hanno le corse nel sangue.
Con la sua tecnologia di controllo elettronico di frontiera e l’aggressiva carena in carbonio ispirata a
M1, questa esclusiva moto da pista offre a ogni motociclista l’opportunità di provare le autentiche
prestazioni di una superbike ufficiale. Inoltre, grazie all’avanzatissima CCU e alle sospensioni
elettroniche Öhlins Electronic Racing Suspension (ERS), i piloti che passano un giorno in pista e i
professionisti sono in grado di ottenere il miglior setting del motore e del telaio senza la necessità di
attrezzature costose e altamente specializzate. Tutto questo offre a un maggior numero di piloti la
possibilità di sviluppare tutto il loro potenziale e di provare le emozioni forti e l’adrenalina che solo il
motociclismo sa trasmettere.
YZF-R1M 2020 beneficia di una serie di aggiornamenti esclusivi, oltre a presentare tutte le modifiche descritte nella sezione precedente su YZF-R1.
Nuova forcella Öhlins ERS NPX pressurizzata a gas YZF-R1M
adotta il sistema Öhlins Electronic Racing Suspension (ERS) di ultima generazione che offre la massima possibilità di regolazione per un controllo totale e prestazioni vincenti in competizione.
Il modello 2020 è equipaggiato con le più evolute forcelle Öhlins ERS NPX pressurizzate a gas. La forcella è dotata di un piccolo serbatoio di gas integrato, esercitando una pressione interna di 0,6 Mpa, il gas riduce la cavitazione dell’olio della forcella causata dalla pressione negativa che si verifica in estensione. La nuova forcella Öhlins ERS NPX pressurizzata a gas contribuisce in modo significativo a ottenere una forza di smorzamento più costante per un maggiore controllo, insieme ad una maggiore agilità di guida e tempi sul giro ridotti.
Per completare il miglioramento delle prestazioni della nuova forcella NPX, sulla sospensione
posteriore Öhlins Electronic è stato modificato il setting del precarico.
Nuovo e leggero codone in carbonio
Novità esclusiva per il 2020 è il leggero codone in carbonio che completa la nuova carena e il parafango
anteriore in carbonio stile M1. L’utilizzo di una carena ultraleggera sottolinea l’esclusività di YZF-R1M e
contribuisce a rendere la moto estremamente leggera e reattiva.
Identificata con un numero di produzione unico
La YZF-R1M è senza dubbio il modello supersport più esclusivo della gamma Yamaha e, per celebrare
l’orgoglio di possedere un esemplare unico, Yamaha numera ogni singola moto che esce dalla linea di
produzione.
App YZF-R1M : una squadra virtuale di meccanici Yamaha
Yamaha ha sviluppato per YZF-R1M diverse applicazioni che consentono ad ogni pilota di avere accesso
alla sofisticata tecnologia utilizzata dai team ufficiali. Il software intuitivo rende queste app semplici
da usare e, con la loro capacità di regolare istantaneamente i setting dell’elettronica avanzata di YZF-
R1M, queste app svolgono le funzioni di una squadra personale di meccanici Yamaha.
App YRC Setting
L’app YRC Setting consente agli utenti di YZF-R1M di creare le proprie modalità di guida
personalizzate regolando i sette sistemi di controllo elettronico. I piloti più o meno esperti possono
selezionare il livello di supporto preferito per ogni modalità, e in alcuni casi è possibile disattivare i
controlli elettronici selezionati. Il sistema è rapido e facile da usare e offre ai piloti la possibilità di
mettere a punto la propria moto per adattarla alle proprie preferenze personali e alle condizioni di
guida.
App Y-TRAC
Y-TRAC, Yamaha’s Telemetry Recording and Analysis Controller, consente ai piloti di accedere alla CCU
di YZF-R1M e di scaricare una serie di dati su un dispositivo mobile. Con Y-TRAC è possibile visualizzare
e riprodurre i file log in tempo reale sull’immagine Google Maps® di un circuito di gara, oltre che
analizzare e confrontare ogni elemento, dal regime motore all’angolo di piega, fino all’accelerazione di
gravità, e controllare anche lo stato di attivazione di vari controlli elettronici.
YZF-R1M: Nuove caratteristiche
Sofisticata forcella pressurizzata a gas Öhlins ERS NPXNuovo codone leggero in carbonio
Nuovo cupolino aggressivo in carbonio stile M1
Identificata con un numero di produzione unico
App Y-TRAC e YRC per i setting aggiornate
Carena completamente integrata per migliorare la simbiosi tra pilota e moto
Efficienza aerodinamica aumentata del 5%
Sensazione di qualità e DNA M1 rafforzati
Nuovo Brake Control (BC) e ABS in curva a due modalità
Nuovo Engine Brake Management (EBM) a tre modalità
Launch Control System (LCS) ottimizzato
Nuovo acceleratore APSG ride-by-wire
Combustione più efficiente e prestazioni superiori a regimi di giri elevati
Prestazioni dell’impianto frenante superiori
Nuovi setting per l’ammortizzatore di sterzo
Evoluti pneumatici Bridgestone Battlax RS11, il posteriore con sezione di 200 mm
Strumentazione TFT aggiornata con indicatori per BC e EBM
Motore omologato Euro 5
Caratteristiche principali YZF-R1M
Evolute sospensioni Öhlins Electronic Racing (ERS)
Design esclusivo con elementi in carbonio spazzolati
Parafango anteriore in carbonio
Communication Control Unit (CCU) con possibilità di mappatura wireless
Motore crossplane da 998 cc, 4 cilindri, 200 CV
IMU a 6 assi con 3 giroscopi e 3 accelerometri per dati 3D sul movimento
Power Delivery Modes (PWR)
Quick Shift System (QSS)
Traction Control (TCS) / Slide Control (SCS) sensibili alla frenata
Front Lift Control (LIF) e Launch Control System (LCS) ottimizzato
Telaio Deltabox in alluminio a interasse corto
Forcellone a capriata inclinato verso l’alto
Telaietto in magnesio
Ingresso esclusivo agli eventi YRE in Europa
Colori
Silver Blu Carbon BWM2/Carbon
Sistema per la prenotazione di YZF-R1M
Yamaha gestirà un sistema di prenotazione online per tutti gli ordini YZF-R1M che entrerà in funzione
il 25 luglio 2019, e i clienti potranno prenotare la loro moto e scegliere anche il concessionario
Yamaha preferito. Tutti i dettagli saranno comunicati entro la fine di luglio.
Yamaha Racing Experience
Nel corso del 2020 l’esclusiva Yamaha Racing Experience (YRE) si svolgerà su selezionati circuiti
europei, dove i proprietari di YZF-R1M 2020 riceveranno supporto tecnico e consulenza, e avranno
l’opportunità di conoscere allestimenti personalizzati e incontrare alcuni dei piloti ufficiali Yamaha.
Accessori Originali Yamaha
Yamaha offre un’ampia gamma di Accessori Originali progettati per YZF-R1 e YZF-R1M, tra cui parti
in alluminio ricavate dal pieno, componenti per aumentare le prestazioni, marmitte slip-on e articoli
Prima ancora che Yamaha annunciasse l’uscita di una XSR700 inspirata alla mitica XT500, X-Tribute, ci eravamo messi all’opera con la medesima intenzione… Un’icona storica del marchio merita di essere ricordata e celebrata!
Queste immagini sono state appese nel corso del mese di maggio 2018 sulla parete dell’ufficio. La fonte di ispirazione sopra, la base di partenza sotto e il tratto d’unione aggiornato di giorno in giorno al centro.
Ecco quindi la nostra XSR700 con la sigla 1U7, il numero seguente a quello che identificava la XT500 degli anni ottanta, la versione 1U6.
Cerchi Kineo, pneumatici Pirelli, marmitta Zard, sella Yamaha, parafanghi, faro e supporti custom made, luce posteriore TT600 59X e molti altri piccoli dettagli. I due gusci serbatoio sono stati lucidati a mano e laccati.
Un grazie di cuore a chi ha partecipato alla realizzazione di questa moto: Papà Bruno, Piff, Camilla, il mio team. Lorenzo Lang
Come da tradizione ad ogni apertura di stagione, (questa volta il 30 aprile), si è svolta la giornata in pista sul Circuito Tazio Nuvolari a Pavia, con auto e moto che si alternano a turni. L’evento organizzato in collaborazione con la Interrace LP di Riazzino, concessionaria SSangyong e multimarche ha avuto un ottimo successo e procurato un gran sorriso a tutti i partecipanti! Riproporremo come già da molti anni ormai l’evento verso la fine della stagione. Stay tuned….
Fantastico evento organizzato dai sempre preparatissimi AMIS DA LA FORCHÉTA presso il nostro garage
www.amisdalaforcheta.ch
Sabato 23 marzo una cinquantina di persone hanno potuto gustare una ottima fondue al formaggio GIN GIN, dall’aroma inconfondibile delle erbe coltivate nella Valle di Muggio (www.formaggiusto.ch), seduti ad una lunga tavolata all’interno del nostro show-room.
La fondue è stata preceduta da un ricco aperitivo a base di salumi nostrani preparato dalla Macelleria – Salumeria Margaroli di Cugnasco
I vini che hanno accompagnato l’intera serata erano quelli della rinomata Cantina Il Cavaliere di Contone
www.ilcavaliere.chLa nostra officina multi-check si è trasformata in un banco degustazione
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti ed gli organizzatori!
Sviluppato negli ambienti più sfidanti da alcuni tra i piloti di rally più
famosi del mondo, il grintoso, compatto e scattante Ténéré 700 è pronto per aprire le porte di
entusiasmanti esperienze per tutti coloro che amano l’avventura. Spinto dal bicilindrico fronte
marcia CP2 da 689 cc, che ha riscosso un notevole successo, Ténéré 700 è progettato per offrire una
maneggevolezza e un’agilità off-road al top, segnando un nuovo standard in termini di performance e
versatilità.
Prenotazione online
Il 27 marzo alle 14:00 e fino al 31 luglio 2019, Yamaha darà il via al sistema di prenotazione al prezzo speciale di CHF 11’190.- . Le prime moto arriveranno nel mese di luglio 2019, e la prenotazione online determinerà la priorità nella consegna.
Il sistema permetterà ai clienti di confermare il proprio ordine presso la Moto M1 a Riazzino entro 14 giorni dalla prenotazione per potersi vedere definitivamente assegnata la propria Ténéré 700 con tutte le opzioni possibili.
Ténéré 700 sarà disponibile in due versioni: a piena potenza oppure da 35 kW. Entrambe in tre colori:
Ceramic Ice, Competition White o Power Black.
Programma di consegna delle Concessionarie
Dopo avere assegnato le moto ordinate online, Yamaha inizierà a consegnare Ténéré 700 a partire da settembre, al prezzo standard di CHF 11’590.-.
Caratteristiche principali Ténéré 700
• Design on-off road derivato dai rally e ispirato a T7 • Leggera, compatta, scattante • Eccellente bilanciamento tra potenza e controllo • Straordinarie prestazioni off-road • Adatta alla guida in tutte le condizioni • Ideale per raggiungere tutte le mete, con un’autonomia di oltre 350 km • Motore potente, fluido e con una grande coppia • ABS disinseribile per la guida off-road • Parabrezza e paramani efficaci contro gli agenti atmosferici • Evolute sospensioni a lunga escursione • Disponibile in tre varianti di colore
Ceramic IceTech BlackCompetition White
Accessori Originali
Per esaltare ancora di più la versatilità, la funzionalità e l’estetica, Yamaha presenterà una gamma di
Accessori Originali dedicati a Ténéré 700. Per venire incontro alle esigenze dei globetrotter, la gamma
comprenderà diverse opzioni per il carico bagagli e molti altri componenti che permettono al pilota di
viaggiare su lunghe percorrenze nel comfort e con la massima praticità. Per gli amanti delle emozioni
della guida sportiva che vogliono cimentarsi in percorsi fuoristrada, Yamaha offrirà componenti che
migliorano ulteriormente le prestazioni e il look della moto.
Attenzione: i prezzi citati si riferiscono solo alla versione standard.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.